Migliore Università Telematica

Migliore Università Telematica: classifica e criteri di giudizio

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Vuoi laurearti e ti sei già convinto dei vantaggi offerti dagli Atenei Online, ma ora non sai dove iscriverti? Capire i parametri di giudizio per selezionare la Migliore Università Telematica potrebbe essere un valido strumento per aiutarti a scegliere in modo oculato. Nell’articolo che ti accingi a leggere parleremo proprio di ciò – elaborando anche una Classifica Università Telematiche – in modo da venire in tuo soccorso e da iniziare a costruire il tuo futuro con il giusto passo!

Una volta convintisi della bontà delle Università Telematiche rispetto a quelle Tradizionali (o “frontali”), arriva il momento di capire quale, tra le 11 Università Online Riconosciute dal MIUR, è la Migliore Università Telematica. Individuare un Ateneo di valore è una vera e propria assicurazione per il futuro e un garante della bontà dell’indirizzo di studio prescelto. Scegliere, però, non è affatto semplice, perché si può affermare con tranquillità che non esiste una Migliore Università Online in assoluto. Sicuramente, però, ne esiste una perfetta per te, in base a criteri come: qualità dell’Offerta Formativa in un determinato percorso di laurea; quantità e numero di Sedi sul territorio, Struttura dell’Ateneo e, soprattutto, possibilità di effettuare stage e di usufruire di sbocchi lavorativi preferenziali dopo il titolo di studio. Analizziamoli meglio!

Criteri di giudizio

Uno dei criteri di giudizio per capire quali sono le migliori Università Telematiche per te, riguarda sicuramente la concentrazione delle sedi d’esame nella provincia in cui risiedi. Per questo motivo, per capire come scegliere l’Università può essere assai utile consultare tutte le Sedi Università Telematiche (che puoi consultare nell’apposita sezione del nostro sito, cliccando sul link precedente).

Oltre a valutare la disponibilità delle Sedi d’esame, ovviamente, è fondamentale valutare la qualità della Offerta Formativa e l’esclusività e la specificità delle proposte didattiche di ognuna delle singole Università. Infatti, alcune Università Telematiche possono vantare una lunga tradizione in taluni campi di studio – come ad esempio l’Università Telematica Mercatorum che, in qualità di Università delle Camere di Commercio Italiane, è specializzata soprattutto nell’insegnamento delle materie Economico Giuridiche e nell’inserimento nel mondo del lavoro in tale ambito; o come l’Università Telematica San Raffaele, unico Ateneo nel panorama telematico ad offrire un Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione. Se invece si è interessati ad un Corso di Laurea in Ingegneria, la Università Telematica Uninettuno potrebbe rappresentare una delle scelte più qualitative sul mercato, mentre la Università Telematica Pegaso costituisce l’eccellenza per quanto concerne i percorsi didattici dedicati alle Scienze dell’Educazione (grazie soprattutto all’esclusivo indirizzo infanzia).

Dal punto di vista delle strutture degli Atenei, invece, non si possono non citare i campus di Roma dell’Università Telematica Unicusano e di Novedrate dell’Università Telematica eCampus, perfetti per chi cerca una formula Universitaria di tipo College, che includa oltre all’erogazione degli insegnamenti anche i servizi di ospitalità e pernottamento.

Il Rapporto ANVUR di Accreditamento Periodico

Un autorevole organo in grado di dare delucidazioni in merito a quale sia la Migliore Università Online è l’Anvur, l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca che, con il suo Rapporto di Accreditamento Periodico elabora una graduatoria delle Migliori Università italiane tramite esame documentale a distanza e visite in loco. I rapporti di valutazione dell’Anvur, infatti, hanno il compito di evidenziare le aree di possibile miglioramento degli atenei e di certificarne lo status, mettendo in luce la presenza di buone pratiche.

