Laurea scienze motorie

Laurea Online in Scienze Motorie: tutta l’offerta 2023/2024

Redazione News

CONDIVIDI SU:

Scopri tutti i Corsi di Laurea Scienze Motorie offerti dalle Università Telematiche per l’anno accademico 2023-2024.

Quando andavamo a scuola, Scienze motorie era la materia più bistrattata: quella in cui potevi riposare, divertirti o ripassare per l’interrogazione dell’ora dopo. Alcuni, però, la prendevano molto più sul serio: erano i ragazzi che facevano sport agonistico fuori da scuola, appassionati di una disciplina sportiva o di un’altra, con il sogno di lavorare nel settore.

Forse ti stai chiedendo a che cosa serve una laurea in Scienze motorie. Sei pieno di dubbi: cosa fare dopo? E poi il corso soffre dello stigma di essere una laurea “facile”, “poco seria”, esattamente com’era la materia a scuola. In questo articolo affronteremo tutte queste questioni.

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Laurea in Scienze Motorie: perché sceglierla

Innanzitutto, sappi che Scienze Motorie ha un ruolo di estrema rilevanza nei contesti in cui è presente. Il movimento fisico e la cura del corpo sono in generale molto sottovalutati: sono infatti degli aspetti fondamentali per sviluppare in maniera sana ed armoniosa il rapporto mente-corpo e per prendersi cura di sé anche da adulti.

A questo scopo, la laurea in Scienze Motorie ti renderà un esperto del corpo e del movimento umano. Al termine del tuo corso di studi, potrai contribuire in maniera fondamentale allo sviluppo psico-fisico dei ragazzi nelle scuole, curare l’allenamento e le esigenze degli adulti nelle strutture, permettere a chi esegue esercizi di farlo in sicurezza.

Durante il tuo percorso, infatti, incontrerai esami come anatomia, fisiologia, psicologia dello sviluppo e psicologia sociale e dello sport; in alcuni casi, anche biochimica, traumatologia ed endocrinologia. Insomma, costruirai un bagaglio di conoscenze utili a gestire con autonomia, serietà ed indipendenza le varie situazioni in cui ti ritroverai a lavorare, potendo attingere da un ampio bagaglio di conoscenze anatomiche e psicologiche.

Potrai quindi diventare professore di Educazione fisica, ma anche personal trainer, allenatore, dirigente nelle aziende sportive e avere un ruolo in tutti i contesti sportivi: le palestre, le squadre sportive, gli impianti sportivi e le organizzazioni, per esempio.

Il corso di laurea in Scienze motorie si avvale di un percorso 3+2, quindi puoi decidere di fermarti alla laurea triennale in Scienze motorie o proseguire con una magistrale. Gli studi di cinque anni sono consigliati nel caso in cui tu voglia diventare dirigente sportivo, ad esempio, mentre sono obbligatori per diventare professore di educazione fisica.

Scienze Motorie online: studiare scienze motorie a distanza

Scienze Motorie è uno dei corsi di studio di punta delle Università Telematiche. Può sembrare una contraddizione: è possibile portare a termine degli studi così pratici a distanza, online, senza vedersi e senza frequentare un campo sportivo?

Rispondiamo subito a questo primo importante dubbio: tutte le Università prevedono attività di tirocinio ed eventualmente attività pratiche presso strutture convenzionate in tutta Italia. Quindi non temere: farai pratica e potrai imparare fin da subito come si lavora nel settore, grazie a ore di pratica in presenza.

Se vuoi studiare all’Università Scienze motorie, gli atenei che offrono corsi di laurea in Scienze Motorie sono sei:

Le Università online che hanno delle facoltà Scienze Motorie propongono un tipo di didattica e-learning, che consiste in videolezioni caricate online. Ogni ateneo ha la propria piattaforma virtuale, dove carica il materiale didattico di ogni corso di laurea: lezioni, documenti, slides, dispense e test di autovalutazione sono disponibili 24h/24, in ogni momento della giornata, da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo del mondo. Scegliere di studiare online significa mantenere la propria autonomia nella gestione degli impegni, quindi è l’opzione migliore per chi lavora, deve gestire la propria famiglia o semplicemente vuole conservare la propria indipendenza.

