Master informatica

I Master di informatica delle Università Telematiche: tutto su corsi e contenuti

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Master informatica online, quanti e quali sono? Se sei tentato di iscriverti, tutte le info in questo breve articolo.

I master sono corsi di studio brevi e altamente professionalizzanti, pensati per chi lavora già in uno specifico settore e vuole acquisire competenze aggiuntive. Durano di solito da 6 mesi ad un 1 anno e sono focalizzati su temi circoscritti. Per gli informatici sono particolarmente utili: l’innovazione è all’ordine del giorno e le mansioni sono molto diversificate fra loro. In questo articolo, tutto sull’offerta formativa delle Università Telematiche.

I master di informatica online: cosa si studia

I master di informatica sono corsi di studio post-laurea, di I o II livello, utili per diventare esperti in uno specifico settore di quella macro-disciplina che è oggi l’informatica. Ci sono tante strade da intraprendere, tutte ugualmente valide.

I master sono un’ottima idea se vuoi fare un salto di carriera, cambiare mansione per specializzarti in un’altra che preferisci e aumentare il tuo stipendio. Un’idea ancora migliore sono i master online: se stai già lavorando, infatti, iscriverti ad un master in presenza in un ateneo tradizionale può essere davvero faticoso, se non proprio complicato dal punto di vista delle tempistiche.

Ma entriamo subito nel dettaglio: questi sono i master in informatica online erogati dalle Università Telematiche:

  • Data Protection Officer CYBER & RISK MANAGER di eCampus;
  • Le nuove frontiere della Cyber Security di UniPegaso;
  • Diritto antitrust, mercati e big data – DAMB di UniTelma.

Analizziamoli uno per uno.

Data Protection Officer CYBER & RISK MANAGER di eCampus

Di che si tratta? Questo master si occupa di rispondere ad una richiesta crescente: quella di qualifiche di Data Protection Officer e Cyber Risk Manager, ossia figure in grado di prevenire gli incidenti informatici e salvaguardare il processo di Business Continuity di un’azienda. Questo corso di studi aggiunge a queste competenze anche quella di Risk Manager, completando la formazione con le metodologie di analisi, la gestione e la prevenzione del rischio generale e di quello informatico.

Com’è organizzato? Il master dura un anno e certifica 60 CFU. le ore di lezione ammontano ad un totale di 1500. Il corso è completamente online, caricato su una piattaforma accessibile 24h su 24. Al termine di ogni macro-modulo, viene proposto un esame, che consta di un test a crocette a risposta multipla, svolto a distanza tramite una piattaforma di esami online. Una volta superati tutti gli esami, il master si conclude con una prova finale: si tratta di una tesina scritta sotto la supervisione di un docente relatore, e che verrà discussa di fronte ad una Commissione di docenti nominata dall’Ateneo.

A chi è rivolto? Il Master è un’ottima scelta per i laureati in triennale che intendano fare carriera in ambito aziendale o accrescere le proprie competenze, in modo da acquisire più peso e valore nel mercato del lavoro. Anche chi lavora per la Pubblica Amministrazione può acquisire competenze di valutazione e prevenzione che possono risultare molto utili nel corso della carriera e per le nuove esigenze delle Istituzioni.

I requisiti per accedere? Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99.

Le nuove frontiere della Cyber Security di UniPegaso

Di che si tratta? Si tratta di un corso di studi focalizzato sulla gestione della sicurezza informatica. Negli ultimi anni, questa è diventata una vera e propria priorità per le aziende, che stanno investendo sia tecnicamente sia economicamente per proteggere i propri sistemi ed i propri dati. Ogni realtà ha necessità di appoggiarsi a professionisti in grado di gestire gli aspetti tecnici e legali legati alla Cyber security: per questo la conoscenza e la comprensione delle minacce informatiche è prioritaria.

Com’è organizzato? L’Università Telematica Pegaso prevede una metodologia didattica online imperniata sui learning objects, ossia unità di contenuto didattico in cui confluiscono strumenti, materiali e servizi. Questi learning objects agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente, che dispone:

  • del testo scritto della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
  • delle diapositive (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
  • dei filmati delle lezioni, disponibili in modalità sincrona e/o asincrona;
  • delle esercitazioni di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

La piattaforma online dell’Università propone le classi virtuali, coordinate da tutor esperti dei contenuti. L’attività di consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni forum, web conference, sessioni live o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

A chi è rivolto? Il corso è pensato per i laureati in corsi triennali con il desiderio di diventare professionisti della sicurezza informatica. L’obiettivo è sviluppare le competenze riguardanti i protocolli di sicurezza e di porre le basi per sviluppare soluzioni efficaci e sempre nuove. E’ necessario, infatti, mantenere un costante aggiornamento sulle innovazioni utili alla Cyber security e promuovere una valida sinergia con altri esperti del settore. Il master offrirà una prospettiva interdisciplinare in grado di conciliare tanto gli aspetti tecnologico-digitali quanto quelli gestionali e aziendalistici, quanto quelli giuridico-normativi.

