Università senza Test d'Ingresso e Facoltà a Numero Aperto

Facoltà a Numero Aperto e Università senza Test d’Ingresso

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Facoltà a numero aperto in Italia: quali sono? E come funziona il test d’ingresso? Se stai cercando di capire di più su quali sono le università aperte senza test, continua a leggere l’articolo.

In questo articolo parleremo delle facoltà a numero aperto e delle Università senza test d’ingresso in Italia. Se stai cercando informazioni su come ci si iscrive alle Università aperte, sei nel posto giusto: dopo aver letto l’articolo, saprai come scegliere un corso di laurea senza test d’ingresso e che ti farà laureare nel più breve tempo possibile. E senza obbligo di frequenza!

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Facoltà a numero aperto e facoltà a numero chiuso: come funziona?

Cominciamo questo articolo da una distinzione di base: quella tra facoltà a numero aperto e facoltà a numero chiuso. Le facoltà a numero aperto non hanno il test d’ingresso annuale: chiunque può iscriversi e accedere al corso di studi, dare esami e procedere nella carriera universitaria senza dover sostenere alcuna prova. Nelle università senza test, quindi, è sufficiente iscriversi per entrare nei corsi di laurea a numero aperto.

Al contrario, le facoltà a numero chiuso sono le Università con test d’ingresso e hanno un numero massimo di iscritti annui. Quindi prima di seguire le lezioni, studiare e dare esami occorre obbligatoriamente superare un test d’ammissione.

La maggior parte delle Facoltà può essere a numero aperto o a numero chiuso, a discrezione dell’Ateneo. Un corso di laurea che ha il test d’ingresso in un Ateneo potrebbe non avere il test d’ingresso nell’Ateneo di un’altra città. Di solito, le facoltà scientifiche sono a numero chiuso, mentre le facoltà umanistiche sono a numero aperto.

Facoltà a numero programmato, cosa sono?

C’è una categoria particolare di Università a numero chiuso in cui il test è obbligatorio per legge. Queste si chiamano facoltà ad accesso programmato e sono:

  1. Facoltà di Medicina e Chirurgia;
  2. Facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentaria;
  3. Facoltà di Medicina Veterinaria
  4. Facoltà di Architettura;
  5. Facoltà di Professioni Sanitarie;
  6. Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.

Queste facoltà hanno il test d’ingresso obbligatorio per legge, quindi purtroppo non esistono in Italia corsi di laurea in queste aree senza test. Per esempio, non troverai mai un’università di architettura a numero aperto. Questo vale sia per le Università statali che per quelle non statali: anche presso le Università private questi corsi di laurea hanno il test d’ingresso.

Le facoltà a numero programmato vengono gestite internamente dal Ministero della Pubblica Istruzione che, ogni anno, pubblica un decreto ministeriale per disciplinare le tempistiche, le modalità e le modalità di calcolo dei punteggi di questi test d’ingresso. Inoltre la graduatoria di queste facoltà è unica e nazionale: ne esiste una sola, che comprende tutti i candidati di tutte le Università d’Italia. Per esempio, tutti quelli che hanno fatto il test d’ingresso per architettura finiranno nella stessa graduatoria finale e, se il loro punteggio glielo permette, entreranno nell’Ateneo da loro indicato nelle preferenze.

Ma come funziona il test d’ingresso? Il test d’ingresso è una prova di sbarramento per chi si vuole iscrivere ad un certo corso di laurea. Di solito, il test d’ingresso è in forma scritta ed è a crocette. Il risultato è un punteggio numerico: se è sufficientemente alto, ti permette di rientrare nel numero di studenti previsto dall’Ateneo. Altrimenti, hai due opzioni: attendere l’anno successivo oppure iscriverti ad un corso di laurea senza test, quindi a numero aperto.

Questo è il motivo per cui in tanti soffrono l’ansia e lo stress da studio: in molti casi, accedere al corso è davvero difficile, perché i candidati sono tanti ed i posti sono pochi. Questo vale soprattutto per i corsi di laurea ad accesso programmato.

Quali sono le facoltà a numero aperto nel 2023/2024?

Ad eccezione dei corsi di laurea ad accesso programmato, quindi, tutte le altre facoltà possono essere a numero aperto o a numero chiuso, a discrezione dell’Ateneo. Lo Stato, infatti, riconosce alle Università l’autonomia per decidere liberamente se imporre o meno un test d’ammissione per i propri corsi di laurea che non sono ad accesso programmato.

