Laurea Online in Economia 2023/2024: leggi l’articolo per sapere tutto sui corsi di Laurea online in Economia triennale o magistrale.
È il corso di studi con più iscritti in Italia. Scopri in questo articolo tutti i corsi di Laurea Online Economia, le differenze tra i corsi di laurea, gli sbocchi lavorativi ed i costi. A fine lettura, avrai tutte le informazioni necessarie per scegliere il Corso di Laurea Online in Economia migliore per te.
Laurea in Economia: perché è una buona idea
Un corso di Laurea in economia è sempre una buona idea. In questo articolo ti spieghiamo come funziona la laurea in economia e ti offriamo una panoramica su tutti i corsi offerti dalle Università Telematiche.
Cominciamo col dire che studiare Economia nel 2023 è una scelta che permette di mettersi al riparo dalla crisi dell’impiego e di trovare una solida posizione lavorativa nel futuro. Presentarsi con una triennale e magari anche una magistrale in Economia sul mercato del lavoro può davvero essere d’aiuto.
Non a caso, il corso di laurea economia è quello con più iscritti in Italia: in media, si iscrivono ai corsi di laurea triennale di economia 50.000 persone l’anno, a fronte di una media di 15.000 iscritti in tutti gli altri corsi di laurea (dati USTAT, Ministero dell’Università e della Ricerca). Questo confronto ci permette di capire quante persone oggi ritengono economia una laurea affidabile: in effetti, a cinque anni dalla laurea, il tasso di occupazione raggiunge il 90%.
Appurato che studiare economia offre molte possibilità e solidi sbocchi lavorativi, prendiamo in considerazione un’idea ulteriore: quella di studiare economia online.

Laurea Online Economia: perché studiare economia con le Università Telematiche
Le Università Telematiche ti permettono di studiare online, da casa, dal tuo pc o dal tuo tablet, quando vuoi e come vuoi. Il grande vantaggio di poter gestire in autonomia le proprie lezioni ed i propri esami ha portato ad un incremento importante nelle iscrizioni: in tanti scelgono di essere indipendenti da atenei e luoghi fisici e gestire i propri impegni a seconda della propria routine.
Il metodo di studio e-learning, quindi, e la didattica online permettono a chi lavora e ha impegni personali e familiari di dedicare il giusto tempo allo studio senza rinunciare al sogno di conseguire una laurea. Se vuoi fare un salto di carriera, per esempio, o aspirare a posizioni più in alto della tua, scegliere un corso di laurea online può davvero essere la svolta.
Inoltre, come tutti i corsi delle Università Telematiche, anche il corso di laurea online di economia è senza test d’ingresso e le iscrizioni sono sempre aperte. Questo ti permette di poter fare la tua scelta quando vuoi e quando te la senti e di iniziare a studiare nel momento migliore per te.
Le Università Telematiche che erogano corsi di laurea in Economia riconosciuti dal MUR sono:
- Università Telematica Pegaso
- Università Telematica UniNettuno
- Università Telematica Niccolò Cusano
- Università Telematica Mercatorum
- Università Telematica eCampus
- Università Telematica Unitelma Sapienza
- Università Telematica Leonardo Da Vinci
- Università Telematica San Raffaele
- Università Telematica IUL
- Università Telematica UniMarconi
- Università Telematica Giustino Fortunato
Corsi di Laurea Online Economia
I Corsi di Laurea Online Economia offerti dalle Università Telematiche possono essere raggruppati in quattro aree omogenee, differenziate in base ai percorsi Triennali o Magistrali. Vediamoli uno ciascuno nelle loro linee guida generali.
Corsi di Laurea triennale in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18)
La classe di laurea L-18 fa riferimento alle Scienze dell’economia e della gestione aziendale. Si tratta del corso di laurea triennale con più iscritti in Italia.
L’obiettivo generale di questo Corso è di preparare i propri studenti nel settore aziendale, fornendo competenze relative all’ambito matematico-statistico ma anche ai principi e agli istituti dell’ordinamento giuridico. Il corso è particolarmente orientato al mondo delle aziende, per cui tutte le competenze conoscitive sono orientate alla praticità: l’obiettivo è insegnare a gestire la contabilità e le finanze aziendali. Tutti i seguenti corsi sono accomunati quindi da argomenti di economia aziendale, diritto, amministrazione e statistica.
