Web developer cosa fa

Web Developer cosa fa, cosa studia e quanto guadagna

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Leggi la nostra guida completa dall’HTML al PHP e scopri cosa un Web Developer

Chi è e cosa fa un Web Developer? Oggigiorno si tratta di una delle figure più richieste dal mondo del lavoro, complice la digitalizzazione di molte aziende per via del passaggio allo smart working dei dipendenti a causa della situazione pandemica. Per quanto riguarda le sue attività, che spesso svolge a sua volta in smart working, le approfondiamo nell’articolo!

Web Developer: cosa fa esattamente?

Web Developer cosa fa infografica

In breve, cosa fa un Web Developer? Crea siti e applicazioni web seguendo le indicazioni del cliente e assicurandosi che funzionino in maniera veloce, pratica e sicura. Grazie ai linguaggi di programmazione come HTML, CSS, JavaScript e PHP (questi sono i più noti, ma ce ne sono tanti altri ancora), il Web Developer si dedica alla codifica dei siti per progettarne l’interfaccia grafica e farne funzionare le pagine.

Inoltre sa configurare il server e il database grazie alla conoscenza delle funzionalità dei sistemi di gestione, quali SQL, MySQL, Oracle1. Esegue numerosi test e debug pre-lancio del prodotto, ma il suo lavoro non si ferma certo qui: solitamente gestisce anche servizi post-lancio di supporto e manutenzione.

Avrai capito quindi che un Web Developer lavora dietro e davanti le quinte di un sito: per quanto riguarda quest’ultima parte, spesso collabora con un Web Designer – a meno che non abbia lui stesso delle competenze attinenti -. Sempre a proposito di collaboratori, può anche coordinarsi con dei Seo Specialist e dei Copywriter per quanto riguarda il posizionamento e la parte scritta del sito, nonché con un Webmaster, ovvero il responsabile supremo della gestione di un sito web!

Competenze del Web Developer

Non solo codice: un Web Developer a tutto tondo, infatti, dovrebbe conoscere la maggior parte delle voci qui sotto.

  • Programmazione di database
  • Protocolli di comunicazione della rete
  • Configurazione dei server web
  • Sicurezza informatica
  • Architettura web
  • Immagazzinamento dei dati
  • Frameworks e librerie
  • Ambienti di sviluppo integrato

Sì, il Web Developer risulta un personaggio piuttosto trasversale: buon per lui, perché la trasversalità e la flessibilità sono tra le soft skills più richieste ai colloqui di lavoro. La flessibilità è importante anche perché questa figura si troverà a dover realizzare prodotti diversi (da e-commerce alle app) e a dover gestire team e clienti diversi. A questo proposito, risultano fondamentali delle buone capacità comunicative.

Un Web Developer in gamba deve anche aggiornarsi costantemente e conoscere l’inglese, utilissimo per cercare risposte ai problemi relativi ai siti sui forum e le community online, o per capire come funzionano i plugin di un sito web, dato che spesso hanno delle descrizioni scritte in inglese. Completano il quadro la propensione al problem solving e all’organizzazione: spesso il Web Developer lavora su più progetti, quindi è necessario che sappia gestire adeguatamente il proprio tempo.

Tipologie di sviluppatori web

Non solo siti: il Web Developer si può dedicare a tanti altri prodotti, assumendo un nome diverso in base al settore in cui lavora. Vediamo le tipologie più note qui sotto.

Corso da web developer riconosciuto

Per diventare web developer non è obbligatorio avere una laurea, però può sicuramente aiutare. Noi ti consigliamo questi tre percorsi formativi online, così da combinare lo studio alla ricerca di lavoro da web developer:

Web developer: stipendio

Lo stipendio di un Web Developer corrisponde in media a 2.600 € al mese. Le posizioni junior partono invece da uno stipendio di 2.250€, mentre chi ha un alto livello di seniority può arrivare a guadagnare sui 3.500€ mensili.

Queste cifre possono subire delle oscillazioni in base al luogo di lavoro; a tal proposito vediamo che il web developer può impiegarsi in società specializzate nello sviluppo di software, società IT, società di consulenza informatica, nella Pubblica Amministrazione o in aziende di varia natura, solitamente da remoto piuttosto che in sede.

Altri criteri che modificano quanto guadagna un web developer sono le sue competenze e la richiesta che c’è di questa figura: a rigor di logica, se la materia prima scarseggia ma la richiesta è alta, dovrebbe aumentare lo stipendio offerto. In effetti nel 2021 risultavano vacanti circa 30.000 posizioni da Web Developer, anche se il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti prevede che la percentuale di occupazione di Web Developer crescerà del 13% entro il 2028: e chissà che tu non rientri in questa percentuale!