Ami viaggiare e desideri trasformare la tua più grande passione in una professione? Scopriamo insieme cosa può offrire una laurea in Scienze del Turismo, sbocchi lavorativi e settori d’impiego compresi
Il settore del turismo è da sempre uno dei più floridi in fatto di opportunità di lavoro e crescita, basti pensare che ad oggi impatta addirittura per il 13% sul Pil della nostra nazione, garantendo lavoro ogni anno a migliaia di persone.
Le statistiche parlano chiaro: sono molti gli studenti che decidono di specializzarsi in quest’ambito andando ad acquisire nozioni teoriche e competenze pratiche fondamentali per muovere i primi passi nel mondo del lavoro in qualità di agenti di viaggio, guide specializzate, esperti di comunicazione turistica e non solo.
Ma con una Laurea in Scienze del Turismo, gli sbocchi lavorativi quali sono?
Laurea in Scienze del turismo: sbocchi professionali
Con una Laurea in Scienze Turistiche, gli sbocchi occupazionali sono davvero molti e altrettanto numerosi sono i campi d’applicazione nei quali i neolaureati potranno esercitare le proprie competenze.
Questo percorso di studi infatti offre ai corsisti un’ampia gamma di possibilità, preparandoli a svolgere molte attività tra le quali annoveriamo ad esempio l’accoglienza, la comunicazione dell’immagine del territorio e la promozione di servizi, iniziative e risorse attrattive.
I laureati in Turismo potranno inoltre trovare un impiego presso strutture pubbliche e private come agenzie di viaggi, tour operator, musei, Comuni e Soprintendenze. Per non parlare delle chances nel settore dell’imprenditoria!
I laureati in Scienze Turistiche potranno scegliere di dar vita a un proprio business, magari specializzandosi in uno dei tanti comparti turistici in voga ai giorni nostri, come ad esempio il turismo enogastronomico, culturale o ecosostenibile.
Scopriamo quindi quali sono le professioni più gettonate tra i neolaureati in Scienze del Turismo.

Accompagnatore turistico
L’accompagnatore turistico è colui che organizza viaggi di gruppo nel nostro Paese o all’estero. Il suo compito è quello di seguire i turisti in ogni fase del soggiorno, dalla partenza all’arrivo, programmando nel dettaglio ogni attività.
Si occuperà quindi di fornire ai clienti assistenza presso aeroporti, stazioni e strutture ricettive – svolgendo mansioni di tipo amministrativo, burocratico e organizzativo – per poi guidarli alla scoperta di varie destinazioni e attrazioni, assicurandosi che la qualità dei servizi offerti sia sempre al top.
Guida turistica
La guida turistica accompagna singoli o interi gruppi a visitare musei, parchi, siti archeologici, gallerie d’arte o monumenti e – oltre a occuparsi degli aspetti organizzativi del viaggio – è abilitata a fornire ai propri clienti informazioni di carattere storico-culturale nel suo ambito di competenza.
Per diventare una guida turistica è necessario essere in possesso di un titolo di laurea triennale e sostenere un esame di abilitazione alla professione organizzato ogni due anni circa dalle amministrazioni provinciali e regionali mediante apposito bando.
Guida Ambientale Escursionistica (GAE)
Altrimenti nota come guida naturalistica, la guida ambientale escursionistica è chi accompagna e piedi (o con mezzi rigorosamente non a motore) singoli o gruppi di persone in ambienti naturali di vario tipo (parchi, aree protette, ecc.) assicurandosi che le escursioni avvengano in sicurezza, fornendo ai turisti assistenza e svolgendo attività di natura divulgativa, educativa e didattica.
Se ami la natura, il mestiere di guida naturalistica potrebbe essere la scelta della tua vita! Ricorda però che per accedere a questa professione non sarà strettamente necessario conseguire una laurea: dovrai tuttavia frequentare uno specifico corso professionalizzante per l’ottenimento dell’apposito patentino.
Animatore turistico
Professione troppo spesso relegata – nell’immaginario collettivo – a un impiego stagionale per studenti o giovanissimi, quella dell’animatore turistico è invece una posizione lavorativa molto ricercata nel mondo del lavoro!
Gli animatori hanno il compito di intrattenere gli ospiti di varie strutture come ad esempio hotel, villaggi, campeggi, navi da crociera, resort, alberghi situati in località montane e stabilimenti balneari, organizzando attività di tipo ludico-ricreativo ma anche coinvolgendo i clienti in momenti di svago legati allo sport, all’arte e allo spettacolo.
