Corso di Laurea Online in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive [IUL]

Redazione

Corso di Laurea Online in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive [IUL]

UNIVERSITÀ
IUL

FACOLTÀ
Scienze Motorie

LAUREA
Triennale

CLASSE
L-22

CFU
180

ISCRIZIONI
Sempre Aperte

DURATA
3 anni

RETTA
€ 2.656

Il Corso di Laurea Online in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive [IUL] è in continuità con l’offerta complessiva dell’Università Telematica degli Studi IUL e non si discosta dalla mission di un Ateneo, che ha sempre guardato con attenzione ai temi della pedagogia e della didattica, muovendosi in ambiti quali quelli della didattica delle lingue, dell’uso delle nuove tecnologie e delle strategie comunicative nelle dinamiche dell’Educazione e della Formazione.

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea Online in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive [IUL] si inserisce pienamente, generando valide assonanze con l’offerta formativa globale dell’università, centrando un obiettivo di contesto che la IUL ha da sempre considerato come proprio: quello di accreditarsi come punto di riferimento nell’ambito dell’apprendimento permanente, proponendosi come una “Lifelong Learning University” per tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze spendibili nel proprio ambito professionale o che decidano, secondo il loro personale progetto di vita e di lavoro, di rientrare in formazione.

Questa iniziativa si pone in continuità con i valori fondanti dell’Ateneo, da sempre caratterizzato da politiche orientate non tanto a seguire le dinamiche del mercato, quanto piuttosto a fornire un servizio che venga percepito come pubblico.

Il percorso di competenze previsto è un elenco completo ed esaustivo delle abilità richieste tanto in ambito verticale quanto in un’ottica trasversale, non solo per il tradizionale esito professionale per una figura che si muova sul versante dell’educazione e della scuola, ma anche, in questo risiede l’innovazione profonda che questo Corso di Studi comporta, per lo sviluppo del profilo di manager di aziende sportive. Un profilo, quest’ultimo, capace di valorizzare competenze tecniche nelle diverse discipline per gestire realtà aziendali e organizzazioni che valorizzano l’esperienza degli ex-sportivi e contestualmente sviluppano eventi culturali e sportivi che incoraggino la partecipazione ad attività sportive.

Il Corso di Studio dovrà permettere ai laureati di:

  • conoscere le basi biologiche del movimento e dell’adattamento all’esercizio fisico in relazione a caratteristiche specifiche: intensità e durata dell’esercizio, età e genere del praticante, condizioni ambientali in cui l’esercizio è svolto;
  • conoscere le tecniche motorie a carattere preventivo, compensativo, adattativo e le tecniche sportive per essere in grado di trasmetterle in modo corretto al praticante, con attenzione alle specificità di genere, età e condizione fisica;
  • conoscere le tecniche e le metodologie di misurazione e valutazione dell’esercizio fisico e saperne valutare gli effetti;
  • conoscere la biomeccanica dei movimenti al fine di attuare programmi di allenamento o di rieducazione motoria;
  • conoscere le tecniche e gli strumenti utili per il potenziamento muscolare, essendo in grado di valutarne l’efficacia e di prevederne l’impatto sulla costituzione fisica e sul benessere psico-fisico del praticante;
  • possedere le conoscenze e gli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo;
  • essere in possesso di conoscenze psicologiche e sociologiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo, con particolare riferimento al nesso che esiste tra sport ed età evolutiva;
  • possedere le basi pedagogiche, psicologiche e didattiche per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo e una pratica dello sport leale e esente dall’uso di pratiche e sostanze potenzialmente nocive alla salute, servendosi di una alleanza costruttiva tra scuola, famiglia e associazioni in relazione alle discipline sportive;
  • possedere conoscenze di base giuridico-economiche relative non solo alla gestione delle diverse forme di attività motorie e sportive, nell’ambito delle specifiche competenze professionali, ma anche riferibili ai saperi necessari per la gestione manageriale di strutture e organizzazioni a vocazione motoria e sportiva;
  • essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, allo scopo di consentire la comunicazione internazionale nell’ambito specifico di competenza.

L’acquisizione delle competenze relative alle aree di apprendimento sopra indicate sono verificate, come previsto dal Regolamento del CdS, su base disciplinare, alla fine dei singoli corsi (lezioni, seminari, laboratori).

In considerazione della necessità di fornire un’adeguata formazione a coloro che sono impegnati sia in termini agonistici che non agonistici in discipline sportive, è opportuno collocare parte dell’offerta formativa verso la formazione di figure professionali che siano in grado di gestire, promuovere ed organizzare strutture sportive, anche in una prospettiva internazionale.

L’alta formazione universitaria rappresenta per gli atleti un’importante opportunità di qualificazione, per il raggiungimento di abilità professionali adeguate a trasmettere i valori dello sport e a garantire una formazione sportiva a futuri discenti, nella fase di abbandono da parte degli sportivi della loro carriera agonistica.

RICHIEDI INFO

Compila il modulo per ricevere una consulenza gratuita e il piano di studi

    In quale provincia risiedi?*

    In quale categoria rientri?*