Quanto costa l’Università Telematica e quanto una Università Tradizionale? In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio i costi università e i costi delle tasse universitarie necessari per conseguire una Laurea Online, Università per Università.
Intraprendere un percorso universitario, sia in una Università Tradizionale, sia in una Università Online, comporta un investimento economico sostanzioso. In questo articolo cercheremo di analizzare tutte le spese che un ipotetico studente di una Università Online deve affrontare. Per fare questo partiremo dai costi delle Università Tradizionali, per poi compararli con quelli di una Università Telematica. In un secondo momento, invece, scenderemo più nello specifico cercando di mostrarvi i Costi Università Online una per una e soffermandoci sulle agevolazioni e le convenzioni possibili.
Quanto costa l’Università Tradizionale?
Per sapere quanto costa l’Università tradizionale, bisogna calcolare tre fattori di costo fondamentali:
- Tassa d’iscrizione all’Università
- Tassa Regionale
- Costo di ogni singolo libro fisico
Il primo costo di uno studente di una Università frontale è, ovviamente, la Tassa d’iscrizione all’Università stessa. Il costo della tassa d’iscrizione viene quantificato in base all’indice ISEE, l’Indicatore della Situazione Economica che, in pratica, funge da vero e proprio documento d’identità economica dei nuclei familiari. Ciò significa che i costi Università che devono essere affrontati negli Atenei Tradizionali sono in base alla fascia di reddito, e possono variare da un minimo di 400 euro a un massimo di 3.000 euro. Tale costo subisce variazioni anche in base alle diverse regioni italiane. Secondo una recente ricerca di Federconsumatori, infatti, sembrerebbe che gli studenti a dover pagare la tassa universitaria più salata siano gli studenti che si iscrivono in una ‘Università Frontale’ del Nord Italia.
Alla tassa d’iscrizione bisogna aggiungere anche la Tassa Regionale, che ovviamente varia da regione a regione. Ad esempio, il costo della tassa regionale della Regione Lazio è di 140 euro. In più, oltre ai costi delle rette universitarie, gli studenti delle università tradizionali devono affrontare le spese legate all’acquisto dei libri che, spesso, possono superare anche i 50 euro per una singola copia.
Se invece parliamo di uno studente fuorisede, le spese aumentano. Oltre alla tassa d’iscrizione, alla tassa regionale e all’acquisto dei libri, emergono anche le spese legate all’affitto (per fare un esempio, per una stanza in condivisione a Roma si parte da una spesa minima di 350 euro al mese). Alle spese dell’affitto bisogna aggiungere i costi delle utenze (luce, acqua, gas, internet, ecc.), i costi dei trasporti pubblici e i costi legati al cibo.
Volendo fare un calcolo approssimativo, uno studente fuori sede ha, all’incirca, 600 euro di spese fisse al mese. Se a queste si aggiungono le spese fisse annuali, cioè retta universitaria e tassa regionale, si arriva facilmente a calcolare che per ottenere una laurea fuori sede in una Università frontale, bisognerà spendere tra 700 euro e 1.000 euro al mese.
Quanto costa l’Università Online?
Anche uno studente delle Università Telematiche dovrà chiaramente pagare la retta annuale per iscriversi ad un Corso di Laurea Online. In questo caso la retta non varia in base all’indice ISEE, ma sarà sempre la stessa indipendentemente dalla fascia di appartenenza (eccetto qualche piccola eccezione che vedremo in seguito), in modo da democraticizzare e rendere ugualmente accessibile a tutti l’iscrizione a un Corso di Laurea Online.
Nel proseguo dell’articolo analizzeremo i singoli costi delle rette annue delle Università Telematiche riconosciute dal MIUR. Nel frattempo si può anticipare che, a livello generale, il costo di una Laurea Online varia, a seconda dell’Ateneo, da 1.900 euro a 4000 euro ad Anno Accademico (a cui, ricordiamo, va aggiunto comunque il costo della Tassa Regionale).
Alla retta e alla tassa regionale, poi, bisogna aggiungere il pagamento della tassa della sede d’esame (previsto solo da alcuni Atenei). Tassa che può essere pagata annualmente (non più di 150 euro ad Anno Accademico) o ad esame. Uno studente delle Università Telematiche che non risiede nella città in cui è prevista la sede d’esame, deve affrontare anche le spese di viaggio e di un eventuale pernottamento. Molte Università Online hanno convenzioni con diverse strutture ricettive, riducendo al minimo questi ultimi costi (in particolare, l’Università Telematica eCampus e la l’Università Telematica Unicusano hanno un Campus universitario con svariati servizi, tra cui un servizio di foresteria per i propri studenti a costi molto contenuti).