Va da sé che presso i corsi di laurea online la frequenza non è obbligatoria. Le Università Telematiche sono anche università senza test, quindi non dovrai affrontare alcuna prova per entrare nel corso e cominciare a studiare. Infine, le iscrizioni sono sempre aperte: puoi iscriverti tutto l’anno e non devi aspettare settembre per farlo.

Per quanto riguarda gli esami, si svolgono in presenza presso le sedi delle Università che si trovano dislocate su tutto il territorio italiano. Possono essere sia scritti sia orali e gli scritti possono essere a crocette o a domande aperte.

I corsi di laurea online in Scienze Motorie triennale e magistrale sono:

Vediamoli ora uno per uno, valutando differenze e piani di studio. In fondo all’articolo troverai anche i costi e delle valutazioni sul miglior corso di laurea in Scienze motorie online.

Corsi di Laurea Triennale online in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22)

Iniziamo occupandoci dell’unica classe di laurea triennale del caso: la classe di laurea L-22, corrispondente ai corsi di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. I corsi di laurea triennale in Scienze motorie L-22 hanno l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze riguardo le basi biologiche e biomeccaniche del movimento e le differenti esigenze fisiche delle persone in base ad età, genere e condizioni ambientali, in modo da poter adattare gli esercizi ai singoli in maniera corretta e a seconda delle necessità.

I corsi Scienze Motorie quindi ti insegneranno ad elaborare il miglior esercizio o il miglior percorso di esercizi a seconda dei bisogni: per esempio, studierai le tecniche motorie per esercizi a carattere preventivo, compensativo o adattivo e ne saprai valutare gli effetti sul corpo a breve e a lungo termine.

Studiare scienze motorie all’Università ti darà anche le basi culturali, sociologiche e psicologiche per interfacciarti con persone con provenienze diverse e con diverse caratteristiche, oltre le conoscenze pedagogiche per eventualmente, dopo la magistrale, diventare professore di Educazione Fisica. Infine, gli esami di carattere economico-giuridico aprono la via per un’eventuale carriera nella dirigenza delle aziende sportive, come squadre ed impianti di sportivi.

Questi corsi di laurea prevedono che almeno 25 CFU siano dedicati a tirocini e ad attività pratiche condotte in strutture attrezzate ed adeguate.

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive (L-22) dell’Università Telematica eCampus forma dei professionisti competenti nell’ambito del mantenimento e del miglioramento della salute delle persone. Il corso di laurea infatti fornisce una preparazione di base nell’area dell’educazione motoria, sportiva e medica, con competenze non solo in ambito biomedico, ma anche tecnico-addestrativo. Il percorso di studi si focalizza infatti sulle aree biomedica, medico-psicologica e professionalizzante e prevede anche attività pratiche in strutture convenzionate. Oltre all’indirizzo base, è previsto anche un secondo curriculum:

  • Il curriculum Sport and Football Management prevede l’acquisizione di conoscenze di carattere economico-manageriale, legale e storico-culturale utili alla direzione tecnico-operativa e gestionale di strutture e organizzazioni sportive più o meno ampie e complesse.

Il Corso di Laurea Online in Scienze Motorie (L-22) erogato dall’Università Online San Raffaele nasce con l’obiettivo di fornire competenze integrate relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, in relazione allo sviluppo e al mantenimento delle abilità motorie. Oltre all’indirizzo base, è previsto anche un secondo curriculum:

  • L’indirizzo Calcio è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla comprensione, progettazione e conduzione di attività motorie legate alla disciplina sportiva del calcio. Lo studio prevede l’acquisizione di conoscenze tecniche, biomediche, psicopedagogiche, giuridiche, economiche ed organizzativo-gestionali.

