Vuoi studiare una magistrale di Scienze Motorie? Il corso di Scienze e Tecniche dello Sport forse è quello giusto per te.
Forse hai finito il tuo corso di laurea triennale in Scienze Motorie, forse stai cercando alternative per il futuro. In ogni caso, se vuoi capire come diventare allenatore, valuta con serietà l’opzione di frequentare il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport (LM-68): in questo articolo trovi piano di studio, sbocchi lavorativi e costi.

Università Scienze Motorie: perché frequentare un’Università Telematica
Frequentare Scienze Motorie online può essere una mossa intelligente se sei appassionato di sport e vuoi un futuro nel settore. A partire dalla Laurea triennale, di cui le Università Telematiche dispongono un’ampia offerta:
- Corso di Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L-22 (eCampus)
- Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 (San Raffaele)
- Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 (Pegaso)
- Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive L-22 (IUL)
- Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 (UniCusano)
Ciascuno di questi corsi di laurea comprende attività pratiche in strutture attrezzate e adeguate per l’insegnamento delle scienze motorie, quindi non ti preoccupare! Studiare a distanza non sarà mai un problema per il tuo percorso di studi, perché ogni corso di laurea di Scienze Motorie prevede un certo numero di CFU (di solito 20) da spendere in tirocini e insegnamenti in presenza presso impianti sportivi.
Tuttavia, potrai godere di tutti i vantaggi dello studio online: tutti i materiali di studio, come video-lezioni, dispense, documenti e test di autovalutazione verranno costantemente caricati sulla piattaforma e-learning online per capire a che punto sei nello studio prima degli esami veri e propri.
Corsi di laurea magistrale in Scienze Motorie: quale scegliere
Ci sono diverse opzioni anche per i corsi di laurea magistrale in Scienze Motorie. Se vuoi lavorare negli alti livelli dello sport – come nei piani dirigenziali delle squadre di calcio, come coordinatore negli impianti sportivi o anche come allenatore – quello che ti consigliamo è prendere un diploma di laurea magistrale, che sarà il tuo lasciapassare per i livelli più avanzati del tuo settore.
L’offerta delle Università Telematiche prevede questi corsi di laurea magistrale in Scienze Motorie:
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute LM-67 (eCampus)
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche per l’Attività Motoria Preventiva e Adattata LM-67 (San Raffaele)
- Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie LM-47 (Pegaso)
- Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie LM-47 (UniFortunato)
- Corso di Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport LM-68 (UniCusano)
Questi corsi appartengono a diverse classi di laurea (una classe di laurea è il codice composto da LM + un numero, utile per identificare il tipo di corso di laurea che hai davanti). I corsi LM-47, LM-67 e LM-68 affrontano infatti i temi del movimento umano, della biomeccanica e della psicologia dello sviluppo da punti di vista diversi e con obiettivi diversi.
La classe di laurea LM-47, relativa ai corsi di Management dello Sport e delle Attività Motorie LM-47 (Pegaso) e di Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie LM-47 (UniFortunato), si focalizza sull’aspetto manageriale, economico-giuridico e gestionale delle aziende sportive. È una scelta utile per chi desidera diventare manager o dirigente di aziende sportive, di organizzazioni e di istituzioni che operano nel settore. La prospettiva assunta è quella delle conoscenze e competenze della gestione aziendale.
La classe di laurea LM-67, indicativa dei corsi Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute LM-67 (eCampus) e Scienze e Tecniche per l’Attività Motoria Preventiva e Adattata LM-67 (San Raffaele), ha il proprio focus sulla riabilitazione, il recupero ed il mantenimento delle capacità motorie e psicofisiche degli individui. In questo senso, quindi, ha un approccio medicale, anatomico e convergente con la fisioterapia, e propone come sbocchi lavorativi specifici lo Specialista nell’educazione di soggetti diversamente abili e lo Specialista nella riabilitazione.
Infine, la classe di laurea LM-68, che nelle Università Telematiche è presente solo con il corso di Scienza e Tecnica dello Sport LM-68 (UniCusano).
Ci soffermiamo ora su quest’ultimo corso di laurea, un unicum nel panorama dei corsi di laurea online.
Il corso di laurea magistrale di UniCusano in Scienza e Tecnica dello Sport
Il corso di laurea magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport (LM-68) dell’Università Telematica Niccolò Cusano fornisce le conoscenze e le competenze per diventare allenatore e preparatore atletico in tutti i contesti, inclusi quelli di più alto livello agonistico. Il percorso di studi quindi fornisce competenze relative all’allenamento del corpo, alla meccanica dei movimenti e agli effetti dello sforzo sul corpo.
