Psicologia, Scienze Giuridiche, Ingegneria Informatica e Gestionale: l’offerta formativa 2018/19 dell’Università Mercatorum si arricchisce di ben 5 Nuovi Corsi di Laurea Online!
Università Mercatorum, ovvero l’Università Telematica delle Camere di Commercio Italiane, ha presentato l’offerta formativa per l’A.A. 2018/2019 attivando ben 5 Nuovi Corsi di Laurea Online senza test d’Ingresso: i nuovi corsi spaziano da Psicologia (triennale e magistrale), ad Ingegneria Informatica e Ingegneria Gestionale (triennali), fino al Corso di Laurea in Scienze Giuridiche (triennale).
L’ampliamento dei nuovi corsi di laurea rappresenta una vera e propria novità nel vasto mondo delle Università Telematiche. Un impegno sostanzioso da parte dell’Ateneo nei confronti di ogni singolo studente che riserva l’obiettivo di ottenere un titolo di studio riconosciuto dal Miur spendibile nel mondo del lavoro.
I vantaggi destinati ad ogni singolo iscritto/a sono numerosi, a partire dall’assenza del Test d’ingresso e dalle molte promozioni attive per diverse categorie di persone che consentono di iscriversi con una consistente riduzione sulla retta annuale.
Lo studente potrà inoltre limitare al minimo gli spostamenti seguendo le lezioni in modalità e-learning tramite la piattaforma telematica progettata per rendere la didattica sempre disponibile con videolezioni, contenuti interattivi, materiale didattico scaricabile e opzioni di studio mobile. Si prosegue con il riconoscimento dei crediti formativi universitari per convertire la propria carriera universitaria e/o lavorativa pregressa, fino ad arrivare alla garanzia di partecipazione ad uno Stage Curriculare all’interno di prestigiose aziende. A conferma del prestigio e degli obiettivi mirati dell’Ateneo si è espresso il Rettore Giovanni Cannata: “Vogliamo costruire un’istituzione di formazione e ricerca che declini una dimensione artigianale del proprio ruolo, che sia curiosa, generosa, eterodossa, democratica; che abbia a cuore lo studio e il lavoro, conosca i territori e le comunità, che accompagni e sostenga le imprese, che abbia la testa fra le nuvole, i piedi per terra, lo spirito di squadra”. Insomma, i motivi per conoscere e frequentare l’Università Mercatorum sono infiniti.
Andiamo ora ad approfondire i nuovi corsi di laurea parti integranti dell’Offerta Formativa per l’Anno Accademico 2018/19 dell’Università Mercatorum.
Triennale in Ingegneria Informatica (L-8)
Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Informatica si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare con sensibilità ingegneristica metodi, tecniche, tecnologie e strumenti dell’informatica, anche integrati con metodi e strumenti delle altre tecnologie dell’informazione (elettronica, telecomunicazioni, automazione) per affrontare problematiche comuni ad un amplissimo spettro di applicazioni.
Le competenze acquisite con il Corso consentono di operare in contesti lavorativi di aziende pubbliche e private svolgendo funzioni di:
- sviluppo gestione e tenuta in esercizio manutenzione;
- adattamento e personalizzazione assistenza tecnica ed integrazione applicazione ed uso di sistemi di elaborazione e reti di calcolatori;
- piattaforme software abilitanti e software applicativo;
- applicazioni e servizi in ambiente web;
- basi di dati convenzionali e non, applicazioni e servizi di sicurezza e protezione di dati ed informazioni;
- centri di elaborazione dati, postazioni e laboratori informatici.
Possono altresì operare in attività di addestramento alluso di tecnologie informatiche hardware e software e nei processi di fornitura ed acquisizione di tecnologie digitali.
Triennale in Ingegneria Gestionale (L-9)
Il Corso di Laurea Triennale Online in Ingegneria Gestionale ha come obiettivo formativo prioritario quello di assicurare ai propri laureati un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici sia nelle materie di base che in quelle ingegneristiche, per consentire loro di completare proficuamente la propria preparazione professionale all’interno di successivi percorsi formativi specifici e di adattarsi alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l’ingegneria gestionale ed industriale, ed i settori produttivi che trovano applicazione in tale ambito.
Il percorso formativo consente all’allievo di comprendere l’interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell’ingegneria industriale, ed acquisire le capacità per contribuire ad attività di gestione e progettazione preliminare in ambito industriale, per analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale.
Il laureato in Ingegneria Gestionale acquisisce, durante il corso di studi, conoscenze sia di base che ingegneristiche applicative nell’ambito dell’ingegneria industriale. Il laureato matura, durante il percorso formativo, un approccio metodologico flessibile che gli consentirà di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative. Il percorso formativo consente all’allievo di comprendere l’interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell’ingegneria industriale, acquisendo sia le capacità di analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale, sia gli elementi per contribuire ad attività di progettazione impiantistica preliminare in ambito industriale.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l’assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l’analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalità dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe.
