Se vuoi sapere come diventare Social Media Manager, cosa fa e la formazione per intraprendere questa carriera professionale continua a leggere il nostro articolo
La figura del Social Media Manager è sicuramente tra le più richieste e ambite dai giovani che si affacciano nel mondo del lavoro.
È infatti una professione sempre più rilevante all’interno del mondo delle aziende in quanto si occupa di promuovere e gestire tutti i profili Social aziendali al fine di raggiungere predeterminati obiettivi e strategie di Marketing.
Scopriamo insieme cosa fa un Social Media Manager, chi è, quanto guadagna e quali sono le competenze richieste per ricoprire questa posizione.
Chi è il Social Media Manager?
Per definizione il Social Media Manager è una figura professionale che lavora nel settore della promozione digitale occupandosi prevalentemente della gestione dei Social aziendali, preoccupandosi anche di organizzare a lungo termine le attività da svolgere sui diversi Social Network.
Grazie all’utilizzo delle diverse piattaforme digitali, infatti, il Social Media Manager ha la capacità di amplificare la risonanza dei contenuti condivisi così da ricevere e coinvolgere sempre più possibili clienti e creare interazioni.
Social Media Manager: cosa fa?
Dopo aver visto chi è il Social Media Manager, vediamo cosa fa nello specifico.
Come abbiamo detto, questo professionista è colui che gestisce, costruisce e diffonde la reputazione di un’azienda sui Social.
Sarebbe sbagliato pensare, però, che questa figura si occupi esclusivamente di pubblicare contenuti: il Social Media Manager è a tutti gli effetti una figura manageriale che richiede diverse capacità. Sono a tutti gli effetti dei Content Creator e lavorano quotidianamente per produrre nuovi contenuti, idee editoriali e analisi statistiche sull’andamento aziendale.
Devono inoltre essere sempre al passo con i trend del momento del proprio settore di riferimento.
Ma cosa fa nello specifico il Social Media Manager? Vediamo alcuni esempi:
- Creazione di contenuti per le diverse piattaforme social in uso, da Facebook, Instagram, Twitter, YouTube fino al più recente TikTok e il classico Linkedin. Qui il Social Manager si occuperà di creare post, GIF, video e infografiche.
- Ideare strategie social efficaci, progettare, creare e amministrare la promozione di campagne compresa la gestione di eventuali Shop online
- Monitorare gli Analytics così da verificare quali contenuti e campagne funzionano e quali no, andando a modificarle in caso di calo dell’audience
- Pianificazione dei post così da sfruttare gli “orari di punta” che ogni piattaforma presenta. Esistono infatti degli orari più indicati per intercettare gli utenti grazie alla pubblicazione dei post ed è compito del Social Manager monitorarli e pianificarli.
- Misurazione del ROI: in parole povere, impostare obiettivi misurabili e monitorabili creando poi dei report da sottoporre a clienti o responsabili
- Incrementare l’interessamento dei consumatori proponendo sondaggi, rispondendo a commenti e domande e in generale gestendo la community
È inoltre compito del Social Media Manager pubblicare molti post al giorno adeguando lo stile di scrittura non solo al Brand di cui si occupa ma anche al social in uso.
Alcuni esempi?
- Linkedin avrà bisogno di un linguaggio più formale e professionale
- Facebook potrà presentare post più leggeri e divertenti
- Instagram, invece, vedrà l’uso di molti hashtag diversi ma pertinenti
Sarà poi utile creare titoli brevi ed efficaci, didascalie a video e immagini, testi coinvolgenti, impattanti e facili da leggere. Grazie all’uso di strumenti come Google Alerts, le tendenze di Twitter o l’opzione “cerca” dei vari social network come TikTok, il Social Media Manager è importante sia sempre aggiornato sulle nuove tendenze social oltre che sulle attività dei propri competitors di settore.
Le competenze e la formazione del social media manager
Per diventare un Social Media Manager è consigliabile aver studiato Comunicazione o Marketing all’Università oppure valutare un Master o un corso di perfezionamento in questi campi di studio.
Ovviamente per diventare un Social Media Manager non basta la formazione accademica; tra i requisiti richiesti per ricoprire questa figura professionale ci sono anche diverse skills, tra cui:
- Capacità di problem solving e di multitasking: il social media manager si troverà a gestire più attività contemporaneamente!
