Corsi di Laurea Online in Scienze del Turismo

Corsi di Laurea Online in Scienze del Turismo 2023/2024

Redazione News

CONDIVIDI SU:

Scopri tutti i Corsi di Laurea Online in Scienze del Turismo offerti dalle Università Telematiche per l’anno accademico 2023/2024.

Vuoi studiare Scienze del Turismo? Buone notizie: esistono i Corsi di Laurea Online in Scienze del Turismo offerti dalle Università Telematiche per l’anno accademico 2023/2024. In questo articolo, approfondiamo il piano di studi e gli sbocchi professionali di questo affascinante percorso di studi e infine ne esploriamo i costi. Spoiler: i corsi di laurea delle Università online sono riconosciuti dal MUR. Buona lettura!

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Perché studiare Scienze del Turismo

I corsi di laurea in Scienze del Turismo sono un’evergreen delle Università italiane. Questa facoltà infatti è nata molto tempo fa per assolvere ad una necessità particolare: formare e inserire nel mercato lavorativo figure professionali competenti nel settore del Turismo, che per l’Italia è una fonte cruciale di investimenti e di risorse oltre che un vanto a livello internazionale.

Per far fronte al bisogno di professionisti in grado di gestire i flussi di turisti, il corso di laurea in Scienze Turistiche si propone di offrire elevate competenze in materia di patrimonio artistico e umanistico italiano ed estero, ma anche conoscenze in ambito economico-amministrativo – nel caso si voglia tenere in piedi un’agenzia, di marketing e comunicazione per lavorare con i social e la stampa e linguistiche per potersi interfacciare con clienti da tutti gli angoli del mondo.

Chi si laurea scienze del turismo quindi può lavorare in contesti di management e marketing del turismo, ma anche con la promozione dei beni culturali, nei musei e nelle aree archeologiche, organizzando visite guidate, gestendo i tour, lavorando come guida turistica o anche nella comunicazione online.

Il percorso nelle Università Scienze del Turismo è esclusivamente triennale. Non esistono infatti corsi di laurea Magistrale in questo ambito: basterà infatti un diploma di laurea di primo livello per inserirti in maniera efficace nel mondo del lavoro.

Studiare Scienze Turistiche all’Università online

Fortunatamente è possibile ottenere una Laurea in Scienze del Turismo online. Le Università Telematiche che propongono corsi di laurea in Scienze Turistiche L-15 sono Pegaso ed eCampus; tuttavia, l’offerta si allarga se consideriamo i corsi di laurea in ambiti affini delle Università UniTelma, UniNettuno e Mercatorum.

La prima cosa da notare è che le Università Telematiche sono riconosciute dal MUR, il Ministero dell’Università e della Ricerca. Questo significa che tutti i corsi di laurea online di questi Atenei sono validi quanto i corsi tradizionali e che una volta laureato potrai accedere alle stesse opportunità e possibilità dei tuoi colleghi che si sono laureati con i corsi in presenza.

Tuttavia, studiare online ha i suoi vantaggi. In questo caso, studiare scienze turistiche online ti permette di seguire le lezioni a distanza, a casa e dal tuo dispositivo, in qualsiasi momento: le lezioni vengono infatti registrate ed in seguito caricate sulla piattaforma e-learning dell’Università Telematica, a cui puoi accedere 24 ore su 24, quando vuoi tu. Insieme alle lezioni verranno caricati anche altri materiali didattici come diapositive, libri, documenti, schemi ed appunti, per aiutarti il più possibile: così non dovrai compare libri aggiuntivi ed è tutto incluso nel costo della retta.

Inoltre, le Università Telematiche sono tutte senza test d’ingresso e con le iscrizioni sempre aperte. Questo significa che l’immatricolazione ai corsi di scienze turistiche online è possibile in ogni momento dell’anno e non dovrai aspettare settembre o di superare un test con soglia di sbarramento: comincia tu quando preferisci.

I corsi di laurea online in Scienze del turismo sono:

Vediamo ora questi corsi di laurea triennali uno per uno, approfondendo obiettivi e curricula.

Corsi di laurea online in Scienze del turismo

Scienze del Turismo L-15 è adatto a chi ha la passione per l’arte e i beni culturali e a chi si interessa del patrimonio ambientale del Paese unendo spiccate capacità imprenditoriali e manageriali, organizzative e pratiche. Al termine del percorso di studi il laureato in Scienze del Turismo vanterà una serie di competenze tecniche che gli permetteranno di affrontare qualunque tipo di criticità, grazie a un’elevata capacità di risoluzione dei problemi. Pertanto, le matricole che completano il Corso di Laurea Online in Scienze del Turismo saranno in grado di valorizzare ciò che li circonda attraverso lo sviluppo di una mentalità pragmatica.

