
Corso di Laurea Online in Economia Aziendale e Management [Unicusano]
UNIVERSITÀ
Niccolò Cusano
FACOLTÀ
Economia
LAUREA
Triennale
CLASSE
L-18
CFU
180
ISCRIZIONI
Sempre Aperte
DURATA
3 anni
RETTA
€ 3.000
Il Corso di Laurea Online in Economia Aziendale e Management [Unicusano] intende fornire agli studenti una conoscenza di base completa nelle materie aziendali, economiche, matematico-statistiche e giuridiche allo scopo di offrire a tali soggetti la possibilità di applicarle nelle dinamiche di funzionamento delle aziende.
Obiettivi Formativi
La logica progettuale del Corso di Laurea Online in Economia Aziendale e Management [Unicusano] è quella di armonizzare, attraverso un processo di integrazione, le differenti discipline con lo scopo di affrontare in maniera corretta e interdisciplinare le diverse problematiche che un laureato in economia aziendale e management deve essere in grado di poter gestire in maniera autonoma e consapevole.
L’obiettivo principale del corso, coerentemente con la logica progettuale, quindi, è quello di fornire agli studenti le necessarie competenze per poter operare in maniera consapevole nelle differenti aziende e aree aziendali; ciò comporta l’erogazione di conoscenze non solo nelle discipline strettamente aziendali, ma anche in quelle economiche, matematico-statistiche e giuridiche. La presenza nelle attività di base di diversi insegnamenti, quali quelli afferenti ai settori dell’Economia aziendale (SECS-P/07), dell’Economia politica (SECS-P/01), della Storia economica (SECS-P/12), dei Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie (SECS-S/06), del Diritto privato (IUS/01) e pubblico (IUS/09) conferma tale orientamento. Elemento fondamentale del progetto risulta l’interazione tra gli obiettivi formativi e il mondo del lavoro con la finalità di fornire adeguate conoscenze teoriche e pratiche che possano offrire agli studenti diverse prospettive occupazionali, particolarmente in ambiti, quali quello del management e dell’amministrazione in aziende pubbliche e private.
Il percorso formativo, oltre alle discipline di base, è caratterizzato dalla presenza di insegnamenti nei differenti ambiti delle discipline aziendali, dalla rilevazione delle operazioni aziendali, alla programmazione e controllo della gestione (SECS-P/07), all’economia e gestione delle imprese (SECS-P/08), all’economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11).
L’ampia acquisizione di conoscenze economico-aziendali assicura agli studenti la necessaria preparazione per operare in diverse funzioni aziendali in modo consapevole ed autonomo, anche grazie alla previsione, all’interno del percorso formativo, di crediti ulteriormente conseguibili nelle materie giuridiche (IUS/04, IUS/07, IUS/12), presenti in misura adeguata per poter conoscere il quadro normativo di riferimento all’interno del quale si deve svolgere l’attività aziendale, di crediti riservati all’ambito economico (SECS-P/01, SECS-P/02/ e SECS-P/03) e statistico-matematico (SECS-S/01 e SECS-S/06), per fornire una conoscenza multidisciplinare e interdisciplinare in grado di elevare il livello qualitativo del percorso formativo.
Il percorso formativo prevede l’acquisizione di abilità linguistiche e informatiche di base, lo svolgimento di tirocini, stage ed altre attività professionalizzanti in imprese o enti e si conclude con la redazione e la discussione di un elaborato scritto.
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per ricevere una consulenza gratuita e il piano di studi