
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica [Unicusano]
UNIVERSITÀ
Niccolò Cusano
FACOLTÀ
Ingegneria
LAUREA
Triennale
CLASSE
L-08
CFU
180
ISCRIZIONI
Sempre Aperte
DURATA
3 anni
RETTA
€ 5.000
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica (L-8) intende offrire conoscenze e competenze nel settore dell’Ingegneria dell’Informazione, con particolare riferimento all’ambito dell’Elettronica e delle Telecomunicazioni. Tale percorso è concepito per soddisfare le crescenti richieste del mondo del lavoro, sia in ambito industriale e manifatturiero, sia per l’esercizio di sistemi e infrastrutture hardware o software per la fornitura di servizi nell’area dell’Information and Communication Technology. Inoltre, all’interno di questo Corso di Laurea Online è possibile scegliere tra due curriculum distinti: curriculum Elettronica e Telecomunicazioni e curriculum in Informatica.
Obiettivi Formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica si snoda in tre anni ed è orientato a fornire conoscenze e competenze tecnologiche altamente qualificanti per i settori dell’Ingegneria Elettronica e dell’Ingegneria Informatica. Il percorso di formazione prevede insegnamenti di base dell’area fisico-matematica, oltre all’insegnamento della lingua inglese. A questi si aggiungono insegnamenti caratterizzanti nei settori propri dell’Ingegneria dell’informazione quali:
- Elettronica;
- Campi elettromagnetici;
- Telecomunicazioni;
- Sistemi di elaborazione delle informazioni.
Sbocchi Professionali
Il Corso di laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica ha l’obbiettivo di formare profili professionali che possano operare in contesti professionali come:
- Aziende operanti negli ambiti della produzione hardware e software e studi professionali;
- Aziende operanti nell’area dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori;
- Aziende che gestiscono i sistemi informativi per le aziende, per la sanità, per il cittadino e per la pubblica amministrazione.
RICHIEDI INFO
Compila il modulo per ricevere una consulenza gratuita e il piano di studi