I requisiti per accedere? Costituiscono titolo di ammissione al Master il diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e il diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Diritto antitrust, mercati e big data – DAMB di UniTelma

Di che si tratta? Il Master offre un percorso formativo interdisciplinare, comprensivo delle aree tematiche del diritto, dell’economia e dell’informatica, volto a fornire conoscenze specialistiche e competenze pratico-professionali nelle materie dell’antitrust, della tutela della concorrenza e del consumatore, della regolazione pubblica dei mercati, della privacy, delle comunicazioni elettroniche e del pluralismo dell’informazione. Tutti questi argomenti vengono proposti e raccontati con approccio critico e basato sull’analisi di precedenti casi giurisprudenziali. La digitalizzazione di sempre più numerosi e rilevanti settori di attività, infatti, oltre ad essere un’importante e irrinunciabile opportunità, porta con sé criticità e rischi sul piano della tutela della concorrenza, della privacy, del pluralismo dell’informazione e della stessa tenuta del sistema democratico. Ne deriva l’esigenza di sviluppare adeguate professionalità che consentano di comprendere e gestire tali complesse problematiche.

Com’è organizzato? l Master ha una durata complessiva di 1500 ore distribuite su un anno ed è strutturato in modo da garantire l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari. L’attività formativa è articolata in lezioni, esercitazioni, seminari, lavoro di gruppo, progetti applicativi, webinar, project work, studio individuale e discussione. Il termine del Master, per coloro che ne faranno richiesta ed a giudizio del Direttore del Master, potrà essere prorogato di un anno.

A chi è rivolto? Il Master si rivolge a neo-laureati, professionisti, impiegati e dirigenti della P.A. e di imprese pubbliche e private, nonché a tutti coloro che, in ambito pubblico o privato, intendano acquisire o potenziare conoscenze specialistiche, di livello avanzato ed aggiornate nonché competenze pratico-professionali nelle aree tematiche del Master. Si tratta di professionalità rilevanti sia nel settore della Pubblica Amministrazione sia nel settore privato.

Quanto costa? La quota integrale di iscrizione al Master è stabilita in € 1.600,00 frazionabili in 3 rate di cui la prima di € 600,00 all’atto dell’iscrizione e le successive, di € 500,00 cadauna, a 30 giorni e 60 giorni dalla data di iscrizione.

I requisiti per accedere? Possono accedere al master coloro che sono in possesso di:

  • Laurea magistrale conseguita ai sensi del DM n. 270/2004;
  • Laurea specialistica conseguita ai sensi del DM n. 509/1999;
  • Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti;
  • Titolo rilasciato all’estero, riconosciuto idoneo dalla normativa vigente.

Università Telematiche: perché sono una buona scelta

Le Università Telematiche sono riconosciute dal MUR quanto gli atenei tradizionali: significa che rilasciano titoli validi tanto quanto quelli di qualsiasi altra Università. Questo può essere un buon incentivo ad intraprendere un corso di studi che, nonostante abbia modalità di erogazione differenti, non perde assolutamente di qualità e di professionalità rispetto agli altri.

Infatti, le Università Telematiche sono strutturate sulla didattica in e-learning, cioè basata su lezioni pre-registrate e caricate sulla piattaforma online a tua disposizione. Puoi guardarle e riguardarle quante volte vuoi, 24h su 24, da qualsiasi device e da qualsiasi luogo del mondo. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno e non richiedono alcun test d’ingresso. In più, i materiali vengono sistematicamente caricati online, sul tuo portale, dove tu potrai usufruirne per studiare e ogni volta che ne avrai bisogno.

Insomma, si tratta del servizio perfetto se stai già lavorando o se hai qualche impedimento che non ti consente di seguire un master alla maniera tradizionale, oppure se non vuoi che i ritmi universitari abbiano la meglio sui tempi della tua vita. In più, sono davvero utili: se vuoi puntare in alto, non puoi fare assolutamente a meno di aggiornare la tua istruzione. Cosa aspetti? Iscriviti!