Tuttavia, lo stesso corso di laurea è di solito a numero aperto o a numero chiuso in tutta Italia. Per esempio, difficilmente troverai una facoltà di Lettere e Filosofia a numero chiuso.

Quindi, se ti stai chiedendo quali sono le università aperte in Italia, possiamo dire che sono quasi sempre a numero aperto nel 2023/2024 le seguenti facoltà:

  • Scienze politiche;
  • Lettere e Filosofia;
  • Scienze della Comunicazione;
  • Scienze dell’Educazione e della Formazione;
  • Beni culturali;
  • Storia, Antropologia e Sociologia;
  • Giurisprudenza;
  • Lingue e Letterature straniere;
  • Scienze Turistiche;
  • Matematica, Fisica e Statistica;
  • Design.

E invece quali sono le Università a numero chiuso? Solitamente le facoltà con test d’ingresso sono queste:

  • Scienze psicologiche;
  • Chimica e CTF;
  • Economia;
  • Ingegneria;
  • Biologia e Biotecnologie;
  • Scienze Farmaceutiche.

Le Facoltà senza test d’ingresso: le Università Telematiche

C’è però una terza alternativa a questo sistema fra facoltà aperte e facoltà chiuse: le Università online.

Le Università Telematiche ti permettono di studiare online e seguire le videolezioni da casa tua, quando e come vuoi: ti basta una connessione internet e un dispositivo con cui accedere. Quindi non esiste neanche l’obbligo di frequenza!

Le Università Telematiche sono senza test d’ingresso. Tutte le facoltà online, anche quelle che solitamente prevedono un test d’ammissione, sono ad accesso libero, quindi potrai iscriverti e studiare presso il corso di laurea che preferisci senza temere di rimanere escluso a causa di un punteggio basso. Inoltre le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, a differenza delle Università tradizionali, per cui puoi davvero scegliere il momento migliore per iniziare a studiare e farlo senza preoccupazioni!

L’unico tipo di test delle Università online è una prova che non serve a selezionare gli studenti, ma a testare il loro livello di conoscenze di cultura generale. Si tratta di test a crocette e in caso tu ottenga un punteggio basso non sarai fuori dal corso di laurea: semplicemente dovrai integrare il tuo piano di studi con gli OFA (leggi il nostro articolo OFA: tutto sugli Obblighi Formativi Aggiuntivi per saperne di più).

Università online senza test: perché sceglierle

Di recente le Università Telematiche hanno visto una crescita esponenziale: il numero di iscritti e di corsi di laurea è quadruplicato negli ultimi dieci anni. Merito di un metodo di apprendimento flessibile e intelligente, quello e-learning e della laurea a distanza, abbracciato in sempre maggiore misura dagli studenti di tutta Italia. La mancanza di un test d’ingresso, le iscrizioni sempre aperte, non avere l’obbligo di frequenza e le lezioni online hanno democratizzato l’accesso allo studio e hanno dato la possibilità della laurea a tutti gli studenti.

Ecco perché, se oggi stai cercando un’università a numero aperto, una università senza test d’ingresso, o una facoltà senza obbligo di frequenza può essere davvero una buona idea rivolgerti alle Università Telematiche. In tutte le Università presenti nella lista qui sotto, infatti, puoi iscriverti liberamente e senza passare, perdendo tempo, per prove di sbarramento. Andando più nel dettaglio, di seguito, ecco tutte le facoltà a numero aperto e senza obbligo di frequenza, dove puoi iscriverti col metodo agile delle Università Telematiche.

Le iscrizioni alle Università Online riconosciute dal MIUR sono sempre aperte e non legate all’inizio dell’anno accademico (come avviene per le frontali). Gli appelli per sostenere gli esami, poi, vengono banditi ogni mese e per superare quell’esame che ti ha fatto tanto penare, non dovrai aspettare la prossima, lontanissima, sessione.

Infine rispondiamo ad un’ultima domanda importante: le Università online valgono quanto quelle tradizionali? Assolutamente sì: le Università Telematiche sono tutte riconosciute dal MUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca, e rilasciano titoli di studio validi quanto quelli delle Università tradizionali. Quindi, dopo aver studiato con le Università Telematiche, avrai le stesse opportunità e possibilità dei tuoi colleghi laureati in maniera tradizionale.

E ora passiamo al prossimo argomento: quali sono le Facoltà online a numero aperto e che cosa puoi studiare online senza test d’ingresso? Vediamolo subito.

Psicologia online a numero aperto

La facoltà di Psicologia è fra le più amate in Italia. Tuttavia, molte facoltà di Psicologia impongono il test d’ingresso e selezionano gli iscritti.

