
Corso di Laurea Online in Scienze dell’Educazione e della Formazione [Unicusano]
UNIVERSITÀ
Niccolò Cusano
FACOLTÀ
Scienze dell´Educazione
LAUREA
Triennale
CLASSE
L-19
CFU
180
ISCRIZIONI
Sempre Aperte
DURATA
3 anni
RETTA
€ 3.000
Il Corso di Laurea Online in Scienze dell’Educazione e della Formazione [Unicusano] è finalizzato alla formazione dell’operatore professionale socio-pedagogico, figura professionale in grado di assumere ruoli specifici in diversi contesti.
L’operatore professionale socio-pedagogico, infatti, può operare: nell’ambito sia della scuola 0-6 anni come docente degli asili nido sia dei servizi educativi da 0 a 3 anni, servizi extrascolastici per l’infanzia, nonché per l’inclusione e la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica; nell’ambito degli interventi nei servizi socio-educativi per lo sviluppo della persona e della comunità territoriale, e in particolare per: i servizi per la genitorialità e la famiglia; servizi educativi per le pari opportunità; servizi educativi di promozione del benessere e della salute; servizi educativi, ludici, artistico-espressivi e del tempo libero per soggetti di ogni età; servizi per anziani; servizi per l’integrazione degli immigrati e dei rifugiati e per la formazione interculturale; servizi per la rieducazione e la risocializzazione di soggetti detenuti e servizi di assistenza ai minori coinvolti nel circuito giudiziario e penitenziario. nei servizi alla persona a supporto della prevenzione e rieducazione cognitivo-funzionale, al fine di rispondere alla promozione del benessere fisico, psichico e sociale, nonché come supporto atto a favorire l’inclusione nelle situazioni di diversa abilità. Infine, considerando il gruppo di insegnamenti di carattere psicologico il laureato triennale è in grado, all’interno dei servizi socio-sanitari di collaborare e di supportare le valutazioni degli stati di disagio psicologico e di darne seguito a livello pedagogico con la realizzazione di interventi formativi ad hoc.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea Online in Scienze dell’Educazione e della Formazione [Unicusano] prevede un percorso formativo che comprende due indirizzi: un indirizzo di educatore pedagogico-sociale e un indirizzo di educatore cognitivo-funzionale. Un percorso che sviluppa le conoscenze e le competenze nelle due situazioni di:
- programmare, progettare, attuare, gestire e valutare le azioni educative e formative dei servizi pubblici e privati e del terzo settore, nonché concorrere alla progettazione dei suddetti servizi alla persona e di azioni educative attuate nei nidi d’infanzia;
- operare nella prevenzione delle situazioni di disagio e di emarginazione sociale di singole persone, nuclei familiari e particolari categorie di soggetti (minori, adolescenti, anziani, tossicodipendenti, disabili, immigrati);un indirizzo di educatore cognitivo-funzionale, che sviluppa le conoscenze, le abilità e le competenze per la valutazione delle capacità cognitive e funzionali, oltre che dei giovani disabili, anche di soggetti di ogni età, sedentari, attivi e di soggetti affetti da patologie croniche. In particolare, sono progettate attività per sviluppare le conoscenze e le strategie operative per intervenire, sia in condizioni di disagio psicosociale, nelle loro varie connotazioni, sia nella prevenzione e recupero, di funzioni fisiche e di funzioni cognitive migliorando i relativi deficit che inficiano i risultati del percorso riabilitativo psicosociale.
I due indirizzi sono collegati da un percorso iniziale di base, che prepara gli allievi con le conoscenze teoriche di base e le competenze operative nelle scienze pedagogiche e metodologico-didattiche, integrate da conoscenze e competenze nelle discipline sociologiche e psicologiche, con una prevalenza relativa alla conoscenza teorica, epistemologica e metodologica delle problematiche educative nelle loro diverse dimensione.
Sulla base delle competenze acquisite i laureati della classe potranno svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private, nelle istituzioni educative, nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per ricevere una consulenza gratuita e il piano di studi