Come scrivere una tesi di laurea, quale tipologia scegliere, come è strutturata e da dove iniziare. Se sei uno studente di una Università Telematica o tradizionale scopri i nostri consigli per redigere un elaborato originale senza ansia.
La carriera universitaria dello studente di qualsiasi facoltà e di qualsiasi ateneo, tradizionale oppure online, si conclude con la discussione della tesi di laurea, un elaborato originale su un argomento specifico da presentare ad una commissione esaminatrice e che sarà valutata con un punteggio.
Al fine di incrementare il tuo voto finale quindi è importante scrivere una tesi di laurea interessante, esaustiva e ben strutturata, di seguito vedremo come.
Come scrivere una tesi di laurea: 5 consigli
Per chi si trova per la prima volta a dover redigere una tesi di laurea i passaggi da seguire non sempre sono scontati, vediamo di seguito alcuni 5 consigli utili per muovere i primi passi.
1. Verifica i tempi burocratici e di realizzazione
La tesi di laurea richiede impegno e tempo, in base al tipo di corso di laurea se triennale, magistrale o a ciclo unico dovrai scrivere un numero minimo di pagine e impiegherai diversi mesi per completare l’elaborato. Dovrai pertanto tenere conto dei tempi di realizzazione oltre ai tempi burocratici previsti dal regolamento dei singoli atenei.
Verifica sul sito o in segreteria gli appelli delle sedute di esame, le scadenze per la presentazione della domanda e della consegna dei documenti richiesti e dell’elaborato ed eventuali requisiti richiesti, come ad esempio il numero di CFU che devi possedere.
2. Scegli l’argomento
La scelta dell’argomento è fondamentale, sarà il focus su cui concentrerai ricerche e scrittura per diversi mesi e che sarà oggetto di discussione e valutazione in sede di esame.
Il punto di partenza per capire dove orientarsi sicuramente è quello di capire quali sono state le materie che ti hanno più appassionato durante il tuo percorso accademico e quelle dove hai ottenuto i risultati migliori. Potresti poi individuare i temi che ti hanno interessato maggiormente e magari fare una lista da presentare al relatore in modo da avere un consiglio su quali sono gli argomenti più interessanti per redigere una tesi di laurea.
3. Seleziona il relatore
Una volta individuata la tematica è fondamentale selezionare il relatore che ti seguirà e accompagnerà durante tutto il percorso di stesura della tesi di laurea fino alla presentazione del tuo lavoro davanti alla commissione esaminatrice. Generalmente è meglio optare per un docente con il quale hai già sostenuto un esame e di cui conosci la metodologia didattica e l’ambito di ricerche.
Uno degli aspetti di cui tener conto nella scelta del relatore, infatti, è la sua preparazione rispetto all’argomento che sarà fondamentale in caso di tuoi dubbi e la sua disponibilità nel seguirti. Evita inoltre docenti che hanno troppi impegni extra universitari o seguono diversi progetti per non rischiare di aspettare troppo tempo prima di ottenere un appuntamento.
4. Quale tipologia di tesi scrivere?
Un altro aspetto da ponderare nella fase iniziale è la scelta della tipologia di tesi: compilativa o sperimentale. La tesi di laurea compilativa consiste in un elaborato frutto di un duro lavoro di ricerca di informazioni, utilizzando più fonti autorevoli, che il laureando dovrà rielaborare in modo critico ed esaustivo dando un taglio e una valutazione personale agli argomenti già trattati. La tesi di laurea sperimentale consiste in una ricerca di tipo pratico in cui si utilizzano diversi strumenti quali ad esempio sondaggi oppure esperimenti che hanno il fine di dare un nuovo contributo rispetto al problema o caso analizzato.
Per valutare la soluzione più adatta a te tieni in considerazione aspetti quali il tempo a disposizione e il tuo corso di laurea. Le tesi sperimentali richiedono tempi più lunghi in quanto dovrai attendere i risultati delle ricerche e generalmente sono scelte dagli studenti di corsi di laurea in ambito scientifico per l’approccio pratico richiesto.
5. Reperisci le informazioni
Il punto di partenza per iniziare una tesi di laurea è il reperimento delle informazioni. Si tratta di un lavoro lungo e certosino, dovrai valutare attentamente i materiali pertinenti al tuo argomento per non rischiare di andare fuori tema o essere troppo dispersivo nell’esposizione.
Le fonti devono essere autorevoli, da non sottovalutare anche siti di settore dai quali reperire saggi o monografie oltre ai tradizionali materiali cartacei.
Come è strutturata la tesi di laurea
Una volta seguiti tutti i passaggi suggeriti nel precedente paragrafo è arrivato il momento di scrivere la tesi di laurea. Indipendentemente dalla tipologia di tesi scelta, se compilativa o sperimentale, ogni elaborato si caratterizza per una struttura ben precisa.
Reperito il materiale occorre organizzarlo e articolarlo stilando un indice nel quale sono elencati i diversi capitoli e paragrafi che comporranno la tua tesi. Nell’indice andrà specificato in corrispondenza di ogni capitolo e paragrafo il corrispondente numero di pagina.
Prima ancora di entrare nel vivo dell’argomento della tesi esponendo in ogni paragrafo le tue argomentazioni occorre predisporre l’introduzione, che dovrà contenere la presentazione del lavoro che avete svolto.
La tesi termina con una conclusione, dove esporrete le vostre considerazioni finali e la bibliografia e sitografia dove indicherete tutte le fonti cartacee e online utilizzate per la vostri tesi, ordinate in ordino alfabetico.
È importante, inoltre, prima di apprestarsi alla scrittura della tesi verificare le norme redazionali e le specifiche richieste dal vostro ateneo.
Tesi di laurea: vantaggi delle Università Telematiche
Studiare presso una Università Telematica ti prepara in modo adeguato ad arrivare al momento della scrittura della tesi di laurea senza ansia.
Tutti coloro che hanno studiato tramite piattaforme e-learning acquisiscono fin da subito dimestichezza con gli strumenti informatici, ciò gli permetterà di muoversi agevolmente nel web e reperire le informazioni in modo sicuro e celere, ottimizzando il tempo da dedicare alla ricerca delle fonti bibliografiche cartacee e online.
Già durante il percorso accademico, inoltre, gli studenti hanno la possibilità di interagire facilmente con i docenti sia online che in presenza. Come abbiamo detto quando prepari la tesi di laurea è fondamentale avere un relatore disponibile soprattutto senza dover aspettare lunghi tempi di attesa.
Un vantaggio considerevole degli atenei telematici consiste soprattutto nella possibilità di fissare appuntamenti online con il docente per sciogliere qualsiasi tuo dubbio senza perdere tempo in spostamenti per raggiungere la sede dell’Università.