Laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione

Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione: i corsi 2023/2024

Redazione News

CONDIVIDI SU:

La Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione è sempre più richiesta dagli studenti italiani. In quest’articolo una visione complessiva su materie, sbocchi lavorativi e corsi di laurea online.

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione è fra quelli con più iscritti all’anno in Italia. In questo articolo, parliamo di tutta l’offerta delle Università Telematiche per i corsi di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19), di laurea magistrale in Scienze dell’Educazione per gli adulti e la Formazione continua (LM-57) e di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85).

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Perché studiare Scienze dell’Educazione

In tanti sono interessati a questo corso di laurea bello ed innovativo, appassionante e ricco di spunti. Tuttavia, puoi avere un dubbio legittimo: a che cosa serve Scienze dell’Educazione? Cosa si studia a Scienze dell’Educazione? Le Scienze dell’Educazione e della Formazione sono un complesso di discipline che studiano i processi educativi e pedagogici relativi ai contesti e agli individui.

Questo corso di laurea si occupa delle metodologie e delle tecniche alla base del funzionamento dell’educazione e della formazione degli individui. Se sceglierai questo corso di laurea, apprenderai i metodi utili a ricoprire in maniera efficace il tuo futuro ruolo di insegnante, i comportamenti previsti nei contesti educativi ed il funzionamento degli individui durante l’apprendimento, la filosofia alla base della pedagogia e del rapporto docente-discente.

Infatti, frequentare un corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione nel 2023/2024 significa acquisire le conoscenze principali nell’ambito della ricerca educativa attraverso un metodo d’insegnamento che alterna un approccio teorico ad uno decisamente più pratico: sono previsti anche laboratori e tirocini per trasmettere le competenze pratiche di cui avrai bisogno.

Le competenze che acquisirai con una laurea in questo campo ti consentiranno di individuare e analizzare in maniera competente e professionale le problematiche educative di un individuo o di un contesto e di intervenire pianificando soluzioni personalizzate, che diano importanza alle caratteristiche specifiche dei singoli e ai relativi processi formativi.

Anzitutto, qualora decidessi di imboccare questo sentiero, ti consigliamo di optare per una formula di studio 3+2, aggiungendo alla laurea triennale in Scienze dell’Educazione la laurea magistrale in Pedagogia, per approfondire e specializzare le tue competenze.

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione, infatti, offre un approccio più generale. La laurea magistrale in Pedagogia sarà utile per permetterti di fare un salto di qualità nella carriera, per darti più possibilità lavorative ed aumentare il tuo stipendio.

Studiare Scienze dell’Educazione online: tutti i vantaggi

Se vuoi iscriverti ad un corso di laurea in Scienze della Formazione e dell’Educazione presso un Ateneo tradizionale, nella maggior parte dei casi sarà necessario affrontare e superare un test d’ingresso. Cosa che, invece, non è prevista in alcuna Università Online. Tutti i Corsi di Laurea online, infatti:

  • sono facoltà a numero aperto, cioè senza test d’ingresso;
  • hanno le iscrizioni sempre aperte, tutti i mesi e tutto l’anno.

Il fatto che le Università Telematiche siano senza test e con le iscrizioni sempre aperte ti permette di iscriverti davvero quando vuoi, quando sentirai che è il momento giusto, senza dover aspettare settembre.

Inoltre, potrai risparmiare tempo grazie alle lezioni online, che ti permettono di studiare a distanza quando e dove vuoi, da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi momento della giornata. Gli appelli di esame sono distribuiti durante tutto il corso dell’anno: è prassi comune per le Università online organizzare gli appelli ogni due mesi, cosa che rende davvero difficile andare fuori corso.

Se vuoi studiare Scienze dell’Educazione a distanza, le Università Telematiche che offrono corsi di laurea online in Scienze dell’Educazione sono:

Un’ultima cosa: un diploma di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e Formazione online ha lo stesso valore di una laurea ottenuta presso gli Atenei tradizionali. Questo perché le Università Telematiche sono riconosciute dal MIUR, quindi dopo aver ottenuto una laurea a distanza avrai le stesse opportunità e possibilità che hanno tutti i tuoi colleghi.

Corsi di laurea online in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19)

Ora che conosci i vantaggi delle Università Telematiche, vediamo tutti i Corsi di Laurea triennale in in Scienze dell’Educazione e della Formazione Online (L-19).

