Quali sono i requisiti per richiedere la sospensione degli studi universitari? Scopri tutto quel che c’è da sapere sul congelamento temporaneo della tua carriera universitaria
A ogni studente può capitare almeno una volta nella vita, per motivi di varia natura, di dover interrompere momentaneamente il proprio iter formativo: ebbene, secondo quanto stabilito dall’ordinamento universitario, il corsista può decidere di congelare la propria carriera per poi riprendere a studiare successivamente! Le opzioni che l’Università mette a disposizione dei corsisti, a dire il vero, sono più d’una: sarà possibile procedere alla rinuncia degli studi, interrompendo in modo definitivo il proprio percorso, decidere di optare per un trasferimento di università o per un cambio corso e addirittura recuperare una carriera decaduta o rinunciata. Ma in quali occasioni è possibile chiedere la sospensione degli studi universitari?
Sospensione studi universitari: quando è ammessa?
Secondo l’ordinamento universitario, gli studenti che ne abbiano la necessità potranno sospendere gli studi per un determinato lasso di tempo – normalmente non inferiore a un anno accademico – per motivi che gli impediscano di frequentare con regolarità un corso di laurea triennale o magistrale. Ma quali sono questi motivi?
Le ragioni per le quali un corsista potrà richiedere la sospensione degli studi universitari sono:
- Nascita di un figlio o adozione: sia le mamme che i papà possono usufruire di questa possibilità esclusivamente per l’anno accademico corrispondente all’anno di nascita o adozione del bambino.
- Gravi motivi di salute e/o infermità gravi e prolungate: tali condizioni dovranno essere opportunamente certificate.
- Assistenza a parenti non autosufficienti: secondo l’attuale norma vigente, si considerano parenti gli ascendenti fino al secondo grado, i figli e i fratelli fino ai 13 anni di età e il/la coniuge dello studente. Anche in questo caso la condizione di non autosufficienza del parente dovrà essere comprovata da apposita documentazione.
- Servizio civile: la sospensione dovrà essere richiesta per l’anno accademico nel quale è stato svolto il servizio.
- Iscrizione presso Istituti di Formazione Militare.
- Iscrizione ad altri corsi di specializzazione, Master o di Dottorato di Ricerca: benché attualmente sia stata approvata la legge sulla doppia laurea ed è pertanto possibile iscriversi a due corsi universitari in contemporanea, gli studenti che lo vorranno potranno chiedere la sospensione della carriera per portare a termine un altro percorso formativo. Al termine di quest’ultimo si potrà chiedere la riattivazione della carriera congelata e vedersi convalidati i titoli e gli esami sostenuti mediante una richiesta di ricongiunzione degli esami universitari, corredata da apposita documentazione.
- Prosecuzione degli studi presso l’università di un paese straniero.
È bene ricordare che, proprio come per le pratiche di iscrizione all’università, trasferimento e riconoscimento dei CFU, anche per il congelamento della carriera universitaria ogni ateneo ha il proprio regolamento che definisce tempi, costi, documentazione e procedure per portare a termine la pratica. Ti consigliamo quindi informarti con cura presso la tua università, leggendo con attenzione il Manifesto degli studi dell’ateneo e la Guida al corso di laurea al quale sei scritto, oppure contattando la Segreteria studenti.
Le regole da seguire per la sospensione degli studi universitari
Ora che hai scoperto in quali particolari casi un corsista può richiedere l’interruzione temporanea del proprio iter formativo, vediamo insieme a quali regole dovrà sottostare per portare a termine la procedura di sospensione degli studi.
Cominciamo col dire che per presentare la domanda di congelamento della carriera universitaria lo studente dovrà essere in regola con le tasse e non dovrà essere iscritto fuoricorso. Inoltre non sarà consentita la sospensione degli studi per il primo anno dei corsi ad accesso programmato mentre sarà possibile richiedere lo stop temporaneo della carriera in corso d’anno optando per la cosiddetta sospensione parziale con esonero o rimborso della contribuzione.
Come già detto, la domanda di sospensione temporanea degli studi, inoltre, dovrà essere corredata da apposita documentazione che attesti la veridicità della motivazione che ha mosso lo studente a procedere: al corsista, ad esempio, potrà essere chiesto di presentare certificati medici (in caso di interruzione per motivi di salute) o attestati d’iscrizione ad altri corsi (in caso di sospensione per motivi di studio).
