Corsi di Laurea Online in Giurisprudenza

Corsi di Laurea in Giurisprudenza Online 2023/2024

Redazione News

CONDIVIDI SU:

Vuoi studiare diritto all’Università di Giurisprudenza? Scopri tutti i corsi di Laurea Online Giurisprudenza.

Sogni di diventare avvocato, magistrato, notaio o di entrare nella Pubblica Amministrazione? Allora scopri nel dettaglio e uno per uno tutti i Corsi di Laurea Online Giurisprudenza offerti dalle Università Telematiche per il 2023/2024!

L’offerta formativa comprende i corsi di laurea online a ciclo unico in Giurisprudenza, della durata di 5 anni, ma anche alcuni corsi di laurea triennale, come Scienze dei Servizi Giuridici e Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione. In ogni caso, è possibile frequentare online questi corsi di laurea e laurearsi online in Giurisprudenza con i corsi di laurea di cui parleremo nell’articolo. Buona lettura!

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Perché studiare Giurisprudenza

È fra le facoltà più antiche in circolazione, fra le più serie e le più rinomate: studiare Giurisprudenza è una sfida con cui si cimentano da sempre gli studenti di tutte le età. Questa disciplina si occupa di studiare il diritto e la sua interpretazione giuridica: chi sceglie questo percorso di studi intraprende un percorso fatto di nome giuridiche, reati ed illeciti, fonti giuridiche, codice civile e codice penale.

Il diritto ha a che fare con tutto ciò che regola il nostro vivere: il lavoro, la compravendita o l’affitto di una casa, la nostra reputazione ed i nostri beni. Per non parlare di tutti i casi in cui è necessario sporgere denuncia o fare causa per dare il via ad una disputa in tribunale. Quando si parla di giurisprudenza, si parla delle fondamenta stesse della nostra società. Conoscerle e poter lavorare in questo settore significa svolgere un ruolo cruciale per la collettività. È un mondo complesso ma interessante e ricco di opportunità: è possibile specializzarsi in molti rami diversi e costruire la propria carriera in modo indipendente e creativo.

Anche per questo, Giurisprudenza è un corso di Laurea a Ciclo unico della durata di cinque anni, durante i quali ti troverai a studiare insegnamenti come Diritto privato, Istituzioni di diritto romano, Filosofia del Diritto, Diritto Commerciale, Diritto Costituzionale, Diritto Penale e Diritto dell’Unione europea. Il percorso non è certamente fra i più semplici, ma sarà di certo fra i più gratificanti.

Al termine del tuo percorso di studi, infatti, potrai contare su una serie di sbocchi lavorativi di Giurisprudenza quali l’avvocato del foro, l’avvocato d’affari, il magistrato, l’impiegato nella Pubblica Amministrazione e nelle Istituzioni nazionali e internazionali, il professore di liceo od universitario o persino il diplomatico. Insomma, una carriera brillante ti aspetta.

Studiare Giurisprudenza online: i corsi di laurea in legge

Le Università Telematiche sono riconosciute dal MUR. Questo significa che i diplomi di laurea che rilasciano sono validi esattamente quanto quelli ottenuti in maniera tradizionale. Se studierai online, quindi, avrai in seguito le stesse possibilità ed opportunità dei colleghi che hanno studiato presso atenei tradizionali e studiato in presenza.

Questa è una premessa obbligatoria quando si parla di corsi di laurea come quello in Giurisprudenza. Infatti se ti trattiene il pregiudizio che una preparazione online sia più incompleta rispetto ad una tradizionale, sappi che non è affatto vero: a parità di serietà (visto il riconoscimento del Ministero), le Università Telematiche offrono molti più vantaggi.

Innanzitutto, per iscriversi a Giurisprudenza non c’è bisogno di sostenere alcun test d’ingresso. Tutti i corsi di laurea online sono a numero aperto. Inoltre, puoi farlo in qualsiasi momento, senza dover aspettare l’apertura o la chiusura dell’Anno Accademico: le iscrizioni sono sempre aperte. Ancor più importante: puoi studiare dove, come e quando vuoi, senza perderti neanche una lezione e usufruendone da casa grazie alla piattaforma online attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, a costi agevolati.