Il giudizio del Rapporto Periodico si riassume in un punteggio finale che valuta differenti parametri presi in esame, in questo modo:

PUNTEGGIO FINALE  LIVELLO GIUDIZIO
 Punteggio finale ≥ 7,5 Atel Molto positivo
 6,5 ≤ Punteggio finale < 7,5 Btel Pienamente soddisfacente
 5,5 ≤ Punteggio finale < 6,5 Ctel Soddisfacente
 4 ≤ Punteggio finale < 5,5 Dtel Condizionato
  Punteggio finale < 4 Etel Insoddisfacente

Sulla base di questa tassonomia, secondo l’Anvur, le Migliori Università Telematiche sono:

  1. Università Telematica Internazionale Uninettuno 6,70< Btel – PIENAMENTE SODDISFACENTE
  2. Università Telematica Pegaso 5,55 Ctel – SODDISFACENTE
  3. Università Telematica Mercatorum 5,51 Ctel – SODDISFACENTE
  4. Università Telematica Giustino Fortunato 5,50 Ctel – SODDISFACENTE
  5. Italian University Line – IUL 5,26 Dtel – CONDIZIONATO
  6. Università Guglielmo Marconi 5,08 Ctel – SODDISFACENTE (DM 894 del 18/12/2020)
  7. Università degli studi Niccolò Cusano 5,00 Ctel – SODDISFACENTE (DM 894 del 18/12/2020)
  8. Università Telematica Unitelma Sapienza 4,84 Ctel – SODDISFACENTE (DM 894 del 18/12/2020)
  9. Università Telematica San Raffaele Roma* 4,33 Ctel – SODDISFACENTE (DM 894 del 18/12/2020)
  10. Università Telematica eCampus 4,21 Ctel – SODDISFACENTE (DM 894 del 18/12/2020)

Nonostante il giudizio numerico relativo alle Università eCampus, UniMarconi, San Raffaele, Unitelma e Unicusano non sia cambiato, queste hanno comunque ricevuto un giudizio di accreditamento soddisfacente, in base a quanto indicato nel DM 894 del 18/12/2020, all’interno del quale si può leggere che: “Vista la delibera dell’ANVUR n. 99 del 18 giugno 2020, con la quale, in relazione al superamento delle riserve indicate nei rapporti di accreditamento periodico delle sopraindicate università, ai sensi dei relativi decreti ministeriali, il giudizio delle sedi e dei relativi corsi è stato portato da “condizionato” a “soddisfacente”, si è ritenuto di modificare il giudizio riportato nei citati decreti di accreditamento periodico e di estendere la durata di tale accreditamento fino al termine del quinquennio a decorrere dall’a.a. di riferimento indicato nei medesimi decreti”.

*Sono usciti durante lo scorso aprile 2022 anche i risultati della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) per il periodo 2015-2019, effettuata sempre dall’Anvur, dove in particolare vediamo un ottimo risultato per l’Università Telematica San Raffaele Roma, che si classifica prima per qualità della ricerca tra gli Atenei telematici e quinta tra tutto il sistema universitario nazionale.

VQR UniSanRaffaele

Classifica Università Telematiche: le preferite dagli studenti

Appurato il giudizio dell’Anvur, anche Unitelematiche.itIl Portale di tutte le Università Telematiche, ha stilato la classifica delle Migliori Università Online sulla base delle opinioni e del grado di soddisfacimento degli studenti iscritti e laureati. Eccola:

POSIZIONE UNIVERSITÀ COSTI SEDI
1 Università Pegaso 2000 euro Sedi Pegaso
2 Universitas Mercatorum 2000 euro Sedi Mercatorum
3 Università San Raffaele 2500 euro Sedi San Raffaele
4 Università Uninettuno a partire da 1900 euro Sedi Uninettuno
5 Università IUL a partire da 1800 euro Sedi IUL
6 Università Giustino Fortunato a partire da 2100 euro Sedi Giustino Fortunato
7 Università Unitelma Sapienza 3000 euro Sedi Unitelma Sapienza
8 Università Cusano a partire da 3000 euro Sedi Unicusano
9 Università eCampus a partire da 3900 euro Sedi eCampus
10 Università Leonardo Da Vinci 2200 euro Sedi Leonardo da Vinci

Ora che siamo sicuri di averti fornito degli utili strumenti per schiarirti le idee e per consentirti di scegliere in modo più consapevole, puoi iniziare subito a studiare per conseguire una laurea a distanza. Per farlo, puoi completare il modulo di richiesta informazioni presente in questa pagina. Verrai ricontattato da un nostro consulente specializzato che ti guiderà in tutte le operazioni di orientamento e iscrizione!

Ricapitolando: domande frequenti