requisiti per lavorare in banca

Requisiti per lavorare in banca: quali sono?

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Vuoi sapere se hai tutti i requisiti per lavorare in banca? Leggi il nostro articolo per scoprirlo!

Cominciamo subito con il dire che i requisiti per lavorare in banca non sono uguali per tutti i profili professionali che operano all’interno di un istituto di credito. Spesso le offerte di lavoro che si trovano nei siti dell’istituto bancario o in portali dedicati sono rivolte sia a diplomati che laureati. Questo perché il titolo di studio necessario per poter lavorare nel settore bancario dipende dal tipo di posizione per la quale ci si candida. Vediamo allora quali sono i requisiti generali per lavorare in banca e i ruoli principali.

Lavorare in banca: requisiti generali

Lavorare in banca offre diverse opportunità di carriera, ma quali sono i requisiti generali per entrare in questo settore? Vediamo alcune competenze e skills utili per poter operare in istituti creditizi indipendentemente dal ruolo che si andrà ad assumere:

  • abilità analitiche: avere conoscenze di base di contabilità e una buona predisposizione al calcolo è importante per affrontare e risolvere diversi problemi che si possono verificare;
  • competenze tecnologiche: avere una buona conoscenza delle tecnologie utilizzate e la capacità di imparare rapidamente in quanto oggi tutte le banche si servono di sistemi e strumenti informatici;
  • capacità comunicative: essere in grado di interagire in modo chiaro ed efficace è un’abilità necessaria per interfacciarsi sia con i clienti, sia con i colleghi che con i partner commerciali;
  • orientamento al cliente: creare relazioni positive con i clienti è importante anche per riuscire a capire e mettere in atto strategie per soddisfare i loro bisogni finanziari.

Lavorare in banca: diploma o laurea?

Non c’è un iter formativo unico per poter intraprendere una carriera nel settore bancario. Sicuramente, come abbiamo visto, ci sono delle competenze generali richieste alla maggior parte dei professionisti che lavorano nel settore.

In generale possiamo dire che tra i requisiti minimi necessari da possedere c’è il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Inoltre è preferibile, e per alcuni ruoli necessario, possedere una laurea in Economia, Finanza o discipline affini. Un corso di laurea in economia, infatti, ti permetterà di acquisire una formazione specifica per poter operare in banca e acquisire le competenze per poter risolvere e affrontare determinate situazione che richiedono una conoscenza approfondita di nozioni e strumenti finanziari.

Una laurea inoltre ti darà l’opportunità di avere un CV più appetibili, più chance di ottenere un posto in banca rispetto ad altri candidati e poter crescere professionalmente all’interno dell’organizzazione.

In conclusione possiamo dire che ci sono molte opportunità di poter lavorare in banca, in quanto sono molti e diversi anche i profili professionali che possono operare all’interno degli istituti creditizi. I requisiti necessari per lavorare in banca variano a seconda del ruolo che si vuole ricoprire, per alcuni tipi di professionalità di cui si compone l’organizzazione la laurea è uno dei requisiti richiesti.

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Lavorare in Banca: quali sono i ruoli?

Se possiedi le competenze e i requisiti necessari, lavorare in banca può offrire numerosi vantaggi e opportunità di carriera. Vediamo ora i principali ruoli e mansioni che possiamo trovare all’interno dell’organizzazione bancaria.
Una delle figure professionali più comuni è quella del cassiere, che si occupa di accogliere i clienti e di fornire servizi di base, come l’apertura di conti correnti, il deposito di denaro e la gestione delle operazioni di cambio valuta.

Un altro ruolo è quello del responsabile del credito, che valuta la solvibilità dei clienti e decide se concedere o meno un prestito.

Il consulente finanziario ha il compito di assistere i clienti e aiutarli a creare un piano finanziario personale, fornendo consigli su investimenti, pensioni e assicurazioni. Si occupa anche di vendere prodotti finanziari come fondi comuni di investimento, azioni e obbligazioni.

L’analista finanziario si occupa di analizzare i mercati finanziari e di fornire consulenza agli investitori, mentre l’analista del rischio di analizzare e valutare i rischi associati alle attività bancarie.

Ma non si tratta degli unici ruoli disponibili all’interno del settore bancario. Ci sono anche ruoli di marketing e comunicazione, come il responsabile delle relazioni pubbliche e il responsabile del marketing, che si occupano di promuovere l’immagine dell’istituto di credito e di acquisire nuovi clienti. Ci sono anche ruoli di gestione, come il direttore di filiale e il direttore generale, che si occupano di coordinare le attività dell’istituto di credito e di prendere decisioni strategiche.

Cosa fare per lavorare in banca

Se sei interessato a questo ambito e ti stai chiedendo cosa fare per lavorare in banca, ci sono buone notizie per te. Si tratta infatti di un ambito in cui non mancano le opportunità di trovare impiego, come accennato infatti, sono moltissimi i ruoli che si possono ricoprire.

Il primo suggerimento è quello di individuare il settore di tuo interesse e capire qual è l’area che più ti appassiona ad esempio gestione patrimoniale, credito al consumo o analisi finanziaria. Concentrati sul ruolo che meglio si adatta alle tue aspettative e obiettivi professionali e verifica di avere tutti i requisiti e le competenze richieste. La maggior parte delle banche richiedono una laurea in economia o in finanza, oppure un corso di specializzazione.

Aggiorna il tuo CV mettendo in risalto la tua formazione, titoli di studio, eventuali Master, la tua esperienza pregressa nel settore e le tue capacità.

Fai una ricerca delle posizioni aperte, solitamente le banche pubblicano le offerte di lavoro sul loro sito web o su portali dedicati o tramite agenzie specializzate. A questo punto se hai trovato la posizione giusta per te e hai tutti i requisiti richiesti candidati seguendo tutte le istruzioni in modo dettagliato.

Ricapitolando: domande frequenti