Ricordiamo, poi, che tutte le spese legate al materiale didattico (acquisto di libri e di dispense) non sono da aggiungere, in quanto sono incluse nella retta annuale. Il materiale, infatti, è reperibile all’interno della piattaforma online accessibile illimitatamente, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Volendo fare anche in questo caso un calcolo approssimativo, ipotizziamo di vivere in provincia di Avellino e che la nostra sede d’esame si trovi a Roma. I costi fissi sarebbero: la retta annuale (tra 1.400 e 3.900 euro), la tassa regionale (140 euro), i biglietti del treno o dell’autobus per gli spostamenti quando si andranno a sostenere gli esami (tra 300 e 400 euro annui) e il costo dei pernottamenti (tra 200 e 400 euro annui). In totale si può prevedere un investimento economico annuo che varia da un minimo di 2.000 euro a un massimo di circa 5.000 euro. Conti alla mano, studiare online ha dei costi mensili che variano da un minimo di circa 200 euro a un massimo di circa 400 euro.
I costi di tutte le Università Online
- Università Pegaso Costi e agevolazioni – La retta annuale d’iscrizione ad una Laurea Online con L’Università Telematica Pegaso ha un costo standard di 3000 euro, anche se è possibile usufruire di una riduzione a 2000 euro iscrivendosi tramite enti riconosciuti dall’Università. Tra questi vi è anche il CFU – Centro Formativo Universitario, partner di Unitelematiche, presso il quale è possibile iscriversi a tutti i Corsi di Laurea Online, Master Online e Corsi di Alta Formazione Unipegaso. Ma non è finita qui, perché esistono ulteriori convenzioni per determinate categorie, quali, ad esempio:
- Tassa di bollo e dei diritti di segreteria: 50 euro
- Tassa Regionale: 140 euro
- Tassa Sblocco Sede d’Esame: 150 euro
SPESE UNIVERSITARIE ECAMPUS | COSTI ECAMPUS |
Retta annuale | 3900 euro |
Diritti di prima immatricolazione | 250 euro |
Tasse annuali regionali | 140 euro |
Tutorial individuale 36 ore | 2800 euro |
College annuale senza residenzialità | 12.200 euro | College annuale con residenzialità | 22.200 euro | College semestrale senza residenzialità | 6100 euro | College semestrale con residenzialità | 11.000 euro |
- 3.300 euro per la modalità telematica integrata
- 3.600 euro per la modalità telematica blended
- Tassa di Laurea: 250 euro
- Tassa di trasferimento ad altro Ateneo: 250 euro
- Diritto fisso per rinuncia agli studi: 300 euro
TIPOLOGIA STUDENTI | IMPORTO TOTALE | PRIMA RATA | SECONDA RATE |
Standard | 2100 euro | 650 euro | 1400 euro |
Convenzionati | 1600 euro | 650 euro | 950 euro |
Progetto UniLazio | 1000 euro | 650 euro | 350 euro |
Giovani Under 26 | 850 euro | 650 euro | 200 euro |
Laureati Unitelma | 850 euro | 650 euro | 200 euro |
Dipendenti Sapienza | 850 euro | 650 euro | 200 euro |
Dipendenti Sapienza | 850 euro | 650 euro | 200 euro |
Disabilità = o > al 66% | 200 euro | 200 euro | – |
TIPOLOGIA STUDENTI | IMPORTO TOTALE | PRIMA RATA | SECONDA RATE |
Standard | 2300 euro | 650 euro | 1650 euro |
Convenzionati | 1800 euro | 650 euro | 1150 euro |
Progetto UniLazio | 1000 euro | 650 euro | 350 euro |
Giovani Under 26 | 850 euro | 650 euro | 200 euro |
Laureati Unitelma | 850 euro | 650 euro | 200 euro |
Dipendenti Sapienza | 850 euro | 650 euro | 200 euro |
Dipendenti Sapienza | 850 euro | 650 euro | 200 euro |
Disabilità = o > al 66% | 200 euro | 200 euro | – |
UNIVERSITÀ | COSTI | |
![]() |
Università Pegaso | 2000 euro |
![]() |
Universitas Mercatorum | 2000 euro |
![]() |
Università San Raffaele | 2500 euro |
![]() |
Università Uninettuno | a partire da 2000 euro |
![]() |
Università IUL | a partire da 1800 euro | ![]() |
Università Giustino Fortunato | a partire da 2500 euro | ![]() |
Università Unitelma Sapienza | a partire da 2100 euro | ![]() |
Università Cusano | a partire da 3000 euro | ![]() |
Università eCampus | a partire da 3900 euro | ![]() |
Università Leonardo Da Vinci | 2200 euro |
Ricapitolando: domande frequenti
Se questo articolo ti ha incuriosito e vuoi informazioni più dettagliate sui costi Università Telematiche puoi contattarci al Numero Verde 800 19 27 27, oppure, in alternativa, scrivendoci un messaggio o compilando il modulo di contatto presente in questa pagina.