Corso di Laurea Magistrale Online in Patrimoni culturali nell’era digitale [UniNettuno]

Giada Principi

Università Telematica Uninettuno

Corso di Laurea Magistrale Online in Patrimoni culturali nell’era digitale [UniNettuno]

UNIVERSITÀ
Uninettuno

FACOLTÀ
Lettere

LAUREA
Magistrale

CLASSE
LM-43

CFU
120

ISCRIZIONI
Sempre Aperte

DURATA
2 anni

RETTA
€ 2.200

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Patrimoni culturali nell’era digitale [UniNettuno] ha l’obiettivo di formare figure professionali altamente specializzate in ambito umanistico e nell’uso di strumenti informatici e digitali nell’ambito dei Beni Culturali.

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Patrimoni culturali nell’era digitale [UniNettuno] è incentrato sulla consapevolezza delle interazioni tra le varie attività legate alle humanities ed ICT.

Lo studente approfondirà tematiche quali la gestione del patrimonio culturale, compresa la sua conoscenza, tutela, diffusione, valorizzazione e gestione sostenibile, considerando anche sfide come eventi climatici, pandemie e sovraffollamento.

Le humanities sono considerate un percorso trasversale che collega la letteratura, l’archivistica, l’archeologia, la storia e la storia dell’arte come fattori di conoscenza. L’approccio informatico e computazionale consente di valorizzare questi settori e ottenere una nuova valorizzazione del sapere.

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Patrimoni culturali nell’era digitale [UniNettuno] conferisce in primo luogo una solida formazione nelle seguenti aree: informatica; letteraria, storico/artistica, archeologica, archivistica nel contesto digitale; storico-giuridica.

L’offerta didattica del corso di laurea si articolata in due indirizzi:

  • Patrimoni archeologici e museali nell’ambito delle digital humanities
  • Patrimoni archivistici e testuali nell’ambito delle digital humanities

In ciascuno dei due curricula lo studente acquisisce competenze in gestione digitale di risorse culturali nel contesto del patrimonio archeologico e museale e in quello archivistico e testuale. Nel primo indirizzo i temi trattati saranno principalmente legati ai contesti materiali mentre nel secondo a quelli letterari.

RICHIEDI INFO

Compila il modulo per ricevere una consulenza gratuita e il piano di studi

    In quale provincia risiedi?*

    In quale categoria rientri?*