Master a distanza

Master a distanza: perché sceglierlo?

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Un Master a distanza è la soluzione ottimale per chiunque voglia arricchire il proprio iter formativo universitario garantendosi ottime possibilità in ambito lavorativo o, perché no, un avanzamento di carriera

I corsi post-laurea, che siano in presenza o veri e propri Master a distanza, sono uno degli strumenti più preziosi nelle mani dei neolaureati che vogliano trovare un’occupazione gratificante e remunerativa o semplicemente ampliare il proprio bagaglio conoscitivo. A scegliere questa possibilità didattica tuttavia non sono solo gli studenti freschi di diploma di laurea, ma anche tanti lavoratori che, per ragioni personali o professionali, desiderano arricchire la propria formazione in modo da poter ambire a una promozione o semplicemente a qualche gratificazione in più a livello professionale.

Iscriversi a un corso post-laurea online consente agli studenti di apprendere nuovi strumenti e conoscenze godendo dei vantaggi dell’e-learning. I Master a distanza delle Università Telematiche, ad esempio, si avvalgono della tele-didattica: una particolare metodologia di formazione da remoto che consente ai corsisti un’organizzazione del tutto autonoma dello studio, con accesso libero – mediante pc, tablet o smartphone – a lezioni, contenuti, aule virtuali, forum tematici e confronti con i docenti.

Master a distanza: in cosa consiste un percorso di alta formazione?

Sono moltissimi gli studenti che, una volta terminato un percorso universitario, sentono di voler prolungare il proprio iter formativo per specializzarsi e rendersi competitivi sul mercato del lavoro. “Quale Master scegliere per lavorare?”: ecco la domanda delle domande tra i neolaureati. Prima di rispondere, dobbiamo innanzitutto chiederci se sappiamo davvero in cosa consista un percorso di alta formazione.

Vengono definiti Master universitari tutti quei percorsi di perfezionamento scientifico o di alta formazione permanente e ricorrente: i Master quindi sono corsi post-laurea ad accesso programmato organizzati da atenei pubblici o privati riconosciuti dal MIUR e studiati per garantire ai corsisti l’ottenimento di un determinato numero di CFU utili ad approfondire le conoscenze universitarie e soprattutto presentarsi con successo nel mondo del lavoro.

Pensati in primis per affiancare alle conoscenze teoriche esperienze pratiche sul campo, i Master a distanza o in presenza possono interessare praticamente ogni area disciplinare immaginabile e hanno l’obiettivo primario di avvicinare il neolaureato al mondo del lavoro, permettendogli di frequentare workshop e stage e di entrare a contatto con tanti professionisti del proprio settore di competenza.

I corsisti potranno scegliere tra corsi post-laurea in ambito medico-sanitario, economico, giuridico, linguistico o ingegneristico, ma non mancheranno anche Master sulla comunicazione e sul marketing, nell’ambito delle scienze politiche, dell’educazione e della formazione, delle lingue straniere e molto altro ancora. Spetterà quindi allo studente, desideroso di ottenere un alto grado di specializzazione mediante l’acquisizione di competenze nell’ambito disciplinare o professionale prediletto, scegliere il Master in linea con le proprie ambizioni.

A questo punto vi starete domandando cosa significa Master di primo livello o di secondo livello. Ebbene, al primo potrà accedere chiunque abbia conseguito almeno una laurea triennale o titolo equipollente, mentre per iscriversi a un Master di secondo livello sarà necessario essere in possesso di una laurea magistrale o a ciclo unico.
Questi percorsi universitari di studi specialistici avranno la durata minima di un anno e dovranno fornire allo studente che abbia deciso di frequentarli almeno 60 crediti formativi universitari, mentre il titolo rilasciato sarà legalmente riconosciuto in tutto il mondo.

I punti di forza dei Master universitari a distanza

Diffusissimi negli Stati Uniti e portati in auge nel corso del tempo da atenei prestigiosi quali Harvard, Cambridge e Oxford, i corsi di alta formazione permanente online vengono erogati da moltissime università in Italia e all’estero. Di recente, soprattutto in seguito all’avvento del Covid-19, numerose università di stampo classico hanno voluto integrare la propria offerta formativa in presenza con programmi digitali, ma le vere protagoniste della tele-didattica sono senza dubbio le Università Telematiche italiane che, da circa vent’anni, si distinguono in ambito accademico per aver fatto dell’insegnamento a distanza la propria missione.

Che tu sia un lavoratore in cerca di crescita professionale oppure un neolaureato affamato di sapere, dovrai valutare con cura quale Master scegliere e potrai farlo solo capendo quali sono le caratteristiche distintive dei Master online a distanza! Scopriamole insieme.

Il metodo e-learning

I Master online e, più in generale, tutti i corsi universitari erogati dagli atenei telematici, sono pensati per facilitare l’apprendimento degli studenti mediante l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e materiale didattico interattivo, intuitivo e facile da consultare. Per studiare con profitto sarà necessario semplicemente avere una buona connessione a Internet (per accedere alla piattaforma e-learning del tuo ateneo) e tanta forza di volontà! Il tele-apprendimento offre allo studente molta libertà ma richiede d’altro canto grandi capacità di organizzazione e pianificazione dello studio. Col tempo imparerai ad utilizzare i preziosi programmi di studio forniti dalla tua università online e capirai che questa metodologia didattica apre le porte a un nuovo approccio alla formazione, dinamico e del tutto personalizzabile.