Questo significa che, a partire dall’immatricolazione, tutto avviene secondo i tuoi tempi e le tue modalità, senza dover rispettare scadenze o date improrogabili: puoi scegliere tu qual è il momento migliore per te e non devi prepararti per superare il test d’ingresso.

Nel 2023/2024 è possibile studiare Giurisprudenza online presso ben otto Università Telematiche:

Corsi di Laurea triennale e magistrale in Giurisprudenza

Non solo laurea magistrale a Ciclo unico, però. Esistono infatti anche alcuni corsi di laurea triennale inclusi nelle Facoltà di Giurisprudenza di queste Università online. Si tratta di Scienze dei Servizi Giuridici (L-14) e Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16).

Ecco un elenco complessivo di tutti i corsi:

Passeremo ora ad analizzare ciascun corso di laurea per permetterti di avere tutte le informazioni che ti servono. In fondo all’articolo, troverai i paragrafi sui costi e una valutazione sul miglior corso di laurea online in Giurisprudenza.

Corsi di Laurea triennale online in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14)

Il corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14) è un corso di laurea triennale in Giurisprudenza offerto dalle Università Telematiche. Si tratta di una valida alternativa al classico percorso di laurea in Giurisprudenza, visto che dura tre anni invece dei cinque e offre una strada più flessibile, con una preparazione attenta all’economia e al mondo delle imprese.

Questo corso di laurea è indicato per chi desidera lavorare nel mondo del diritto ma ricoprire posizioni lavorative differenti rispetto all’avvocato o il magistrato. Chi studia Scienze dei Servizi Giuridici, infatti, si trova ad affrontare esami di Diritto privato e Diritto commerciale, ma anche Economia aziendale e Finanza, in modo da acquisire conoscenze di tipo giuridico, ma anche di stampo economico e commerciale, utili soprattutto nella gestione imprenditoriale e in un contesto aziendale.

Il percorso formativo, infatti, è pensato per fornire agli studenti specifiche capacità riguardo l’applicazione delle normative nelle aziende e nel reparto di diritto e amministrazione delle imprese, con l’obiettivo di formare professionisti dotati di capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, oltre che di tutela della propria azienda all’interno del quadro normativo.

Prendiamo in considerazione ora uno ad uno i corsi di laurea online in Scienze dei Servizi Giuridici.

Il Corso di Laurea Online in Scienze Giuridiche (L-14) dell’Università Telematica Mercatorum si pone l’obiettivo di formare una figura professionale specificatamente orientata alla gestione e risoluzione, con approccio interdisciplinare, dei problemi tecnico-giuridici connessi alla direzione ed alla gestione dell’impresa. Obiettivo del corso è di formare persone professionalmente adatte a gestire le problematiche giuridiche connesse alla direzione e gestione dell’impresa. Oltre al percorso base (cioè il curriculum Statutario), il corso di laurea prevede altri due indirizzi:

  • Indirizzo Scienze giuridiche per la Criminologia, l’Investigazione e la Sicurezza: questo indirizzo è pensato per chi invece vuole diventare investigatore privato, criminologo o impiegato in un’azienda nel settore della sicurezza privata. Nel suo piano di studi ci sono esami come Criminologia, Management per le imprese della sicurezza e Finanza aziendale per l’investigazione.

  • Indirizzo Sicurezza: questo piano di studi è invece volto a fornire una preparazione sulla Sicurezza a tutto tondo, sia pubblica sia privata, con un focus importante sull’informatica e sulla sicurezza bancaria. Questo profilo infatti prevede esami come Indagini patrimoniali e tutela degli asset, Diritto bancario e Abilità informatiche e telematiche.

