I nuovi Master I Livello di Pegaso sono utili per le GPS e abilitano per i corsi di sostegno (II Fascia): tutti i vantaggi dei nuovi corsi
L’Università Telematica Pegaso ha messo a disposizione nuovi Master I Livello per l’Area Scuola. Questi corsi, tutti alla loro prima edizione, mirano all’acquisizione sia delle nozioni proprie delle aree di competenza che delle tecniche di insegnamento. Questi Master sono dunque importanti per chi vuole aggiungere punteggio ai fini delle Graduatorie provinciali di supplenza (GPS), che dovrebbero essere rese note nella prossima estate. Non solo: i nuovi master online Pegaso sono abilitanti alla II fascia per i corsi di sostegno, seppur non diano accesso di ruolo. I nuovi Master di Pegaso sono:
- Didattica delle discipline letterarie
- Didattica delle discipline pedagogiche e filosofiche
- Didattica delle discipline filosofiche e storiche
- Didattica delle discipline giuridiche ed economiche
- Didattica delle discipline geografiche
- Didattica delle discipline matematico-scientifiche
Per essere ammessi a questi Master I Livello per insegnare deve essere stato conseguito un diploma di laurea quadriennale del vecchio ordinamento, oppure un diploma di laurea triennale/magistrale. I vantaggi però non sono finiti qui. Sì, perché anche coloro che sono iscritti a un corso di Laurea Magistrale possono intraprendere i nuovi corsi. Questo grazie alla doppia laurea, che permette di accorciare i tempi e ricevere certificati di convalida riutilizzabili ai fini delle graduatorie. Cosa aspetti? La finestra per presentare la tua Messa a Disposizione sta per aprirsi! Non perdere quest’occasione.
Esaminiamo quindi i nuovi sei master offerti dall’Università Telematica Pegaso e la loro offerta formativa. Ogni Master comprende esami modulabili da 6, 9 e 12 CFU e include due moduli: 1 di BES, Bisogni Educativi Speciali e 48 CFU per l’insegnamento a scelta dello studente. Questi corsi non solo rappresentano un’opportunità unica per il tuo futuro, ma presentano anche vantaggi economici che però scopriremo solo alla fine di questo articolo. Resta sintonizzato e non perderti le convenzioni che il Centro Formativo Universitario ha stipulato con Pegaso!
Master I Livello per insegnare Pegaso: Didattica delle discipline letterarie
Questo Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito letterario e traccia un percorso formativo che consente di acquisire i CFU necessari per accedere alla classe di concorso per l’insegnamento delle discipline letterarie. L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
I moduli da affrontare per conseguire il diploma finale sono i seguenti:
Tematica |
SSD |
CFU |
Ore |
Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 48 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 |
|
48 |
0 |
Lingua e letteratura latina |
L-FIL-LET/04 |
6 |
0 |
Lingua e letteratura latina |
L-FIL-LET/04 |
12 |
0 |
Letteratura italiana |
L-FIL-LET/10 |
6 |
0 |
Letteratura italiana |
L-FIL-LET/10 |
12 |
0 |
Storia Greca |
L-ANT/02 |
6 |
0 |
Storia Greca |
L-ANT/02 |
12 |
0 |
Storia Medievale |
M-STO/01 |
6 |
0 |
Storia Medievale |
M-STO/01 |
12 |
0 |
Storia Moderna |
M-STO/02 |
6 |
0 |
Storia Moderna |
M-STO/02 |
12 |
0 |
Storia Contemporanea |
M-STO/04 |
6 |
0 |
Storia Contemporanea |
M-STO/04 |
12 |
0 |
Geografia |
M-GGR/01 |
6 |
0 |
Geografia |
M-GGR/01 |
12 |
0 |
Geografia 2 |
M-GGR/01 |
6 |
0 |
Geografia 2 |
M-GGR/01 |
12 |
0 |
Linguistica italiana 2 |
L-FIL-LET/12 |
6 |
0 |
Linguistica italiana 2 |
L-FIL-LET/12 |
12 |
0 |
Linguistica generale |
L-LIN/01 |
6 |
0 |
Linguistica generale |
L-LIN/01 |
12 |
0 |
ESAMI OBBLIGATORI: |
|
|
0 |
Didattica dell'inclusione |
|
4 |
0 |
Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica |
|
6 |
0 |
Prova finale |
|
2 |
0 |
Il Master consente di:
- ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alle classi di concorso A-11 (Discipline letterarie e latino), A-12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A-22 (Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto;
- promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche, con particolare attenzione alla progettazione didattica, rivolta all’inclusione;
- acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi nella scuola a cattedra.
