Ingegneria online

Studiare Ingegneria online a UniCusano: i corsi 2023/2024

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Vuoi studiare Ingegneria online? Leggi l’articolo e scopri tutta l’offerta dei corsi di laurea di UniCusano.

La facoltà di Ingegneria online di UniCusano propone la più ricca e solida offerta formativa di corsi di laurea in Ingegneria nel panorama delle Università Telematiche. Qui troverai l’unico corso di laurea in Ingegneria Industriale – curriculum biomedico online e la possibilità di frequentare anche lezioni in presenza, nei laboratori della sede centrale di Roma. Scopri di più nell’articolo.

Perché scegliere UniCusano: studiare a distanza

L’Università Telematica Niccolò Cusano è stata fondata nel 2006 ed è legalmente riconosciuta dal MIUR con decreto ministeriale del 10 maggio 2006. Eroga numerosi corsi di laurea online interamente erogati sulla piattaforma online dell’Ateneo, attraverso un sistema che favorisce l’indipendenza dello studio e la personalizzazione della didattica. Si tratta quindi della soluzione migliore per chi desidera studiare online a distanza e mantenere autonomia nell’organizzazione della giornata, gestendo a piacere i propri impegni.

Il sistema e-learning di UniCusano infatti permette di studiare grazie al materiale didattico che viene caricato costantemente sulla piattaforma online di UniCusano, Sophia. Vengono continuamente messi a disposizione dello studente:

  • lezioni videoregistrate;
  • lezioni in videoconferenza, per assistere alle lezione in diretta;
  • manuali scaricabili, da studiare e consultare in ogni momento;
  • slides, ovvero, vere e proprie mappe concettuali;
  • test di autovalutazione, per misurare il livello del proprio apprendimento;
  • ricevimenti virtuali in videoconferenza condotti dai docenti.

L’Università Telematica Niccolò Cusano è l’unica ad ed erogare la didattica online secondo tre metodologie differenti:

  • Metodologia Telematica: prevede che lo studente segua le videolezioni previste dal suo piano di studi e riceva un servizio di assistenza telematica continuativa (didattica di supporto o tutoraggio).
  • Metodologia Telematica Integrata: prevede la frequenza delle lezioni sia online sia in presenza presso l’Ateneo.
  • Metodologia Telematica Blended: prevede lezioni online e lezioni in presenza presso l’Ateneo, oltre al corso di inglese online od in presenza.

Potrai quindi scegliere se fare lezione anche in presenza presso questo Ateneo: una possibilità importante soprattutto per chi sceglie corsi di studio ricchi di aspetti pratici e laboratoriali. Questo perché UniCusano gode di una sede centrale a Roma: un vero e proprio campus universitario di 54.000 metri quadri dotato di ampi spazi attrezzati, come aule, laboratori e biblioteche, in cui si svolgono attività didattiche e di ricerca. Qui le aule sono dotate di lavagne multimediali e di computer di ultima generazione.

Non a caso, più di 100.000 studenti si sono iscritti a questa Università Telematica, che conta 48 Corsi di Laurea, 200 Master e corsi di perfezionamento ed un totale di 45.000 laureati.

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Studiare Ingegneria online a UniCusano

Fra tutte le università online, l’Università Telematica Niccolò Cusano è quella che più ha investito nella creazione e nello sviluppo di una Facoltà di Ingegneria ricca di corsi di laurea e valida in tutti i suoi aspetti. Ecco un elenco di tutti i corsi di laurea in Ingegneria online di UniCusano.

UniCusano ha potuto investire positivamente nella propria facoltà di Ingegneria anche grazie al suo sistema di didattica mista, alla possibilità di svolgere lezioni in presenza nei laboratori e ad un approccio agli insegnamenti ingegneristici ormai solido e funzionale.

Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria online – UniCusano

Vediamo qui tutti i corsi Laurea Triennale online in Ingegneria UniCusano.

Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (L-07) dell’Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell’ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. L’obiettivo è formare un laureato in grado di operare e collaborare alla progettazione di strutture e di infrastrutture da diversi punti di vista. Il corso di laurea propone tre curriculum:

  • Curriculum Strutture: questo indirizzo è rivolto alla progettazione e alla gestione di strutture e infrastrutture e a tal fine prevede insegnamenti relativi ai settori della moderna ingegneria civile, dalla geotecnica alle strutture e alle infrastrutture di trasporto, con riferimento a problematiche pertinenti sia al progetto di opere nuove sia alla riabilitazione ed al recupero di costruzioni esistenti.
  • Curriculum Edilizia: il laureato presso questo indirizzo sarà in grado di operare e collaborare nel campo della progettazione edilizia e della realizzazione di cantieri tradizionali e industrializzati, per interventi di nuova edificazione e di operazioni immobiliari e nella gestione dei materiali, dei prodotti e dei componenti.
  • Curriculum Ambiente e Sostenibilità: offre conoscenze di base nel campo dell’ingegneria civile ambientale, che rendono in grado di operare e collaborare alla progettazione di opere civili e alla loro esecuzione nel rispetto dell’ambiente. Le attività formative sono completate attraverso gli insegnamenti propri dell’ingegneria ambientale relativi alla gestione sostenibile delle acque e dei rifiuti, le energie energetiche degli edifici e più specificatamente degli impianti termotecnici in edilizia.

Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale (L-09) dell’Università Niccolò Cusano fornisce allo studente le conoscenze e le reali competenze per svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il laureato in Ingegneria Industriale sarà in grado di gestire componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l’organizzazione di sistemi manifatturieri, l’analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l’analisi del rischio, la gestione della sicurezza. Il corso offre cinque indirizzi:

  • Indirizzo Agroindustriale: chi si laurea presso questo indirizzo sarà esperto dei servizi e processi agroalimentari e manufatturieri e può occuparsi del controllo di linee di produzione e trasformazione degli alimenti e del relativo packaging, dei prodotti finiti e dei materiali accessori.
  • Indirizzo Biomedico: offre allo studente competenze nel campo della realizzazione di impianti e sistemi biomedicali. Il laureato in Ingegneria triennale industriale biomedica ha competenze specifiche relative alla progettazione, fabbricazione e montaggio di componenti, alla programmazione della produzione, analisi e valutazione dei costi, al progetto, controllo e collaudo dei materiali.
  • Indirizzo Gestionale: propone nuove conoscenze relative ai sistemi di lavorazione e gestione degli impianti produttivi. Il laureato in Ingegneria Industriale Gestionale conoscerà le leggi fondamentali del sistema economico e avrà padronanza della contabilità, del controllo di gestione, dell’organizzazione dell’azienda e delle risorse umane, dell’analisi finanziaria, della gestione degli impianti industriali, dei principali metodi di lavorazione industriale.
  • Indirizzo Elettronica: offre competenze di elettronica ed automazione applicata in campo industriale. I laureati in Ingegneria Industriale Elettronica hanno solide basi riguardo la progettazione e la verifica di componenti, apparecchiature e sistemi industriali.
  • Indirizzo Meccanico: ha l’obiettivo formativo di trasmettere nuove conoscenze su progettazione meccanica e sistemi energetici. I laureati in Ingegneria Industriale Meccanica hanno competenze relative alla progettazione, fabbricazione e montaggio di componenti, alla programmazione della produzione, analisi e valutazione dei costi, al progetto, controllo e collaudo dei materiali, alla simulazione e controllo di processi industriali con l’utilizzo di strumentazione elettronica e del PC.

Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria online – UniCusano

Vediamo ora tutti i corsi di Laurea Magistrale online in Ingegneria dell’Università Telematica Niccolò Cusano.

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile (LM-23) prepara in maniera completa riguardo l’ambito fisico-matematico, necessario per le applicazioni ingegneristiche civili. Il corso ha l’obiettivo principale di offrire allo studente una formazione professionale avanzata nel campo della progettazione, realizzazione e gestione delle opere di ingegneria civile.

A tal fine, gli insegnamenti erogati coprono i settori della moderna ingegneria civile, dalla geotecnica alle strutture e alle infrastrutture di trasporto, con riferimento a problematiche pertinenti sia al progetto di opere nuove sia alla riabilitazione ed al recupero di costruzioni esistenti.

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) ha lo scopo di offrire conoscenze e competenze relative alla progettazione elettronica e alle telecomunicazioni. Prevede un percorso formativo il cui scopo è formare una figura professionale con conoscenze e competenze ad ampio spettro che spaziano dalle tecnologie alla progettazione elettronica ed elettromagnetica, dalle telecomunicazioni alla bioingegneria elettronica.

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (LM-31) propone una formazione interdisciplinare che coniuga diversi aspetti tecnici, economici e organizzativi relativi alla gestione dei sistemi produttivi industriali. Prevede insegnamenti caratterizzanti l’Ingegneria Gestionale come Ingegneria Economico-Gestionale, Impianti Industriali Meccanici e Tecnologie e Sistemi di Lavorazione.

Gli insegnamenti previsti consentono all’Ingegnere Gestionale Magistrale di maturare conoscenze utili alla pianificazione strategica e la gestione di sistemi complessi, in cui le variabili tecnologiche interagiscono con quelle economiche, finanziarie ed organizzative.