Il Corso di Laurea Online in Servizi Giuridici (L-14) dell’Università Telematica eCampus dà ai propri studenti una preparazione in diritto, con particolare attenzione al diritto relativo alle imprese e alla sicurezza. Oltre al piano base, i curriculum proposti sono:

  • Indirizzo Consulente del lavoro e giurista d’impresa: fornisce una solida preparazione nel campo delle materie giuridiche, coniugando la formazione giuridica con le competenze economiche ed aziendalistiche necessarie ad operare in un contesto d’impresa.
  • Indirizzo Criminologia: è rivolto a chi intende operare nell’ambito di criminologia, criminalistica e nella sicurezza. Offre una preparazione multidisciplinare con l’obiettivo di fornire, oltre alle competenze e conoscenze tipiche dell’operatore del diritto, anche le abilità specifiche e le sensibilità che l’approccio ai fenomeni criminologici necessita.
  • Indirizzo Scienze Penitenziarie: è destinato alla formazione dell’operatore penitenziario o di chi intende lavorare nell’ambito dell’esecuzione della pena, del recupero sociale e della rieducazione.
  • Indirizzo Scienze dei Servizi Giuridici: risponde all’esigenza reale da parte delle aziende di poter contare sui professionisti che lavorano negli uffici legali e che quindi sappiano gestire la complessità della legislazione che le riguarda.

Il Corso di Laurea Online in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14) dell’Università Telematica Guglielmo Marconi ha come obiettivi formativi di fornire una preparazione interdisciplinare, con una forte impronta giuridica unita a conoscenze nei settori economico, sociologico ed organizzativo-gestionale. I curriculum offerti oltre al piano Statutario sono:

  • Indirizzo Scienze Criminologiche Forensi e Investigative: fornisce conoscenze e competenze relative all’investigazione, la privacy e la criminologia, per poter lavorare nelle aziende che si occupano di sicurezza e di dati personali. Prevede esami come Sociologia della Devianza e Politica della Sicurezza e Le investigazioni difensive nel processo penale.
  • Indirizzo Esperto Giuridico Immobiliare: ha l’obiettivo di preparare lo studente al lavoro nel settore immobiliare, dando tutte le conoscenze e competenze relative a Diritto privato, Diritto commerciale e Asset Property Management.
  • Indirizzo Consulente del Lavoro: intende fornire la formazione adeguata per superare l’Esame di Stato e diventare Consulente del lavoro.

Il Corso di Laurea Online in Diritto ed economia delle imprese (L-14/L-18) dell’Università Telematica Giustino Fortunato forma operatori di amministrazioni, imprese e organizzazioni pubbliche e private, con specifica preparazione giuridica. Il corso è interclasse e condivide il piano di studi con il corso di laurea L-18 in Economia e pertanto punta anche sui settori economico, organizzativo-gestionale ed informatico.

Corsi di Laurea triennale online in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16)

Il corso di Laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16) è un corso di laurea triennale in Giurisprudenza alternativo al corso di laurea triennale in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14). A differenza di quest’ultimo, infatti, è esplicitamente orientato ai contesti corporate e alle aziende e organizzazioni di grandi dimensioni, in cui svolgere ruoli amministrativi e cardine fra la giurisprudenza e la gestione aziendale.

I corsi di laurea in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione propongono infatti una formazione giuridica, economica, politico-istituzionale e della sicurezza in vari settori, dalle amministrazioni pubbliche ai contesti internazionali. Fornisce inoltre gli strumenti necessari a interpretare il costante processo di cambiamento e innovazione in corso nelle amministrazioni.

Obiettivo di questo corso di laurea è anche sviluppare competenze politiche e sociologiche per potersi occupare della gestione delle risorse umane e delle relazioni sindacali.

