Cos’è la Graduatoria GPS e come migliorare la propria posizione: una guida per docenti

Redazione News

CONDIVIDI SU:

Che cos’è una graduatoria GPS? E come acquisire punteggio nelle graduatorie docenti? Continua a leggere per scoprirlo.

Da qualche tempo si sente molto parlare di GPS, I fascia e II fascia e punteggio docenti. Ma che cosa sono le GPS? E come acquisire punteggio nelle graduatorie provinciali supplenze? In questo articolo una guida per docenti al mondo scuola.

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Cosa sono le Graduatorie Provinciali per le Supplenze

Le GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) sono una lista a cui iscrivono i docenti o gli aspiranti docenti per ottenere periodi di supplenza nelle scuole di una stessa provincia. Le scuole usano infatti le GPS per ricorrere a periodi lunghi di supplenza, della durata dell’intero anno scolastico.

L’aggiornamento delle graduatorie provinciali avviene ogni due anni (ognuna ha quindi durata biennale) e vengono stilate rispettando il punteggio di ciascun docente. Al momento dell’iscrizione in graduatoria, infatti, viene elaborato un punteggio che tiene conto di due criteri:

  • L’esperienza acquisita propriamente nel campo dell’insegnamento;
  • Il conseguimento di titoli di studio, titoli di specializzazione e titoli di aggiornamento professionale.

Il punteggio totalizzato determina la posizione in graduatoria. Chiaramente, più il punteggio è alto e più sono elevate le probabilità che un istituto ti contatti per effettuare una supplenza.

Inoltre, le Graduatorie GPS si dividono in due fasce:

  • Graduatorie provinciali di supplenza di I fascia, in cui rientra chi è in possesso di abilitazione per le graduatorie dell’Infanzia, Primaria, I grado e II grado e personale educativo per le graduatorie di sostegno;
  • Graduatorie provinciali di supplenza di II fascia, in cui rientrano gli i aspiranti non abilitati e non specializzati.

Di conseguenza, non è necessario ottenere l’abilitazione per inserirti nelle GPS Graduatorie Provinciali Supplenze: anche se non sei abilitato, potrai comunque iscriverti in seconda fascia.

Come migliorare il punteggio graduatorie docenti: i corsi e le certificazioni

Le GPS graduatorie sono quindi delle classifiche stilate con tutti gli aspiranti supplenti all’interno di una stessa provincia. Come abbiamo detto, la posizione in graduatoria docenti è determinata dal punteggio, che viene calcolato sulla base del tempo trascorso in servizio e dei titoli di studio: ne deriva che investire sulla formazione continua è fondamentale per salire in graduatoria.

A questo fine esistono dei corsi di studio – dai master ai corsi di perfezionamento, passando per le certificazioni – che permettono di acquisire punti. Questi sono i corsi che ti aiuteranno ad incrementare il tuo punteggio graduatorie docenti:

  • Corsi di Perfezionamento – validi 1 punto;
  • Corso di Perfezionamento CLIL – valido 1 punto, ma fino a 3 punti se congiunto ad una certificazione linguistica;
  • Certificazioni linguistiche – valide 6 punti se di livello C2, 4 punti di livello C1, 3 punti di livello B2;
  • Perfezionamento Biennale – valido 2 punti (5 Punti Graduatorie interne e trasferimenti);
  • Master di primo livello – validi 1 punto;
  • Certificazioni informatiche – 2 punti totali: valide 0,5 punti ognuna e cumulabili fino a 4.

In merito ai punteggi, è necessario consultare le Tabelle di Valutazione dei titoli di studio, che sono redatte dal Ministero dell’Istruzione. L’aggiornamento delle tabelle avviene ogni due anni, come quello delle GPS.

Per verificare se hai tutti i requisiti e come incrementare il tuo punteggio è necessario recarti in un CAF o provveditorato.