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33) realizza un percorso formativo preposto all’ideazione, allo sviluppo e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il corso di studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Il corso propone tre curricula:

  • Curriculum Automotive: approfondisce gli aspetti relativi al veicolo e alla mobilità in generale, con competenze relative sia agli aspetti progettuali del veicolo nel suo complesso che agli aspetti relativi alla motorizzazione (sia convenzionale che elettrico-ibrida) e al suo controllo.
  • Curriculum Progettazione: tratta gli aspetti di progettazione meccanica con competenze relative alla progettazione e simulazione di componenti e sistemi meccanici, di sistemi di conversione e produzione dell’energia e di impianti.
  • Curriculum Produzione e Gestione: cura gli aspetti relativi alla produzione industriale, ai processi tecnologici di produzione, agli aspetti di innovazione di processo e di prodotto con particolare attenzione all’innovazione industriale nel suo complesso.

Ingegneria Biomedica Università UniCusano: un unicum nel panorama nazionale

L’Università Telematica Niccolò Cusano è l’unica Università online che prevede un corso di laurea in Ingegneria biomedica. Si tratta del curriculum biomedico previsto dal corso di laurea triennale in Ingegneria Industriale (L-09).

Un fattore che spesso ostacola gli studenti a iscriversi a corsi online di Ingegneria è non avere la possibilità di seguire dal vivo laboratori, esercizi e spiegazioni pratiche. Presso questa Università, invece, puoi adempiere agli obiettivi formativi di un corso di Ingegneria biomedica online con metodi nuovi e senza perdere nulla in qualità didattica. Se vuoi studiare Ingegneria biomedica online, quindi, puoi rivolgerti all’Università Unicusano e potrai anche scegliere la modalità didattica che preferisci fra telematica, integrata e blended.

Il corso di laurea in Ingegneria Industriale – curriculum biomedico garantisce tutte le competenze per operare nell’ingegneria industriale tradizionale e in quella biomedicale. Il piano di studi infatti offre insegnamenti relativi a progettazione, fabbricazione e montaggio di componenti, programmazione della produzione, analisi e valutazione dei costi, collaudo dei materiali.

ESAME  ANNO CFU
Istituzioni di matematica I anno 6
Geometria I anno 9
Analisi I I anno 9
Chimica Generale I anno 9
Fisica generale I I anno 9
Analisi II I anno 6
Informatica I anno 6
Termodinamica applicata II anno 9
Fisica generale II II anno 6
Economia Applicata all’Ingegneria II anno 9
Meccanica applicata alle Macchine II anno 9
Elettrotecnica II anno 9
Biochimica II anno 6
Fondamenti di Elettronica II anno 6
Misure Meccaniche e Termiche III anno 9
Biomateriali e ingegneria tessutale III anno 9
Macchine e impianti ospedalieri III anno 9
Modellazione e simulazione biomeccanica III anno 9
Scienza e tecnologia dei materiali III anno 9

Come hai visto, il piano di studi è ricco di insegnamenti di chimica, ingegneria e matematica ed è pensato per fornirti la miglior preparazione possibile del settore. Se qualcosa non ti è ancora chiaro, compila il form in pagina o clicca sul pulsante “richiedi informazioni“! Sarai subito ricontattato con tutte le informazioni di cui hai bisogno.

UniCusano: i costi

Veniamo ora ad un punto fondamentale della scelta dell’Università: i costi. Quanto costa un corso di laurea UniCusano?

Il costo di un corso di laurea di UniCusano varia in base alla metodologia didattica scelta al momento dell’iscrizione. Come ti abbiamo anticipato all’inizio, infatti, l’Università Telematica Niccolò Cusano prevede tre tipi diversi didattica fra cui scegliere: quella telematica, quella integrata e quella blended. Qui riassumiamo i costi per ciascuna opzione didattica.

Per quanto riguarda i costi dei corsi di laurea triennale di UniCusano, valgono le seguenti rette annuali:

  • METODOLOGIA TELEMATICA: retta annuale € 3.000
  • METODOLOGIA TELEMATICA INTEGRATA: retta annuale € 3.300
  • METODOLOGIA TELEMATICA BLENDED: retta annuale € 3.600

La retta annuale dei corsi di laurea magistrale di UniCusano, invece, ha i seguenti costi:

  • METODOLOGIA TELEMATICA INTEGRATA: retta annuale € 4.000
  • METODOLOGIA TELEMATICA BLENDED: retta annuale € 4.100

Inoltre, se ti iscriverai con noi, potrai godere della convenzione fra Unitelematiche e UniCusano e accedere a imperdibili agevolazioni! Contattaci tramite il modulo in pagina oppure clicca qui e avrai subito informazioni sull’iscrizione agevolata ai corsi di laurea di UniCusano.

Domande Frequenti