Questo corso differisce dagli altri corsi di laurea per la sua preparazione, che è specifica per formare gli allenatori ed i preparatori atletici di domani: professionisti pronti a lavorare in ogni contesto, dal dilettantismo all’agonismo. Il percorso didattico intende quindi fornire approfondite conoscenze bio-mediche, psicologiche, pedagogiche, socio-giuridiche e le conoscenze più avanzate delle teorie, tecniche e metodologie dell’allenamento; ma anche competenze relative ai bisogni nutrizionali degli atleti.
Nel piano di studi assumono importanza fondamentale i tirocini, da prestare presso strutture specifiche ed adeguate. Qui potrai avvalerti del contributo e della collaborazione di professionisti attivi nel settore dello sport che provengono da federazioni e organizzazioni sportive nazionali ed europee.
Di seguito, il piano di studi con tutti gli esami che affronterai:
ESAME | ANNO | CFU |
Biomeccanica dello sport / Traumatologia dello sport | I anno | 6 |
Biologia applicata allo sport | I anno | 6 |
Farmacologia e doping | I anno | 6 |
Preparazione fisica | I anno | 12 |
Teoria e metodologia dell’allenamento delle discipline sportive | I anno | 12 |
Medicina dello sport | I anno | 6 |
Esame a scelta dello studente | I anno | 8 |
Lingua inglese | I anno | 4 |
Endocrinologia dello sport | II anno | 6 |
Pedagogia speciale e disabilità | II anno | 6 |
Comunicazione e giornalismo sportivo | II anno | 4 |
Coaching sportivo | II anno | 8 |
Diritto dell’ordinamento sportivo | II anno | 6 |
Stages e tirocinio | II anno | 20 |
Scienze e Tecniche dello Sport: gli sbocchi lavorativi
Questo corso di laurea magistrale gode della collaborazione didattica di professionisti e operatori del mondo dello sport di livello nazionale e internazionale. Non a caso, il corso è rivolto non solo a chi desidera ottenere una magistrale dopo la triennale ed inserirsi in questo mercato del lavoro, ma anche a chi è già attivo nel settore da anni e desidera riqualificare le proprie competenze e allinearsi con le nuove richieste ed esigenze da parte di squadre, club e federazioni.
Gli sbocchi lavorativi di Scienza e Tecnica dello Sport sono:
- direttore tecnico in tutte le organizzazioni sportive;
- allenatore e tecnico sportivo nei settori dello sport di competizione;
- allenatore e tecnico delle attività sportive agonistiche per disabili;
- preparatore fisico e atletico nei settori dello sport di competizione;
- preparatore fisico e atletico nelle attività sportive agonistiche per disabili;
- istruttore di discipline sportive non agonistiche per l’avviamento alla pratica sportiva;
- analista di gara e della prestazione sportiva presso club e società sportive;
- Istruttori di discipline sportive non agonistiche;
- Osservatori sportivi;
- Allenatori e tecnici sportivi.
Quindi, se vuoi diventare allenatore, questo è il corso di laurea magistrale di Scienze Motorie che fa assolutamente al caso tuo.
Facoltà di Scienze Motorie, quanto costa il corso di laurea di UniCusano
Abbiamo detto tutto, ma abbiamo tralasciato un’informazione importante. Quanto costa il corso di laurea in Scienza e Tecnica dello Sport di UniCusano?
UniCusano è l’unica Università Telematica che prevede più possibilità dal punto di vista della metodologia dello studio. Che vuol dire? Che quando ti scrivi a UniCusano, puoi scegliere fra più modalità di frequenza:
- Modalità telematica: puoi frequentare tutte le lezioni online;
- Modalità telematica integrata: puoi frequentare le lezioni online e alcuni corsi di approfondimento in presenza;
- Modalità telematica blended: puoi frequentare alcune lezioni online, altre lezioni ed il corso di inglese in presenza.
I corsi di laurea magistrale di UniCusano prevedono solamente la modalità integrata e la modalità blended, che hanno un costo diverso.
CORSO | DIDATTICA INTEGRATA | DIDATTICA BLENDED |
Scienza e Tecnica dello Sport | € 4.000,00 | € 4.100,00 |
Chiaramente, vista l’alta percentuale di attività pratiche di cui ha bisogno un corso di laurea in Scienze Motorie, poter fare più lezioni dal vivo possibile sarà un grande vantaggio.
Inoltre, Unitelematiche.it è un ente convenzionato con UniCusano. Compila il modulo in pagina per contattarci o clicca qui: riceverai presto le informazioni che ti servono e se ti iscriverai con noi potrai accedere alla speciale agevolazione sui costi.