Agente di viaggio
L’operatore di agenzia di viaggio svolge sostanzialmente un lavoro di consulenza e assistenza, offrendo ai propri clienti supporto a 360 gradi nell’ambito dell’organizzazione di vacanze e viaggi. Sarà suo compito infatti occuparsi di prenotazioni, vendita di biglietti e soggiorni, pianificazione di itinerari personalizzati, disbrigo della burocrazia e attività pubblicitarie.
Tecnico delle attività ricettive
Questa figura – che può coincidere o meno con il proprietario dell’azienda alberghiera – si occupa di dirigere le strutture ricettive sotto ogni aspetto, monitorando e supervisionando il lavoro del personale, studiando offerte, gestendo i fornitori e controllando standard e qualità dei vari servizi offerti.
Organizzatore di eventi
L’organizzatore di eventi è quel professionista che si occupa di dar vita a convegni, fiere, esposizioni, ricevimenti, seminari, congressi e altri eventi di varia natura (culturali, di spettacolo e intrattenimento, sportivi, letterari, e addirittura feste private).
Ha la responsabilità di definire, insieme al committente, gli obiettivi e i contenuti dell’evento, amministrare le risorse economiche a disposizione, tener conto dei tempi di organizzazione e realizzazione del tutto e scegliere location, sponsor, catering e fornitori. Toccherà inoltre all’organizzatore impostare le attività di marketing e comunicazione monitorandole nel tempo, allestire l’evento e ovviamente seguirlo in prima persona.
Corso di laurea in Scienze del Turismo: le materie di studio
Come avrai potuto capire leggendo fin qui, con una Laurea in Turismo gli sbocchi professionali sono moltissimi, e ancor più numerose sono le conoscenze che dovrai acquisire scegliendo questo iter di studi.
Che tu voglia dedicarti alla promozione dei beni culturali o vivere una vita avventurosa fatta di viaggi intorno al mondo, se sceglierai di dedicarti a questo percorso universitario acquisirai tutte le competenze necessarie per trovare un impiego nell’ambito del sistema turistico e ti troverai ad approfondire le più disparate materie, dalla geografia alla sociologia, passando attraverso l’antropologia, il marketing e l’economia, senza dimenticare l’imprescindibile studio delle lingue!
Per costruire una carriera di successo nel mondo dei viaggi e del turismo, infatti, non solo dovrai conoscere il patrimonio culturale italiano e internazionale, ma anche imparare le strategie utili per intervenire attivamente – lato management e non solo – sulla gestione delle risorse che questo poliedrico settore può offrire.
Iscrivendoti alla facoltà di Scienze del Turismo dovrai sostenere esami in ambito:
- Organizzativo: Imparerai come operare nelle varie realtà aziendali del settore turistico in qualità di manager o collaboratore e acquisirai tutto il know how pratico necessario per gestire ogni aspetto organizzativo legato alla programmazione dei viaggi dei tuoi clienti.
- Umanistico: Studierai materie quali storia, storia dell’arte, archeologia, geografia, antropologia, sociologia per ampliare il tuo bagaglio conoscitivo e ottenere tutte le nozioni utili a illustrare al meglio il patrimonio turistico che deciderai di promuovere.
- Linguistico: Nel tuo percorso accademico dovrai studiare almeno due lingue appartenenti all’Unione Europea – escluso l’italiano – raggiungendo ottimi livelli di conoscenza della forma scritta e orale.
- Economico-Giuridico: La tua formazione comprenderà lo studio materie in ambito economico, manageriale, statistico e delle tecniche turistiche. Imparerai a svolgere analisi e ricerche di mercato e scoprirai quali norme legiferano sull’erogazione di servizi culturali e ambientali e sul settore del turismo.
- Pubblicitario e Comunicativo: Protagonista di qualsiasi lavoro nell’ambito turistico è senza dubbio la comunicazione. Nel corso dei tuoi studi acquisirai molte tecniche comunicative, di narrazione e di promozione dei beni culturali, approfondendo concetti legati al marketing del turismo e alla pubblicità.
- Digitale: Che ci piaccia o no, al giorno d’oggi digitale fa rima con turismo! Canali di intermediazione e prenotazione di alloggi online, trasporti, organizzazione, pacchetti vacanze: voler lavorare nel comparto turistico senza avere ottime competenze informatiche è a dir poco impossibile.