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16) dell’Università Telematica San Raffaele punta a fornire conoscenze sul funzionamento delle amministrazioni pubbliche e private. L’obiettivo quindi è dare agli studenti i necessari modelli interpretativi per gestire i processi di innovazione, la pianificazione dell’attività per lo sviluppo economico e recepire i processi di cambiamento che provengono dai contesti internazionali. Oltre al curriculum base, il corso di laurea prevede altri tre curricula:

  • Indirizzo Amministrazioni Professionisti ed Organizzazioni Sportive: è orientato alla formazione di studenti che lavoreranno nelle aziende e nelle organizzazioni sportive di ogni genere e livello, con esami come Diritto privato dello sport, Giustizia sportiva e giurisdizione statale e Organizzazione dei servizi per lo sport.
  • Indirizzo Organizzazione e Amministrazione dei Servizi Sanitari e Socio Assistenziali: è volto a fornire le conoscenze e le competenze per gestire e amministrare le infrastrutture pubbliche che si occupano di sanità, ma anche le imprese private che svolgono servizi in ambito socio-sanitario.
  • Indirizzo Scienze dell’Amministrazione nel calcio: è il primo corso di studi italiano nel campo dell’amministrazione delle imprese calcistiche e ha l’obiettivo di formare i futuri dirigenti e manager del calcio.

Il Corso di laurea in Scienze dell’amministrazione e della sicurezza (L-16) dell’Università Telematica Unitelma Sapienza ha lo scopo di formare esperti nelle attività di programmazione, direzione, gestione e controllo della Pubblica Amministrazione, esperti in ambito fiscale e tributario, nonché professionisti particolarmente qualificati nei settori della security e delle investigazioni. Propone tre curricula:

  • Indirizzo Amministrazione e organizzazione: è rivolto a chi desidera inserirsi nei contesti amministrativi ed organizzativi. Include esami come Sociologia dell’Organizzazione e delle Risorse Umane, Economia e Gestione dei Servizi pubblici e Contabilità Pubblica.
  • Indirizzo Organizzazione, Sicurezza e Investigazioni: è orientato alla formazione sulla sicurezza e sulle investigazioni all’interno dei contesti organizzativi. Prevede esami come Diritto internazionale e Cyber Security, Teoria e Tecnica dell’Investigazione pubblica e privata e Criminologia.
  • Indirizzo Amministrazione, Professioni e Organizzazioni Economiche: adotta un approccio multidisciplinare che, integrando saperi propri delle scienze economiche, giuridiche e sociali, mira a formare addetti alle professioni economiche in ambito contabile, fiscale e tributario e nella gestione d’impresa.

Corsi di Laurea magistrale online in Scienze della Pubbliche Amministrazioni (LM-63)

Il corso di laurea Magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63) è il proseguimento ideale del corso di laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16) ed è l’unico percorso di laurea magistrale in Giurisprudenza alternativo al corso di laurea magistrale a ciclo unico disponibile alle Università Telematiche.

Se vuoi studiare Giurisprudenza online ma non vuoi affrontare i cinque anni del corso a ciclo unico, questa potrebbe essere una buona opzione. Il corso di laurea in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni ha l’obiettivo di fornire avanzate conoscenze e competenze nelle discipline politico-sociali istituzionali, economiche, giuridiche e gestionali. La preparazione offerta è volta a formare figure capaci di elaborare e gestire il cambiamento e l’innovazione normativa, organizzativa e tecnologica.

Il corso di Laurea Magistrale in Management delle Organizzazioni Pubbliche e Sanitarie ha come obiettivo la formazione di specialisti nel management pubblico, capaci di ricoprire ruoli di responsabilità nelle varie organizzazioni che compongono il complesso sistema dell’amministrazione pubblica italiana. Propone tre curricula:

  • Indirizzo Management ed E-Government delle Aziende Pubbliche: si propone di formare specialisti nel management pubblico, in grado di lavorare in qualsiasi organizzazione statale a livello nazionale e locale, con particolare attenzione alla capacità di gestire i processi di innovazione digitale.
  • Indirizzo Management delle Aziende Sanitarie: si propone di formare specialisti destinati ad assumere ruoli di responsabilità nell’ambito delle organizzazioni appartenenti al settore sanitario.
  • Indirizzo Management delle Autonomie Territoriali: si propone di formare studenti che vogliano intraprendere carriere gestionali e direttive nell’ambito di organizzazioni pubbliche e sanitarie nell’ambito delle autonomie locali di natura territoriale.

Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico online in Giurisprudenza (LMG-01)

Eccoci arrivati al corso di laurea principale di ogni Facoltà di Giurisprudenza: il corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza LMG-01.

Come abbiamo detto, dura cinque anni e ha l’obiettivo di formare figure professionali che conoscano le norme e le fonti giuridiche, che siano in grado di orientarsi fra i Codici e le procedure dei processi, oltre che di applicare le leggi. Inoltre, gli studenti devono apprendere ad impostare i ragionamenti e le argomentazioni in maniera lineare, sia in forma scritta sia in forma orale.

Il corso di laurea inoltre esplora norme, fonti ed interpretazioni sia nazionali sia comunitarie, impiegando a materiale di studio anche i casi reali e la metodologia applicata. Gli sbocchi professionali che si possono aprire ai laureati sono quelli di Avvocato (del libero foro, dello Stato e delle Avvocature degli Enti pubblici), di Notaio e di Magistrato, assieme all’alta dirigenza pubblica e privata.

Il Corso di Laurea Magistrale Online a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG-01) dell’Università Telematica Pegaso offre agli studenti una preparazione completa in area giuridica, equilibrando la cultura generale con i fondamenti e gli aspetti più rilevanti del diritto positivo e con discipline necessarie alla comprensione dinamica del diritto.

Il Corso di Laurea Magistrale Online a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG-01) dell’Università Telematica eCampus offre una cultura giuridica di base nazionale ed europea e fornisce la capacità per produrre un testo giuridico chiaro, pertinente ed efficace. Inoltre possiede le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica e di consapevolezza per affrontare i problemi del diritto positivo.

Il Corso di Laurea Magistrale Online a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG-01) dell’Università Giustino Fortunato garantisce l’acquisizione della cultura giuridica di base nazionale ed europea e fornisce le conoscenze necessarie per lo sviluppo di abilità specifiche nel campo del diritto, anche nella prospettiva della specializzazione professionale.

Il Corso di Laurea Magistrale Online a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG-01) dell’Università Telematica Leonardo Da Vinci si prefigge l’obiettivo di assicurare una solida cultura giuridica di base avendo riguardo tanto al diritto italo-europeo e internazionale quanto alle altre principali esperienze giuridiche comparate. Questo corso di laurea propone diversi percorsi:

  • Indirizzo Professioni legali: percorso di studi orientato a formare avvocati, magistrati e giuristi.
  • Indirizzo Diritto ed economia per le imprese: curriculum pensato per chi desidera offrire i propri servizi giuridici all’interno del contesto aziendale e d’impresa.
  • Indirizzo Esperto legale in amministrazioni pubbliche: se vuoi lavorare nella Pubblica Amministrazione da esperto in legge, questo indirizzo fa al caso tuo.
  • Indirizzo Esperto legale in scienze criminalistiche: piano di studi orientato agli insegnamenti di security, investigazione e criminologia.

Il Corso di Laurea Magistrale Online a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG-01) dell’Università Telematica Unitelma Sapienza assicura una formazione giuridica completa ed approfondita, necessaria per accedere alle professioni giuridiche tradizionali, ma integra e arricchisce il piano studi con insegnamenti che forniscono conoscenze e competenze idonee per accedere alle aziende, alle banche, alle amministrazioni pubbliche e alla sicurezza pubblica e privata. L’offerta formativa, infatti, oltre a comprendere tutti gli insegnamenti giuridici fondamentali, propone questi percorsi formativi:

  • Indirizzo Diritto dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile (DASS): sviluppa un piano di studi dedicato all’approfondimento del diritto in materia di ambiente e sostenibilità ed educa in una prospettiva nazionale e comunitaria alla difesa dello sviluppo sostenibile, con esami quali Diritto della Finanza Sostenibile, Diritto del Lavoro, Dignità e Sostenibilità e Diritto dei Consumatori e del Mercato nella Transizione Ecologica.
  • Indirizzo Diritto, mercati, impresa (DIMI): curriculum orientato a chi desidera lavorare nel contesto impresa ed offrire i propri servizi di esperto legale in ambito economico, con esami quali Economia Politica, Economia Pubblica, Diritto dell’Unione Europea e Mercato interno e Diritto privato, mercati ed autonomia negoziale.
  • Indirizzo Diritto, organizzazioni e relazioni internazionali (DORI): pensato per chi desidera occuparsi di cooperazione internazionale, diplomazia e international relations, prevede esami come Economia Politica e Cooperazione internazionale, Diritto internazionale e Diritto delle Organizzazioni Internazionali.
  • Indirizzo Diritto e istituzioni (DIST): volto ad approfondire gli insegnamenti utili a lavorare nei contesti pubblici e dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni, con esami quali Diritto Pubblico Comparato, Diritto Processuale Civile e Storia del Diritto Italiano.
  • Indirizzo Diritto e security (DISE): orientato alle professioni del mondo della criminologia, della security e dell’investigazione, propone esami quali Diritto del lavoro, Security diritto internazionale e Cyber Security diritto europeo e sicurezza.

Il Corso di Laurea Magistrale Online a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG-01) dell’Università Telematica Niccolò Cusano è strutturato in modo tale da fornire la padronanza della cultura giuridica di base nazionale, internazionale ed europea, anche grazie a tecniche e metodologie casistiche, e ha lo scopo di trasmettere capacità di progettazione e stesura di atti giuridici (negoziali, processuali, normativi) adeguatamente argomentati, prodotti anche con l’uso di strumenti informatici. Il corso, oltre al piano Statutario, propone anche un secondo orientamento:

  • Indirizzo Giurista d’impresa: questo curriculum consente di avere una formazione specifica nell’ambito della normativa del diritto d’impresa, spendibile nell’ambito della consulenza giuridica alle imprese grazie alle competenze di analisi della contrattualistica degli aspetti legali, commerciali e tributari.

Il Corso di Laurea Magistrale Online a Ciclo Unico in Giurisprudenza (LMG-01) dell’Università Telematica Guglielmo Marconi prevede una formazione di figure professionali in grado di conoscere, analizzare, interpretare e applicare norme giuridiche nazionali, europee e internazionali. Questo corso di laurea permette di accedere alle professioni forensi dell’ambito giuridico tradizionale (avvocatura, notariato e magistratura), ma anche di ricoprire ruoli a elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica.

Scienze dei Servizi Giuridici, sbocchi lavorativi

Come abbiamo detto, i corsi di laurea triennale delle Facoltà di Giurisprudenza online sono di due tipi: Servizi Giuridici (L-14) e Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16). Prendiamo ora in considerazione gli sbocchi lavorativi di questi corsi di laurea triennale.

Cosa fare dopo una laurea triennale in Servizi Giuridici (L-14)? Questo è un corso di laurea che può aprire molte porte in Italia e all’estero, vista la sua utilità: nella maggioranza dei contesti lavorativi si cercano esperti e figure cerniera fra l’economia e la giurisprudenza, capaci di muoversi abilmente nel mondo dell’amministrazione, dei conti e delle norme.

Questa laurea della Facoltà di Giurisprudenza è un lasciapassare per i contesti aziendali ed organizzativi di ogni dimensione e dà ottime possibilità lavorative nel mondo delle imprese. Grazie alla laurea in Servizi Giuridici, è infatti possibile accedere ai rami della Pubblica Amministrazione (previo superamento del concorso pubblico), ma anche ad ambiti professionali di carattere privato, quali imprese, studi legali e notarili e servizi di investigazione privata.

Il principale sbocco lavorativo di questo corso, cioè l’Operatore Giuridico d’Impresa, ha il compito di inquadrare le decisioni strategiche ed operative necessarie al funzionamento dell’azienda e agire in modo tale garantire l’efficienza dell’impresa restando nel quadro legislativo corrente.

Il corso prepara anche alle figure di:

  • Segretario amministrativo e tecnico degli affari generali;
  • Tecnico del lavoro bancario;
  • Tecnico dei servizi di sicurezza privati e professioni assimilate;
  • Tecnico dei servizi giudiziari.

