doppia laurea

Doppia laurea: come funziona esattamente?

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Il Senato ha approvato la legge sulla doppia laurea: vediamo insieme in cosa consiste e da quando sarà attiva definitivamente

La doppia laurea, ovvero la possibilità di iscriversi a due corsi in contemporanea, non è più un sogno: con la pubblicazione del decreto n.930 del 29 luglio 2022 del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) sono state disciplinate le modalità per la contemporanea iscrizione a due corsi di laurea, di laurea magistrale o di master. Ma cosa permette nello specifico il decreto sulla doppia laurea? Andiamo a vederlo insieme.

Doppia laurea: come funziona di preciso?

Nel decreto si legge che sarà possibile iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale a partire dall’A.A. 2022-2023. Rientrano anche i corsi di diploma accademico, di primo o di secondo livello, presso le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica. Specifichiamo inoltre che l’esonero dalle tasse vale per entrambe le iscrizioni.

Nel dettaglio, il decreto prevede che gli studenti possano iscriversi contemporaneamente:

  • a due corsi di studio se appartengono a classi di laurea o di laurea magistrale diverse e se i due corsi si differenziano per almeno due terzi delle attività formative;
  • a un corso di laurea o di laurea magistrale e a un master, un dottorato di ricerca o un corso di specializzazione (ad eccezione dei corsi di specializzazione medica);
  • a un dottorato di ricerca o un master e a un corso di specializzazione medica;
  • a un dottorato di ricerca o un master e a un corso di specializzazione non medica;
  • a due corsi ordinari di scuole e istituti superiori a ordinamento speciale.

Saranno poi le stesse università a definire con maggiori dettagli la nuova disciplina, in relazione alle specificità dei singoli corsi di studio dell’ateneo.

Doppia laurea: dubbi e risposte

Una volta chiariti i corsi specifici a cui ci si può iscrivere in contemporanea, vediamo insieme anche altre domande che sorgono spontanee quando si parla di doppia laurea!

Tasse e borse di studio

L’esonero dalle tasse vale per entrambe le iscrizioni, mentre è vietato accumulare due borse di studio: chi ne avesse diritto per entrambi i corsi cui è iscritto, dovrà sceglierne una.

Obbligo di frequenza

Se uno dei due corsi di studio è a frequenza obbligatoria viene consentita l’iscrizione a un secondo corso di studio senza obblighi di frequenza. Il decreto prevede anche delle modalità per agevolare l’iscrizione contemporanea a due corsi di studio, come la possibilità per le università di attivare la didattica a distanza o di prevedere modalità organizzative coerenti con una frequenza part-time degli studenti.

Interruzione degli studi

Lo studente può richiedere una seconda iscrizione a un corso di laurea purché sia in regola con la prima. È necessario quindi che lo studente non abbia abbandonato gli studi, che frequenti attualmente il primo corso di studi e che la sua posizione amministrativa sia in regola. Se mancano questi requisiti, bisognerà procedere alla rinuncia.

Stesso corso, università diverse

Non è consentita l’iscrizione contemporanea allo stesso corso di laurea, di laurea magistrale o di master presso due diverse università, scuole o istituti superiori a ordinamento speciale.

Ci si può iscrivere a più corsi di perfezionamento?

Sì, si poteva già fare prima dell’uscita della legge n. 33/2022 che disciplina la materia della doppia laurea.

Alcuni divieti

È vietata l’iscrizione contemporanea a due corsi di laurea appartenenti alla stessa classe e ai corsi di specializzazione medica. Inoltre, la specializzazione per il sostegno (TFA sostegno), ai fini della contemporanea iscrizione, non può essere considerata come un corso di specializzazione.

Doppia laurea e Università Telematiche

Spesso ci viene chiesto se la doppia laurea vale anche per quanto riguarda le Università Telematiche: la risposta è certo che sì! Anche queste tipologie di atenei sono riconosciute dal MUR, pertanto possono permettere a chiunque lo desideri di iscriversi a uno o due percorsi di studio online. Infatti, c’è già chi lo ha fatto: abbiamo intervistato Gianluca Vitale, il primo studente in Italia ad aver effettuato l’iscrizione in contemporanea, prima in Ingegneria Informatica presso l’Università Telematica Mercatorum e poi in Giurisprudenza presso l’Università Telematica Pegaso. Se anche tu vuoi intraprendere questa strada, contattaci compilando il form in questa pagina: tramite una consulenza gratuita ti aiuteremo a scegliere il percorso di studi online più adatto a te e alle tue esigenze.

Ricapitolando: domande frequenti