Laura in Design e sbocchi lavorativi: quali sono le possibilità professionali che si prospettano per i laureati in questo settore? Scoprilo in questo articolo
Se hai particolari abilità nella progettazione e doti creative e vuoi trasformare la tua passione in un lavoro, leggi l’articolo per scoprire le opportunità che offre una laurea in design e gli sbocchi lavorativi. Gli ambiti a cui potrai accedere con un titolo in questo settore sono molteplici, esistono infatti differenti tipi di Design e corsi di laurea che ti preparano ad acquisire competenze per diventare un designer di interni o di moda o di prodotti industriali. Continua a leggere l’articolo per saperne di più.
Quanti tipi di Design esistono
Prima di vedere quali sono gli sbocchi lavorativi di una laurea in Design, è importante sapere quali e quante sono le aree di applicazione di questa disciplina.
Il Design, in generale, è la disciplina che si occupa di progettazione e ideazione di prodotti o ambienti o sevizi, ma negli ultimi tempi soprattutto con l’avvento delle nuove tecnologie si è estesa a più settori come la comunicazione e il web.
Il professionista che opera in questo campo deve quindi avere competenze altamente tecniche in base al settore di specializzazione oltre a spiccate doti creative.
Vediamo le principali e più comuni tipologie di Design in cui è possibile specializzarsi:
- Design degli interni, riguarda la progettazione e l’arredamento degli spazi abitativi e commerciali;
- Design del web, si occupa dell’interfaccia e usabilità dei siti, app e prodotti del web;
- Design industriale e del prodotto, si concentra sulla progettazione estetica di prodotti in serie e di utilizzo quotidiano;
- Design della moda, si occupa della creazione di abbigliamento e accessori.
Laurea in Design: iter formativo
Una volta che hai chiaro quale ambito specifico del Design è quello che fa per te, dovrai formarti con un percorso di studi ad hoc.
Se hai la passione per questo campo e vuoi diventare designer, hai diverse possibilità per poter acquisire le competenze necessarie al settore di tuo interesse.
Puoi conseguire una laurea in Design presso alcune delle Università che hanno attivi corsi in questa disciplina come ad esempio il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, il Politecnico di Bari, l’Università degli studi di Venezia e la Libera Università di Bolzano. Generalmente per poter accedere a questi corsi di laurea è necessario superare i test di ingresso.
Un’altra opzione per chi intende formarsi in Design sono gli Istituti privati, tra questi ricordiamo lo IED, la Nuova Accademia delle Belle Arti e l’Istituto Marangoni.
Infine è possibile conseguire una laurea in Design presso le Università Telematiche, qui avrai la possibilità di iscriverti senza dover affrontare test di ammissione ostativi e iniziare a formarti subito nell’area di interesse.
Corsi di laurea online in Design
Come anticipato se sei interessato a conseguire una laurea in Design puoi optare per un ateneo online riconosciuto dal Miur.
Studiare presso una Università Telematica ti permetterà di acquisire la formazione, le competenze e un titolo di studio che ti aprirà le porte al mondo del lavoro del Design.
Non dovrai frequentare le lezioni, che invece sono fruibili su innovative piattaforme e-learning sempre accessibili 24h su 24, 7 giorni su 7 e da qualsiasi luogo. Eviterai in questo modo di disperdere il tempo per gli spostamenti e il problema di un eventuale trasloco presso un’altra città.
Vediamo quali sono i corsi di laurea online in Design disponibili:
- Corso di Laurea Online in Design e discipline della moda dell’Università (e-Campus) -L 03
- Corso di Laurea Online in Design del Prodotto e della Moda (UniMercatorum) – L 04
- Corso di Laurea Online in Moda e Design Industriale (San Raffaele) -L 04
Al termine del percorso di studi potrai fare ingresso nel mondo del lavoro oppure decidere iscriverti a una magistrale presso un ateneo tradizionale, o ancora, specializzarti ulteriormente con un Master online o un Corso di Alta Formazione nel settore di tuo interesse per acquisire ulteriori competenze e aggiornarti rispetto alle esigenze del mercato e dei trend del momento.
Laurea in Design: sbocchi lavorativi
In base al tipo di percorso di studi, di specializzazione, interessi e abilità si apriranno strade professionali differenti.
Gli sbocchi lavorativi della laurea in Design sono molteplici, come vedremo, potrai inoltre decidere se lavorare come dipendente presso uno studio o per aziende pubbliche e private o se aprire il tuo studio di design e lavorare come freelance.
Ecco alcune carriere che puoi considerare con una laurea in design:
Designer di interni
È il professionista specializzato nella creazione di spazi interni estetici e allo stresso tempo funzionali di case, uffici, negozi e altri edifici. Utilizza la sua creatività e la sua conoscenza dei materiali, delle finiture e dell’arredamento per creare bozzetti e prototipi di design, lavorando in collaborazione con architetti e installatori.
Designer industriale
Il suo lavoro si concentra sulla progettazione estetica di oggetti prodotti a livello industriale che vengono utilizzati nella vita quotidiana, come ad esempio elettrodomestici, mobili, giocattoli, sistemi di illuminazione e molto altro. Il suo compito è quello garantire un prodotto finale funzionale e innovativo, sicuro e facile da utilizzare. È necessario al fine di disegnare e sviluppare prototipi di nuovi prodotti che il Product designer abbia una conoscenza approfondita dei materiali, delle tecnologie e delle diverse fasi della filiera produttiva.
Designer di moda
Il Fashion designer è specializzato nel settore della moda, conosce la storia e ha competenze tecniche e sartoriali. Disegna o crea bozzetti di abiti, calzature e accessorie sulla base di studi e ricerche su materiali, colori e tendenze. Collabora con più professionisti come modellisti, sarti e professionisti del marketing per promuovere il brand.
Graphic Designer
È il professionista in grado di coniugare abilità tecniche ed estro per sviluppare prodotti multimediali creativi in diversi settori come ad esempio web, televisione, editoria, industria. È fondamentale l’aggiornamento e la conoscenza approfondita di software e strumenti digitali, in base alla tipologia di progetto multimediale che segue.
Art director
È la figura che si occupa di dirigere e coordinare la creazione di campagne pubblicitarie e la comunicazione visiva dei brand. Si occupa, attraverso analisi di mercato e la conoscenza di diversi canali di comunicazione di trasmettere il messaggio e veicolare un’immagine forte e identificativa dell’azienda.