
Corso di Laurea Magistrale Online a Ciclo Unico in Giurisprudenza [UniPegaso]
UNIVERSITÀ
Pegaso
FACOLTÀ
Giurisprudenza
LAUREA
Ciclo unico
CLASSE
LMG-01
CFU
300
ISCRIZIONI
Sempre Aperte
DURATA
5 anni
RETTA
€ 2.200
Il Corso di Laurea Magistrale Online a Ciclo Unico in Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso si propone di formare gli studenti al dominio dei principali saperi dell’area giuridica, con un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti sistematicamente più rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione in discipline affini od integrative rilevanti per la comprensione della dinamica del diritto.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Magistrale Online a Ciclo Unico in Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso mira a far acquisire ai discenti le competenze di analisi delle norme giuridiche nonchè la capacità di impostare in forma scritta e orale, con la consapevolezza dei loro risvolti tecnico giuridici, culturali, pratici e di valore, le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie. I discenti dovranno utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I curricula del Corso assicureranno l’acquisizione di adeguate conoscenze: dei settori fondamentali dell’ordinamento nelle sue principali articolazioni e interrelazioni, nonchè acquisizione degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalità del giurista; degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari; della deontologia professionale, della logica ed argomentazione giuridica e forense, della sociologia giuridica, dell’informatica giuridica; del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.
I laureati dei corsi della classe di laurea devono: aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo; aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi; possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l’uso di strumenti informatici; avere le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto.
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per ricevere una consulenza gratuita e il piano di studi