Con focus sui saperi didattici e pedagogici, il corso di laurea triennale in Scienze della Formazione e dell’Educazione (L-19) offre un approccio trasversale e interdisciplinare e prospettive mutuate dalla psicologia, dalla filosofia, dalla sociologia e soprattutto dalla pedagogia. Se il tuo desiderio è quello di ottenere una Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, sappi che ti confronterai con aree disciplinari anche molto diverse tra loro.

Dall’anno accademico 2019/2020, la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) permette di accedere ai posti di Educatore professionale dei servizi educativi per l’infanzia, ossia nelle strutture dedicate ai bambini che vanno dagli 0 ai 3 anni di età, a patto che il piano di studi soddisfi determinati requisiti. Per questo, la maggioranza dei corsi di laurea si è arricchita di un secondo indirizzo dedicato agli Educatori per la Prima infanzia.

Di seguito, parliamo dei corsi di laurea online in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) disponibili per l’a.a. 2023/2024 presso le Università Telematiche.

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (UniPegaso) è finalizzato all’acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici e metodologico-didattici, completati da conoscenze negli ambiti filosofico, psicologico, sociologico, antropologico. L’obiettivo è una comprensione generale delle questioni educative e l’acquisizione di competenze per analizzare le problematiche da più punti di vista, inclusi quello geografico-territoriale, quello culturale e quello psicologico.

Offre, oltre al curriculum Statutario, anche un altro indirizzo:

  • Indirizzo Educatore professionale socio-pedagogico: questo curriculum è rivolto in maniera particolare alla formazione dei futuri professionisti dell’Educazione socio-pedagogica, grazie ad un piano di studi che conta esami come Progettazione e valutazione didattica dei percorsi socio-pedagogici, Pedagogia della marginalità e della devianza e Filosofia dei legami sociali e dinamiche di comunità.

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (eCampus) fornisce le competenze necessarie per progettare, realizzare e gestire interventi nel campo della formazione e dell’educazione. Oltre all’indirizzo base, il corso di laurea prevede anche un altro piano di studi:

  • Indirizzo Scienze dell’Educazione della Prima Infanzia: risponde alle esigenze di chi ha forte motivazione a lavorare in ambito educativo e desidera sviluppare competenze per effettuare interventi educativi in servizi per bambini e famiglie 0-3 anni, come nidi, micro-nidi e ludoteche.

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (Unicusano) ha lo scopo di offrire allo studente le competenze per intervenire in situazioni di disagio psicologico e laddove si richiedano cura, prevenzione e rimozione degli ostacoli ad un regolare sviluppo dell’apprendimento in situazioni scolastiche, comunitarie e ospedaliere. Si articola in due indirizzi:

  • Indirizzo Educatore Servizi per l’Infanzia: questo curriculum è pensato per formare laureati in grado di gestire contesti educativi per la prima infanzia, di partecipare alla gestione e al coordinamento dei servizi educativi e di progettare e di svolgere attività educative integrativi e ricreativi per bambini, giovani e adulti.
  • Indirizzo Educatore Psico-Educativo e Sociale: questo corso di studi è strutturato per fornire le competenze per operare in completa autonomia professionale a diretto contatto con bambini, in particolare per i servizi per l’infanzia 0-3 anni, nei contesti di affiancamento ad altri professionisti come medici e assistenti sociali e nelle comunità.

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione (UniFortunato) forma un laureato esperto in processi formativi in grado di progettare e gestire processi e ambienti educativi, inclusi quelli relativi a individui adulti e stranieri. Propone insegnamenti pedagogici in prospettiva teoretica, storico-educativa, didattica e sperimentale. Il corso di laurea dà importanza anche alla dimensione comunicativa, aspetto fondamentale del lavoro dell’educatore che ha il compito di elaborare e gestire relazioni nel proprio contesto educativo.

Il corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche dell’Educazione e dei Servizi per l’Infanzia (IUL) intende fornire le competenze professionali specifiche per operare nel ruolo di educatore nei servizi rivolti all’infanzia come gli asili nido, le comunità infantili e i centri per il sostegno alla genitorialità. Il corso di studio offre un percorso formativo sia in ambito teorico-metodologico secondo le prospettive pedagogica, psicologica, sociologica e filosofica, ma anche in ambito didattico-sperimentale, in modo da garantire la comprensione delle condizioni infantile nella società contemporanea.