Ma che cosa si studia a Scienze turistiche? Il corso di laurea in Scienze del turismo fornisce conoscenze negli ambiti economico, geografico, antropologico, sociologico e giuridico: la base culturale di un operatore del settore del turismo deve essere ampia e solida allo stesso tempo, tale da permettergli di interfacciarsi con una varietà di contesti, situazioni e lavori.

Inoltre, Scienza del turismo dà competenze relative al rilevamento, l’acquisizione, il trattamento e la conservazione dei dati, oltre che al funzionamento dei contesti amministrativi ed organizzativi. Garantisce anche conoscenze di promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali nazionali e sovranazionali e l’utilizzo efficace di almeno due lingue dell’Unione Europea.

Vediamo ora i corsi di laurea in Scienze del Turismo uno per uno.

Il Corso di Laurea Online in Scienze Turistiche (L-15) dell’Università Telematica Pegaso propone una formazione specifica per preparare i futuri operatori delle politiche per il turismo. Tale obiettivo viene perseguito aiutando gli studenti a sviluppare le capacità di interpretare i fenomeni turistici, le opportunità offerte dai territori e gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali. Sono previsti insegnamenti nelle seguenti materie: sociologia del turismo, diritto commerciale e delle imprese turistiche, geologia, storia dell’architettura e teorie e tecniche della comunicazione. Inoltre, è previsto anche un secondo piano di studi:

  • Indirizzo Turismo sostenibile: questo curriculum è orientato a formare una persona in grado di lavorare e di creare nel turismo sostenibile e protettivo dell’ecosistema, con esami quali Economia delle aziende turistiche, Psicologia degli eventi ambientali e culturali e Istituzioni di diritto pubblico, dell’ambiente e dei beni culturali.

Il Corso di Laurea Online in Scienze del Turismo per il Management e i Beni Culturali (L-15) dell’Università Telematica eCampus consente di acquisire conoscenze e capacità di base su due macro-ambiti disciplinari: quello manageriale applicato al turismo e quello del turismo in ambito storico-artistico-letterario. Oltre che al profilo comune, offre due indirizzi diversi:

  • L’indirizzo Management dell’Ospitalità e del Territorio pone un’enfasi particolare sulla promozione e valorizzazione del territorio e sulla gestione dei sistemi di ospitalità, e mira a formare laureati con una solida preparazione nelle diverse aree del turismo, in particolare negli ambiti della tutela del territorio e della gestione dell’ospitalità. Il piano di studi propone una forte componente turistico-manageriale, a cui si integrano gli insegnamenti sulla tutela dell’ambiente e sulla gestione dei servizi di ospitalità.
  • L’indirizzo Management e Turismo culturale mira a combinare le competenze tipiche dell’amministrazione, dell’organizzazione aziendale e del management ad un’importante e solida base culturale relativa ai beni e al patrimonio artistico del nostro Paese. L’obiettivo di questo curriculum è di creare figure in grado di approcciare i beni culturali con una visione manageriale e viceversa, contaminando gli ambiti per proporre visioni innovative e funzionali nel settore.

Il Corso di laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori – Profilo Turismo (L-GASTR) dell’Università Telematica Mercatorum è un curriculum di un corso di laurea triennale. Propone conoscenze di gastronomia ed enologia orientate al turismo, al marketing e alla comunicazione, approcciando le materie di studio relative al cibo e all’alimentazione in ottica di territorio e promozione delle specialità enogastronomiche locali. Per questa ragione, il piano di studi conta esami quali Statistica per il turismo, Storia della gastronomia e del turismo, Psicologia per il turismo, Brand management delle destinazioni turistiche e Economia dei territori e del made in Italy.

Il Corso di laurea in Economia e Gestione delle Imprese – Profilo Cultura, Turismo, Territorio e Valore d’Impresa (L-18) dell’Università Telematica UniNettuno declina le conoscenze e le competenze caratterizzanti un corso di laurea in Economia nell’ambito del turismo e della promozione del territorio. L’obiettivo di questo corso è affiancare ad una solida base di economia aziendale le competenze necessarie a gestire un business nel settore del turismo e della cultura locale. Il piano di studi conta esami come Turismo, territorio, impresa per lo sviluppo locale, Politica economica del turismo e Statistica e statistica economica del turismo.

Il Corso di laurea in Economia Aziendale – Curriculum Economia delle Aziende Turistiche (L-18) dell’Università Telematica Unitelma è un altro corso propriamente di Economia, ma che fornisce solide basi per poter gestire con professionalità ed autonomia un’azienda turistica. Il piano di studi conta esami come Economia Politica per il Turismo, Economia e Gestione delle Imprese Turistiche, Diritto Privato del Settore Turistico e Marketing Turistico.

Scienze turistiche sbocchi lavorativi: cosa fare dopo una laurea in scienze del turismo

Se ti stai chiedendo cosa fare dopo un corso di laurea in Scienze del Turismo, sappi che le opzioni sono molteplici e il mercato per questi laureati è davvero vasto.