Vediamo ora alcuni corsi che possono aiutarti ad acquisire punteggio nelle graduatorie provinciali supplenze, sono acquistabili con il bonus docenti e ne esistono di completamente online, erogati dalle Università Telematiche o da Centri di formazione online. .

I Master online Area scuola

Le Università Telematiche propongono dei Master area scuola per migliorare il punteggio nella GPS. Parliamo ad esempio dei sei Master in Didattica dell’Università Telematica Pegaso, aggiunti per l’anno accademico 2023/2024, ma anche dei Master in Didattica dell’Università Telematica eCampus.

Sono tutti Master di primo livello (quindi accessibili con la semplice laurea triennale) che ti permetteranno di guadagnare 1 punto in Graduatoria supplenze, con un grande vantaggio: hanno l’obiettivo di prepararti per superare il concorso pubblico in alcune specifiche classi di concorso.

MASTER CLASSE DI CONCORSO
Master in Area Socio-Letteraria, Storico-Geografica per l’Insegnamento negli Istituti Secondari di I e II grado (eCampus)
Master in Didattica delle discipline letterarie (Pegaso)
A-11 Discipline letterarie e latino
A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-13 Discipline letterarie, latino e greco
A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado
Master in Disegno e storia dell’arte (eCampus) A-17 Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
Master in l’Insegnamento delle Materie Filosofiche e Umanistiche negli Istituti Secondari di II grado: Metodologie Didattiche (eCampus)
Master in Didattica delle discipline pedagogiche e filosofiche (Pegaso)
A-18 Filosofia e Scienze Umane
Master in Insegnare filosofia e storia negli istituti secondari di 2° grado (eCampus)
Master in Didattica delle discipline filosofiche e storiche (Pegaso)
A-19 Filosofia e Storia
Master in l’Insegnamento delle Materie Scientifiche negli Istituti Secondari di I e II grado: Matematica e Fisica (eCampus) A-20 Fisica
A-26 Matematica
Master in Discipline Geografiche per l’Insegnamento negli Istituti Secondari di I e II grado (eCampus)
Master in Didattica delle discipline geografiche (Pegaso)
A-21 Geografia
Master in L’insegnamento dell’italiano agli stranieri, L2 (eCampus) A-23 Lingua italiana per discenti di lingua straniera
Master in Area Linguistica – per l’Insegnamento negli Istituti Secondari di I e II grado (eCampus) A-24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A-25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
Master in Didattica delle discipline matematico-scientifiche (Pegaso) A-28 Matematica e Scienze nelle classi delle scuole secondarie di I grado
Master in l’Insegnamento di Scienze e Tecnologie Elettriche ed Elettroniche (eCampus) A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
Master in l’Insegnamento delle Materie Giuridico-Economiche negli Istituti Secondari di II grado: Metodologie Didattiche (eCampus)
Master in Didattica delle discipline giuridiche ed economiche (Pegaso)
A-46 Scienze giuridico-economiche

Sono quindi questi i master che ti preparano alle classi di concorso grazie al loro piano di studi e che ti permettono di guadagnare un punto in graduatoria. L’unico corso che fa eccezione è il master in L’insegnamento dell’italiano agli stranieri, L2 (eCampus), che invece ti permetterà di acquisire 3 punti. Inoltre, questi Master sono una buona idea anche se vuoi inviare semplicemente una MAD efficace: se non sei ancora iscritto alle GPS ma vuoi proporti per delle supplenze brevi, scopri di più sulla Messa a disposizione.

Tutti i corsi di studio hanno una durata di 1500 ore, erogano 60 CFU e adottano la didattica in e-learning: potrai quindi seguire le lezioni da casa, a qualsiasi ora del giorno ed in qualsiasi luogo. Ti basterà semplicemente un dispositivo ed una connessione internet per accedere alla piattaforma delle Università e frequentare. Si tratta di un’ottima soluzione per chi lavora e vuole elevare la propria formazione, gestendo in autonomia il proprio tempo.