Molti di questi corsi di laurea in Economia propongono indirizzi e curricula diversi fra cui scegliere. Per esempio, esistono indirizzi dei corsi di laurea in Scienze dell’Economia relativi al settore immobiliare, altri a quello della green economy e altri ancora a quello della digitalizzazione. Vista la varietà dell’offerta formativa, ti consigliamo di dare un’occhiata ai curricula specifici. Di seguito, tutti i corsi di laurea in Economia online L-18 disponibili per l’anno 2023/2024.
Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale (Pegaso) fornisce una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali, oltre alla padronanza degli strumenti matematico-statistici e dell’ordinamento giuridico. Oltre a quello statutario, propone un altro indirizzo:
- Indirizzo Economia dell’impresa digitale e sostenibile: forma gestione e amministrazione aziendale, di particolari tipologie di imprese e dell’intermediazione finanziaria, anche nell’ambito dei temi e principi della sostenibilità.
Il Corso di Laurea Triennale in Gestione d’Impresa (Mercatorum) mira a fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e tecnico-professionali dal punto di vista strutturale e di funzionamento delle aziende, con particolare riferimento a quelle della pubblica amministrazione, manifatturiere, hightech e commerciali. Oltre all’indirizzo base, offre altri quattro curricula:
- Indirizzo Economia dell’impresa digitale e sostenibile: punta a formare un profilo focalizzato sul digitale con un piano di studi pensato per rispondere alle esigenze della new economy.
- Indirizzo Marketing e Vendite: in collaborazione con Wikicom, si tratta di un percorso di laurea incentrato sul mondo delle vendite, del marketing diretto e della creazione e gestione di reti di vendita.
- Indirizzo in Management Sportivo: forma professionisti in grado di gestire gli aspetti strategico-organizzativi delle attività sportive, intersecando le materie classiche della gestione d’impresa con gli insegnamenti specifici dello sport business.
- Indirizzo Immobiliare: sviluppa competenze relative all’amministrazione degli immobili e al marketing e alla comunicazione digitale del settore immobiliare.
Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale e Management (UniCusano) è stato pensato per trasmettere agli studenti nuove conoscenze e l’approfondimento di reali competenze nelle aree di riferimento economiche, aziendali, giuridiche e quantitative.
Il Corso di Laurea Triennale in Economia e Gestione delle Imprese (UniNettuno) si articola in questi indirizzi:
- Indirizzo Economia e Governo d’Impresa: offre agli studenti la possibilità di sviluppare competenze, conoscenze e abilità specifiche nel campo economico-aziendale e di sviluppare la padronanza di adeguati metodi e conoscenze scientifiche generali e professionali delle dinamiche aziendali.
- Indirizzo Cultura, Turismo, Territorio e Valore d’Impresa: declina gli argomenti di economia aziendale nell’amministrazione e nella gestione delle imprese turistiche.
- Indirizzo Business Management: approfondisce gli argomenti di business del corso di Economia e Governo d’Impresa ed è in approfondisce gli argomenti di business del corso di Economia e Governo d’Impresa ed è interamente in inglese.
- Indirizzo Financial Management: approfondisce gli argomenti di finanza del corso di Economia e Governo d’Impresa ed è interamente in inglese.
- Indirizzo Economia e Diritto Digitale: tratta temi di economia anche internazionale ed i principi giuridici dell’amministrazione nell’ottica della trasformazione digitale e della digitalizzazione delle imprese.
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Economia Aziendale (Unitelma Sapienza) si propone di fornire agli studenti una solida base di strumenti gestionali, matematico/statistici e giuridici che consentano di sviluppare un’autonoma capacità di analisi e di giudizio. Si articola in tre curriculum:
- Indirizzo Economia aziendale: il corso fornisce una solida formazione in campo aziendale con una forte integrazione tra discipline aziendali, economiche, giuridiche e matematico-statistiche.