Cominciamo col dire che gli sbocchi occupazionali e le attività professionali tradizionali delle scienze turistiche sono afferenti non solo all’ambito del turismo in senso stretto, ma anche all’organizzazione di attività sociali compatibili con l’ambiente, la comunicazione turistica per il mercato dell’editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.

Più in generale, l’Università di Scienze Turistiche può preparare a svolgere mansioni qualificate nell’ambito della valorizzazione delle risorse territoriali, culturali e ambientali e dei servizi turistici, in particolare legandosi a una di queste aree:

  • Tutela e promozione del patrimonio storico-artistico, archeologico e ambientale del nostro Paese;
  • Amministrazione e Gestione delle strutture ricettive, agenzie e pubblici esercizi;
  • Progettazione e promozione di prodotti e servizi turistici;
  • Comunicazione e promozione turistica del patrimonio culturale da parte di enti o agenzie.

Andando ancora più nel dettaglio, dopo una laurea in Scienze Turistiche puoi diventare:

  • Accompagnatore turistico;
  • Guida turistica (dopo aver superato l’esame di abilitazione alla professione);
  • Guida Ambientale Escursionistica (GAE);
  • Tecnico delle attività ricettive;
  • Organizzatore di fiere ed esposizioni;
  • Organizzatore di convegni e ricevimenti;
  • Animatore turistici ed assimilati;
  • Agente di viaggi;
  • Esperto in comunicazione turistica;
  • Responsabile del marketing turistico;
  • Manager di eventi culturali;
  • Guide e accompagnatori turistici.

Le mansioni sopra elencate possono riguardare sia il settore pubblico che il settore privato con l’impiego dunque negli Enti pubblici e nelle amministrazioni, in Enti di promozione del territorio e della cultura, agenzie turistiche di varia grandezza. Per saperne di più sugli sbocchi lavorativi di Scienze del Turismo online, leggi il nostro articolo Laurea in Scienze del Turismo: sbocchi lavorativi.

Quanto costa una laurea in Scienze del Turismo?

Veniamo ora ad un altro punto fondamentale dei corsi di laurea in Scienze Turistiche: il costo. Quanto costa una laurea in Scienze del Turismo online?

La retta annuale dipende da Università ad Università. Per comodità, ti riassumiamo tutte le cifre in una pratica tabella, che puoi consultare con facilità.

UNIVERSITÀ TELEMATICA  RETTA ANNUALE
Pegaso € 3.400,00
eCampus € 3.900,00
UniTelma € 2.100,00
Mercatorum € 4.000,00
UniNettuno € 2.200,00

Unitelematiche.it è un ente convenzionato con alcune Università Telematiche. Per sapere di più su convenzioni e prezzo agevolato, contattaci! Compila il modulo in pagina o clicca qui per avere più informazioni e iscriverti abbattendo i costi.

Qual è il miglior corso di laurea in Scienze del Turismo?

Eccoci alla fine di questo articolo, in cui possiamo finalmente mettere un punto alla questione: qual è il miglior corso di laurea in Scienze del Turismo?

Chiaramente la questione dipende dai tuoi interessi e le tue ambizioni, ma anche da altri parametri come il budget e la posizione delle sedi.

Se infatti hai intenzione di lavorare come guida turistica o nel campo del patrimonio archeologico e culturale, la migliore opzione è quella di Scienze Turistiche L-15, corso di laurea offerto da eCampus e da Pegaso. Se invece preferisci gestire un’azienda nel settore turistico, meglio optare per i corsi di laurea di UniTelma e UniNettuno di Economia Aziendale (L-18) con curriculum turistico: ti darà più basi negli ambiti economico e giuridico, indispensabili per amministrare un business. Infine, il corso di laurea di Mercatorum in Gastronomia, Ospitalità e Territori – profilo Turismo è dedicato proprio a chi vuole lavorare nei ristoranti e negli hotel nell’ottica di promuovere il territorio, quindi se sei affezionato ad un angolo di mondo e alla sua cultura e desideri farla conoscere, forse questa è la strada migliore.

Per quanto riguarda le sedi, invece, le Università Telematiche ormai prevedono che i suoi esami, sia orali sia scritti, vengano effettuati in presenza presso una delle sedi dislocate sul territorio italiano. Ogni Università può contare su molti centri e scegliere un ateneo che abbia una sede vicino alla tua abitazione può essere un criterio fondamentale. Qui puoi consultare gli elenchi delle sedi di Scienze del turismo online:

Ora che hai un quadro chiaro dei corsi di laurea in Scienze del Turismo online, puoi fare la tua scelta in maniera consapevole, tenendo conto di tutti gli elementi in gioco. Se però vuoi parlare con un orientatore che ti dia più informazioni o ti spieghi meglio quello che vuoi sapere, contattaci pure compilando il modulo in pagina o cliccando qui! Verrai subito ricontattato e la consulenza è gratuita.

Ricapitolando: domande frequenti