Messa a disposizione scuola o MAD, scopri cos’è e quali sono i requisiti per candidarti come supplente
Hai sentito parlare di messa a disposizione scuola, o MAD e stai cercando di capire di cosa si tratta esattamente e se hai i requisiti giusti per poter lavorare in ambito scolastico come supplente? In questo articolo ti spiegheremo cos’è la Messa a disposizione scuola, quali sono i ruoli ai quali puoi aspirare, chi può candidarsi e qual è la procedura corretta da seguire.
Messa a disposizione scuola: cos’è
La messa a disposizione scuola, o MAD, è una candidatura spontanea riconosciuta dal Miur che permette a tutti coloro che desiderano lavorare in ambito scolastico e non hanno ancora l’abilitazione, ma hanno determinati requisiti che vedremo in seguito, di fare delle supplenze di medio e lungo termine presso gli istituti scolastici della provincia selezionata.
Inviare la MAD ti permetterà non solo di poter essere contattato in qualsiasi periodo dell’anno per fare supplenze a tempo determinato, ma anche di incrementare il punteggio per le graduatorie e di conseguenza aumentare le opportunità di lavorare nelle scuole.

MAD: quale ruolo posso ricoprire
La MAD può essere inoltrata per incarichi di supplenza in qualità di:
- insegnanti
- insegnanti di sostegno
- assistenti tecnici
- assistenti amministrativi
- personale ausiliario
È importante sapere che la MAD ha una durata limitata, corrispondente a tutto l’anno scolastico entro il quale ti candidi.
Messa a disposizione scuola: requisiti
Per poter inviare la messa a disposizione scuola è necessario essere in possesso dei requisiti minimi per il ruolo al quale ti candidi, quindi diploma o laurea. Al fine di poter inoltrare la tua candidatura spontanea per supplenze, inoltre, è necessario essere in possesso di un titolo di studio valido per una o più classi di concorso.
Puoi anche inviare la MAD con una laurea triennale o se ancora non hai terminato la magistrale, in questo caso però coloro che hanno il titolo di studio per insegnare una determinata disciplina avranno la precedenza.
Nel caso fossi interessato a ricoprire una supplenza per il ruolo di personale ATA puoi inviare la messa a disposizione scuola sia se in possesso del diploma che della laurea.
MAD: procedura per inoltrare la domanda
Una volta individuato, in base ai tuoi requisiti, se presentare una MAD ATA o unaMAD docenti, non ti resta che inoltrare la candidatura spontanea a uno o più istituti scolastici della provincia scelta.
Puoi decidere di procedere in modo autonomo all’autocandidatura da supplente oppure scegliere di rivolgerti ad aziende o siti web che ti aiuteranno a farlo a pagamento.
Nel primo caso dovrai compilare un modulo apposito presente sul sito web dell’istituto scolastico scelto e seguire le indicazioni. Oppure, in alternativa, stilare un’autocertificazione con i dati necessari per la messa a disposizioni scuola, indicando dati anagrafici, titolo di studio, classe di concorso per la quale ti candidi, eventuali specializzazioni o esperienze lavorative e provincia scelta.
L’invio della MAD può avvenire tramite PEC, mail, raccomandata AR e infine a mano.
Il Dirigente scolastico, una volta che ha esaurito la disponibilità dei candidati in graduatoria, valuterà il cv di coloro che hanno inviato la MAD.
Per restare sempre aggiornato seguici sul nostro canale Telegram.