Gli OFA sono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi, dei corsi destinati a chi ha lacune di cultura generale. Scopri di più nell’articolo.
Tutti noi abbiamo sentito parlare degli OFA, soprattutto prima del test d’ingresso dell’Università. Molti corsi di laurea a numero aperto, infatti, propongono dei test d’ingresso senza sbarramento: il loro scopo è di mettere alla prova la cultura generale e le conoscenze di base dei futuri iscritti. È qui che entrano in gioco gli Obblighi Formativi Aggiuntivi.

Cosa sono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi?
Gli OFA sono gli Obblighi Formativi Aggiuntivi, cioè degli insegnamenti aggiuntivi che riguardano una specifica materia o disciplina. Per esempio, esistono gli OFA in italiano o gli OFA in matematica.
Come dicevamo poco fa, nei corsi di laurea a numero aperto il test d’ingresso mette alla prova le conoscenze di base e la cultura generale dei futuri iscritti. Nel caso in cui il test rivelasse delle lacune in alcune materie, come italiano o matematica, ti verranno assegnati dei corsi che servono appositamente per colmare le tue mancanze conoscitive.
Questo vale sia per i TOLC che adottano questo funzionamento sia per i test d’ingresso organizzati in autonomia dalle Università, incluse quelle Telematiche.
Per quanto riguarda l’organizzazione dei corsi, ogni Ateneo ha un regolamento diverso dall’altro. In generale, però, i corsi durano per un semestre, e sono previsti un corso nel primo semestre ed un corso nel secondo semestre. In totale, quindi, hai due possibilità nello stesso anno di assolvere i tuoi OFA.
Non tutti devono seguire i corsi OFA, quindi, ma solo due categorie di studenti:
- Chi ha delle lacune di cultura generale certificate dal test d’ingresso;
- Chi passa da un corso di laurea ad un altro non attinente e ha necessità di recuperare alcune conoscenze.
In questo secondo caso rientrano, per esempio, coloro che si iscrivono ad una magistrale in Psicologia o in Giurisprudenza provenendo da un corso di studi molto diverso.
Spesso i corsi di recupero OFA precedono l’inizio delle lezioni: così, quando comincerai gli insegnamenti, avrai già la stessa preparazione di tutti gli altri.
Test OFA: come superare la prova finale
Per superare gli OFA, sono necessari due requisiti:
- Frequentare le lezioni dei corsi OFA;
- Superare il test OFA finale del corso.
È prevista infatti la frequenza obbligatoria: dovrai quindi essere presente ad un numero minimo di lezioni per poter sostenere il test. Nella maggior parte dei casi, la frequenza minima obbligatoria si aggira intorno al 70% delle lezioni. Se non riesci a raggiungere questa cifra, devi portare un certificato medico o frequentare nuovamente il corso nel semestre successivo.
Il test OFA finale avviene di solito in modalità simili a quelle del test d’ingresso al corso di laurea. Nella maggior parte dei casi, quindi, si tratta di un test a crocette, con domande che vertono sugli argomenti del corso OFA.
OFA online: come funzionano le Università Telematiche
Le stesse modalità che abbiamo appena esplicitato sono valide anche per gli OFA Online, cioè per gli Obblighi Formativi Aggiuntivi previsti dalle Università Telematiche
Tutti i corsi di laurea online, infatti, sono a numero aperto e hanno adottato un sistema di test d’ingresso online senza sbarramento. In caso di lacune o di punteggio insufficiente, ti verranno assegnati i corsi OFA online, che potrai seguire quando preferisci e dal luogo che preferisci: ti basterà una connessione internet e un dispositivo.
Inoltre, le Università Telematiche caricano sulle loro piattaforme:
- materiale didattico;
- documenti e dispense;
- presentazioni;
- simulazioni del test;
- prove di autovalutazione.
Tutto questo per aiutarti a studiare e a monitorare il tuo livello di preparazione in vista del test OFA. Specialmente la simulazione test OFA sarà un aiuto indispensabile per capire quanto studio ti manca.
Che succede se non passo il test OFA?
I corsi OFA non sono veri e propri insegnamenti come quelli del piano di studio e il test finale non comporta l’acquisizione di CFU. A certificare che hai superato la prova e hai colmato la lacuna otterrai una semplice Idoneità.
Non potrai passare agli esami del secondo anno finché non avrai assolto i tuoi obblighi formativi. Questa misura viene adottata di solito per garantire che solo gli studenti con una preparazione adeguata possano accedere al secondo anno di studi. Se non riuscirai a colmare le tue lacune nei due semestri del primo anno, la maggior parte degli Atenei congelerà la tua carriera e rimarrai fermo finché non riuscirai a superare il test OFA.