economia a distanza

Corsi di Economia a Distanza: perché sceglierli

Redazione News

CONDIVIDI SU:

Un numero sempre maggiore di persone sceglie ormai le Università Telematiche: secondo dati Miur, nell’anno accademico 2017/2018 hanno registrato più di 93.000 iscritti. Questo record dipende da diversi fattori, tra cui la flessibilità della teledidattica, il maggior numero di appelli a ogni esame, l’ampio ventaglio di scelta. Di fatto, concentrandoci in particolare sui corsi di laurea in Economia, vediamo che gli Atenei Telematici sono davvero competitivi al riguardo: offrono indirizzi adatti a ogni inclinazione, per non menzionare i master o i corsi di perfezionamento.

E così si sfata il mito secondo il quale economia è un’area troppo settoriale, in cui si lavora solo con numeri, statistiche e grafici: di fatto gli sbocchi di economia sono molteplici e al passo coi tempi. Ma persino nei mestieri più “classici” non si trovano unicamente sfide numeriche: anche chi si chiede come diventare commercialista, ad esempio,avrà a che fare con una varietà di mansioni per le quali ci vorrà una preparazione valida e una mente allenata.

A questo scopo concorrono i corsi di Economia delle Università Telematiche: oltre a offrire dei titoli di studio riconosciuti dal Miur, permettono anche di stimolare le sinapsi grazie a webinar, web conference, forum interattivi, esercitazioni e tanto altro ancora. Grazie al mix di tecniche didattiche, gli e-learner acquisiranno competenze trasversali, che unite allo studio dell’economia consentiranno loro di afferrare tutte le complessità del quotidiano. E, a proposito di complessità, parliamo anche di coloro che sono già inseriti nel mondo lavorativo e vorrebbero ampliare la propria formazione: spesso vi rinunciano, temendo di non riuscire a conciliare lo studio col lavoro e gli altri impegni giornalieri. Ma iscriversi a Economia presso un Ateneo Telematico rappresenta una soluzione a questo dilemma: studiando dove e quando si vuole, si ottiene una laurea senza dover fare salti mortali!

Leggi l’articolo completo per saperne di più: STUDIARE ECONOMIA

FONTE: Blog Laurea Online Economia