A due anni dallo scoppio della pandemia, tiriamo le somme sui vantaggi della didattica a distanza e su come abbia cambiato la percezione riguardante le Università Telematiche
Le conseguenze del Covid-19 sul tessuto sociale sono state innumerevoli: uno dei settori coinvolti dal cambiamento è quello dell’istruzione, i cui attori sono andati avanti avvalendosi del supporto della tecnologia. Per far sì che gli studenti e le studentesse non dovessero fermare le proprie carriere scolastiche e universitarie, infatti, si è fatto un gran ricorso alla Dad, ossia alla didattica a distanza.
Vantaggi della didattica a distanza nel 2021
In fondo la Dad non dovrebbe avere bisogno di grandi presentazioni, dato che in questi due anni l’abbiamo sentita nominare più e più volte. Quello che invece merita di essere analizzato con più attenzione è sicuramente l’approccio di chi ha sperimentato in prima persona questa nuova modalità di apprendimento. Dopo un primo periodo di assestamento, in molti si sono trovati a proprio agio con lo studio a distanza, andando perciò a rivalutare anche le pioniere dei percorsi di studio online: le Università Telematiche.
Come dicevamo in quest’articolo, infatti, in passato era molto più facile trovare opinioni negative sulle Università Telematiche, nonostante fossero riconosciute dal Miur e valutate periodicamente dall’Anvur. Con il Covid, in particolare, le cose sono cambiate e il trend si è invertito. Ad esempio nell’Osservatorio “Università telematiche” di Skuola.net e CFU – Centro Formativo Universitario realizzato nel 2021 si evince, tra le altre cose, che più di 1 studente su 3 ha cambiato in positivo l’opinione su una laurea a distanza dallo scoppio della pandemia in poi.
Vantaggi della didattica a distanza nel 2022
Anche quest’anno il CFU e Skuola.net sono tornati insieme per indagare sulle percezioni relative ai vantaggi della didattica a distanza, portando alla luce nuove e interessanti opinioni. Nell’Osservatorio “Università telematiche” 2022 vediamo innanzitutto che tra i circa 4.000 alunni delle scuole superiori interpellati che, nel loro futuro, vedono l’iscrizione a un corso di laurea, oltre 1 su 2 pensa che valuterà anche l’offerta delle Università Telematiche. E quasi 1 su 10 le ha messe ai primi posti nella lista delle opzioni.
La maggior parte afferma di aver cambiato idea riguardo a queste realtà sperimentando i vantaggi della didattica a distanza durante le superiori. Andando a indagare oltre, dalla ricerca emerge anche diverso interesse da parte degli studenti per altre opportunità offerte dagli Atenei Online, tra cui:
- lo studio flessibile e personalizzato
- i tagli sulle spese accessorie (spostamenti, libri)
- il minore impatto ambientale dello studio online
- l’e-learning come metodo di studio innovativo
- la qualità dell’istruzione
Si tratta di opinioni condivise anche dagli e-learner: tra i 1.000 intervistati dall’Osservatorio che appartengono a questa categoria, ben l’85% di loro si dichiara soddisfatto della sua Università Telematica, e pensa di continuare la sua formazione iscrivendosi a un percorso post-laurea. Viceversa, il 30% di chi è iscritto alle università tradizionali ha pensato di cambiare e passare alle loro controparti online perché insoddisfatto della propria situazione.
Quali sono le Università Telematiche riconosciute dal Miur?
Dopo la nostra disamina sui vantaggi della didattica a distanza, vediamo anche quali sono le Università Telematiche riconosciute dal Miur che offrono questa modalità di studio:
- Mercatorum
- Unitelma
- Università San Raffaele
- eCampus
- Pegaso
- UniNettuno
- Unicusano
- UniMarconi
- UniFortunato
- IUL
- Unidav
Se vuoi iscriverti a un corso di laurea o a un master online e ti chiedi quale sia l’Università Telematica più adatta a te tra queste elencate sopra, puoi compilare il modulo di richiesta informazioni all’interno di questa pagina. In tal caso, un nostro orientatore ti ricontatterà per fornirti una consulenza gratuita in cui ti aiuterà a trovare la migliore formula universitaria possibile in base ai tuoi impegni e alle tue esigenze, a costi agevolati.