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (UniDav) si intende formare una figura professionale specifica, dotata di conoscenze e competenze integrate che le consentano di maturare una mentalità critica e progettuale, indispensabile per misurarsi con processi educativi e formativi ad alto tasso di complessità. Il percorso offre due indirizzi:

  • Indirizzo Educatore sociale: si propone di fornire ai laureati competenze professionali specializzate nell’analisi, nella progettazione e nella realizzazione di interventi educativi nei contesti di emergenza, nei presidi socio-educativi e socio-assistenziali, nelle strutture di supporto alla genitorialità e della famiglia, nell’ambito scolastico e dell’integrazione sociale.
  • Indirizzo Educatore nei servizi per l’infanzia: intende formare professionisti competenti e altamente qualificati, in grado di operare nei servizi educativi per l’infanzia 0-3, di lavorare in nidi e micronidi, nelle sezioni primavera, nei servizi integrativi, ma anche nei servizi alla persona di tipo educativo/ricreativo per bambine e bambini da 0 a 6 anni e per le loro famiglie.

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (UniMarconi) mira a formare educatori professionali socio-pedagogici operanti nei servizi educativi e formativi. La strutturazione del percorso di studi permette agli studenti di ottenere competenze teorico-metodologiche e didattico-sperimentali fondamentali per l’ideazione, la progettazione e la gestione di interventi in ambito educativo-formativo. Il percorso di studi coniuga la formazione teorica con quella pratica e si suddivide in due indirizzi:

  • Indirizzo Educazione Sociale e di Comunità: far acquisire al laureato una solida cultura di base nelle scienze dell’educazione e della formazione, sviluppando competenze pedagogiche, metodologiche, comunicativo-relazionali e organizzative per progettare, realizzare, gestire e valutare interventi, processi e servizi nell’ambito della formazione ed educazione, con orientamento verso i contesti di comunità;
  • Indirizzo Educatore nei Servizi per l’Infanzia: soddisfa i requisiti per la formazione di operatori nei contesti per la prima infanzia, cioè gli asili nido, le ludoteche e tutte le strutture dedicate ai bambini di età 0-3.

I corsi di Laurea Magistrale online: cosa studiare dopo Scienze dell’Educazione

Cosa studiare dopo una laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19)? Passiamo ai corsi di laurea magistrale che puoi scegliere. Esistono due tipi diversi di corsi di laurea magistrale:

  • Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione continua (LM-57);
  • Scienze Pedagogiche (LM-85).

Il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione continua (LM-57) è erogato solamente dall’Università Telematica IUL. Al contrario, il corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85) viene erogato dall’Università Telematica eCampus, da UniMarconi, da Pegaso e da UniCusano.

Vediamo tutti i corsi di laurea magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione continua (LM-57) e in Scienze Pedagogiche (LM-85) online e previsti dalle Università Telematiche ed erogati per l’anno accademico 2023/2024.

Corsi di laurea online in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione continua (LM-57)

Il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione continua (LM-57) è un corso di laurea pensato specificatamente per fornire le competenze e le conoscenze necessarie a gestire i processi di formazione degli adulti. Si tratta di un corso di laurea importante soprattutto in questo momento storico-sociale, in cui la formazione continua viene sempre più richiesta dalle aziende ai propri dipendenti e la richiesta di operatori professionali in questo settore aumenta. Vediamo meglio di che si tratta.

Il percorso in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione continua (LM-57) fornisce solide conoscenze teoriche e pratiche nelle discipline relative alla Pedagogia e alla metodologia didattica, in particolare quella orientata agli adulti; dà un quadro completo e coerente del funzionamento delle organizzazioni e del mercato del lavoro; attribuisce conoscenze avanzante nel campo della gestione delle imprese, delle politiche della formazione e della legislazione europea. Si tratta di tutte competenze necessarie per diventare un operatore nel settore della formazione continua, il cui scopo è l’aggiornamento o la riqualificazione di competenze dei propri studenti.

Questo corso di studi è erogato nel 2023/2024 solo dall’Università Telematica IUL.

