Stai valutando l’iscrizione ad uno dei corsi di laurea online ma hai ancora qualche dubbio? Niente paura! Puoi risolvere la tua indecisione leggendo il nostro articolo sulle UniCusano Opinioni, ovvero una raccolta delle principali recensioni scritte dagli ex studenti sull’Università Niccolò Cusano.
Il primo passo per capire come scegliere l’università è capire se preferisci frequentare un ateneo tradizionale oppure una delle università telematiche riconosciute dal MIUR. Cosa cambia? Dal punto di vista legale assolutamente nulla: i titoli rilasciati hanno lo stesso valore. Potresti, però, conciliare i tuoi impegni personali o lavorativi studiando online attraverso la piattaforma e-learning dove e quando preferisci. Naturalmente prima di iscriverti ad un ateneo è importante tenere in considerazione il passaparola degli studenti che lo hanno frequentato in precedenza, per questo andremo a verificare con le UniCusano Opinioni.
Adesso che hai un quadro più chiaro e ti sei fatto un’idea preliminare, sei interessato all’Università Niccolò Cusano? Bene, allora avrai sicuramente dato un’occhiata all’offerta formativa dei corsi di laurea delle facoltà di Scienze dell’Educazione, Psicologia e Scienze della Comunicazione, così come Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche, ma anche Ingegneria e Scienze Motorie. È arrivato quindi il momento di scoprire le UniCusano Opinioni e aiutarti a decidere se è davvero questo l’ateneo più adatto alle tue esigenze e attitudini.
Testimonianze dirette UniCusano
Perché hai deciso di iscriverti all’Università Niccolò Cusano?
«Mi sono informato e ho ritenuto che Unicusano fosse valida sia dal punto di vista qualitativo che da quello formativo, per via della serietà che veniva richiesta allo studente. L’ho conosciuta prima grazie ai social, poi mi sono consultato con degli amici iscritti a Unicusano e me ne hanno parlato bene. Così ho deciso di procedere con l’iscrizione, effettuata presso il Learning Center Unicusano di Bari. Mi hanno anche riconosciuto degli esami che avevo dato all’università frontale: la maggior parte di quelli del primo anno e alcuni del secondo, riconosciuti come esami a scelta.»
Francesco, 35 anni, laureato in Ingegneria Gestionale
Consiglieresti UniCusano ad altri studenti?
«Sì, perché è molto all’avanguardia, sia per la fruizione degli oggetti didattici, sia per la competenza dei docenti. Poi l’avanguardia dell’Unicusano si è vista anche in un momento come quello del Covid-19, dato che non si è mai dovuta fermare grazie alla sua natura telematica. Ma la consiglio anche per il resto: per il campus stupendo della sede di Roma, per la radio Cusano che è interessantissima e per il canale televisivo sul digitale terrestre, dove apprezzo particolarmente i periodici approfondimenti economici a cura del Rettore.»
Andrea, 47 anni, laureato in Economia Aziendale e Management
Come hai trovato il materiale di studio?
«Il materiale è ottimo, oltre alle videolezioni c’erano anche molte esercitazioni che venivano valutate dal docente e questo permetteva di rapportarcisi in prima persona. C’erano anche diversi test online di autovalutazione. Io studiavo principalmente la sera e la notte, dato che la piattaforma Unicusano è attiva 24 ore su 24. Per me era l’ideale, in quanto studentessa lavoratrice!»
Rosa Maria, 31 anni, laureata in Giurisprudenza
Come sono organizzati gli esami? E qual è l’esame che hai preferito?
«Ogni materia d’esame comprendeva un ciclo di lezioni che durava un mese o due. Io ad esempio mi regolavo così: seguivo le lezioni in presenza e poi le videolezioni a casa per ripassare. Poi mi iscrivevo all’esame. Tutti gli esami che ho sostenuto erano orali, tranne Psicometria e Informatica, che avevano una parte scritta e una orale, e inglese, che era solo scritto. Per quanto riguarda il mio esame preferito, è stato sicuramente Fisiologia del comportamento – processi neurologici. Il professore è stato bravissimo, mi ha fatto amare la materia nonostante sia una delle più difficili. Pensate che all’esame ho preso 29 ma l’ho rifiutato perché volevo assolutamente un 30 (poi l’ho rifatto e ci sono riuscita!). A tal proposito vorrei dire che i professori non hanno mai regalato voti, ma ho visto delle persone che prendevano lo studio sottogamba e si accontentavano del 18, pensando che tanto era “solo un’università telematica”. Non penso sia l’attitudine giusta.»
Fabiola, 25 anni, laureata in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Qual è il punto di forza delle Università Telematiche secondo te?
«Segui tutte le lezioni quando vuoi, anche in pausa pranzo al lavoro, dopo cena o nel weekend. E poi le sessioni d’esame presenti ogni mese.»
Gabriele, 27 anni, laureato in Ingegneria Industriale
Quali vantaggi pensi di aver acquisito grazie a questo corso di laurea?
«Ho acquisito diversi vantaggi: un titolo di studio riconosciuto dal Miur e utile ai fini della carriera lavorativa, nonché l’accrescimento culturale con tutti i nuovi concetti e nozioni che sono contento di aver acquisito. La conoscenza è sempre importante!»
Fabio, 36 anni, laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche
Ora che hai un’idea più concreta sull’ateneo grazie alle UniCusano Opinioni degli ex studenti che abbiamo intervistato, puoi proseguire con maggiore consapevolezza la strada che hai scelto per avviare la tua carriera universitaria.
Oltre alle UniCusano Opinioni, puoi consultare i costi UniCusano oppure chiedere una consulenza gratuita dedicata compilando il modulo di richiesta informazioni presente in questa pagina. Sarai ricontattato da un nostro consulente pronto a rispondere ad ogni tua esigenza. Cosa aspetti? Inizia a costruire il tuo futuro!