Vorresti iscriverti ad un corso di laurea online ma vuoi prima capire quali sono le Opinioni UniFortunato? Continua a leggere il nostro articolo per sapere cosa dicono gli ex studenti sull’ateneo e scoprire se è quello giusto per te.
Se ti hanno affascinato tutti i benefici di un corso di laurea a distanza, adesso è giusto orientarsi nel mondo universitario e scoprire, attraverso le UniFortunato Opinioni, quale tra gli atenei online riconosciuti dal MIUR è quello che più si adatta alle tue necessità personali e professionali. L’offerta formativa dell’Università Telematica Giustino Fortunato è strutturata in quattro facoltà: Psicologia, Economia, Giurisprudenza e Scienze dell’Educazione. Vediamo adesso cosa emerge dalle recensioni lasciate sul web dagli ex studenti che hanno frequentato i vari indirizzi di studio.
Testimonianze dirette UniFortunato
Ci spieghi come funziona l’iscrizione?
«Durante la procedura d’iscrizione mi hanno detto che mi avrebbero riconosciuto alcuni esami che avevo già dato a un’università che frequentavo prima, insieme a quelli fatti in un master che ho seguito la scorsa estate proprio presso UniFortunato. Ho seguito le lezioni del master da casa, poi ho fatto due tesine finali. Dopo la discussione, ottieni dei punti di credito che ti permettono di sostenere un numero minore di esami, in caso tu decida di iscriverti a un corso di laurea UniFortunato.»
Salvatore, 31 anni, laureando in Diritto ed Economia delle Imprese
Come hai trovato il materiale di studio e la piattaforma?
«Sono semplici, intuitivi, funzionali! Il materiale comprende i moduli con le videolezioni e le slides associate (se non completi la visione delle lezioni non puoi essere ammesso all’esame). Ogni modulo ha al suo interno 8 lezioni e dopo averlo completato trovi un’autovalutazione da condividere poi col professore e il tutor. Sulla piattaforma segui anche le web lessons e in più c’è la chat didattica di gruppo, dove i professori creano delle discussioni in base alle richieste che arrivano dagli studenti.»
Alessandro, 42 anni, laureando in Scienze e Tecniche Psicologiche
Consiglieresti l’università ad altri studenti?
«Sì, ti vengono molto incontro. Ad esempio, io ho optato per fare un percorso in due fasi: ho iniziato prima con la triennale, e in caso dopo la laurea avrei dovuto integrare solo qualche credito per iscrivermi agli ultimi due anni della magistrale in Giurisprudenza. In questo modo mi sembrava più fattibile, anche perché non sapevo come sarei riuscita a gestire studio, lavoro e famiglia: se avessi avuto problemi, mi sarei sempre potuta fermare dopo la triennale. Invece alla fine ho deciso di proseguire!»
Veruschka, 49 anni, laureata in Operatore Giuridico d’Impresa
Quali sono i punti di forza dell’UniFortunato?
«Dopo essermi documentata sulle Opinioni UniFortunato ho propeso per questa Università anzitutto perché c’era a disposizione un servizio di Riconoscimento dei Crediti Formativi. In questo modo non ho perso gli esami (comunque pochi) che avevo già sostenuto nella precedente Università. I punti di forza dell’Università Giustino Fortunato, dall’alto della mia esperienza, sono stati principalmente tre: primo, ti permette di studiare dove e quando vuoi (spesso – dato che non esco il Venerdì sera e ho anche una famiglia da crescere e portare avanti durante la settimana – mi ritrovavo a seguire le lezioni nel weekend, anche la sera); secondo, la facilità con cui puoi metterti in contatto con i docenti e, soprattutto, con i tutor – ne avevo uno dedicato – che ti orientano quando devi stilare un piano di studio e devi stare attento a non mancare alcune propedeuticità; per ultimo, la qualità e l’accessibilità dei materiali di studio, perché non li paghi – nel senso che sono inclusi all’interno della piattaforma -, li puoi consultare ogni volta che vuoi e sono molto sintetici ed esaurienti per affrontare nel migliore dei modi gli esami.»
Lucia, 48 anni, laureata in Diritto ed Economia delle Imprese
Cosa ne pensi dei docenti e del personale didattico?
«Da poco iscritto presso quest’università. Materiale didattico ben strutturato, docenti disponibili ad approfondimenti su argomenti di cui non si è chiari. Scelta di sede per fare l’esame. E-tutor sempre disponibili e personale qualificato.»
Giulio, 27 anni, laureando in Psicologia
Potresti descriverci la tua esperienza all’UniFortunato?
«Frequento questa università da due anni circa e mi trovo benissimo, gli esami si svolgono nelle varie sedi (Milano, Roma, Napoli, Benevento, Catania, Palermo e Padova) quindi c’è la possibilità di organizzarsi per chi lavora o ha famiglia; anche perché si studia quando si è più comodi e dove si vuole. I professori sono disponibili e i tutor tendono ad aiutare lo studente nello studio. Le videolezioni sono ben comprensibili e molto utili, inoltre è possibile scaricare le slides e prendere un appuntamento per parlare e confrontarsi con i professori. Vengono svolte anche attività extrascolastiche come ad esempio il viaggio- studio all’estero e varie visite e seminari molto interessanti per far interagire studenti e professori.»
Federica, 35 anni, laureanda in Scienze dell’Educazione
Adesso che ti sei fatto un’idea più definita sull’ateneo telematico grazie alle UniFortunato Opinioni, puoi fare una scelta più consapevole riguardo la tua carriera universitaria. Se questo non basta, puoi consultare i costi UniFortunato e chiedere una consulenza gratuita per pianificare le tue scelte accademiche e professionali compilando il modulo di richiesta informazioni presente in questa pagina. Sarai ricontattato da un nostro consulente dedicato pronto a rispondere ad ogni tua esigenza! Cosa aspetti? Inizia a costruire il tuo futuro!