Il corso di laurea magistrale Innovazione Educativa e Apprendimento Permanente nella Formazione degli Adulti in Contesti Nazionali e Internazionali (IUL) prepara specialisti competenti nell’erogazione, nella promozione e nel coordinamento dei servizi formativi connessi alle diverse situazioni di lavoro e di vita degli utenti, ai vari contesti territoriali e agli obiettivi differenziati degli interventi educativi, di formazione continua e socio-riabilitativi.

Il corso inoltre dà rilevanza all’ambito della formazione permanente e ai contesti extra-nazionali, attraverso la lettura e il rilevamento sociale di bisogni educativi, socio-assistenziali e formativi legati a problematiche individuali e sociali connesse anche al disagio, alla marginalità e alle condizioni di inoccupazione e disoccupazione.

Corsi di laurea online in Scienze Pedagogiche (LM-85)

Eccoci arrivati al corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85).

La laurea magistrale in Scienze Pedagogiche ha l’obiettivo di trasmettere conoscenze sui processi formativi ed educativi degli individui e dei gruppi. Imperniato sulle prospettive filosofiche, storiche, pedagogiche, psicologiche e sociologiche, questo percorso di studi insegna competenze e conoscenze relative all’apprendimento degli esseri umani di ogni età e caratterizzati da ogni necessità.

Grazie ai suoi studi, il laureato in Scienze Pedagogiche è in grado di inserirsi in ogni contesto, analizzare le problematiche di apprendimento relative ai singoli individui e all’ambiente ed elaborare un piano di intervento personalizzato, che tenga conto delle esigenze dei singoli e della collettività. Il corso di studi in Scienze Pedagogiche fornisce quindi competenze imprescindibili in tema di analisi delle problematiche, di metodologia di intervento e di strumenti efficaci di aiuto e di valutazione delle situazioni.

Vediamo ora tutti i corsi di laurea magistrale online in Scienze Pedagogiche (LM-85) per l’anno accademico 2023/2024.

Il corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (UniPegaso) è inteso a formare educatori in grado di ideare e attuare specifici progetti formativi volti allo sviluppo equilibrato della personalità e delle risorse globali degli individui e all’integrazione interculturale e intergenerazionale. Oltre a quello statutario, il corso propone un secondo indirizzo:

  • Indirizzo E-learning e Formazione: questo indirizzo è rivolto specificatamente ai professionisti che lavorano o desiderano lavorare nel mondo della formazione digitale e prevede insegnamenti relativi all’informatica, al quadro legislativo europeo e alle esigenze della learning society.

Il corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (eCampus) fornisce le competenze necessarie per attuare la progettazione didattica, la pratica e la valutazione dei contesti scolastici, extrascolastici e della formazione continua e l’inclusione anche nei contesti a distanza caratterizzati dalle tecnologie digitali. Il corso si articola in tre curricula diversi:

  • Indirizzo Pedagogia e Scienze umane: questo curriculum intende formare figure professionali che operino nell’ambito della consulenza e della ricerca educativa, della pianificazione e gestione degli interventi presso le scuole e all’interno di servizi educativi e formativi. I futuri pedagogisti saranno quindi specializzati nell’analisi e nell’intervento presso contesti scolastici e collettivi.
  • Indirizzo Pedagogia della disabilità e della marginalità: il percorso di studi è finalizzato a creare competenze di progettazione di interventi educativi rivolti a persone con disabilità o a persone che vivono in condizioni di marginalità sociale. Il piano di studi prevede quindi una focalizzazione maggiore sulle attività mirate all’inclusione e alla didattica speciale.
  • Indirizzo Teorie e Metodologie dell’e-learning e della Media Education: questo percorso di studi punta ad integrare i saperi relativi alla pedagogia con quelli relativi alla comunicazione, anche online, con l’obiettivo di formare i professionisti che lavorano fra l’ambito educativo e formativo e quello della didattica telematica.

Il corso di laurea magistrale in Pedagogia (UniMarconi) ha l’obiettivo di formare la padronanza di conoscenze e competenze avanzate nelle Scienze della Formazione e dell’Educazione in ottica interdisciplinare ed evolutiva, con particolare attenzione alle relazioni tra culture, ai processi di costruzione e trasmissione dei saperi, alle relazioni sociali e alle differenze.

