Cosa è una Università Telematica

Cosa è una Università Telematica?

Redazione News

CONDIVIDI SU:

Cosa è una università telematica, come funzionano i corsi di laurea online

Le università on-line, sono dei veri e propri enti universitari, riconosciuti a tutti gli effetti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Infatti, c’è un decreto del 17/04/2003, che stabilisce che i titoli di studio, acquisiti mediante un’università telematica, abbiano lo stesso valore legale, di quelli conseguiti in un ateneo “tradizionale”?.

Negli ultimi anni, stiamo sentendo sempre più parlare di università telematiche, questo articolo nasce con l’intento di spiegarvi i seguenti puti:

  • Come funziona esattamente un’università telematica?
  • Chi frequenta le università online?
  • Vantaggi delle università online;
  • Svantaggi delle università online;
  • Siti web università online.

1. Come funziona esattamente un’università telematica?
Le università online hanno come sistema-base dello studio, il metodo e-learning, ovvero, l’apprendimento telematico. Le lezioni si svolgono quasi tutte online, in video-conferenza, e i materiali, reperibili per ogni insegnamento, sono disponibili sulla piattaforma internet dell’università scelta. Ricordiamo però che, ultimamente, anche gli atenei classici, si stanno dotando di piattaforme online di learning, dove gli studenti possono interagire con i professori e reperire parte del materiale necessario ad ogni esame.
A seconda dell’istituto, sono previste anche delle lezioni frontali, che sono obbligatorie, così come è obbligatorio seguire le lezioni online. Ogni studente ha un proprio tutor che lo segue durante l’intero corso di studi. Gli esami dovranno essere obbligatoriamente svolti nelle sedi dell’università.
Spesso si crede che sia più facile frequentare un’università del genere, rispetto ad un’università “canonica”?, perché non ci sono esami, questa è assolutamente un’affermazione falsa, gli esami ci sono, sono esami di profitto, vengono svolti dai docenti dell’università e il loro grado di difficoltà è comparabile a quello delle università classiche.

2. Chi frequenta le università online? STUDENTI LAVORATORI
Corsi laurea su internetGli studenti che iscritti ad un corso di laurea telematico, sono per lo più lavoratori, che non avrebbero il tempo materiale di seguire i corsi in un ateneo classico. Alcuni sono diplomati, che ora vogliono avere una laurea, mentre altri hanno una laurea triennale, lavorano e vogliono ugualmente avere anche la laurea specialistica. Per queste persone è facile essere iscritti presso un’università online, perché le lezioni le possono seguire la sera, o tra una pausa e l’altra dal lavoro. Infatti, ci sono sempre nuove applicazioni, che permettono di poter accedere alla piattaforma e-learning da qualsiasi dispositivo, che sia pc, tablet o telefono.

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI ATENEI
La maggior parte degli iscritti alle università online, ha più di 30 anni, e non sono solo studenti lavoratori, ma sono anche studenti provenienti da altri atenei, nei quali erano oramai fuori corso. Può capitare che durante la carriera universitaria, si possa ritardare un po’ su qualche esame, e non riuscire più ad andare avanti. Spesso la soluzione è cambiare università, e molti di quelli che cambiano, lo stanno facendo, a favore di un’università online. In queste istituzioni infatti, come per le altre università, è possibile integrare nel nuovo piano di studi gli esami già sostenuti, e continuare quindi, con quelli ancora da sostenere.

MANCATO SUPERAMENTO DEL TEST D’INGRESSO
Ci sono, però, anche numerosi iscritti giovani, alcuni di essi, decidono di scegliere un’università del genere, perché non hanno superato il test di ingresso, per l’accesso a qualche altro ateneo, e allora per non perdere un anno a studiare qualcosa che non piace, preferiscono iscriversi ad un’università telematica, così continueranno a studiare le materie da loro preferite.

ONLINE LA PRIMA SCELTA
Infine, c’è chi, sceglie questa università liberamente, come scelta dopo il liceo, perché ritiene che questa sia la formazione giusta per il proprio futuro, e lo fa con convinzione, anche se costa un po’ di più rispetto ad un’università statale. La scelta per i vari corsi di laurea, è molto ampia, a seconda dell’università scelta, ci sono i corsi di giurisprudenza, psicologia, lettere, economia, ingegneria, insomma, ci sono quasi tutti i corsi di laurea e ricordiamo che sono tutti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

3. Vantaggi delle università online
Iscriversi ad un’università telematica, perché? Ecco di seguito alcuni vantaggi che potrebbero esserci, per una scelta del genere.

  • Orari flessibili: le lezioni si possono seguire nell’orario scelto dallo studente, senza vincoli imposti dall’università.
  • Materiale Online: quasi tutto il materiale, per gli esami, è disponibile sulle piattaforme online.
  • Tutor: per tutta la durata del corso di studi, ogni studente avrà un tutor personale, che lo seguirà nel percorso, rispondendo a tutti i dubbi e a tutte le domande.
  • Seguire le lezioni da casa: le lezioni possono essere seguite comodamente da casa, e questo comporta anche un risparmio, sul pagamento dell’affitto, per gli studenti fuori sede, che dovranno recarsi solo per gli esami, nella sede universitaria, senza dover affittare una stanza o una casa fuori dalla propria città.

4. Svantaggi delle università online
Come per ogni cosa, ci sono i pro e i contro, che accompagnano ogni scelta, ora proveremo a verificare quali siano gli svantaggi di un ateneo telematico.

  • Tasse più alte: la tassa universitaria, da pagare ogni anno, a volte razionalizzabile in più rate, è più alta rispetto ad un’università statale. Quindi la maggior parte delle persone che frequentano un’università telematica hanno un lavoro o comunque hanno una posizione economica familiare tale da riuscire a pagare una tassa superiore rispetto ad un’università pubblica.
  • Non si vive l’università: facendo una scelta del genere, viene meno quell’esperienza di vita universitaria, che ti forma e ti fa crescere. Anche se alcune università telematiche, offrono la possibilità di fare più ore di lezioni frontali e a volte, di vivere in un vero e proprio campus spesso l’esperienza non è vivibile al 100%.
  • Pochi amici: questo svantaggio è collegato a quello di prima, seguendo le lezioni da soli, a casa, non si ha la possibilità di interagire con i propri colleghi di corso.

Molto sommariamente, questa è un’università telematica, quasi un’università 2.0, ovvero il sapere del futuro.
Un’istituzione che sfrutta le nuove tecnologie, per metterle a disposizione del sapere e della cultura. Scegliere un’università telematica è un’opportunità per chi, ha poco tempo, per chi lavora, per chi non può permettersi di essere ogni giorno a seguire i corsi ordinari, per chi ha avuto qualche problema con un professore o per chi non riesce a comprendere a pieno quell’insegnamento. Per chi invece ancora deve crescere, si deve formare, deve iniziare un suo percorso di studi, forse, sarebbe più adatto un ateneo canonico, con un campus, degli amici, e delle lezioni in aule traboccanti di giovani studenti.
Per iscriversi ad un’università online c’è sempre tempo, c’è la specialistica, i vari master, che possono essere seguiti telematicamente, le specializzazioni, i corsi di formazione, ricordiamoci una cosa, la cultura ed il sapere non si fermano mai.
Una formazione del genere, non farà altro che arricchire ognuno di noi, fornendoci sempre quel di più, necessario ad affrontare la vita di tutti i giorni e le sfide che essa ci pone.

5. Siti web università online

Fonte : informagiovani-italia.com