- Indirizzo Economia delle aziende turistiche: permette agli studenti di acquisire le conoscenze e le competenze per comprendere le tendenze nel mercato turistico e la gestione delle aziende turistiche.
- Indirizzo Management per l’innovazione digitale e la sostenibilità: mira a coniugare la formazione di base di una laurea in Scienze dell’economia aziendale la digitalizzazione e la sostenibilità.
Il Corso di Laurea Triennale in Diritto ed Economia delle Imprese (UniFortunato) è un corso interclasse L-18/L-14 che consente allo studente di acquisire competenze in campo giuridico, economico ed aziendalistico, ma anche di sviluppare capacità trasversali, quali sono quelle relazionali e comunicative.
Il Corso di laurea in Economia Aziendale e Management (UniMarconi) intende trasmettere agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione dei processi di funzionamento, di gestione e amministrazione delle imprese, tenendo conto dei trend che guidano l’evoluzione dei sistemi economici e produttivi. Oltre a quello statutario (cioè di base), il corso eroga una molteplicità di indirizzi:
- Indirizzo Amministrazione e Finanza: è pensato per formare competenze relative al mondo del business finanziario, delle borse e dell’amministrazione finanziaria, con esami come Matematica Finanziaria e Finanza Aziendale.
- Indirizzo Consulente del Lavoro: ha lo scopo di fornire gli strumenti per svolgere il mestiere di Consulente del Lavoro, con esami come Diritto Sindacale e Diritto del Lavoro.
- Indirizzo Management dello Sport e degli Eventi Sportivi: è strutturato per offrire competenze manageriali nel settore sportivo, con esami come Diritto dello Sport e Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi.
Corsi di Laurea triennale in Scienze Economiche e Statistiche (L-33)
Il Corso di Laurea in Economia L-33 si riferisce a Scienze Economiche e Statistiche.
I corsi di Laurea online in Scienze Economiche e Statistiche hanno l’obiettivo di formare solide basi nei campi delle scienze economiche, delle scienze statistiche e dei principi giuridici. Fulcro del percorso di studi è l’acquisizione di competenze relative al trattamento e all’interpretazione dei dati statistici, alle analisi di mercato e ai fenomeni di micro e macroeconomia, in una prospettiva teorica e matematica. Il corso di laurea in Scienze Economiche comprende inoltre lo studio e la conoscenza di almeno due lingue dell’Unione Europea.
Questi sono i corsi di Laurea in Scienze Economiche e Statistiche L-33 attivi per l’anno 2023/2024 delle Università Telematiche.
Il Corso di Laurea Online in Economia (eCampus) consente di acquisire una conoscenza appropriata dei principali strumenti che trovano applicazione nella risoluzione di problemi dell’economia aziendale e delle principali metodologie di calcolo, di contabilizzazione e di analisi dei dati economici ed aziendali. Il corso offre, oltre all’indirizzo base, diversi curricula:
- Indirizzo Economia e Commercio: offre le conoscenze di base sul funzionamento delle imprese e delle aziende pubbliche e private.
- Indirizzo Psicoeconomia: è focalizzato sui temi psicologici, sociologici e culturali dei comportamenti umani, la cui conoscenza è fondamentale nelle analisi di mercato e nel marketing.
- Indirizzo Scienze Bancarie Assicurative: prepara a ricoprire ruoli di rilievo in contesti di Banca e di Assicurazioni, approfondendo argomenti di Borsa e Finanza.
- Indirizzo Start-Up d’impresa e Modelli di Business: si concentra sui modelli innovativi e recenti di economia digitale, dandoti le competenze per gestire start-up e nuove aziende.
Il Corso di Laurea Online in Scienze Economiche (UniMarconi) offre agli studenti una formazione sugli aspetti metodologici essenziali di discipline giuridiche, storiche e politico-sociali. Gli studi forniscono gli strumenti teorici e analitici per capire il funzionamento dei mercati, delle imprese e delle istituzioni finanziarie, così come il ruolo della politica economica e la sua influenza sulle scelte degli operatori e sul sistema economico.