Il corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (Unicusano) è finalizzato a trasmettere competenze pedagogiche e psicologiche, fornendo conoscenze relative al supporto dell’individuo con disabilità tenendo conto anche dell’apporto disciplinare bio-psicologico e sociologico. Il corso di articola in due curricula:

  • Indirizzo Esperto e Coordinatore dei Servizi educativi territoriali: fornisce conoscenze di ordine psicologico, sociale e giuridico per garantire le competenze necessarie a progettare interventi formativi di alto livello da un punto di vista scolastico, culturale, socio-sanitario, socio-assistenziali, giudiziario, ambientale, dell’integrazione e della cooperazione internazionale.
  • Indirizzo Esperto e Coordinatore dei Servizi educativi per l’infanzia: trasmette conoscenze e competenze culturali e pratiche di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione sistemica, che permetteranno di operare sia nei comparti socio-assistenziale, socio-comunitario e socio-educativo, sia nel comparto dei servizi assistenziali e prima infanzia, nonché al socio-sanitario.

Cosa fare dopo la laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19)

Quali sono gli sbocchi professionali di Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19)?

Prima di scegliere se vuoi iscriverti a questo corso di laurea, è utile prendere in considerazione gli sbocchi professionali di Scienze dell’Educazione. Gli sbocchi occupazionali forniti da questa laurea, infatti, rappresentano un’utile cartina tornasole per capire quanto il titolo di studio può essere spendibile nel mondo del lavoro.

La laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione prepara professionisti con competenze ed abilità adatte a tutti i contesti lavorativi che hanno a che fare con la formazione e l’educazione degli individui. Il laureato in Scienze dell’educazione e della Formazione infatti può essere impiegato come educatore, operatore pedagogico, educatore sociale, animatore ludico e ricreativo, educatore in ambito giudiziario, tutor in contesti formativi, creatore di interventi di formazione professionale, operatore ai servizi per l’impiego, consigliere dell’orientamento.

Il laureato Scienze dell’Educazione e della Formazione infatti opera in contesti lavorativi che necessitano di interpretazioni e risposte efficaci ai bisogni di mantenimento psico-fisico delle persone, promuovendo, facilitando e sostenendo i processi di crescita affettiva e cognitiva dei casi presi in esame.

Inoltre, se hai intenzione di completare il corso di laurea triennale, potrai gestire e a coordinare contesti educativi attraverso l’effettuazione degli interventi progettati per favorire la promozione e la tutela dell’infanzia, della persona adulta e delle diversità, attraverso iniziative per la formazione e l’educazione, ma anche per l’integrazione e la riduzione del disagio e dello svantaggio.

Dopo la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) puoi diventare:

  • Educatore;
  • Operatore Pedagogico;
  • Educatore Sociale;
  • Animatore ludico e Ricreativo;
  • Tutor nei contesti formativi;
  • Creatore di interventi di formazione professionale;
  • Operatore nei servizi per l’impiego;
  • Consigliere dell’orientamento;
  • Insegnante di scuola pre-primaria.

Cosa fare dopo la laurea magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione continua (LM-57)

I laureati presso la laurea magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione continua (LM-57) troveranno lavoro presso i contesti il cui obiettivo è di insegnare a bambini, giovani, adulti e individui in particolari condizioni di difficoltà o marginalità. In alternativa, possono lavorare in strutture come i centri per l’impiego, i servizi per l’orientamento lavorativo e nelle Università.

I professionisti di questo settore progettano o modificano i curricula in relazione ai bisogni specifici dei soggetti, insegnano agli allievi l’uso di tecniche mirate o di supporti particolari all’apprendimento, li incoraggiano ad acquisire sicurezza in se stessi e a scoprire metodi e tecniche per compensare le limitazioni poste dalla disabilità.

Il Corso di Laurea magistrale in Innovazione educativa ed apprendimento permanente nella formazione degli adulti in contesti nazionali ed internazionali prepara alle professioni di:

  • Specialisti dell’educazione e della formazione;
  • Docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale;
  • Esperto della progettazione formativa e curricolare;
  • Esperto nei servizi per l’impiego;

Se sei interessato a diventare insegnante, dopo questa laurea puoi conseguire l’abilitazione e concorrere per diventare professore. Ecco alcune delle classi di concorso a cui puoi aspirare:

  • A-18 – Filosofia e Scienze umane;
  • A-19 – Filosofia e Storia;
  • A-78 – Italiano (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento tedesca.