Non avrai questo problema con i corsi in Psicologia delle Università Telematiche: propongono ben dodici corsi di laurea differenti in Psicologia, quindi se stai cercando una laurea online in psicologia a numero aperto avrai ampia scelta fra i percorsi online.

I corsi di laurea online in Psicologia sono a numero aperto e non richiedono il superamento di alcuna prova. Nonostante questo, gli standard qualitativi sono assicurati e potrai prepararti alla tua carriera nel migliore dei modi.

I corsi di psicologia online delle Università Telematiche sono:

  • Corsi di laurea triennali in Scienze Psicologiche (L-24): pone le basi per proseguire con la magistrale in Psicologia e dà conoscenze di base di tecniche psicologiche. I corsi presentano fra loro delle differenze: alcuni sono più orientati verso la carriera di psicologo psicoterapeuta e altri verso le risorse umane e la psicologia del lavoro.
  • Corsi di laurea magistrale in Psicologia (LM-51): ad oggi abilitante per cominciare a praticare la professione di Psicologo, completa la formazione per poter diventare uno psicologo competente in ambienti diversi, da quello lavorativo a quello clinico.

Ma come fare la scelta giusta in tutta questa offerta di corsi di laurea online di psicologia senza test? Qual è il corso di psicologia online migliore? Leggi il nostro articolo sui Corsi di laurea online in Psicologia per capirne di più.

Economia online a numero aperto

Scegliere Economia nel 2023 ti permette di trovare un lavoro sicuro e assicurarti una posizione solida per il futuro. Al giorno d’oggi presentarsi con una laurea triennale in economia (meglio ancora se magistrale) può davvero essere d’aiuto. Aggirare eventuali ostacoli come test d’ingresso e frequentare un corso di economia a numero aperto può essere un’ottima opzione per assicurarti il prossimo futuro.

Le Università Telematiche propongono numerosi corsi di laurea in Economia online, tutti a numero aperto e afferenti a quattro diverse classi di laurea. Si tratta di:

  • Corso di laurea triennale in Economia Aziendale (L-18): fa riferimento all’Economia Aziendale e al Management. Apre a sbocchi professionali che vedranno i laureati in Economia aziendale svolgere attività manageriali, di consulenza e imprenditoriali.
  • Corso di laurea triennale in Scienze Economiche e Statistiche (L-33): focalizzato sui principi giuridici e statistico-matematici, il corso forma professionisti in grado di svolgere attività all’interno di aziende pubbliche o private, nel settore bancario e della finanza, nella libera professione.
  • Corso di laurea magistrale in Scienze dell’Economia (LM-56): approfondisce gli studi giuridici, matematici e di economia aziendale.
  • Corso di laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77): offre conoscenze avanzate in tema di governo e gestione delle aziende tramite studi interdisciplinari.

Qual è il migliore corso di economia online? Scoprilo nel nostro articolo Laurea Online Economia: l’offerta 2023 delle Università Telematiche.

Ingegneria online a numero aperto

Studiare ingegneria online è un’altra ottima scelta se sei in cerca di sicurezza lavorativa. Nelle Università Telematiche puoi frequentare questi percorsi di studio grazie ad una quantità di corsi ed un’offerta davvero ampia. Se stai cercando un corso di Ingegneria senza test, puoi senz’altro trovare un’opzione che fa al caso tuo.

Le Università Telematiche propongono infatti sia triennali sia magistrali di Ingegneria Civile, Gestionale, Informatica, Industriale, Elettronica e Meccanica. Vediamo i corsi:

  • Corsi di laurea triennale (L-07) e magistrale (LM-23) in Ingegneria Civile: assicura l’ideazione, la progettazione, la costruzione e gli interventi necessari alla manutenzione di complessi infrastrutturali indispensabili allo sviluppo di interi Stati, metropoli e città, come ad esempio: edifici, ponti, gallerie, strade, ferrovie, porti ed aeroporti, dighe, sistemi di trasporto e di approvvigionamento idrico.
  • Corsi di laurea triennale (L-08) e magistrale (LM-32) in Ingegneria Informatica: sviluppare le capacità di analisi, di progettazione, di realizzazione e di gestione di sistemi nell’area dell’ingegneria informatica, con riferimento significativo agli aspetti sistemistico-informatici, in modo da formare ingegneri informatici in grado di capire i problemi, dominarne le complessità e costruire soluzioni appropriate in modo efficace.
  • Corsi di laurea triennale (L-09) e magistrale (LM-31) in Ingegneria Gestionale: ha il compito di fornire competenze di gestione e sviluppo delle imprese e delle aziende, di visione sull’innovazione e sulla produttività.
  • Corsi di laurea triennale (L-09) e magistrale (LM-33) in Ingegneria Industriale: forte dei punti di contatto con Ingegneria Civile ed Ingegneria Gestionale, l’Ingegneria Industriale si occupa soprattutto di produttività e di sicurezza sul lavoro.

