Laurea in Lettere sbocchi lavorativi

Laurea in Lettere: gli sbocchi lavorativi

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Laurea in Lettere e sbocchi professionali: leggi il nostro articolo e scopri tutte le carriere alle quali puoi accedere conseguendo questo titolo di studio

Se sei uno studente iscritto alla facoltà di Lettere o stai per terminare le scuole superiori e sei interessato a un percorso di studi in campo umanistico sicuramente ti starai chiedendo se, oltre al tradizionale percorso nell’ambito dell’insegnamento, una laurea in Lettere possa aprire strade professionali alternative. In questo articolo vedremo le opportunità di lavoro alle quali puoi avere accesso con un corso di laurea in Lettere.

Laurea in Lettere: sbocchi lavorativi

Gli sbocchi lavorativi per un laureato in Lettere sono molteplici e variegati e possono spaziare da carriere come l’insegnante o il giornalista a quelle più digitali, nate con l’avvento delle nuove tecnologie, come la figura dell’archivista digitale o del redattore web. Vediamo nel dettaglio i diversi ambiti in cui un laureato in Lettere può trovare impiego.

1. Istruzione e ricerca

Uno dei settori più ambiti in cui trovano impiego i laureati in Lettere è l’insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Oltre al conseguimento della laurea magistrale per poter lavorare come insegnante di ruolo è necessario verificare il possesso dei 24 CFU nei settori socio-psico-pedagogici, le classi di insegnamento accessibili rispetto al corso di laurea di Lettere scelto, oltre naturalmente a superare il concorso. Un altro modo per poter fare delle supplenze a scuola è quello di candidarsi alla MAD, permettendoti di incrementare il punteggio delle graduatorie per un futuro concorso. Ci sono inoltre laureati in Lettere che prediligono la strada dell’impiego presso l’università svolgendo dottorati di ricerca fino alla carriera di professore ordinario.

2. Istituzioni pubbliche e private

La laurea in Lettere apre sbocchi professionali presso enti e istituzioni pubbliche e private in ambito della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale e umanistico. In particolare, oltre che nelle pubbliche amministrazioni i laureati in Lettere possono trovare impiego presso biblioteche, musei e archivi. I dottori in Lettere possono inoltre avviare una carriera in ambito turistico, come guide oppure come professionisti impegnati nella tutela delle aree archeologiche e di interesse storico-artistico.

Un ulteriore sbocco lavorativo riguarda l’organizzazione di eventi culturali, che richiede una solida cultura in ambito umanistico e spiccate doti organizzative e relazionali per poter sviluppare e gestire con gli altri enti o collaboratori tutte le fasi del progetto. È importante, inoltre, che tali figure siano preparate dal punto di vista tecnologico per poter svolgere a 360° la professione e rispondere alle nuove esigenze del settore culturale, come ad esempio saper utilizzare i gestionali di riferimento o come nel caso degli archivisti digitali essere in grado di padroneggiare gli strumenti informatici per gestire, organizzare e catalogare documenti e immagini.

3. Risorse umane

La versatilità della formazione acquisita con un percorso di studi in Lettere permette di trovare impiego anche come specialista delle risorse umane, sia all’interno di aziende che presso agenzie di lavoro. Si tratta di un lavoro che richiede spiccate doti organizzative, competenze in ambito socio-umanistico e qualità di tipo comunicativo e relazionali, requisiti importanti per la selezione e corretta gestione e amministrazione del personale. Ulteriori requisiti tecnici per svolgere professionalmente il lavoro di recruiter è quello di saper utilizzare il database aziendale per la gestione dei curricula dei candidati e la conoscenza dei principali canali social e delle piattaforme online di settore per la pubblicazione di annunci creati ad hoc, in base alle esigenze delle aziende.

4. Editoria, giornalismo e comunicazione

Un altro ramo particolarmente ricco di opportunità per chi ha conseguito una laurea in Lettere è quello dell’editoria. All’interno delle redazioni, infatti, ci sono moltissime figure professionali che cooperano e collaborano per la realizzazione di prodotti editoriali. Tra le principali carriere che un laureato può ricoprire ricordiamo il direttore di collana, l’editor, il correttore di bozze, l’impaginatore e l’addetto all’ufficio marketing e comunicazione per la promozione dei libri ed eventi.

Il titolo di studio in Lettere, inoltre, apre la strada per la carriera da giornalista, di addetto all’ufficio stampa e in generale nell’ambito della comunicazione offline e online. Sono sempre più ricercati dalle aziende, infatti, professionisti specializzati nella comunicazione digitale come i web content editor, i copywriter pubblicitari, i blogger con competenze nella redazione di testi ottimizzati in ottica SEO, i social media manager e i content creator in grado di sviluppare strategie comunicative per i canali social.

Corsi di Laurea in Lettere Online: i vantaggi

Come abbiamo visto la laurea in Lettere ha molti e diversificati sbocchi occupazionali, in base alle competenze e alla formazione acquisite nel percorso di studi scelto. Per conoscere i corsi di laurea triennali e magistrali in Lettere erogati dalle Università Telematiche ti suggeriamo di leggere il nostro articolo di approfondimento, in modo da avere le informazioni necessarie per scegliere il percorso universitario più affine ai tuoi interessi e obiettivi lavorativi.

Scegliere un ateneo online ti permetterà di conseguire un titolo di studio riconosciuto dal Miur equipollente a quello rilasciato dalle Università tradizionali e usufruire dei vantaggi della didattica a distanza, come la maggiore autogestione e flessibilità di tempo da dedicare allo studio, un metodo di apprendimento basato su piattaforme e-learning innovative, abbattimento dei costi da sostenere legati agli spostamenti e ai materiali didattici e un’offerta formativa varia e di qualità.

Per ricevere maggiori info e scegliere il Corso di Laurea Online più adatto a te, compila il form di contatto qui in fondo in modo da poter essere ricontattato da un nostro orientatore per una consulenza gratuita e per trovare la formula universitaria più adatta alle tue esigenze e a costi agevolati.

Ricapitolando: domande frequenti