Cosa fare dopo la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85)

Veniamo ora agli sbocchi lavorativi della laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85). Se ti stai chiedendo cosa fare dopo la laurea magistrale in Scienze Pedagogiche, puoi lavorare e ricoprire ruoli in tutti i contesti dedicati all’apprendimento, al recupero e alla riqualificazione delle abilità e delle competenze degli individui.

Il laureato Magistrale in Scienze pedagogiche è in grado di gestire e coordinare contesti educativi e servizi educativi e di progettare e di svolgere attività educative nei servizi. In particolare può svolgere la propria azione all’interno dei servizi e presidi pubblici e privati, ricoprendo i ruoli di:

  • Consulente pedagogico in strutture pubbliche e private;
  • Coordinatore di attività in contesti educativi ed in contesti multiculturali;
  • Ricercatore e tecnico laureato nelle scienze pedagogiche e psicologiche;
  • Docente della formazione e dell’aggiornamento professionale;
  • Esperto della progettazione formativa e curricolare;
  • Consigliere dell’orientamento;
  • Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche;

Chi si laurea in Scienze Pedagogiche può quindi lavorare in tutti i servizi scolastici ed extrascolastici per l’infanzia, nei servizi per la genitorialità e la famiglia, nei servizi geriatrici e di cooperazione internazionale ed in generale in tutti i contesti in cui vi sia necessità di un esperto dell’apprendimento e dell’educazione.

Dopo la laurea in Scienze Pedagogiche è possibile anche scegliere di diventare professore. Puoi concorrere per le stesse classi di concorso della laurea in Scienze dell’Educazione degli Adulti (LM-57). Fra le altre:

  • A-18 – Filosofia e Scienze umane;
  • A-19 – Filosofia e Storia;
  • A-78 – Italiano (seconda lingua), storia ed educazione civica, geografia, nella scuola secondaria di I grado con lingua di insegnamento tedesca.

Quanto costa una laurea online in Scienze dell’Educazione

Dopo aver affrontato il tema dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e dei corsi di laurea magistrale in Pedagogia e dopo aver parlato degli sbocchi lavorativi, veniamo ad un altro argomento importante: i costi.

Per permetterti di scegliere al meglio, riassumiamo i costi di tutte le Università Telematiche in una pratica tabella.

ATENEO  COSTO LAUREA TRIENNALE COSTO LAUREA MAGISTRALE
Pegaso € 3.000,00 € 3.000,00
UniCusano € 3.000,00 € 4.000,00
UniFortunato € 2.500,00
eCampus € 3.900,00 € 3.900,00
UniMarconi € 2.760,00 € 2.760,00
IUL € 2.656,00 €2.656,00
UniDav € 2.200,00

Il miglior corso di Scienze dell’Educazione e della Formazione online

Qual è il miglior corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione? Qual è la migliore Università in cui studiare Pedagogia?

Se sei arrivato fino a questo punto, forse ti stai chiedendo qual è il migliore dei corsi di cui abbiamo appena parlato. Come hai visto, l’offerta è ampia e ricca di curricula ed indirizzi. Un primo consiglio che possiamo darti è di circoscrivere l’area tenendo presente quali sono le tue passioni, le tue inclinazioni ed i tuoi obiettivi: un conto è voler lavorare negli asili nido ed un altro conto è voler lavorare nei centri per l’impiego o nei contesti multiculturali.

Altri due criteri da tenere a mente sono quelli dei costi, che ti abbiamo elencato sopra, e delle sedi. Gli esami di profitto infatti si tengono in presenza presso delle sedi fisiche sparse su tutto il territorio italiano. Ogni Università Telematiche ha le proprie sedi e scegliere un’Università con una sede vicina a casa tua potrebbe essere una buona idea.

Qui puoi consultare tutte le sedi delle Università Telematiche che erogano corsi di Scienze dell’Educazione e della Formazione:

Dopo quest’approfondimento, siamo sicuri che il mondo della Formazione e dell’Educazione ti sia diventato un po’ più chiaro. Se non è così, o se sei interessato ad iniziare subito a studiare Scienze dell’Educazione e della Formazione Online, puoi compilare il modulo di contatto presente in questa pagina o cliccare qui. Elaboreremo le tue esigenze, per proporti un percorso in linea con i tuoi impegni e la tua situazione, che ti faccia laureare nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile.

Riepilogando: domande frequenti