
Corso di Laurea Online in Economia e Gestione delle Imprese [UniNettuno]
UNIVERSITÀ
Uninettuno
FACOLTÀ
Economia
LAUREA
Triennale
CLASSE
L-18
CFU
180
ISCRIZIONI
Sempre Aperte
DURATA
3 anni
RETTA
€ 1.900
Il Corso di Laurea Online in Economia e Gestione delle Imprese [UniNettuno] è articolato su due percorsi, uno di carattere generale e uno specifico, rivolto all’economia e alla gestione delle imprese turistiche.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Online in Economia e Gestione delle Imprese [UniNettuno] intende offrire agli studenti l’acquisizione della padronanza di adeguati metodi e conoscenze scientifiche generali e professionali delle dinamiche aziendali per consentire loro, al termine del percorso formativo triennale, la scelta tra varie opzioni:
- lo svolgimento di attività professionali in ambito economico-aziendale in imprese pubbliche, private, profit e non profit di vari settori, compreso il sociale e i servizi;
- lo svolgimento di attività professionali in ambito economico-aziendale specificamente in imprese attive direttamente o indirettamente nel settore turistico;
- la continuazione degli studi sempre in una classe LM dello stesso ambito disciplinare.
L’attività formativa è completata ed arricchita anche attraverso una profonda osmosi con il territorio e con gli organi residenti, privati e pubblici, oltre che con collegamenti di rete con Università e centri di eccellenza non solo nazionali ma anche dell’Unione Europea e degli altri paesi associati.
In generale, costituiscono obiettivi formativi specifici qualificanti il Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Imprese (CLEGI) lo sviluppo di competenze, conoscenze, abilità relative all’amministrazione ed alla gestione delle imprese, sia appartenenti a tutti i settori produttivi sia specificamente del comparto turistico; lo svolgimento di funzioni e di processi di natura marcatamente aziendale che spesso rappresentano un’area di criticità per l’impresa e per la sua capacità competitiva (dalla gestione risorse, alla produzione e trasformazione, alla vendita ed assistenza post vendita, al marketing e comunicazione d’impresa); la risoluzione di problemi interfunzionali tra area e comparti produttivo/operativi della stessa azienda (il commerciale e il finanziario; l’area amministrativa e la produzione; la logistica, ecc.). La copertura di tali profili professionali richiede lo sviluppo di attitudini manageriali ma anche esecutive quali la capacità di assumere decisioni in proprio, di saper lavorare in gruppo, di assumere e/o di delegare responsabilità, di saper gestire soluzioni relativamente originali in tempi brevi.
In particolare, il Corso di Laurea intende formare persone in grado di coprire posizioni professionali e/o di assistere manager e consulenti di imprese pubbliche e private in ruoli di responsabilità ma, anche, di svolgere attività professionale autonoma in società di consulenza direzionale e in altre organizzazioni.
Il Corso è strutturato in modo da: approfondire lo studio dei processi decisionali che riguardano le imprese e, specificamente, quelle impegnate nel comparto turistico; favorire lo sviluppo delle competenze tipiche del management strategico e della gestione aziendale, importanti come base per accedere ad una attività occupazionale nell’ambito della direzione aziendale; sviluppare negli studenti-lavoratori una preparazione multidisciplinare in grado di migliorarne le capacità di analisi dei fenomeni aziendali, specie quando strettamente connessi alla gestione di realtà e fenomeni complessi quali quelle macro-ambientali e alle dinamiche sociali e del territorio, al fine di far loro acquisire indipendenza ed autonomia critica nella capacità decisionale e gestionale dei sistemi complessi, facendo leva anche sulla formazione professionale precedente e sulle attività di tirocinio previste nei curriculum; sviluppare un metodo di analisi anche critica dei problemi che sia sistematico e razionale.
Il corso di studi presenta sei indirizzi di laurea:
1) Economia e Governo d’impresa
2) Cultura turismo territorio e valore d’impresa
3) Business Management
4) Financial Management
5) Business management (with the Berlin School of Business & Innovation)
6) Economia e Diritto Digitale
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per ricevere una consulenza gratuita e il piano di studi