Qui tutte le info su come fare il trasferimento universitario da un’Università tradizionale ad una online.
Stai pensando di cambiare Università? Studi in un Ateneo tradizionale e stai pensando di iscriverti ad un’Università Telematica? In questo articolo trovi tutte le info che ti servono su come fare il trasferimento universitario ed effettuare il passaggio di Università.
Perché cambiare Università? La risposta in quattro punti
Negli ultimi anni le iscrizioni presso le Università Telematiche sono aumentate notevolmente. Se ti stai chiedendo perché, la risposta è semplice: a parità di valore legale, i corsi di studio online permettono molta più autonomia e indipendenza dalla struttura dell’Ateneo, in quanto ad orari, obblighi, esami e frequenza. Nello specifico:
- Puoi seguire le lezioni online quando vuoi e come vuoi. Le Università Telematiche, infatti, utilizzano una piattaforma su internet su cui vengono caricate le video-lezioni già registrate dai professori: quindi puoi frequentarle in qualsiasi momento, da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo. Naturalmente, non c’è obbligo di frequenza;
- Non devi fare alcun test d’ingresso, perché non c’è. Tutti i corsi di laurea online sono a numero aperto e accessibili a chiunque;
- Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma online insieme alle lezioni. Si tratta di powerpoint, appunti, documenti e test di autovalutazione, fatti per aiutarti a studiare. Grazie a questo sistema, non dovrai comprare libri né manuali;
- Le iscrizioni sono sempre aperte. Se credi di aver bisogno di tempo per pensarci, fai con calma: puoi aspettare di essere sicuro e iscriverti quando vuoi, in qualsiasi momento dell’anno.
Inoltre, tutti i titoli di studio ottenuti via telematica sono riconosciuti dal MIUR esattamente come quelli tradizionali. Una volta ottenuto quel diploma, quindi, avrai le stesse possibilità di chi ha studiato in maniera tradizionale.

Come si fa il Trasferimento universitario
Cosa fare per cambiare Università?
I passaggi sono semplici:
- Recati presso la segreteria studenti dell’Università di provenienza e domanda il trasferimento. Per farlo, forse ti servirà un modulo scaricabile online dal sito della tua Università: ogni ateneo ha il suo metodo, quindi vale la pena di controllare il regolamento.
- Quando ti presenti in segreteria, chiedi anche un documento che certifichi lo storico dei tuoi esami. In questo modo, quando ti iscriverai presso la tua nuova Università, potrai chiedere la convalida e non dovrai cominciare tutto da capo.
- Quando la tua Università di provenienza ti avrà accordato ufficialmente il trasferimento, potrai finalmente iscriverti presso il tuo nuovo corso di laurea.
Alcuni passaggi possono cambiare a seconda dell’Università, ma questa procedura per il trasferimento universitario è valida ovunque.
Come si convalidano gli esami?
Se hai cominciato un percorso di studi e ora hai deciso di cambiare Ateneo, probabilmente hai già dato diversi esami. Nel caso in cui il tuo nuovo percorso di studi sia affine a corso che stai per lasciare, allora puoi richiedere la convalida degli esami.
La convalida gli esami è la conferma da parte del tuo nuovo corso di laurea che hai già dato parte degli esami previsti in una carriera universitaria pregressa. In questo modo gli studi che hai già fatto non andranno persi e la nuova Università riconosce e restituisce valore agli studi che hai già fatto.
Ogni Ateneo ha una procedura diversa in merito. Spesso la convalida degli esami passa per una Commissione interna: alcuni docenti si riuniscono e valutano insieme le richieste arrivate, caso per caso. Per più informazioni, leggi il nostro articolo apposito: Riconoscimento CFU.
Quanto costa cambiare Università?
Un aspetto da non sottovalutare è quello relativo ai costi.
Innanzitutto ti vogliamo rassicurare: se hai già pagato la rata annuale del corso di laurea che vuoi lasciare, non dovrai pagarla una seconda volta dopo aver cambiato Università. Se fai il passaggio da un’Università ad un’altra, infatti, il nuovo corso di laurea ti riconoscerà la spesa già fatta e non dovrai ripeterla. Un dato da non sottovalutare se l’idea di pagare per due volte le tasse universitarie ti sta trattenendo.
Inoltre, la procedura di congedo da un Ateneo ha solitamente un costo. Questa cifra è diversa in ogni Università: a volte ammonta a circa 70 euro, altrove a 100 euro, in altri istituti è ancora più cara, ma purtroppo è inevitabile. Tieni in considerazione anche questo quando deciderai di cambiare corso di laurea.
Tuttavia c’è un aspetto positivo: a differenza di quelle tradizionali, le Università Telematiche hanno le iscrizioni sempre aperte. Potrai quindi scegliere di effettuare la procedura in qualsiasi momento dell’anno, quando vorrai e quando ne avrai la disponibilità.