Vuoi studiare programmazione online? Un Corso programmatori di Mercatorum è quello che fa per te!
Stai pensando di frequentare un Corso Programmatori? Sono aperte le iscrizioni 2023/2024 a due corsi di programmazione Mercatorum. Si tratta di un Master in Programmazione e Sviluppo Web e di un Corso di Alta Formazione in Introduzione all’Informatica e allo Sviluppo Web, pensati per i Programmatori di domani. Leggi di più nell’articolo.

Corso Programmatori: la novità Mercatorum
L’Università Telematica Mercatorum, di proprietà del Sistema delle Camere di Commercio, ha da sempre l’obiettivo di strutturare un’offerta formativa indirizzata ad un target di persone già occupate e che vogliano conseguire un titolo accademico frequentando i corsi online. Per questa ragione Mercatorum ha lanciato sul mercato due importanti nuovi corsi di studio in Programmazione:
- ilMaster in Programmazione e Sviluppo Web;
- il Corso di Alta Formazione in Introduzione all’Informatica e allo Sviluppo Web.
Oggi, infatti, l’esigenza di Programmatori è altissima da parte delle aziende e delle imprese: la necessità di professionisti competenti ed in grado di gestire i codici ed i contenuti informatici è ormai condivisa da ogni contesto. Per questo sono diventati imprescindibili i corsi di studio relativi all’insegnamento della Programmazione e che forniscano tutte le competenze necessarie per poter svolgere il lavoro di programmatore e UX designer all’interno di un’azienda.
I due corsi sono sviluppati in collaborazione con Aulab Hackademy e ha un tasso di occupazione vicino al 95%. Le iscrizioni sono già aperte!
Master in Programmazione e Sviluppo Web
L’era del lavoro post-covid ha visto un incremento sostanziale dei servizi offerti via digitale. Per questa ragione, molti finanziamenti si sono concentrati sull’innovazione delle aziende e delle istituzioni, volti alla trasformazione digitale e sostenibile rispetto all’ambiente, oltre che all’ottimizzazione delle pratiche. Di conseguenza, si sono anche moltiplicate le mansioni relative alla programmazione e allo sviluppo web.
Il Master in Programmazione e Sviluppo Web ha l’obiettivo di mettere a disposizione dei suoi iscritti tutte le conoscenze e le competenze utili in questo campo, partendo dalle fondamenta teoriche: in primo luogo, saranno affrontati la struttura organizzativa e la base dei sistemi informativi e della sicurezza informatica. In secondo luogo, verranno trattate le conoscenze necessarie a eseguire la programmazione e conservare i big data: lo scopo è garantire ai futuri lavoratori l’autonomia sufficiente a gestire tutti i processi in-house.
A questo proposito, il piano di studi conta gli esami di:
- Sistemi integrati per le telecomunicazioni (ING-INF/03) – 12 CFU
- Sicurezza per i sistemi informatici (ING-INF/05) – 12 CFU
- Programmazione Full-stack (ING-INF/05) – 12 CFU
- Basi per l’analisi dei Big Data (SECS-S/01) – 12 CFU
- Stage – 6 CFU
- Prova finale – 6 CFU
Al termine del percorso, ogni studente potrà effettuare uno stage presso varie aziende del settore.
Il corso prevedrà il riconoscimento di almeno 31 CFU all’interno del corso di Laurea LM-31 Ingegneria Gestionale nel curriculum Trasformazione Digitale.
Per l’ammissione, è richiesto il titolo di diploma di laurea triennale.
Corso di Alta Formazione in Introduzione all’informatica e allo sviluppo web
Il Corso di Alta Formazione in Introduzione all’Informatica e allo Sviluppo Web è stato pensato per chi deve gestire le procedure, le tecnologie e le possibilità derivate dall’innovazione digitale, che trasforma numerosi campi lavorativi e si integra sempre di più con la vita di tutti i giorni.
Il percorso di studi prende avvio dalla programmazione web e prosegue verso le conoscenze dell’ingegneria dei dati delle reti e dei metodi per garantirne la sicurezza. Il corso vuole quindi fornire le basi per chi deve operare in un settore coinvolto dall’innovazione digitale e ha necessità di apprendere i principi di costruzione e programmazione dei siti web.