- Attitudine a relazionarsi con il pubblico: sarà suo compito curare le relazioni con i clienti e fidelizzarli
- Creatività: la passione per il mondo della comunicazione, dei suoi diversi trend e strategie è uno dei requisiti fondamentali per svolgere al meglio la professione di Social Manager
- Conoscenza dei fondamentali strumenti informatici, capacità di analizzare dati e, come citato più volte, ovviamente saper usare al meglio i vari Social Network
A queste è consigliabile avere anche competenze inerenti al marketing, all’HTML, alla stesura di testi e conoscenze di regole SEO; senza trascurare nozioni almeno base di photo e video editing perché il Social Media Manager si potrebbe trovare a dover effettuare qualche intervento grafico.
È necessaria la laurea?
Abbiamo visto come per diventare Social Media Manager sia consigliabile essere in possesso di una qualifica in Comunicazione o Marketing…
…Ma è davvero l’unica possibilità?
La risposta è no: in realtà per ricoprire questa posizione professionale non esiste una laurea vera e propria che ti qualifichi come Social Media Manager. Anzi, per essere precisi ad oggi questa professione non è ancora un ruolo riconosciuto e quindi per diventare un Social Media Manager le strade sono tantissime. Sicuramente importantissima sarà l’esperienza maturata direttamente sul campo così come fondamentale sarà l’aggiornarsi continuamente sulle nuove tendenze per rimanere al passo con le novità social.
Social Manager: suggerimenti di formazione accademica
Per quanto la laurea non sia un requisito fondamentale, essere in possesso di una qualifica accademica che certifichi la tua formazione nel campo dei Media e del Marketing non può che essere un bonus.
A tal proposito, di seguito trovi alcuni corsi di laurea, Master e corsi di Alta Formazione in Comunicazione e Marketing che possono fare al caso tuo:
Lauree triennali in Comunicazione o Marketing:
- Laurea in Scienze della Comunicazione – eCampus
- Laurea in Scienze della Comunicazione e Media Digitali – UniMarconi
- Laurea in Scienze della Comunicazione Innovativa, Multimediale e Digitale – IUL
- Laurea in Comunicazione e Multimedialità – UniMercatorum
- Laurea in Comunicazione Digitale e Social Media – UniCusano
- Laurea in Scienze della Comunicazione – UniNettuno
Lauree magistrali in Comunicazione o Marketing:
- Laurea in Gestione d’impresa e Tecnologie Digitali – UniNettuno
- Laurea in Management e Consulenza Aziendale – San Raffaele
- laurea online interateneo in innovazione digitale e comunicazione
digitale – IUL - Laurea in Comunicazione Digitale e Marketing – UniMercatorum
- Laurea in Comunicazione Digitale – UniCusano
Master in Comunicazione o Marketing:
- Master in Formazione e Sviluppo del Digital Project Manager – UniPegaso
- Master in Comunicazione d’Impresa – UniPegaso
- Master in Management Aziendale – Mercatorum
- Master in Comunicazione d’Impresa – UniPegaso
- Master in Digital Marketing Specialist – eCampus
- Master in Digital Marketing – UniCusano
- Master in Strategie di Comunicazione Pubblica e Sociale – UniPegaso
- Master Virtual Community Manager – UniPegaso
Infine, alcuni corsi di Alta Formazione:
- Corso di Alta Formazione Esperto in Comunicazione e Nuovi Media – Mercatorum
- Corso di Alta Formazione Specialista in Strategie della Comunicazione e Social Media – UniPegaso
- Corso di Alta Formazione le Strategie d’Impresa e Marketing – Mercatorum
Quanto guadagna un Social Media Manager?
Stabilire quanto guadagni un Social Media Manager non è semplice.
Possiamo stimare che per questa figura professionale la retribuzione in Italia si aggiri intorno ai 22-25.000 euro l’anno per le posizioni Entry Level e fino a oltre gli 80.000 per chi ha maturato una lunga esperienza o lavori come libero professionista gestendo più clienti.
Quindi, quanto guadagna un Social Manager? La risposta è: dipende.
Alcuni fattori da valutare per stabilire la retribuzione sono sicuramente:
- L’esperienza maturata negli anni di attività pregressa
- I costi di formazione sostenuti
- La tipologia di azienda per cui lavora
- Il tempo richiesto quotidianamente e settimanalmente per le attività del Brand
Se sei appassionato di Social Network e pensi che questa carriera possa fare al caso tuo, ti consigliamo di formarti con un corso di laurea ad hoc per acquisire le conoscenze e le competenze del settore. Un altro consiglio è quello di fare pratica.
Puoi partire dalla gestione di un e-commerce, aprendo un blog, creare una community o imparando a gestire e scegliere al meglio gli hashtag per i tuoi post Instagram.
Infine perché non iniziare proprio con un’idea personale nel settore dei Media e vedere come procede? Potrebbe essere un ottimo modo per introdurti nel mondo del web marketing!