Durante il periodo di sospensione degli studi, inoltre, lo studente:
- Non potrà sostenere esoneri, esami o qualsiasi atto di carriera (come ad esempio passaggi di corso, presentazione del piano di studi, ecc.).
- Non maturerà eventuali requisiti di merito per la richiesta dei benefici relativi al diritto allo studio per gli anni accademici successivi al periodo di sospensione.
- Non potrà usufruire dei servizi dell’ateneo.
- Sarà esonerato dal pagamento delle tasse universitarie.
La differenza tra sospensione, rinuncia e decadenza
Sei a buon punto nel tuo percorso di formazione universitaria ma hai la necessità di interrompere temporaneamente gli studi? Come hai potuto capire se sei arrivato fin qui nella lettura, non è un problema! Capita a moltissimi studenti di aver bisogno di un momento da dedicare a questioni personali – magari legate alla salute o a problemi di famiglia – e il sistema universitario italiano offre loro moltissime opzioni. L’importante è avere ben chiaro in mente cosa fare e come muoversi con destrezza nella burocrazia che caratterizza ogni procedura in ambito accademico.
Ad esempio, conosci la differenza tra la sospensione e la rinuncia agli studi? Sai come si può recuperare una carriera decaduta? La rinuncia agli studi universitari cosa comporta? Cerchiamo di fare chiarezza e analizzare, una per una, queste possibilità a disposizione dello studente.
- Rinuncia agli studi: lo studente che desideri interrompere le propria carriera in modo definitivo potrà richiedere la rinuncia agli studi presso la Segreteria studenti della propria facoltà. Questa decisione sarà irrevocabile, il corsista perderà lo status di studente ma potrà un domani tornare a immatricolarsi (allo stesso corso di laurea o a un corso differente) e ottenere il riconoscimento dei crediti precedentemente acquisiti.
- Decadenza della carriera universitaria: la maggior parte degli atenei italiani prevede che studenti universitari iscritti a un corso dell’ordinamento ante-riforma DM n. 509/1999 possano incorrere in decadenza della carriera in caso siano trascorsi otto anni accademici dall’ultimo esame sostenuto. Per quanto riguarda invece i corsi appartenenti al nuovo ordinamento e le lauree magistrali a ciclo unico, lo studente potrà veder decadere la propria carriera universitaria se non ha conseguito tutti i crediti previsti dal proprio anno di studi entro un determinato periodo di tempo (che varia da facoltà a facoltà).
- Recupero carriera decaduta o rinunciata: chiunque desideri recuperare una carriera universitaria interrotta per rinuncia o decadenza potrà farlo, immatricolandosi con abbreviazione di corso.
È importante sapere inoltre che il periodo di sospensione non viene conteggiato ai fini della decadenza ma viene preso in considerazione per l’attribuzione di eventuali bonus sul punteggio finale relativi alle tempistiche di studio.
La sospensione degli studi universitari in un’Università Telematica
Le università telematiche, proprio come gli atenei di stampo classico, contemplano per i propri studenti la procedura di sospensione degli studi universitari. L’unica differenza rispetto alle università in presenza consiste nel disbrigo della burocrazia che, negli atenei online, avverrà perlopiù in modo digitale.
Moderne e accessibili, le università online hanno costruito il proprio successo sull’innovativa metodologia didattica dell’e-learning che ogni anno consente a moltissimi corsisti di conseguire titoli di laurea legalmente riconosciuti studiando da remoto, secondo i propri ritmi e bisogni.

Cosa aspetti? Se sei iscritto presso una delle undici università telematiche riconosciute dal Miur qui elencate, potrai richiedere la sospensione degli studi con un semplice click, inviando tutta la documentazione online. In alternativa, contattaci per ricevere l’aiuto dei nostri coach!
- Università Telematica Pegaso
- Università Telematica Mercatorum
- Università Telematica San Raffaele
- Università Telematica Uninettuno
- Università Telematica IUL
- Università Telematica Giustino Fortunato
- Università Telematica Unitelma Sapienza
- Università Telematica Guglielmo Marconi
- Università Telematica Niccolò Cusano
- Università Telematica eCampus
- Università Telematica Leonardo da Vinci