Master I Livello per insegnare Pegaso: Didattica delle discipline pedagogiche e filosofiche
Questo Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito pedagogico e filosofico e traccia un percorso formativo che che consente di acquisire i CFU necessari per accedere alla classe di concorso per l’insegnamento delle discipline pedagogiche e filosofiche. L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
I moduli da affrontare per conseguire il diploma finale sono i seguenti:
Tematica |
SSD |
CFU |
Ore |
Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 48 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 |
|
48 |
0 |
Psicologia Sociale |
M-PSI/05 |
12 |
0 |
Logica e filosofia della scienza |
M-FIL/02 |
12 |
0 |
Psicologia dell'orientamento scolastico e professionale |
M-PSI/04 |
12 |
0 |
Filosofia della comunicazione e del linguaggio |
M-FIL/01 |
12 |
0 |
Pedagogia interculturale |
M-PED/01 |
12 |
0 |
Sociologia Generale |
SPS/07 |
6 |
0 |
Sociologia Generale |
SPS/07 |
12 |
0 |
Sociologia della comunicazione |
SPS/08 |
6 |
0 |
Sociologia della comunicazione |
SPS/08 |
12 |
0 |
ESAMI OBBLIGATORI: |
|
|
0 |
Didattica dell'inclusione |
|
4 |
0 |
Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica |
|
6 |
0 |
Prova finale |
|
2 |
0 |
Il Master consente di:
- ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-18 (Filosofia e Scienze umane), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017;
- promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche;
- acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi nella scuola a cattedra.
Master Online (I Livello) Pegaso: Didattica delle discipline filosofiche e storiche
Questo Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito filosofico e storico e che consente di acquisire i CFU necessari per accedere alla classe di concorso per l’insegnamento delle discipline filosofiche e storiche. L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
I moduli da affrontare per conseguire il diploma finale sono i seguenti:
Tematica |
SSD |
CFU |
Ore |
Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 48 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 |
|
48 |
0 |
Storia contemporanea |
M-STO/04 |
6 |
0 |
Storia contemporanea |
M-STO/04 |
12 |
0 |
Storia Medievale |
M-STO/01 |
12 |
0 |
Storia Moderna |
M-STO/02 |
6 |
0 |
Storia Moderna |
M-STO/02 |
12 |
0 |
Storia Greca |
L-ANT/02 |
12 |
0 |
Filosofia della comunicazione e del linguaggio |
M-FIL/01 |
6 |
0 |
Filosofia della comunicazione e del linguaggio |
M-FIL/01 |
12 |
0 |
Logica e filosofia della scienza |
M-FIL/02 |
6 |
0 |
Logica e filosofia della scienza |
M-FIL/02 |
12 |
0 |
ESAMI OBBLIGATORI: |
|
|
0 |
Didattica dell'inclusione |
|
4 |
0 |
Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica |
|
6 |
0 |
Prova finale |
|
2 |
0 |
Il Master consente di:
- ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-19 (Filosofia e Storia), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017;
- promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche;
- acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi nella scuola a cattedra.
Master I Livello per insegnare Pegaso: Didattica delle discipline giuridiche ed economiche
Questo Master consente di acquisire i CFU necessari per accedere alla classe di concorso per l’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche. L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
I moduli da affrontare per conseguire il diploma finale sono i seguenti:
Tematica |
SSD |
CFU |
Ore |
Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 48 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 |
|
48 |
0 |
Economia politica |
SECS-P/01 |
6 |
0 |
Economia politica |
SECS-P/01 |
12 |
0 |
Politica economica |
SECS-P/02 |
12 |
0 |
Economia aziendale |
SECS-P/07 |
6 |
0 |
Economia aziendale |
SECS-P/07 |
12 |
0 |
Statistica economica |
SECS-S/03 |
12 |
0 |
Diritto privato |
IUS-01 |
6 |
0 |
Diritto amministrativo |
IUS-10 |
6 |
0 |
Istituzioni di diritto pubblico |
IUS-09 |
12 |
0 |
Istituzioni di diritto pubblico |
IUS-09 |
6 |
0 |
Sicurezza sui luoghi di lavoro |
ING-IND/17 |
12 |
0 |
Diritto Commerciale |
IUS-04 |
12 |
0 |
ESAMI OBBLIGATORI: |
|
|
0 |
Didattica dell'inclusione |
|
4 |
0 |
Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica |
|
6 |
0 |
Prova finale |
|
2 |
0 |
Il Master consente di:
- ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento nella classe di concorso A-46 (Scienze giuridico-economiche), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017;
- promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche;
- acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi nella scuola a cattedra.