Inoltre, se ti vuoi iscrivere a uno di questi Master ma stai ancora studiando alla magistrale, puoi sempre scegliere il percorso di Doppia Laurea: grazie a questa opzione, potrai immatricolarti al corso di Master che preferisci prima di laurearti in Magistrale e frequentare i due corsi contemporaneamente, abbattendo tempi e costi.

Altri tipi di Master molto richiesti sono quelli per approfondire i Bisogni Educativi Speciali (BES) e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). In questo settore, le Università Telematiche eCampus, Pegaso e UniCusano erogano i Master in:

Se vuoi consultare tutti i Master area scuola Online, clicca qui.

Corso di Perfezionamento Metodologia CLIL

Abbiamo visto quali Master Area Scuola online ti preparano accuratamente per superare il concorso pubblico in una specifica classe di concorso e allo stesso tempo aumentano il tuo punteggio in graduatoria. Ci sono però altre categoria di corsi online che possono aiutarti: uno di questi è il Corso di Perfezionamento Online in Didattica dell’insegnamento con la metodologia CLIL dell’Università Telematica eCampus.

La sigla CLIL sta per Content and Language Integrated Learning: la metodologia CLIL infatti è un approccio che punta all’insegnamento di discipline non linguistiche tramite l’uso di una lingua straniera (inglese, francese e tedesco) nelle scuole primarie e superiori.

Il corso CLIL dura un anno, rilascia 60 CFU ed è erogato completamente online grazie alla piattaforma e-learning di eCampus, su cui vengono caricate lezioni e materiali didattici.

La certificazione CLIL vale 1 punto nel punteggio delle GPS. Tuttavia, vale fino a 3 punti se congiunta con una certificazione linguistica, che a sua volta comporta un aumento di punteggio:

  • CLIL + inglese B2: 6 punti;
  • CLIL + inglese C1: 7 punti;
  • CLIL + inglese C2: 9 punti.

Questo CLIL corso quindi permette di acquisire fino a 9 punti in più nelle graduatorie provinciali GPS, permettendoti di scalare la classifica e dandoti più possibilità di entrare nelle scuole.

L’obiettivo del corso online in Didattica dell’insegnamento con la metodologia CLIL è di trasmettere tutte le competenze e le metodologie innovative relative all’uso di una lingua straniera nelle discipline non linguistiche. È quindi un percorso rivolto principalmente a:

  • Docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado;
  • Aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado;
  • Docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative.

Certificazione EIPASS

Parliamo infine della certificazione EIPASS. EIPASS è un ente che eroga dei corsi di informatica di standard internazionale e si occupa di rendere accessibile la Cultura Digitale: al termine di un corso EIPASS, quindi, avrai acquisito delle competenze digitali fondamentali e soprattutto pratiche.

Le competenze digitali sono ormai diventate importanti e un requisito fondamentale per l’insegnamento sia in presenza che in didattica a distanza: imparare a usare registro elettronico, lavagne interattive e tablet è ormai fondamentale per poter lavorare con continuità e senza intoppi nel mondo scolastico. Occorre quindi aggiornarsi: a questo proposito, EIPASS offre una varietà di corsi online, tra cui un elenco di corsi Per la Scuola dedicati ai professori e ai docenti di ogni ordine e grado.

  • Animatore digitale 4.0
  • Coding primaria e secondaria;
  • Didattica digitale integrata;
  • Teacher;
  • Monitor Touch;
  • LIM;
  • Tablet;
  • LIM + Tablet;
  • Personale ATA;
  • Junior.

Ogni certificazione conseguita è valutata 0,5 punti ed è possibile conseguire fino a 4 certificazioni per un totale di 2 punti utili nelle GPS.

Per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata su costi, modalità e contenuti, contatta uno dei nostri Orientatori: compila il modulo in pagina oppure clicca qui per richiedere informazioni: sarai subito ricontattato e riceverai tutta l’assistenza di cui hai bisogno!

Ricapitolando: domande frequenti