Corso di Laurea Magistrale Online in Ingegneria Informatica e dell’Automazione [eCampus]

Redazione

università Telematica eCampus

Corso di Laurea Magistrale Online in Ingegneria Informatica e dell’Automazione [eCampus]

UNIVERSITÀ
eCampus

FACOLTÀ
Ingegneria

LAUREA
Magistrale

CLASSE
LM-32

CFU
120

ISCRIZIONI
Sempre Aperte

DURATA
2 anni

RETTA
€ 2.500

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Ingegneria Informatica e dell’Automazione dell’Università Telematica eCampus ha lo scopo di fornire una preparazione con caratteristiche di flessibilità che favoriscano la riconversione fra i molteplici settori applicativi a seguito del progresso delle tecnologie o delle mutate condizioni di lavoro. Al suo interno troviamo i seguenti indirizzi: Artificial Intelligence – Cybersecurity.

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Ingegneria Informatica e dell’Automazione dell’Università Telematica eCampus fornisce capacità progettuali negli ambiti tecnologici più innovativi dell’ingegneria informatica, così come dell’ingegneria dell’automazione, basata sull’impiego degli strumenti più moderni. Si mira quindi a costruire una figura professionale di alto profilo in grado di utilizzare l’ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, anche in modo innovativo, problemi dell’ingegneria informatica e dell’ingegneria dell’automazione che richiedono un elevato grado di specializzazione ed eventualmente un approccio interdisciplinare.

I laureati magistrali in ingegneria informatica e dell’automazione devono pertanto:

  • progettare, gestire e garantire la sicurezza dei sistemi informatici;
  • progettare e sviluppare sistemi e architetture software; – analizzare le prestazioni e affidabilità e dimensionare impianti e sistemi informatici; – progettare, sviluppare e gestire applicazioni su sistemi paralleli e distribuiti su media/larga scala, e su sistemi mobili;
  • progettare e sviluppare sistemi e applicazioni basate su tecniche di intelligenza artificiale e di elaborazione del linguaggio naturale;
  • progettare componenti o interi sistemi di automazione, con particolare riferimento alla progettazione di leggi/strategie di controllo dei processi/sistemi;
  • progettare sistemi meccatronici per l’automazione di processi produttivi; 
  • progettare sistemi robotici per l’industria, i servizi e l’assistenza; – condurre esperimenti e analizzarne e interpretarne i dati per mezzo di ausili informatici, con il particolare scopo di identificare formalmente un processo/sistema, così da poterlo poi caratterizzare attraverso un modello matematico;
  • essere capaci di comprendere l’impatto delle proprie scelte progettuali nel contesto sociale e fisico-ambientale in cui si opera, anche sulla base della conoscenza delle proprie responsabilità professionali ed etiche;
  • conoscere i contesti aziendali e la cultura d’impresa nei suoi aspetti economici, gestionali e organizzativi ed, in particolare, di saper caratterizzare tali aspetti in modo formale, con riferimento ai contesti contemporanei generali;
  • avere capacità relazionali e di lavoro di gruppo, ed avere la capacità di prendere decisioni ben motivate dall’analisi del contesto in cui si opera;
  • essere capaci di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano;
  • possedere gli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze, sia attraverso il proseguimento degli studi mediante corsi di master o dottorato, sia mediante lo studio individuale su libri e riviste scientifiche del campo.

RICHIEDI INFO

Compila il modulo per ricevere una consulenza gratuita e il piano di studi

    In quale provincia risiedi?*

    In quale categoria rientri?*