Il Corso di Laurea Online in Scienze Motorie (L-22) dell’Università Telematica Pegaso è strutturato in modo tale da rendere il laureato in grado di applicare tecniche di allenamento che tengano conto dei diversi aspetti del soggetto. L’obiettivo del Corso di Laurea è quello di formare figure professionali con forti competenze relative alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico. Oltre a quello base, è previsto anche un secondo indirizzo:

  • Il curriculum Biosanitario ha l’obiettivo di formare figure professionali con un’adeguata padronanza di metodi e contenuti dottrinali generali e specifici. Il piano di studi si focalizza sull’innovazione tecnologica e metodologica relativa all’ambito vasto delle attività motorie e si arricchisce con esami quali La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche e Nutrizione Clinica e Dietetica Applicata allo Sport.

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie, Pratica e Gestione delle Attività Sportive (L-22) dell’Università Telematica IUL ha la finalità di formare figure professionali che possano operare con competenza nei settori strategici della vasta area delle attività motorie e sportive, con solide basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche. Le attività formative mirano a fornire le conoscenze e competenze che consentano ai laureati di condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo, nei diversi contesti sociali, con particolare attenzione al benessere psico-fisico.

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie (L-22) dell’Università Telematica Niccolò Cusano si propone essenzialmente di formare figure professionali in grado di operare adeguatamente nei settori strategici della vasta area delle attività motorie e sportive, fornendo solide basi scientifiche, tecniche e metodologico-didattiche. Pertanto, gli obiettivi del corso sono finalizzati all’acquisizione delle conoscenze fondamentali relative agli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico, alle basi psicopedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva e agli aspetti giuridici ed economici correlati.

Corsi di laurea magistrale online in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività motorie (LM-47)

I corsi di Laurea Magistrale online in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività motorie (LM-47) sono indicati per chi desidera un futuro nel mondo degli impianti sportivi, delle Organizzazioni nazionali e internazionali e nelle aziende del settore. Questo tipo di corsi di laurea si concentra infatti sulle competenze economiche, giuridiche e psico-sociologiche per assumere ruoli dirigenziali nelle imprese e nelle organizzazioni pubbliche.

Questa laurea magistrale in Scienze motorie infatti ha l’obiettivo di fornirti le capacità per gestire servizi e strutture per lo sport, dirigere e coordinare le organizzazioni sportive, organizzare eventi sportivi ed operare all’interno degli assetti istituzionali e giuridici in cui si prendono decisioni relative al mondo dello sport.

Le Facoltà scienze motorie online prevedono due corsi di laurea in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività motorie (LM-47).

Il Corso di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie dell’Università Telematica Pegaso fornisce le competenze per analizzare la nascita e la gestione economica delle imprese, delle società e delle associazioni sportive, le metodologie di collegamento delle specifiche aree funzionali (produzione, ricerca e sviluppo, marketing, organizzazione e pianificazione) con le problematiche che i tecnici sportivi ed i manager del settore si trovano ad affrontare in contesti fortemente competitivi.

Il Corso di Laurea Magistrale in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività Motorie dell’Università Telematica Giustino Fortunato comprende attività finalizzate all’acquisizione di conoscenze specifiche approfondite nelle discipline motorie sportive, giuridiche, economiche, psico-sociologiche e tecnologiche. Il Corso si propone di far acquisire conoscenze specifiche approfondite nelle discipline motorie sportive, giuridiche, economiche, psico-sociologiche e tecnologiche, necessarie per operare efficacemente nell’ambito degli assetti giuridici ed economici entro i quali si colloca il sistema delle attività motorie e sportive.

Corsi di laurea magistrale online in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67)

I corsi di laurea Magistrale online in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67) hanno l’obiettivo di fornire le capacità per favorire il recupero e la riabilitazione di capacità motorie e psicofisiche.