Inoltre, in seguito al superamento del relativo Esame di Stato, è possibile diventare anche Consulente del Lavoro.

Cosa fare invece dopo la triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16)? Questo corso di laurea triennale apre le porte delle strutture professionali e aziendali dei settori amministrativi, sanitari, sportivi e calcistici, della Pubblica Amministrazione, degli Istituti di credito, delle Aziende sanitarie e degli Organismi internazionali. Grazie a questi studi, sarà possibile lavorare in maniera abile e indipendente nei ruoli manageriali e dirigenziali, nei ruoli di coordinamento e supervisione, di organizzazione del lavoro, di gestione del personale e delle finanze e con compiti di approvvigionamento e commercializzazione dei prodotti.

Inoltre, il proseguimento ideale di questo corso di laurea in Giurisprudenza è il corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63).

Sbocchi lavorativi di Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63)

Se sei interessato a questo corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e vuoi sapere quali opportunità lavorative ti aspettano, sappi che il corso di laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni apre le porte ai ruoli dirigenziali e apicali della Pubblica Amministrazione e della Sanità.

Il corso infatti offre una preparazione di natura multidisciplinare, che consente di ricoprire ruoli di quadro o dirigenziali nell’ambito di qualsiasi organizzazione pubblica. Chi porta a termine questo corso di studi ha le competenze necessarie per svolgere professioni sia in area giuridica sia in quella economica delle Pubbliche Amministrazioni, con un piano di studi che approfondisce sia il profilo normativo e organizzativo sia quello procedurale e gestionale.

Fra le Università Telematiche, questo corso di laurea è presente soltanto dall’Università Telematica Unitelma Sapienza sotto il nome di Management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie. Il corso quindi offre sbocchi lavorativi specifici nel Management della Pubblica Sanità.

Il corso di laurea magistrale in Management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie propone questi sbocchi lavorativi:

  • Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione;
  • Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione.

Sbocchi lavorativi Giurisprudenza (LMG-01)

Cosa fare dopo una laurea in Giurisprudenza? Eccoci all’ultimo paragrafo sugli sbocchi lavorativi, quello sul corso di laurea online in Giurisprudenza. Questo corso di laurea conta un gran numero di iscritti in Italia per la qualità e la solidità delle opportunità lavorative: l’avvocato, il notaio e il magistrato sono posizioni ben retribuite e che permettono una vita agiata, ricca di possibilità e responsabilità.

Gli sbocchi lavorativi classici di una laurea in Giurisprudenza sono:

  • Avvocato;
  • Magistrato;
  • Notaio;
  • Esperto legale in imprese;
  • Esperto legale in Enti pubblici.

Come già saprai, l’avvocato può esercitare come libero professionista e quindi consulente per cittadini, imprese ed enti pubblici che abbiano necessità di un servizio. Se vuoi diventare avvocato, dopo la Laurea in Giurisprudenza dovrai sostenere 18 mesi di praticantato presso lo studio di un avvocato abilitato da almeno 5 anni ed essere iscritti al registro speciale dei praticanti tenuto presso il Consiglio dell’Ordine di riferimento. In seguito all’attività forense, potrai effettuare l’esame di abilitazione per diventare avvocato, che attualmente consiste in due prove orali.

Il magistrato è un funzionario pubblico incaricato di esercitare il potere giudiziario e che quindi può svolgere il suo ruolo come Giudice o come Pubblico Ministero, a seconda della sede e della funzione. Come diventare Magistrato? In seguito alla laurea magistrale in Giurisprudenza occorre frequentare un’ulteriore Scuola di specializzazione in professioni legali della durata di 2 anni, oppure effettuare un tirocinio della durata di 18 mesi. Entrare in possesso di uno dei due requisiti ti permetterà di partecipare al concorso pubblico per diventare Magistrato.

Il notaio è un pubblico ufficiale che ha il compito di ricevere gli atti documentali e dare loro valore ufficiale. Il percorso per diventare notaio si articola in tre tappe: la laurea in giurisprudenza, la pratica in uno studio notarile per 18 mesi (con la possibilità di anticipare 6 mesi già nell’ultimo anno di università) e il concorso pubblico gestito dal Ministero della Giustizia, composto da un esame scritto ed uno orale.