Il Corso di Laurea Online in Economia, Management e Mercati Internazionali (IUL) mira a formare laureati con competenze interdisciplinari nelle discipline economiche generali, aziendali e finanziarie, in grado di operare in contesti nazionali, internazionali e con prospettive di internazionalizzazione.
Che differenza c’è fra L-18 e L-33?
Forse ti sembra, giunto a questo punto, che i corsi di laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18) e i corsi di laurea in Scienze Economiche e Statistiche (L-33) siano molti simili. In realtà ci sono delle differenze importanti. Vediamo insieme: che cosa cambia fra L-18 e L-33?
Il corso di laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18) presenta un piano di studi indirizzato alla formazione aziendale. Sono esami tipici quello di Finanza aziendale, Analisi di bilancio, Programmazione e controllo dei costi di gestione. Questo corso di laurea ti prepara quindi a gestire la contabilità, i conti aziendali e le relazioni commerciali con i partner ed i clienti.
Il corso di laurea in Scienze Economiche e Statistiche (L-33), invece, è focalizzato sugli studi economici, giuridici e amministrativi in un’ottica più teorica e di analisi numerica. Nei corsi di studio L-33, gli studenti si occupano delle teorie economiche pure, come Micro Economia e Macro Economia, e delle scienze derivanti dalla Statistica, come Econometria.
I corsi L-18 ed L-33 sono quasi sostanzialmente identici per il primo anno di studi. Si differenziano nel secondo e nel terzo anno, quando diventa più evidente che hanno obiettivi diversi. Tuttavia la scelta di una triennale o dell’altra non cambierà nulla al momento di scegliere la magistrale: non ti capiterà in ogni caso di dover dare esami integrativi per accedere ad un corso di laurea magistrale di Economia.
Corsi di Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia (LM-56)
Le Università Telematiche propongono anche corsi di laurea magistrale in Economia, in particolare in Scienze dell’Economia (LM-56).
I corsi di laurea in Scienze dell’Economia (LM-56) hanno l’obiettivo di fornire una padronanza superiore degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico nazionale, comunitario, internazionale e comparato. Si conferma quindi come un proseguimento ideale per i corsi di laurea triennale, soprattutto quelli in Scienze Economiche e Statistiche (L-33).
Chi porta a termine un corso di laurea in Scienze dell’Economia ha quindi un elevato livello di conoscenze in ambito economico, aziendale, statistico-matematico e giuridico, tali per cui sarà in grado di effettuare analisi di problemi socio-economici in maniera indipendente e trovare soluzioni a problemi aziendali complessi.
Vediamo ora i corsi di laurea in Scienze dell’Economia (LM-56) online per l’anno 2023/2024.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche (Pegaso) consente di acquisire conoscenze avanzate nel campo della teoria economica e delle sue applicazioni, con particolare riguardo a temi quali i livelli di produzione e di occupazione, la distribuzione del reddito, la formazione dei prezzi, gli obiettivi e gli strumenti dell’intervento pubblico nell’economia, l’analisi delle politiche economiche in Italia e in Europa.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia (eCampus) prepara figure professionali in grado di acquisire una elevata padronanza nell’analisi e nei possibili interventi in sistemi economici complessi grazie a un insieme di competenze maturate in diverse aree: economico generale e applicato, economico aziendale, matematico-statistico e giuridico. Oltre all’indirizzo comune, il corso di laurea eroga tre curricula:
- Indirizzo Green Economy e Sostenibilità: ha l’obiettivo di formare professionisti con competenze specialistiche e multidisciplinari in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico, con particolare riferimento ai modelli economici per la crescita e lo sviluppo sostenibile, il green marketing, l’economia circolare e la sostenibilità.
- Indirizzo Scienze Economiche: forma economisti secondo i più elevati standard europei e internazionali e definisce una figura professionale che, con visione critica e storicizzata del contesto economico e culturale, possiede adeguati strumenti cognitivi per operarvi consapevolmente.