Con questo obiettivo, questi corsi della Facoltà di Scienze Motorie online offrono avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici per progettare e attuare il raggiungimento, il recupero ed il mantenimento delle condizioni psico-fisiche ottimali per individui con esigenze diverse. In questo senso, verrà insegnato anche l’approccio più proficuo alla panificazione e all’organizzazione di attività dedicate alla prevenzione o alla gestione delle malattie, dei vizi posturali e del recupero riabilitativo.

Chi studia presso questo corso di laurea magistrale di Scienze Motorie apprende anche il coordinamento e la valutazione delle attività da svolgere assieme a persone con disabilità o con problematiche di salute.

I corsi di laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67) prevedono che almeno 20 CFU vengano dedicati a tirocini e attività formative presso strutture idonee.

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute per il Benessere e la Salute (LM-67) dell’Università Telematica eCampus propone l’acquisizione di competenze teoriche e tecniche finalizzate alla progettazione e alla conduzione di programmi di attività motoria per il benessere e il mantenimento dell’efficienza fisica, per la prevenzione e la risoluzione di alterazioni dell’apparato muscolo-scheletrico, per le malattie dell’apparato locomotore e quelle neurodegenerative, metaboliche e cardiovascolari. Oltre a quello base, prevede due curriculum:

  • Il curriculum Attività motoria nella scuola secondaria propone l’acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche rivolte alla programmazione, alla gestione e alla conduzione di attività motorie per lo svolgimento dell’attività didattica curricolare di Educazione Fisica nelle scuole secondarie di primo e secondo grado.
  • Il curriculum Palestra del benessere offre conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-pratiche nell’ambito della progettazione, gestione e conduzione di programmi di attività motoria.

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive dell’Università Telematica San Raffaele garantisce ai propri studenti conoscenze scientifiche avanzate nel campo delle attività motorie dell’uomo, con particolare riguardo alle aree preventiva e adattativa. Sono assicurati in particolare gli avanzati strumenti culturali per l’attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico.

Corsi di laurea magistrale online in Scienze e Tecniche dello Sport (LM-68)

Eccoci all’ultima classe di Laurea Magistrale in Scienze Motorie: quella in Scienze e Tecniche dello Sport (LM-68). Questo corso di laurea fornisce una formazione dedicata alla preparazione atletica e all’allenamento dilettantistico ed agonistico a tutti i livelli, grazie a specifiche capacità culturali, metodologiche e pratiche.

Infatti, questo corso di laurea magistrale in Scienze Motorie ha l’obiettivo di educare i futuri allenatori e preparatori atletici, grazie alle competenze di progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività tecniche e sportive all’interno di associazioni e società sportive, di enti di promozione sportiva, di istituzioni e centri specializzati.

Le conoscenze fornite sono ampie ed approfondite, compatibili anche con i contesti di attività sportiva agonistica per persone con disabilità e con i Centri di addestramento delle Forza Armate.

I corsi di laurea in Scienze e Tecniche dello Sport (LM-68) prevedono che almeno 20 CFU siano riservati a tirocini formativi e attività pratiche presso strutture idonee.

Il Corso in Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport dell’Università Telematica Niccolò Cusano ha l’obiettivo di fornire competenze in ambito biomedico, psicopedagogico, sociale e giuridico, unitamente a conoscenze avanzate delle metodologie di allenamento delle principali categorie di sport, per formare professionisti che possano operare con competenza nei settori delle attività sportive professionistiche e dilettantistiche (oltre che nei relativi contesti educativi).

Che differenze ci sono fra i corsi di laurea magistrale LM-47, LM-67 e LM-68

Vista l’ampia offerta di corsi di laurea magistrale online in Scienze Motorie, forse hai bisogno di qualche informazione in più per capire quale sia il corso di laurea magistrale in Scienze Motorie migliore.