Chi frequenta questo corso di studi acquisisce quindi la formazione richiesta dalle aziende nel mondo di oggi, ed in particolare da quelle che necessitano di tecnici e operatori del settore. Al termine degli studi, infatti, gli studenti avranno compreso non solo la programmazione web, ma anche le competenze e le capacità per integrare il linguaggio tecnico con l’esperienza dell’utente, la connettività globale, i sistemi cloud e le reti.
Il piano di studi prevede gli esami di:
- Programmazione Full-stack (ING-INF/05) – 12 CFU
- Search Engine Optimization (ING-INF/05) – 6 CFU
- Tecniche e progettazione dei sistemi di controllo (ING-INF/04) – 6 CFU
- Ingegneria dei dati e modellizzazione (ING-INF/05) – 9 CFU
- Sicurezza delle reti e Cyber Security (ING-INF/03) – 6 CFU
- Ingegneria del software (ING-INF/05) – 9 CFU
- Sicurezza informatica (ING-INF/05) – 5 CFU
- Stage – 6 CFU
- Prova finale – 1 CFU
Il corso prevederà il riconoscimento di almeno 31 CFU all’interno del corso di Laurea L-8 Ingegneria Informatica.
Per l’iscrizione, è richiesto il titolo di diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Perché iscriversi ad un Corso di Programmazione: tutti i pro
I due corsi hanno diverse cose in comune: entrambi durano 1500 ore, erogano 60 CFU e sono erogati via telematica. Le iscrizioni sono sempre aperte e non c’è bisogno di alcun test di ingresso per accedere. Inoltre Aulab Hackademy è una vera garanzia del settore: propone corsi strutturati, docenti competenti e una formazione completa, certificata da un numero di studenti pari a 10.000.
Gli insegnamenti affrontati sono assolutamente necessari per orientarsi nel mondo contemporaneo, che a prescindere del settore lavorativo richiede dimestichezza con l’informatica. Chiunque infatti desidera assicurarsi un buon posto di lavoro deve perlomeno conoscere un linguaggio di programmazione: HTML, JavaScript ed altri sono modi per programmare necessari per acquisire valore su qualsiasi mercato lavorativo, che tu faccia l’ingegnere o l’operatore dei Beni Culturali.
Per quanto riguarda i costi, i due corsi Mercatorum hanno un prezzo non indifferente: il Master ha una retta di € 7500,00 ed il Corso di Alta Formazione di € 7000,00. Tuttavia, il prezzo convenzionato è sensibilmente più basso, come vuoi vedere dalla tabella.
CORSO | COSTO | COSTO CONVENZIONATO |
Master in Programmazione | € 7500,00 | € 4990,00 |
Corso di Alta Formazione | € 7000,00 | € 4490,00 |
Unitelematiche.it è un ente convenzionato con Mercatorum. Compila il modulo in pagina per contattarci o clicca qui: riceverai presto le informazioni che ti servono e se ti iscriverai con noi potrai accedere alla speciale convenzione.
Corso programmatori: sbocchi lavorativi
Al giorno d’oggi, gli sbocchi professionali per chi conosce il mondo della programmazione sono pressoché infiniti. Se ti stai chiedendo cosa fare dopo un corso di programmazione, ecco un elenco di possibili occupazioni:
- Tecnici programmatori;
- Tecnici esperti in applicazioni;
- Tecnici web;
- Tecnici gestori di basi di dati;
- Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici.
Puoi lavorare in ogni impresa che abbia un team informatico interno e che preveda la gestione interna del proprio sito e dei propri contenuti informatici. Si tratta di ormai quasi tutte le aziende, visto che ogni tipo di ente necessita di un sito. Queste possono essere pubbliche o private: basti pensare alle istituzioni, alle agenzie di trasporti, ai servizi per la persona che necessitano di appoggiare il proprio sito su un server.
Puoi anche lavorare in aziende che si occupano specificatamente di costruire siti e software: nell’automazione industriale, per esempio, ma anche per software CRM o videogiochi. In questo caso, probabilmente delle aziende esterne appalteranno alla tua azienda dei servizi.
Puoi lavorare anche nelle startup e come freelance.
Per saperne di più, compila il modulo in pagina per contattarci o clicca qui: riceverai presto le informazioni che ti servono.