Insomma, c’è davvero ampia scelta fra tutti questi corsi di ingegneria online e senza test. Se vuoi saperne di più sull’offerta formativa delle Università Online, clicca sull’articolo Ingegneria Online: Corsi di Laurea.

Scienze dell’Educazione online a numero aperto

Le Scienze dell’Educazione e della Formazione sono un complesso di discipline di studio che pongono come proprio oggetto di studio la realtà dell’educazione e il processo di formazione della persona. Le Università Telematiche propongono un’ampia offerta di corsi di laurea in Scienze dell’Educazione senza test, per aiutarti a seguire le tue passioni e darti più possibilità.

I corsi di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione sono:

  • Corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19): dà conoscenze di base in campo pedagogico e di metodologia didattica, con lo scopo di fornire adeguate competenze per svolgere il ruolo di educatore.
  • Corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85): forma il profilo del pedagogista, fornendo competenze di progettazione personalizzata dei percorsi con individui e gruppi.

I corsi delle Università Telematiche, qualitativamente ottimi, adottano un approccio trasversale e interdisciplinare, utilizzando prospettive mutuate dalla psicologia, dalla filosofia, dalla sociologia e soprattutto dalla pedagogia. Per scoprire qual è il miglior corso di laurea in Scienze della Formazione online leggi l’articolo Corsi di Laurea Scienze della Formazione Online 2022.

Design online a numero aperto

Le Università Telematiche propongono anche diversi corsi di laurea online in Design senza test. Studiare a distanza presso un’Università Moda e Design Online è un modo nuovo e intelligente di ottenere questo tipo di titolo di studio, con metodi innovativi e tecnologici.

Puoi studiare Design in questi corsi di laurea:

  • Corso di laurea triennale in Moda e Design (L-03): fornisce una preparazione tecnico-artistica, unendo un approccio teorico ad uno più eminentemente pratico, per formare una figura esperta e colta nel design della moda.
  • Corso di laurea triennale in Design Industriale (L-04): sviluppa competenze e conoscenze teoriche e pratiche nel settore della moda e del design con un approccio industriale e rivolto al prodotto.

Per saperne di più di corsi di laurea in Design online e Design senza test, leggi l’articolo Corsi di Laurea Online in Moda e Design 2022.

Scienze Biologiche e Scienze dell’Alimentazione a numero aperto

Le Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione hanno per oggetto di studio gli aspetti medici e biologici della nutrizione, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone e di prevenire patologie legate alla non corretta assunzione degli alimenti. È possibile studiare Scienze Biologiche Scienze dell’Alimentazione online presso le Università Telematiche, con standard di qualità degli insegnamenti garantiti.

Le Università Telematiche propongono corsi di:

  • Corso di laurea triennale in Scienze Biologiche (L-13): fornisce conoscenze di base nei diversi settori delle scienze della vita, ed in particolare di metodologie e tecniche multidisciplinari per l’indagine biologica.
  • Corso di laurea triennale in Scienze della Nutrizione Umana (L-26): sviluppa conoscenze di chimica, biologia e nutrizione per affrontare il tema dell’alimentazione umana in un’ottica completa e interdisciplinare.
  • Corso di laurea triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori (L-GASTR): forma un profilo polivalente, esperto di chimica, biologia e nutrizione, ma anche di territorio, gastronomia e cultura del food.
  • Corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana (LM-61): include le tematiche inerenti la nutrizione in tutte le sue sfaccettature e dà tute le competenze necessarie per diventare un professionista nel campo della nutrizione.

I corsi di studio in Scienze dell’Alimentazione e Scienze della Nutrizione ti aspettano alle Università Telematiche. Leggi di più al nostro articolo Scienze dell’Alimentazione: i Corsi di Laurea Online 2023.

Ora che hai capito qual è il modo più efficace per iscriversi ad un indirizzo di studio e per laurearti senza dover passare per un test d’ingresso, puoi scegliere la facoltà a numero aperto e l’Università a numero aperto che più si addice ai tuoi gusti e alle tue capacità. Ma se hai ancora dubbi puoi compilare il modulo presente in questa pagina per avere maggiori informazioni.

Riepilogando: domande frequenti