Esami Università Telematiche

Esami Università Telematiche

Redazione News

CONDIVIDI SU:

Nelle Università Telematiche si studia online, ma gli esami sono offline

Molti sapranno che nelle Università Telematiche si ha la possibilità di studiare Online e recarsi nelle sedi fisiche soltanto per sostenere gli esami. In pochi sanno che sostenere gli esami in una sede reale, anche se si studia in una università telematica, ha delle solide e motivate giustificazioni. Senza perderci troppo in chiacchiere cerchiamo di capirle insieme.

A regolamentare lo svolgimento degli esami in tutte le sedi è il decreto Profumo del Gennaio 2012, secondo il quale vige l’obbligo della presenza di una commissione costituita da docenti di materia, preposta al controllo del corretto svolgimento delle sedute d’esame. Gli esami devono essere sostenuti nelle sedi fisiche, indifferentemente dalla tipologia del corso (Corsi di Laurea Triennali, Specialistici, Master e Corsi di Alta Formazione).

Ogni università telematica ha varie sedi di esame sparse in tutta Italia e per sostenere un esame bisogna necessariamente iscriversi. Quest’ultimo aspetto appare scontato, ma ciò che invece è troppo spesso tralasciato è l’obbligo di visualizzare le video lezioni messe a disposizione sulla piattaforma di studio online. La visualizzazione obbligatoria delle lezioni di un corso di Laurea online equivale alle lezioni con frequenza obbligatoria di un corso di laurea tradizionale. La percentuale minima di lezioni da visualizzare varia da Ateneo ad Ateneo, tale percentuale viene accertata proprio in seduta d’esame.

La modalità di svolgimento degli esami è a discrezione degli Atenei, ovvero ogni Università Online può decidere se far sostenere l’esame in modalità orale o scritta. Allo stesso modo, in alcuni atenei, lo studente non soddisfatto della prova scritta può richiedere un’integrazione all’esame attraverso un colloquio orale.

Il fatto che le università Online offrano la possibilità di sostenere gli esami nelle sedi distaccate deve essere inteso quindi come un elemento di forza, poiché, oltre a ridurre al minimo gli spostamenti degli studenti, garantisce il corretto ed imparziale svolgimento delle sedute d’esame.