La flessibilità

Frequentare un Master online ti garantirà molta flessibilità nello studio e nella gestione del tempo: sarai tu a decidere quando seguire le lezioni e quante ore al giorno dedicare ai libri, conciliando alla perfezione la tua vita di studente con i tanti impegni lavorativi e familiari. Un Master a distanza è quindi a tutti gli effetti un Master senza obbligo di frequenza: sia chiaro però, dovrai comunque seguire tutte le video-lezioni previste dal percorso formativo! Sarà possibile farlo in qualsiasi momento della giornata, 24h su 24h, sette giorni su sette, accedendo mediante apposite credenziali a una piattaforma telematica fruibile da pc, smartphone o tablet.

L’assistenza didattica

Non avere orari prestabiliti e giornate scandite da lezioni, ricevimenti de visu con i docenti e incontri con i compagni di corso potrebbe in un primo momento disorientarti, ma non temere: il tuo rapporto con il corpo docente sarà pressoché identico a quello che potresti instaurare presso un ateneo di stampo classico. Gli studenti che sceglieranno un Master con didattica a distanza, infatti, potranno godere del supporto della tecnologia per confrontarsi agevolmente con assistenti e professori. I contatti avverranno via mail, chat, sistemi di messaggistica istantanea o in videoconferenza, e potrai senza alcuna difficoltà approfondire argomenti di studio, richiedere chiarimenti o chiedere direttive per la redazione della tesi di Master.

La community d’ateneo

Forse non lo immagini, ma chi sceglie di frequentare un Master a distanza può comunque entrare a far parte di una vera e propria comunità di ateneo. Le Università Telematiche infatti garantiscono ai propri corsisti di poter entrare, sin dal momento dell’iscrizione, in un vastissimo network animato da colleghi, docenti e tutor. Potrai partecipare a forum tematici assieme ai tuoi compagni di corso, organizzare momenti di studio e ripasso online, partecipare alle cosiddette “aule virtuali” e conoscere tanti professionisti del tuo settore di riferimento.

Il materiale didattico

Sulla piattaforma online utilizzata per l’erogazione delle video-lezioni, lo studente potrà trovare numerosi spazi di apprendimento (come forum e aule virtuali) e tutto il materiale didattico di cui avrà bisogno: e-book, dispense, trascrizioni in formato digitale, slide, documenti di approfondimento, esercizi interattivi, test di autovalutazione ed esercitazioni da svolgere e inviare ai professori saranno a sua disposizione in qualsiasi momento.

Il collegamento col mondo del lavoro

Scegliendo un Master online potrai accedere a un’offerta formativa vastissima, non necessariamente limitata a ciò che la tua città o provincia di residenza può offrire.
Se sei desideroso di aggiornare le tue competenze o valorizzare il tuo curriculum, tuttavia, quel che più ti interesserà saranno le possibilità occupazionali! I Master telematici, proprio come quelli in presenza, garantiscono ai corsisti contatti diretti col mondo del lavoro, esperienze in aziende e realtà del proprio settore d’interesse e stage formativi.

I costi

Le rette annuali dei Master di primo e secondo livello erogati in Italia hanno costi molto variabili, che possono andare dai 1.000 Euro a oltre 10.000 Euro a seconda del percorso scelto e dell’ateneo presso il quale si effettua l’iscrizione.
I Master a distanza offerti dalle Università Telematiche, invece, raramente superano la soglia dei 3.000 Euro l’anno. È bene ricordare inoltre che anche le spese legate al materiale didattico saranno molto limitate poiché, come già detto, la maggior parte degli atenei fornirà ai proprio allievi tutto il necessario per la preparazione agli esami.

I Master a distanza erogati dalle Università Telematiche

Ricapitolando: scegliere un Master a distanza ti consentirà di studiare comodamente da casa o dal tuo ufficio, durante le pause dal lavoro. Diversamente, un corso di specializzazione post-laurea in presenza ti costringerà a recarti in università per un certo numero di giorni a settimana per seguire le lezioni, confrontarti con docenti e compagni di corso e sostenere gli esami. Scegliendo un corso post-laurea online, inoltre, costi e spostamenti saranno limitati al massimo, potrai godere di assistenza didattica continua e materiale di studio di qualità.

Ora che hai potuto scandagliare uno a uno i tanti vantaggi della didattica a distanza, forse sarai curioso di capire cosa può offrirti, nel concreto, l’iscrizione a un’Università Telematica.

Presso gli atenei online riconosciuti dal Miur potrai trovare moltissimi Master appartenenti a svariate macro-aree di specializzazione, vediamo insieme quali:

Richiedi il supporto gratuito di un nostro Coach

Hai intenzione di iscriverti a un Master a distanza per dare una spinta in avanti alla tua carriera ma non hai ancora le idee chiare? Per prendere la decisione migliore in base alle tue esigenze e farlo con consapevolezza, puoi affidarti all’esperienza di un Coach che ti guidi in questa delicata fase e che ti aiuti col disbrigo delle pratiche burocratiche. Chiamaci al Numero Verde 800 19 27 27 per una consulenza personalizzata e gratuita, oppure compila il form di contatto presente in questa pagina. Troverai il percorso giusto per te e potrai scegliere il Master online perfetto per i tuoi obiettivi di studio e lavoro.

Ricapitolando: domande frequenti