Scienze e tecnologie informatiche

Scienze e Tecnologie informatiche: guida alla classe di laurea L-31

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Scopri tutte le info sulla classe di laurea in Scienze e Tecnologie informatiche (L-31), che offre tutte le competenze di informatica in un’ottica interdisciplinare.

La classe di laurea di Scienze e Tecnologie informatiche (L-31) è particolarmente richiesta dal mondo del lavoro. Oggi come oggi, infatti, le imprese hanno sempre più necessità di figure professionali dotate di competenze informatiche. Vediamo nell’articolo le caratteristiche specifiche dei corsi di laurea di classe L-31 e quali sono quelli erogati dalle Università Telematiche.

Cosa si studia a Scienze e Tecnologie informatiche?

I corsi di classe di laurea in Scienze e Tecnologie informatiche (L-31) forniscono agli studenti competenze e conoscenze afferenti all’informatica, alla gestione dei dati e all’informazione, offrendo una formazione di stampo tecnico-scientifico rivolta alla risoluzione di problemi di imprese e aziende.

I corsi, infatti, propongono insegnamenti che sviluppano abilità funzionali padroneggiare sia il lato pratico, informatico e tecnico della professione sia le nozioni in ambito economico, giuridico e sociologico. I laureati di questo corso, infatti, svolgeranno perlopiù una funzione interdisciplinare, a cavallo fra l’informatica e l’economia, e dovranno essere in grado non solo di raccogliere, ordinare e conservare i dati, ma anche di interpretarli.

Apprenderai quindi a:

  • Programmare;
  • Gestire Sistemi operativi;
  • Operare su Reti di computer;
  • Creare e conservare un Database;
  • Occuparti di Sicurezza informatica;
  • Impiegare l’Intelligenza artificiale.

Se vuoi studiare online scienze e tecnologie informatiche, l’Università Telematica Pegaso propone il corso di studi in Informatica per le Aziende Digitali.

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Informatica per le Aziende Digitali: Piano di studi

Il corso di Informatica per le Aziende Digitali erogato da Pegaso è un percorso triennale completamente online. Ha l’obiettivo di formare le future figure che non saranno in grado solamente di agire come tecnici informatici, ma che abbiano una preparazione aggiunta e adeguata in ambiti economico e giuridico.

I laureati, infatti, potranno operare in contesti industriali e commerciali, con indipendenza e autonomia, risolvendo problemi in maniera innovativa e utilizzando tecnologie emergenti per tutelare gli interessi e la sicurezza della propria azienda.

Gli insegnamenti previsti in ambito informatico costituiscono una base nozionistica solida da cui poter trarre tutte le informazioni necessarie a lavorare nel settore: gli iscritti saranno quindi formati in scienze e tecnologie dell’informatica, ma gli saranno fornite anche conoscenze di comunicazione utili alla progettazione, di sviluppo e gestione di sistemi informatici, di gestione di dati e di reti, di programmazione e ingegneria del software.

Il piano di studi riporta esami come:

  • Matematica discreta;
  • Analisi matematica;
  • Calcolo delle probabilità e statistica;
  • Programmazione 1 e 2;
  • Basi di dati;
  • Algoritmi e strutture dati;
  • Architettura dei calcolatori;
  • Reti di calcolatori e Cybersecurity;
  • Ingegneria del software;
  • Diritto per le aziende digitali;
  • Tecnologie Web;
  • Programmazione distribuita e cloud computing;
  • Strategia, organizzazione e marketing;
  • Corporate planning e valore d’impresa.

A questa preparazione viene affiancata l’acquisizione di competenze interdisciplinari nelle aree Giuridiche ed Economiche, per fornire allo studente le conoscenze necessarie ad affrontare la specificità delle problematiche connesse alla gestione delle Aziende Digitali, come il diritto dell’informatica e la gestione delle basi di dati, che costituiscono un ambito fondamentale del sistema produttivo.

Perché scegliere una laurea informatica online?

I corsi di laurea in informatica registrano molti iscritti ultimamente, vista l’alta spendibilità in ambito lavorativo. Ma vediamo perché dovresti iscriverti proprio ad un’Università Telematica e non ad una qualsiasi.

Cominciamo col dire che le lezioni sono completamente online. Si tratta di video lezioni, registrate dai docenti e caricate mano a mano sulla piattaforma online. Quindi potrai frequentare le lezioni in maniera libera, all’orario che preferisci, nei giorni che preferisci, dal dispositivo che vuoi tu. Questo ti consente un’organizzazione della giornata completamente autonoma: non a caso, le Università Telematiche sono le più scelte da chi lavora o ha una famiglia di cui prendersi cura.

Inoltre, sulla piattaforma didattica troverai anche tutto il materiale didattico, come libri, pdf, documenti, appunti e slides: tutte le cose che ti possono servire per studiare. Non dovrai quindi perdere tempo per andare in libreria o in copisteria a recuperare tomi pesanti e manuali costosi: avrai tutto comodamente a disposizione dal giorno uno sul tuo pc.

Altri vantaggi: le iscrizioni sono sempre aperte, non c’è il test d’ingresso e tutti i corsi online sono a numero aperto. Rispetto a questo servizio, il costo non è elevato: la retta ammonta a € 3.000,00 e sono previste agevolazioni per molte categorie.

Scienze e tecnologie informatiche, cosa fare dopo?

Chi si laurea in questo ambito può ricoprire diversi ruoli professionali. Oggi, infatti, si sono moltiplicate le figure con competenze informatiche di cui un’azienda ha bisogno. Con un diploma in Informatica per le Aziende Digitali, potresti diventare:

  • Analista Programmatore Informatico
  • Web Designer
  • Consulente di sistemi organizzativi e informativi
  • Consulente MIS (Management Information System)
  • Consulente analista di imprese Internet
  • Progettista e consulente di applicazioni multimediali per l’industria dei prodotti culturali

Un laureato in questo corso può lavorare all’interno di software-house, di società di servizi, di aziende digitali che sfruttano le nuove tecnologie informatiche, di studi di consulenza, di centri di ricerca o come libero professionista ed in tutti i contesti pubblici e privati che richiedano una preparazione informatica specifica.

Inoltre, potrai svolgere anche mansioni legate alla progettazione, la cura e il mantenimento delle infrastrutture tecnologiche dedicate all’e-commerce e ai pagamenti informatici. Potrai diventare quindi Analista di sistemi informatici e del software, Installatore e Responsabile della sicurezza di sistemi informatici o reti di elaboratori.

Infine, potresti scegliere la strada dell’educazione e della divulgazione e diventare professore. Se sceglierai infatti di proseguire i tuoi studi con una magistrale, potrai in seguito accedere un’ampia varietà di classi di concorso. La richiesta di docenti di informatica e ingegneria informatica è molto elevata in questa fase storica, quindi valuta seriamente questa opzione.

Se hai ancora dei dubbi sul percorso più adatto a te compila il modulo presente in questa pagina per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata di un nostro CFU COACH.

Ricapitolando: domande frequenti