Laurea in Scienze del turismo, gli sbocchi lavorativi di oggi: come trovare un’occupazione?
Se ancora ti stai domandando: “Con la laurea in scienze del turismo quali sbocchi lavorativi avrò?” sappi che questo percorso di studi ti offrirà valide occasioni di crescita, buone possibilità dal punto di vista remunerativo e soprattutto ti consentirà di non cedere mai alla noia!
Sia chiaro: non tutte le professioni in ambito turistico richiedono mobilità e lunghi viaggi! Moltissime attività infatti possono essere comodamente svolte dalla scrivania del proprio ufficio o addirittura da casa. Detto questo, la passione per il viaggio sarà la vera chiave di volta della carriera di un laureato in Scienze Turistiche, che potrà ritrovarsi molto spesso a girare per il mondo, ad esempio per scoprire nuove località e attrazioni da proporre ai propri clienti.
Trovare un impiego in questo florido settore ti consentirà di lavorare spalla a spalla con altre figure che prestano il proprio operato al turismo come ad esempio interpreti e giornalisti, e potrai valutare – una volta terminati gli studi della triennale – di procedere nel tuo iter formativo frequentando corsi di specializzazione, seminari o Master di alta formazione.
All’ampia schiera delle professioni del turismo si sono aggiunti poi tutti quegli impieghi sviluppatisi negli ultimi anni in Italia grazie al boom digitale! Se ad esempio scrittura e pubblicità sono il tuo pane quotidiano, potrai valutare di specializzarti in editoria turistica, diventando un travel blogger o un giornalista enogastronomico, potrai intraprendere la carriera di social media manager nel settore dei viaggi oppure ancora lanciarti nel mondo della content creation in ambito turistico.
Sappiamo, a questo punto, cosa ti starai chiedendo: “Con una laurea in Scienze del Turismo posso insegnare?”. Purtroppo la triennale non basta per entrare nel mondo della scuola, se però desideri intraprendere questo tipo di percorso, potrai proseguire negli studi scegliendo una Laurea Magistrale in Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici (LM-49) oppure una Laurea in Scienze Economico-Aziendali (LM-77). Mediante questi iter accademici potrai accedere alle classi di concorso per insegnare Scienze giuridico-economiche, Scienze economico-aziendali o Geografia.
Università Telematiche: i corsi di laurea in Scienze Turistiche
Se anche tu – come la maggior parte degli aspiranti studenti di Scienze del Turismo – puoi definirti un vero giramondo, forse sarai un po’ preoccupato per la buona riuscita del tuo percorso universitario. Lo studio, si sa, richiede tempo, molto impegno e grande spirito di sacrificio.
Un’ottima soluzione per coniugare passione per i viaggi e studio sono le Università Telematiche! Pensate su misura per chiunque voglia accedere a una formazione di tipo universitario senza per questo rinunciare alla propria libertà o al lavoro, gli atenei online si avvalgono di una metodologia didattica molto particolare fondata sul concetto di formazione senza limiti ed erogano titoli di laurea legalmente riconosciuti.
Agli studenti basterà accedere ad un’apposita piattaforma di e-learning per avere a disposizione spazi di apprendimento virtuali all’interno dei quali visionare in streaming le lezioni, confrontarsi con tutor, docenti e colleghi e svolgere esercizi interattivi.
Autogestire in tutto e per tutto lo studio consentirà ai corsisti di connettersi al portale dell’ateneo in qualsiasi momento della giornata da qualsiasi luogo nel mondo, senza sacrificare tutte quelle attività fondamentali per lo studio delle Scienze Turistiche come ad esempio progetti internazionali – garantiti dagli atenei online così come dalle classiche università in presenza – viaggi all’estero, workshop e stage.
Ecco quindi i corsi di laurea in Scienze Turistiche presenti nell’offerta formativa delle Università Telematiche:
- Corso di Laurea Online in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali eCampus (L-15)
- Corso di Laurea Online in Scienze Turistiche UniPegaso (L-15)
La tua carriera nel settore turistico ti aspetta! Per saperne di più e fugare ogni dubbio in merito ai costi e all’offerta formativa delle Università Telematiche, compila il form di contatto presente nella pagina. Otterrai una consulenza gratuita in cui un nostro coach ti offrirà tutto il supporto necessario.