Triennale in Scienze Giuridiche (L-14)
Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze Giuridiche si pone lo scopo di formare persone professionalmente adatte alla complessità degli ambienti organizzativi di piccole e medie dimensioni, in grado di comprendere e gestire adeguatamente le problematiche giuridiche connesse alla direzione e gestione dell’impresa.
L’attuale contesto normativo impone, infatti, a tutti gli operatori economici, ed anche alle piccole-medie imprese, il rispetto di una variegata e spesso mutevole serie di obblighi giuridici, che spaziano dai tradizionali obblighi societari e concorsuali, ai doveri in materia ambientale, in materia lavoristico e previdenziale, in materia urbanistica, alle prescrizioni in campo amministrativo.
Il Laureato potrà completare il proprio percorso formativo teorico sia in ambito giuridico che economico anche al fine di assecondare al meglio l’orientamento professionale richiesto dal concreto contesto lavorativo di riferimento.
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea in Scienze Giuridiche garantiranno al discente una solida preparazione giuridica e una flessibilità nel ragionamento capace di transitarlo senza problemi nella comprensione delle eventuali modifiche normative future. In particolare il Corso fornirà elementi di micro e macro economia e competenze di diritto commerciale, amministrativo e del lavoro per meglio garantire una gestione consapevole dei processi aziendali. Elementi di gestione economica e finanziaria associati a strumenti di statistica economica caratterizzeranno inoltre i profili dei discenti, rendendoli in grado di analizzare, organizzare e progettare, anche in autonomia, processi ed operazioni aziendali di discreta complessità.
Lo scopo del corso di studio è quello di formare persone professionalmente adatte alla complessità degli ambienti organizzativi di piccole e medie dimensioni, in grado di possedere conoscenze e competenze per comprendere e gestire adeguatamente le problematiche giuridiche connesse alla direzione e gestione dell’impresa. Il compito principale dell’Operatore Giuridico d’Impresa sta nell’inquadrare dal punto di vista giuridico le decisioni strategiche ed operative dell’impresa, valutandone le eventuali conseguenze legali, nonché verificare la conformità delle operazioni aziendali alle disposizioni legislative. Il laureato in Scienze Giuridiche può trovare collocazione nelle seguenti aree:
- Direzione e amministrazione d’impresa
- Gestione strategica e sviluppo dell’impresa
- Gestione delle operations e dei processi
- Gestione commerciale
- Gestione finanziaria
- Gestione contabile
Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24)
Il Corso di Laurea Triennale Online in Scienze e tecniche psicologiche si propone di integrare la formazione psicologica di base e generalista con l’approfondimento di conoscenze disciplinari relative, da un lato, ai processi sociali ed economici che fungono da contesto a vari livelli; e dall’altro ai processi didattico-formativi che consentono lo sviluppo personale professionale in relazione al contesto.
Gli ambiti di inserimento lavorativo per il laureato/la laureata in Scienze e tecniche psicologiche sono prevalentemente quelli del supporto tecnico/pratico a iniziative e interventi, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, di impresa e organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione e diagnosi, di abilitazione e riabilitazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di educazione e formazione, di promozione della salute.
Tra le attività formative nei diversi settori disciplinari, sono previsti seminari, attività di laboratorio, esperienze applicative in situazioni reali o simulate, individuali e di gruppo, finalizzate all’acquisizione di competenze nelle metodiche sperimentali e nell’utilizzo di strumenti di indagine in ambito personale e sociale.
Il corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche pur conservando l’impianto generalista tipico e preferito dalla maggior parte della psicologia accademica si qualifica, rispetto ai CdS della classe L-24 già attivi nel territorio laziale, ma anche italiano, per un profilo di formazione psicologica che si integra con contributi disciplinari attinenti al mondo sociale, della formazione e del lavoro. Ciò al fine di far acquisire al laureato competenze spendibili negli interventi finalizzati alla prevenzione del disagio, alla promozione del benessere, all’efficacia degli interventi educativo-formativi, al potenziamento delle risorse individuali e sociali, allo sviluppo dei processi comunicativi e interattivi nelle organizzazioni e nei gruppi di lavoro.
Gli ambiti di inserimento lavorativo per il laureato/la laureata in Scienze e tecniche psicologiche sono prevalentemente quelli del supporto tecnico/pratico a iniziative e interventi, presso strutture pubbliche o private, istituzioni educative, di impresa e organizzazioni del terzo settore, nel contesto di attività psicosociali, di valutazione e diagnosi, di abilitazione e riabilitazione, di gestione delle risorse umane, di assistenza, di educazione e formazione, di promozione della salute. Inoltre, il laureato avrà acquisito le basi teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche per l’iscrizione e la proficua frequenza di un corso di laurea magistrale in Psicologia, senza escludere la possibilità di iscrizione a corsi di laurea magistrale in discipline alleate (previa integrazione di eventuali debiti formativi).
Magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (LM-51)
Il Corso di Laurea Magistrale Online in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (di durata biennale) mira a creare figure professionali in grado di operare in imprese, banche, intermediari finanziari, amministrazioni pubbliche ed enti no profit dove saranno coinvolti prevalentemente in funzioni di general management, project management, finanza, marketing, amministrazione e controllo e processi d’internazionalizzazione. I laureati in Management, inoltre, sono dotati di tutte le competenze necessarie per perseguire con successo carriere libero-professionali di consulenza economico-aziendale. Tra esse rientra anche l’attività dell’Esperto Contabile e del Dottore Commercialista, professione accessibile solo previa iscrizione nell’apposito albo per cui il conseguimento del titolo di Laurea è requisito indispensabile.
Il Corso di Laurea Magistrale Online in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni promuove conoscenze avanzate, nonché competenze metodologiche, relazionali e riflessive, come pure abilità tecniche necessarie allo psicologo sociale per intervenire nei contesti lavorativo-organizzativi nel quadro di un’ottica di mercato.
L’obiettivo principale dell’attività formativa professionalizzante di questo corso di laurea magistrale è rappresentato dalla gestione del personale che lavora in contesti organizzativi di vario ordine e grado, con inclusione quindi di attività piuttosto diversificate ma tutte oramai divenute classiche per il profilo professionale dello psicologo che lavora in tale ambito, quali: reclutamento, selezione, valutazione, formazione, sviluppo, coaching, eccetera.
A questo ambito se ne affiancano altri più innovativi ma in costante crescita e rapida evoluzione, i quali sempre più spesso si intrecciano con l’ambito precedente, quali: comunicazione interna ed esterna; gestione di aspetti di clima, cultura, identità, conoscenza; gestione di aspetti comunicativi in ambito risorse umane (ad esempio, employer branding, marketing interno, ecc.); integrazione delle logiche di responsabilità e sostenibilità sociali e ambientali in un quadro di mercato e imprenditoria; fino ad attività di service design, iniziative di inclusione, gestione dello stress lavoro-correlato.
In particolare questo CdL magistrale mira a far acquisire conoscenze e competenze secondo i seguenti obiettivi formativi:
- padronanza delle basi conoscitive, dei metodi e delle tecniche proprie dell’analisi psicologico-sociale dei processi inerenti l’ambito lavorativo e organizzativo, tale da consentire la progettazione, la pianificazione e la direzione di indagini e interventi riguardanti tutti i diversi ambiti di funzioni rilevanti per il personale organizzativo;
- capacità di progettare, condurre e valutare, insieme ad altre figure professionali, processi partecipativi finalizzati alla presa di decisioni condivise per il miglioramento e lo sviluppo individuale e organizzativo;
- capacità di collaborare a comunicazioni, programmi, interventi – anche attraverso tecnologie informatiche e telematiche – i quali abbiano implicazioni e aspetti psicologico-sociali rilevanti per il lavoro e l’organizzazione; nonché di condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale per quanto concerne aspetti psicologico-sociali nell’ambito delle suddette funzioni professionali proprie dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni.
Il laureato/la laureata in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni potrà esercitare, in regime libero professionale o come dipendente, attività professionali di alto livello in tutti gli ambiti della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, vale a dire in quegli ambiti ove i processi psicologico-sociali assumono rilevanza strategica in relazione alle dinamiche organizzative. In particolare potrà operare nei seguenti contesti in relazione ai succitati sedici ambiti di attività professionali: settori di enti pubblici che si occupano della comunicazione e della gestione delle relazioni con utenti e cittadini e/o con i propri dipendenti; settori di organizzazioni produttive e gestionali che si occupano del personale e delle relazioni con stakeholder interni; società di consulenza e istituti di ricerca sui temi del lavoro, dell’occupazione, delle professioni; organizzazioni o enti finalizzati a interventi di cambiamento comportamentale all’interno di contesti organizzativi; enti di ricerca scientifica, di base e applicata, nell’ambito di strutture pubbliche e private. Inoltre il laureato potrà accedere al percorso di specializzazione per diventare psicoterapeuta, così come previsto e normato dalla legge.
Nuovi Corsi di Laurea Online Università Mercatorum – Per Maggiori Informazioni
Per avere maggiori informazioni in merito ai Nuovi Corsi di Laurea Online dell’Università Mercatorum, alle importanti agevolazioni economiche previste e per richiedere i nuovi moduli per l’immatricolazione, è possibile contattarci al Numero Verde 800 19 27 27. In alternativa scrivici un messaggio e ti ricontatteremo al più presto.