Cosa cambia fra LM-47, LM-67 e LM-68? Possono sembrare abbastanza simili, anche considerando che tutti questi corsi garantiscono le conoscenze biologiche, anatomiche e biomeccaniche avanzate e utili alla comprensione del movimento umano. Ci sono però delle differenze importanti, relative in particolare agli sbocchi lavorativi.

Il corso di laurea magistrale in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività motorie (LM-47) si focalizza sull’aspetto manageriale, economico-giuridico e gestionale delle aziende sportive. È una scelta utile per chi desidera diventare manager o dirigente di aziende sportive, di organizzazioni e di istituzioni che operano nel settore. La prospettiva assunta è quella delle conoscenze e competenze della gestione aziendale.

Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67) ha il proprio focus sulla riabilitazione, il recupero ed il mantenimento delle capacità motorie e psicofisiche degli individui. In questo senso, quindi, ha un approccio medicale, anatomico e convergente con la fisioterapia, e propone come sbocchi lavorativi specifici lo Specialista nell’educazione di soggetti diversamente abili e lo Specialista nella riabilitazione.

Infine, il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport (LM-68) fornisce le conoscenze e le competenze per diventare allenatore e preparatore atletico in tutti i contesti, inclusi quelli di più alto livello agonistico. Il percorso di studi quindi fornisce competenze relative all’allenamento del corpo, alla meccanica dei movimenti e agli effetti dello sforzo sul corpo.

Come vedi, i tre percorsi di studio di scienze motorie propongono approcci differenti a questioni simili. Tutto dipende da quello che più ti interessa e dagli sbocchi lavorativi più appassionanti: una volta chiarito questo, scegliere ti sarà molto più facile!

Scienze motorie sbocchi lavorativi, cosa fare dopo la triennale in Scienze motorie

I laureati presso i corsi di laurea triennale in Scienze Motorie possono svolgere ruoli nei contesti di educazione motoria e sportiva nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazione sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale, nel campo del turismo sportivo e delle attività economiche correlate allo sport.

Possono ricoprire gli incarichi di:

  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche;
  • Organizzatori di eventi e di strutture sportive;
  • Osservatori sportivi, allenatori e tecnici sportivi;
  • Operatori nell’educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute;
  • Personal trainer;
  • Operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva;
  • Consulenti di società ed organizzazioni sportive;

Richiedi informazioni

Scienze motorie sbocchi lavorativi, cosa fare dopo la magistrale in Scienze motorie?

Se stai per laurearti o se ti piacerebbe intraprendere questa strada e hai bisogno di informazioni e certezze, questa è una domanda legittima. Sappi che gli sbocchi lavorativi della magistrale in Scienze motorie sono ampi e vari, come abbiamo anticipato poco fa nel paragrafo sulle differenze tra i corsi di laurea. Vediamo meglio di che si tratta. Cosa fare dopo una magistrale in Scienze motorie?

Dopo una laurea magistrale in Organizzazione e Gestione dei Servizi per lo Sport e le Attività motorie (LM-47), puoi diventare:

  • Manager sportivo;
  • Organizzatore di eventi sportivi;
  • Direttore sportivo;
  • Sport marketing manager;
  • Operatore di Federazioni e Leghe;
  • Dirigente sportivo;
  • Allenatore.

Dopo una laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM-67), puoi diventare:

  • Allenatore e tecnico sportivi;
  • specialista nell’educazione di soggetti diversamente abili;
  • specialista nella riabilitazione presso case di cura, case di riposo, aziende del Servizio sanitario Nazionale;
  • Specialisti nell’educazione motoria finalizzata alla prevenzione ed al trattamento delle diverse patologie;
  • istruttore di discipline sportive presso palestre o centri sportivi;
  • Educatore al wellness ed alla salute in diversi contesti connessi con le attività motorie e sportive.;
  • Istruttore avanzato di fitness/wellness/personal trainer;
  • Specialisti nella formazione di soggetti diversamente abili attraverso lo sport e nell’educazione per l’inclusione sociale ed interculturale.

