universita pegaso opinioni tiziana

Università Pegaso Opinioni: l’intervista a Tiziana

Redazione Opinioni Università Telematiche

CONDIVIDI SU:

Vuoi studiare Scienze Motorie online? Scopri tutto su questo percorso di laurea grazie alle Opinioni sull’Università Pegaso di Tiziana

Tiziana Giraudo vive a Torino e ha conseguito la laurea online in Management dello Sport presso l’Università Telematica Pegaso.

Università Pegaso Opinioni: la parola a Tiziana

Ciao Tiziana, benvenuta a Opinioni Pegaso! Raccontaci, cosa ti ha spinto a scegliere questo percorso di laurea?

Ho scelto Management dello Sport perché cercavo una laurea magistrale che mi permettesse di abbinare la mia inclinazione per le materie economiche e giuridiche alla mia passione per lo sport.

Perché hai deciso di iscriverti alla Pegaso? Come ne sei venuta a conoscenza e quali sono stati i passaggi per iscriverti?

Ho deciso di iscrivermi alla Pegaso perché lavorando non potevo frequentare l’università classica (come feci per la triennale). Visto che già il mio fidanzato in passato aveva scelto Pegaso e si era trovato bene, ho optato anche io per questa scelta. Ho chiamato la segreteria della sede Pegaso a Torino dove ho parlato con una responsabile, che, con grande cordialità e passione per il suo lavoro, mi ha spiegato tutto dell’università e illustrato le varie opzioni di iscrizioni così da scegliere quella più adatta a me. Successivamente mi ha inviato tutta la documentazione da compilare e rinviare per effettuare l’iscrizione.

Consiglieresti la Pegaso e il corso di laurea intrapreso?

Assolutamente sì, mi sono trovata benissimo: tutti sono sempre disponibili, rispondono con cordialità a qualsiasi domanda, anche la più banale, e l’organizzazione è eccellente! In particolare, consiglierei il mio corso di laurea a chi è appassionato di economia e diritto, perché sono gli esami più importanti e tutto il corso ruota intorno a queste materie.

Come hai trovato il materiale di studio?

Il materiale per lo studio è chiaro e completo, i pdf sono tutti scaricabili e anche le lezioni si possono visionare sempre più volte. Personalmente a inizio anno sceglievo la materia che per me era più difficile e iniziavo a studiare quella, dopodiché aspettavo che uscissero le date degli appelli per studiare la materia che mi serviva per il primo esame che volevo dare. I test di autovalutazione presenti in piattaforma mi hanno aiutato tantissimo a capire il mio livello di preparazione e quali argomenti dovevo riguardare.

Com’è il rapporto con i docenti?

Con i docenti non ho mai dovuto cercare occasioni di confronto perché per ogni materia in piattaforma è specificato veramente tutto. Comunque ci sono le email dei professori in caso si abbia bisogno di contattarli: per esempio per la mia tesi ho avuto contatti solo via email con il mio relatore che è sempre stato molto gentile, disponibile e veloce nel rispondere. In generale penso che questo sia uno dei punti di forza della Pegaso: nel giro di 12 ore si riceve sempre una risposta da chiunque, addirittura una volta ho avuto una risposta 5 minuti dopo aver inviato la mia email. Sono rimasta colpita perché quando frequentavo l’università pubblica mi è capitato di aspettare un’email anche per settimane!

Come sono organizzati gli esami?

Per accedere all’esame devi aver visualizzato almeno l’80% delle lezioni di quella materia e aver passato almeno un test di autovalutazione. La sede dove dare gli esami la scegli tu, nella sede di Napoli sono orali, nelle altre sono scritti. Io ho sempre dato gli esami nella sede di Torino e più o meno potevi dare un esame al mese o ogni due. Questo è vantaggioso per chi lavora perché non si trova a dare 5/6 esami a distanza di due giorni l’uno dall’altro!

Su cosa hai fatto la tesi? Come è stato scriverla?

Ho fatto la tesi sulle sponsorizzazioni e lo sport marketing. Scriverla è stato faticoso, perché cercare l’originalità in un tema così teorico non è stato semplice, poi si trovano tantissime nozioni che spesso però cadono nel banale, quindi bisogna cercare di mediare un po’ tra la teoria e i casi più specifici.

Qual è il punto di forza delle Università Telematiche secondo te?

La piattaforma e-learning attiva 24/7, il fatto di poter scegliere quando e dove studiare.

Quali vantaggi pensi di aver acquisito grazie a questo corso di laurea?

L’organizzazione nel gestire lo studio, il lavoro e tutto il resto… è una cosa che mi porterò sempre dietro!

Come pensi di mettere in pratica quanto studiato e cosa ti piacerebbe fare dopo la laurea?

Come metterlo in pratica concretamente ancora non lo so, però mi piacerebbe insegnare nelle scuole superiori.

Che consigli daresti in generale a chi vuole iscriversi a un’Università Telematica?

Di farlo assolutamente perché è un’occasione di crescita e formazione, che ti permette al contempo di non lasciare indietro la tua vita quotidiana. Se tornassi indietro sceglierei questo percorso altre 100 volte!

Grazie Tiziana per aver preso parte alla rubrica “Università Pegaso Opinioni”!

Ricapitolando: domande frequenti