Riscatto della Laurea Anticipato

Riscatto della Laurea Agevolato: tutte le novità 2022

Redazione News

CONDIVIDI SU:

Se stai cercando di capire come richiedere il Riscatto della Laurea Agevolato, o quanto costa riscattare una laurea, sei nel posto giusto. In questo articolo, inoltre, potrai capire finalmente quali sono i requisiti per richiedere questa modalità e, soprattutto, se nella tua situazione specifica ti conviene farlo.

Prima di sviscerare l’utilità, le modalità e i requisiti per effettuare il Riscatto della Laurea Agevolato, è bene anzitutto capire cosa significhi effettivamente riscattare una laurea e quale sia la sua utilità oggigiorno.

Cosa significa riscattare la laurea?

“Il riscatto della laurea è un istituto che permette di valorizzare ai fini pensionistici il periodo del proprio corso di studi”, si legge sul sito dell’INPS. Allo stesso modo, anche il Riscatto della Laurea Agevolato – la cui introduzione risale al decreto n.4/2019 -, permette di riscattare i periodi universitari non coperti da contribuzione in maniera meno onerosa rispetto al regime ordinario. Il riscatto della laurea agevolato, infatti, rientra tra le misure per il riscatto dei contributi per periodi non coperti da contribuzione al fine di aumentare il montante contributivo per la pensione.

Inoltre, è importante sapere che si possono riscattare fino a un massimo 5 anni di università, siano essi anche non continuativi e antecedenti al 1996. Infine, può essere riscattata anche la laurea conseguita all’estero, a patto che, comunque, abbia valore legale in Italia.

A tal fine, è possibile riscattare a fini pensionistici, attraverso le modalità elencate successivi, i seguenti titoli di studio:

  • Diplomi universitari, non inferiori alla durata di due e non superiori a quella di tre anni
  • Diplomi di laurea, i cui corsi non siano stati di durata inferiore a quattro e superiore a sei anni
  • Diplomi di Specializzazione ottenuti successivamente alla laurea e al termine di un corso di durata non inferiore a due anni;
  • Dottorati di Ricerca
  • Titoli Accademici introdotti dal decreto del 3 novembre 1999, n. 509 equivalenti alla Laurea (sia di durata triennale (L) che di livello Specialistico (LS), o a un Corso di durata biennale propedeutico alla laurea.
  • Puntualizziamo, infine, che si possono riscattare anche i corsi di laurea offerti dalle Università Telematiche dal Miur.

Quali sono i requisiti per richiedere il riscatto della Laurea e chi può farlo?

Per accedere al sistema agevolato per il riscatto della laurea non ci sono barriere o limiti temporali o di età. L’unica condizione è che, per riscattare periodi di studio antecedenti al 1996, è necessario farsi calcolare tutta la pensione con il metodo contributivo. Il l’importo della somma da pagare varia in relazione a fattori diversi, come: l’età, il periodo da riscattare, il sesso, l’anzianità contributiva totale e le retribuzioni percepite negli ultimi anni. Specifichiamo infine che possono chiedere il riscatto della laurea anche gli inoccupati, ossia coloro che non abbiano ancora iniziato l’attività lavorativa

Quanto costa riscattare una laurea in modo agevolato?

Quando si arriva alla voce del costo – l’aspetto probabilmente più importante della questione per soppesare svantaggi e benefici – occorre fare un distinguo tra il Riscatto Ordinario e quello agevolato. Attraverso un complesso sistema di moltiplicazione dell’Aliquota, infatti, l’ammontare economico che deriva dal Riscatto Ordinario risulterebbe diverso per ognuno dei richiedenti (perché basato sull’ultima retribuzione imponibile del richiedente). Ciò, invece, non avviene per il Riscatto della Laurea Agevolato, che, tendenzialmente, è uguale per tutti e corrisponde a circa 5.200 euro l’anno. Ciò significa che per un Corso di Laurea della durata di 5 anni l’importo da corrispondere all’istituto previdenziale sarebbe di circa 26 mila euro. Attenzione però, perché l’importo è detraibile fiscalmente al 50% e si può dilazionare anche in rate per un massimo di 10 anni, senza interessi.

Come fare domanda per il riscatto della Laurea Agevolato?

Ma quali sono tutti i passaggi per richiedere il Riscatto della Laurea Agevolato? Se si soddisfano i requisiti minimi si può accedere tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi oppure carta d’identità elettronica 3.0 sul sito dell’INPS, seguendo questo percorso di pagine: Prestazioni e servizi > Servizi > Portale riscatti – ricongiunzioni. Altrimenti ci si può rivolgere a Patronati e intermediari dell’Istituto o al Contact Center multicanale, chiamando da telefono fisso il numero verde gratuito 803164 o da telefono cellulare il numero a pagamento 06164164. Sempre sul sito dell’INPS è possibile simulare il calcolo del costo del riscatto totale.

Si tenga a mente, infine, che il mancato pagamento dell’importo in unica soluzione o del versamento della prima rata (in base alla modalità prescelta) viene considerato come rinuncia alla domanda che viene archiviata dall’INPS senza ulteriori adempimenti. Per le rate successive invece il pagamento effettuato oltre la scadenza ma con un ritardo non superiore a 30 giorni è possibile per non più di cinque volte.

Ricapitolando: domande frequenti