Master I Livello per insegnare Pegaso: Didattica delle discipline geografiche
Questo Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito pedagogico e filosofico e che consente di acquisire i CFU necessari per accedere alla classe di concorso per l’insegnamento delle discipline geografiche. L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
I moduli da affrontare per conseguire il diploma finale sono i seguenti:
Tematica |
SSD |
CFU |
Ore |
Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 48 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 |
|
48 |
0 |
Geografia 1 |
M-GGR/01 |
6 |
0 |
Geografia 1 |
M-GGR/01 |
12 |
0 |
Geografia 2 |
M-GGR/01 |
6 |
0 |
Geografia 2 |
M-GGR/01 |
12 |
0 |
Geografia economica 1 |
M-GGR/02 |
6 |
0 |
Geografia economica 2 |
M-GGR/02 |
12 |
0 |
Storia medievale |
M-STO/01 |
6 |
0 |
Storia medievale |
M-STO/01 |
12 |
0 |
Storia greca |
L-ANT/02 |
6 |
0 |
Storia greca |
L-ANT/02 |
12 |
0 |
ESAMI OBBLIGATORI: |
|
|
0 |
Didattica dell'inclusione |
|
4 |
0 |
Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica |
|
6 |
0 |
Prova finale |
|
2 |
0 |
Il Master consente di:
- ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-21 (Geografia), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017;
- promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche;
- acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi nella scuola a cattedra.
Master Online (I Livello) Pegaso: Didattica delle discipline matematico-scientifiche
Questo Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito matematico-scientifico e che consente di acquisire i CFU necessari per accedere alla classe di concorso per l’insegnamento delle discipline matematico-scientifiche. L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24. Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
I moduli da affrontare per conseguire il diploma finale sono i seguenti:
Tematica |
SSD |
CFU |
Ore |
Esami a scelta da un menù a tendina per un max di 48 CFU tra quelli previsti dalla Tabella Ministeriale D.M. n. 259 del 9.5.2017 |
|
48 |
0 |
Fisica Matematica |
MAT/07 |
12 |
0 |
Elementi di Statistica e Probabilità |
MAT/06 |
12 |
0 |
Analisi numerica |
MAT/08 |
9 |
0 |
Algebra |
MAT/02 |
6 |
0 |
Algebra |
MAT/02 |
12 |
0 |
Geometria |
MAT/03 |
9 |
0 |
Chimica |
CHIM/03 |
6 |
0 |
Chimica |
CHIM/03 |
12 |
0 |
Ecologia |
BIO/07 |
6 |
0 |
Ecologia |
BIO/07 |
12 |
0 |
ESAMI OBBLIGATORI: |
|
|
0 |
Didattica dell'inclusione |
|
4 |
0 |
Ordinamenti scolastici e autonomia scolastica |
|
6 |
0 |
Prova finale |
|
2 |
0 |
Il Master consente di:
- ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-28 (Matematica e Scienze), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017;
- promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche;
- acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi nella scuola a cattedra.
Scopri la convenzione stipulata con CFU
Sei arrivato fino alla fine di questo articolo? Complimenti! Allora meriti di sapere tutti i vantaggi di iscriverti ai Master I Livello per insegnare dell’Università Telematica Pegaso. Se sei interessato a uno dei Master che ti abbiamo appeno illustrato, abbiamo una buona notizia. Grazie alla convenzione CFU-Unipegaso puoi iscriverti al corso di tuo interesse con esclusive agevolazioni economiche.
Iscrivendoti con il Centro Formativo Universitario (CFU) potrai accedere a questi nuovi master con una retta bloccata a 800€ per tutto l’Anno Accademico 2023/2024. Oltre a questo fondamentale aspetto, avrai poi a disposizione più di un orientamento universitario. L’orientamento di CFU, nel corso degli anni, è infatti diventato un vero e proprio coaching al futuro studente che verte sulle sue possibilità economiche, sulla sua disponibilità di tempo, sulla motivazione a conseguire il titolo, sul momento giusto in cui effettuare l’iscrizione: non è mai solo un elenco di corsi disponibili.
Cosa aspetti? Il tuo futuro è qui a un passo! Non devi fare altro che compilare il form e lasciare i tuoi contatti: un incaricato della CFU ti contatterà il prima possibile per una prima consulenza gratuita.