- Indirizzo eCommerce e Digital Marketing: sviluppa competenze che rispondono alle esigenze di digitalizzazione sempre più sentite nella vita aziendale, relative all’ambito delle scienze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche, con particolare riferimento agli aspetti della digitalizzazione.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia (Leonardo da Vinci) intende offrire strumenti per fare fronte alle principali tendenze dello scenario competitivo contemporaneo, ossia la sua internazionalizzazione, il governo delle nuove tecnologie e dei processi di digitalizzazione e la gestione dei sistemi sanitari. Per farlo, offre competenze tipiche delle scienze economiche, con l’obiettivo di formare manager e professionisti in grado anche di operare nel settore della tutela del benessere e della salute individuale e collettiva. Il corso si articola in due indirizzi curricolari:
- Indirizzo Specialisti in attività economiche, di gestione e di controllo: offre competenze nell’ambito delle scienze economiche e delle scienze aziendali relative ai contesti organizzativi sia pubblici sia privati.
- Indirizzo Economisti e Manager delle organizzazioni per la salute: favorisce l’apprendimento della materia sanitaria e del well-being con apertura internazionale e con attenzione all’innovazione tecnologica in ambito biomedicale, farmacologico e ospedaliero.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia (Unicusano) consente al laureato di acquisire competenze economiche, amministrative–manageriali, finanziarie e giuridiche finalizzate alla comprensione della realtà in cui operano le imprese private e pubbliche. Si articola in due indirizzi:
- Indirizzo Mercati globali e innovazione digitale: propone un piano di studi volto alla formazione di figure professionali altamente specializzate, in grado di gestire in completa autonomia attività economiche e aziendali nel contesto dei mercati globali e sempre più digitalizzati.
- Indirizzo Gestione e professioni d’impresa: sviluppa un’elevata padronanza delle logiche economiche, degli strumenti statistici ed aziendali e dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico indispensabili per lo svolgimento dell’attività economica, oltre alle competenze linguistiche straniere.
Corso di Laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77)
LM-77 è la classe di laurea a cui corrispondono i Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali. L’obiettivo è di preparare e offrire avanzate conoscenze in tema di governo e gestione delle aziende e di costruire una formazione teorica solida, grazie a conoscenze interdisciplinari su materie aziendali, economiche, quantitative e giuridiche, che mettano in grado lo studente di agire nel contesto aziendale.
Fondamentale quindi l’acquisizione di una visione sistemica e complessiva dei fenomeni aziendali, possibile grazie agli strumenti quantitativi e qualitativi appresi durante il percorso di studi: esami come Statistica aziendale vengono affiancati a Politica economica o Psicologia delle Organizzazioni, per permetterti di avere una visione complessa e interdisciplinare e ricoprire ruoli apicali all’interno di ogni tipo di azienda.
Di seguito, parliamo dei Corsi di Laurea in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) per l’anno accademico 2023/24 disponibili presso le Università Telematiche.
Il Corso di Laurea Magistrale in Management (Mercatorum) propone un piano di studi strutturato per fornire autonomia nell’individuare le esigenze aziendali rilevanti, nel definire un approccio analitico appropriato per le necessarie analisi e nel prospettare potenziali soluzioni e innovazioni. Oltre all’indirizzo statutario, propone anche un altro curriculum:
- Indirizzo Management e Innovazione: incentrato sulle potenzialità dei ruoli di management, prevede esami quali Organizzazione e sviluppo delle Risorse Umane, Psicologia delle organizzazioni e Strategia, organizzazione e marketing.
Il Corso di Laurea Magistrale in Gestione d’Impresa e Tecnologie Digitali (UniNettuno) forma professionisti nella gestione e nel controllo delle imprese e specialisti del settore commerciale per aziende che si occupano di tecnologie dell’informazione e della comunicazione e relative alle ICT. Propone, oltre all’indirizzo statutario, altri tre curricula:
- Indirizzo Green economy e gestione sostenibile: si focalizza sulle aziende che si occupano di sostenibilità ambientale e forma alla gestione e all’amministrazione dell’economia circolare, con esami come Green economy, energia ed economia circolare e Green finance.