Dopo una laurea magistrale in Scienze e Tecniche sportive (LM-68), puoi diventare:

  • Direttore tecnico;
  • Allenatore;
  • Tecnico e preparatore sportivo nei settori dello sport di competizione e delle attività sportive agonistiche per persone con disabilità;
  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche per l’avviamento alla pratica sportiva;
  • Analisti di gara e della prestazione sportiva.

Inoltre, se sceglierai una Università sportiva fra queste, potrai diventare professore di Scienze motorie. Dopo il percorso magistrale, dovrai ottenere i 60 CFU previsti per l’abilitazione all’insegnamento, superare l’esame del Concorso scuola relativo alla tua classe di concorso ed infine prestare un anno di servizio di prova in un istituto scolastico. Al termine di questo iter, il dirigente della struttura scolastica darà una valutazione finale.

Tutti e tre i corsi di laurea magistrale (LM-47, LM-67 e LM-68) danno accesso alle due classi di concorso che ti portano ad insegnare educazione fisica nelle scuole. Si tratta di:

  • A-48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado;
  • A-49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado.

Se vuoi più info in merito, leggi il nostro articolo Come diventare insegnante nel 2023: tutte le info.

Costi scienze motorie, quanto costa un corso di laurea online in Scienze motorie?

Veniamo ora ad un altro punto fondamentale. Quanto costa un corso di laurea online in Scienze Motorie?

Dipende dall’Università. Nella tabella ti abbiamo riassunto i costi delle rette annuali dei vari Atenei con Facoltà di Scienze Motorie.

ATENEO  COSTO LAUREA TRIENNALE COSTO LAUREA MAGISTRALE
Pegaso € 3.000,00 € 3.000,00
UniCusano € 3.000,00 € 4.000,00
UniFortunato € 2.500,00
eCampus € 3.900,00 € 3.900,00
IUL € 2.656,00
San Raffaele € 3.400,00

Tuttavia, se ti iscriverai con noi, potrai accedere a imperdibili agevolazioni. Unitelematiche.it è infatti un ente convenzionato con alcune Università Telematiche: per contattarci compila il modulo in pagina o clicca qui per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno e accedere ai privilegi della convenzione.

Qual è il miglior corso di laurea online in Scienze motorie?

Eccoci arrivati alla fine di questo articolo sulle Università e sui corsi Scienze motorie. Abbiamo parlato di che cosa significa studiare le scienze sportive, dei corsi di laurea online in Scienze Motorie triennali e magistrali e delle varie Facoltà di Scienze Motorie. Ora forse ti resta solo un dubbio: qual è il miglior corso di laurea online in Scienze motorie?

Per scegliere il miglior corso di laurea online in Scienze Motorie, è necessario tenere in considerazione alcuni fattori. Innanzitutto: le tue passioni. Hai visto anche tu che a seconda del corso di laurea magistrale scelto puoi avere un futuro diverso. Dai un’occhiata agli sbocchi lavorativi, valuta qual è il migliore per te, scegli di conseguenza. Non sbaglierai.

Ci sono altri due criteri importanti per scegliere l’Università di Scienze Motorie migliore per te: il costo e le sedi. Dei costi abbiamo appena parlato, riassumendo le rette annuali di tutte le Facoltà di Scienze motorie online in un’unica tabella. Per quanto riguarda le sedi, sappi che le Università Telematiche generalmente richiedono di effettuare gli esami in presenza, sia scritti sia orali.

Ogni Università Telematica infatti conta molte sedi su tutto il territorio italiano. Quando devi effettuare un esame, puoi prenotarlo nella sede più vicina a te. Ti conviene quindi scegliere un’Università che abbia almeno una sede in prossimità della tua abitazione. Qui puoi consultare tutti gli elenchi delle sedi delle Università Scienze Motorie:

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o di una consulenza, compila il modulo in pagina o clicca qui. Sarai subito ricontattato da un nostro orientatore che risponderà a tutte le tue domande!

Ricapitolando: domande frequenti