Tuttavia ci sono anche degli sbocchi professionali non tradizionali per chi si laurea in Giurisprudenza, come il dirigente, il funzionario nelle pubbliche amministrazioni o il manager d’impresa, oltre a ruoli apicali nei contesti sindacali, nelle imprese private e nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario.

Infine, tieni in considerazione che una laurea in Giurisprudenza può anche aprirti le porte dell’insegnamento. Nel caso in cui volessi diventare professore, infatti, sappi che puoi diventare insegnante di Diritto nei licei di Scienze Umane oppure negli Istituti tecnici. In questo caso, dovrai seguire l’iter per diventare professore, partecipando al concorso pubblico per la classe di concorso A-46 (Scienze giuridico-economiche). Per saperne di più, leggi il nostro articolo Come diventare insegnante nel 2023: tutte le info.

Quanto costa una laurea in Giurisprudenza

Veniamo ora ad un altro punto fondamentale: i costi. Quanto costa una laurea in Giurisprudenza online?

Nella tabella in basso, riassumiamo tutti i costi delle Università online che offrono corsi di laurea triennali, magistrali o magistrali a ciclo unico afferenti alla Facoltà di Giurisprudenza.

ATENEO  COSTO LAUREA TRIENNALE COSTO LAUREA MAGISTRALE COSTO LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
Pegaso € 3.400,00
UniCusano € 3.000,00
UniFortunato € 2.500,00 € 2.500,00
eCampus € 3.900,00 € 3.900,00
San Raffaele € 3.400,00
UniMarconi € 2.760,00 € 2.760,00
UniDav € 2.200,00
UniTelma € 2.100,00 € 2.300,00 € 2.100,00

Alcune di queste Università Telematiche sono convenzionate con noi. Unitelematiche.it infatti è un ente convenzionato ed offre imperdibili agevolazioni per chi vuole studiare online! Contattaci compilando il modulo in pagina oppure clicca qui per essere immediatamente ricontattato con i costi agevolati e tutte le informazioni che ti servono.

Qual è il miglior corso di laurea in Giurisprudenza online?

Qual è il miglior corso di laurea in Giurisprudenza online? Dopo aver visto la varietà e l’ampiezza dell’offerta formativa di Giurisprudenza delle Università Telematiche forse ti stai chiedendo quale sia il miglior corso di laurea tra quelli elencati.

Innanzitutto, un buon metodo per capire qual è la scelta migliore per te è mettere a fuoco le tue passioni e le tue ambizioni. Se vuoi diventare avvocato, notaio o magistrato, o in ogni caso vuoi puntare dritto a ruoli di natura apicale e dirigenziale, senza dubbio opta per Giurisprudenza. Se vuoi lavorare in un settore a cavallo fra economia, amministrazione e diritto, svolgendo incarichi di rilievo in studi legali, studi notarili ed aziende, il corso di laurea in Scienze dei Servizi Giuridici sarà sicuramente una buona opzione. Se sogni la Pubblica Amministrazione, il percorso migliore è quello della laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione e della laurea magistrale in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni.

Un altro criterio fondamentale è quello della sede. Infatti le Università Telematiche prevedono che gli esami vengano effettuati ad ogni modo in presenza, sia scritti sia orali, nelle loro varie sedi disseminate sul suolo italiano.

Potrebbe essere determinante, quindi, scegliere un’Università Telematica che abbia una sede vicino alla tua abitazione. Puoi consultare gli indirizzi delle sedi delle Università qui:

Speriamo di averti aiutato a schiarirti le idee! Se c’è qualcos’altro che vuoi sapere, non esitare a compilare il modulo in pagina. Verrai subito ricontattato da un nostro tutor che ti spiegherà a voce tutto quello che vuoi sapere sul mondo delle Università Telematiche. A presto!

Ricapitolando: domande frequenti