- Indirizzo Digital marketing for business: si occupa del marketing digitale per le aziende, incanalando il piano di studi verso argomenti di Design, Marketing, Psicologia del marketing e Diritto della comunicazione.
- Indirizzo Digital law and economics: prepara in maniera specifica ad affrontare le sfide delle aziende digitali e della comunicazione digitale, con esami quali IT per l’organizzazione a rete, Diritto dei media e dati personali e Metodi alternativi di risoluzione delle controversie e tecnologie digitali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale (UniFortunato) fornisce una preparazione economico-aziendale relativa a metodi di analisi e approcci tipici della pratica manageriale, integrata con competenze di carattere giuridico e quantitativo. L’obiettivo del corso è sviluppare autonomia nella gestione di strategie e marketing, dell’organizzazione aziendale e delle analisi di bilancio.
Corso di Laurea Magistrale in Management e Consulenza Aziendale (San Raffaele) è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, in una prospettiva integrata e di analisi sistemica e strategica dell’impresa. Si articola in quattro curricula:
- Indirizzo Management e consulenza aziendale: focalizza l’attenzione sugli aspetti manageriali della creazione d’impresa e sulle opportunità di crescita aziendale legate all’innovazione ed alle nuove dinamiche di gestione.
- Indirizzo Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica: intende offrire un percorso volto a raccogliere le sfide innovative del settore sanitario, sviluppando competenze relative alle nuove tecnologie a supporto dell’assistenza sanitaria.
- Indirizzo Banking and Finance: è strutturato in base alla necessità di formare nuove figure professionali che abbiano competenze trasversali nel settore della finanza, in grado di interpretare e gestire realtà in continua evoluzione sempre meno inquadrabili in modelli predefiniti sotto un profilo giuridico ed economico.
- Indirizzo Economia e management delle organizzazioni sportive: ha l’obiettivo di formare nuove figure professionali altamente specializzate e “pioniere” in un settore in continua crescita. L’obiettivo del corso di studi è quindi quello di creare le condizioni per un incontro fra le nuove esigenze di quello che ormai è un business globale e che deve raccogliere sfide innovative sollevate dalla digital economy.
Il Corso di Laurea Online in Economia e Management per l’Innovazione e la Sostenibilità (UniMarconi) si propone di formare laureati che abbiano approfondite conoscenze dei modelli decisionali e delle tecniche manageriali che si stanno sviluppando nel campo dell’economia e della gestione aziendale in risposta ai trend che guidano l’evoluzione aziendale: innovazione tecnologica e rivoluzione digitale, responsabilità sociale e sostenibilità ambientale.
Il Corso di Laurea Magistrale Online in Economia, Management e Innovazione (Unitelma Sapienza) si propone di formare figure in grado di affrontare le problematiche relative alla gestione del governo d’impresa, integrando le conoscenze provenienti dalla matrice degli studi economico-aziendali con quelle provenienti dalle aree del diritto e dei metodi quantitativi di supporto alle decisioni. Il corso di laurea propone cinque curricula:
- Indirizzo Economia e Management Aziendale: si fonda sullo sviluppo di adeguate capacità di gestione e di analisi dei sistemi di governo dell’impresa, dei meccanismi della gestione d’azienda e della finanza aziendale.
- Indirizzo Economia, Tecnologia e Innovazione: ha come obiettivo quello di formare professionisti del cambiamento e dell’innovazione, destinato a operare e gestire sistemi complessi in cui i processi tecnologici si intersecano con quelli economici ed organizzativi. Questo curriculum è disponibile anche in inglese.
- Indirizzo Economia, Finanza e Banca: ha l’obiettivo di formare laureati dotati di un’adeguata conoscenza dei processi di intermediazione finanziaria e del mercato dei capitali, una padronanza degli strumenti statistico-matematici applicati all’economia e alla finanza.
- Indirizzo Economia e Sostenibilità: forma laureati dotati di specifiche ed ampie competenze interdisciplinari connesse alla sostenibilità, che consentono di operare nelle diverse entità di business e organizzazioni nazionali ed internazionali, dove si applicano modelli di economia circolare e sviluppo sostenibile.
Ora che conosci tutte le possibilità per studiare Economia a distanza puoi scegliere la Laurea che fa più al caso tuo! Se hai ancora dei dubbi sul percorso più adatto a te compila il modulo presente in questa pagina per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata di un nostro CFU COACH.
Che differenza c’è fra LM-56 e LM-77?
Che differenza c’è fra le due classi di laurea Scienze dell’Economia (LM-56) e Scienze Economico-Aziendali (LM-77)? I due corsi di laurea magistrale in Economia possono sembrare molti simili. Vediamo in che cosa differiscono.
La classe di laurea LM-56 è orientata verso l’economia politica, le scienze economiche e gli studi teorici dell’economia. È quindi un proseguimento idoneo alla triennale in Scienze Economiche e Statistiche (L-33). Al contrario, la classe di laurea LM-77 è dedicata agli studi aziendali e più “specifici”, come Diritto del Lavoro, Revisione Aziendale, Sistemi per il Controllo Direzionale, Statistica per il Business e altre ancora.
Di fatto, a livello di area scientifico-disciplinare degli esami previsti, le due classi di laurea sono molto simili. La maggior parte dei corsi di laurea, inoltre, prevede una molteplicità di curriculum ed una flessibilità nel personalizzare il piano di studi che rende la differenziazione fra le due classi di laurea soprattutto una formalità.
Sbocchi lavorativi, cosa fare dopo una laurea triennale in Economia?
Una laurea in economia può avere sbocchi lavorativi differenti a seconda del percorso di studi completato e del livello di istruzione raggiunti. Vediamo tutti gli sbocchi lavorativi di una laurea in economia triennale e di una laurea in economia magistrale a seconda della classe di laurea.
Cosa fare dopo una laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18)? Dopo la laurea triennale in economia L-18 puoi diventare:
- Consulente aziendale come libero professionista;
- Consulente del lavoro, previo praticantato e superamento dell’esame di Stato;
- Segretario amministrativo;
- Revisore Legale;
- Impiegato economista alla tesoreria;
- Impiegato amministrativo e impiegato contabile;
- Impiegato bancario e assicurativo;
- Esperto contabile, previa iscrizione alla sezione B dell’Albo dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili;
- Approvvigionatori e responsabili acquisti;
- Consulente finanziario;
- Tecnico della vendita, della logistica e della distribuzione;
- Tecnico dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi;
- Esperto di marketing e web marketing;
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private;
- Giornalista Economico;
- Addetto alle risorse umane.
E invece cosa fare dopo una laurea in Scienze Economiche e Statistiche (L-33)?
Gli sbocchi lavorativi dei due corsi di laurea in economia sono sostanzialmente sovrapponibili. Con una differenza importante: il corso di laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18) è indirizzata verso la gestione e l’amministrazione delle aziende. Di conseguenza, oggetto di studio sono le dinamiche, gli strumenti e i sistemi applicati alle aziende. Inoltre, al termine di questo corso di laurea, si può scegliere di procedere al praticantato e all’esame di stato per diventare Esperto Contabile.
Scienze Economiche e Statistiche (L-33) ha come sbocchi lavorativi anche gli istituti pubblici e statistici, le banche e la pubblica amministrazione. I profili lavorativi che abbiamo citato vengono ricoperti con obiettivi e con una consapevolezza diversa, quindi, indirizzata specialmente verso la sfera pubblica e statistica.
Inoltre, in entrambi i casi, si può decidere di proseguire con un corso di laurea magistrale in economia, strada che apre per esempio anche all’insegnamento. Vediamo meglio queste opzioni.
E cosa fare dopo una laurea magistrale in Economia?
>Se invece hai portato a termine il percorso di laurea magistrale in Economia, forse ti stai chiedendo quali sono le tue possibilità future. Cosa fare dopo la laurea magistrale in Scienze dell’Economia (LM-56)?
Il corso di laurea magistrale in Scienze dell’Economia (LM-56) prepara alle professioni di:
- Specialisti della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
- Specialisti della gestione e del controllo nelle altre organizzazioni sia di tipo profit che no-profit
- Specialisti di problemi del personale e dell’organizzazione del lavoro
- Specialisti in uffici e studi presso pubbliche amministrazioni e organismi territoriali e organismi sindacali
- Ricercatori, tecnici laureati ed assimilati in enti di ricerca nazionali e internazionali
- Insegnanti e professori di materie di ambito economico.
Infine, cosa fare dopo la laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77)?
Il Corso di laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) forma per svolgere mansioni dirigenziali in imprese, banche, intermediari finanziari, amministrazioni pubbliche ed enti no profit, come:
- General manager;
- Project manager;
- Consulente economico-aziendale;
- Specialista di Management d’impresa.
A questi si aggiungono tutti gli sbocchi lavorativi della laurea magistrale in Scienze dell’Economia (LM-56), come il ricercatore ed il professore.
Se vuoi diventare professore nei licei o negli istituti di materie economiche, tieni conto del fatto che puoi ambire a queste classi di concorso:
- A-21 – Geografia;
- A-45 – Scienze Economico-Aziendali;
- A-46 – Scienze Giuridico-Economiche;
- A-47 – Scienze matematiche applicate.
Per saperne di più di come diventare professore, leggi il nostro articolo Come diventare insegnante nel 2023: tutte le info.
Quanto costa una Laurea in Economia Online?
Le Università Telematiche che offrono corsi di laurea di economia online sono l’Università Telematica Pegaso, l’Università Telematica UniNettuno, l’Università Telematica Niccolò Cusano, l’Università Telematica Mercatorum, l’Università Telematica eCampus, l’Università Telematica Unitelma Sapienza, l’Università Telematica Leonardo Da Vinci, l’Università Telematica San Raffaele, l’Università Telematica IUL, l’Università Telematica Guglielmo Marconi.
Ti riassumiamo in una tabella i costi delle Università Telematiche, così che tu possa capire in maniera rapida e veloce quale università online costa di meno. Di seguito trovi il costo dei corsi di laurea online in economia, pari alla retta annua di ogni Ateneo.
ATENEO | COSTO LAUREA TRIENNALE | COSTO LAUREA MAGISTRALE |
Pegaso | € 3.000,00 | € 3.000,00 |
Mercatorum | € 3.000,00 | € 3.000,00 |
UniCusano | € 3.000,00 | € 4.000,00 |
UniNettuno | € 2.000,00 | € 2.200,00 |
UniTelma | € 2.100,00 | € 2.300,00 |
UniFortunato | € 2.500,00 | € 2.500,00 |
eCampus | € 3.900,00 | € 3.900,00 |
UniMarconi | € 2.760,00 | € 2.760,00 |
IUL | € 2.656,00 | – |
San Raffaele | – | € 3.400,00 |
UniDav | – | € 2.200,00 |
Qual è il miglior corso di laurea in Economia online?
Possiamo finalmente tirare le somme di questo lungo articolo e stabilire definitivamente qual è il miglior corso di laurea online in economia.
Come hai visto, l’offerta è davvero ampia: tutte le Università Telematiche offrono almeno un corso di laurea in economia; nella maggior parte dei casi, erogano un corso triennale ed un corso magistrale, e UniMarconi ha all’attivo perfino due corsi di laurea triennale in economia diversi (sia L-18 sia L-33) e la magistrale LM-77. I costi, invece, variano: da un minimo di € 2.000,00 per la triennale di UniNettuno al massimo di € 4.000,00 della magistrale di UniCusano.
Un altro utile criterio è quello di consultare le sedi, presso cui dovrai recarti per svolgere gli esami universitari. Puoi consultarle qui:
- Sedi Pegaso;
- Sedi Mercatorum;
- Sedi San Raffaele;
- Sedi UniNettuno;
- Sedi IUL;
- Sedi UniFortunato;
- Sedi UniTelma;
- Sedi UniMarconi;
- Sedi UniCusano;
- Sedi eCampus;
- Sedi UniDav.
Speriamo di averti aiutato concretamente a scegliere il corso di laurea in economia online migliore per te. In caso contrario, contattaci! Clicca qui o compila il form in pagina per essere immediatamente ricontattato.