Scopri come diventare psicologo leggendo la nostra guida pratica: laurea, tirocinio, esame di stato, iscrizione all’albo e sbocchi professionali.
La psicologia è la tua passione e hai deciso di farne un lavoro? Sei nel posto giusto. Vediamo insieme tutti i corsi di Laurea Online in Psicologia offerti dalle università telematiche e l’iter che ti aspetta per svolgere questa professione. Non perdere i prossimi paragrafi per toglierti ogni dubbio su come diventare psicologo e avere le idee chiare sul percorso che affronterai.
Chi è e cosa fa lo psicologo
Si tratta di un professionista che si occupa del benessere mentale ed emotivo di una persona, un gruppo o una comunità. Grazie alle sue competenze è in grado di prevenire e diagnosticare i disturbi di natura psicologica che possono insorgere in diversi ambiti. Ad esempio, lo psicologo interviene allo scopo di fornire sostegno nella risoluzione di situazioni delicate che si possono verificare in contesti familiari, scolastici, lavorativi o semplicemente relazionali.
Diversi motivi spingono le persone a rivolgersi a questa figura: stare meglio con se stessi, essere più consapevoli dei propri comportamenti e migliorare le relazioni con le persone che ci circondano. Lo psicologo, quindi, ha il compito di aiutare i pazienti a risolvere problemi o disagi psicologici (es. ansia, attacchi di panico, fobie, insonnia, depressione, anoressia, bulimia, difficoltà sessuali).
Gli strumenti tipici che permettono allo psicologo di intervenire sono: il colloquio (che può essere di consulenza, sostegno e supporto, psicodiagnostico o selezione); il test psicologico, ossia domande standard utili a fornire un quadro del paziente; l’osservazione e l’ascolto; la relazione col paziente, basata su un rapporto di fiducia ed empatia.
Come diventare psicologo: laurea online in psicologia
Uno dei requisiti indispensabili per svolgere questo mestiere è il conseguimento di una laurea triennale e magistrale in psicologia. Per raggiungere il tuo obiettivo puoi iscriverti presso un ateneo tradizionale o una delle università telematiche riconosciute dal MIUR. Il titolo di laurea che ottieni ha valore legale in entrambi i casi, ma la differenza sostanziale sta nel metodo didattico e nella modalità di iscrizione, che negli atenei online è disponibile in ogni periodo dell’anno e non richiede alcun test d’ammissione ostativo.
Chi sceglie i corsi di laurea online può studiare dove e quando preferisce accedendo all’innovativa piattaforma e-learning da computer o tablet, senza alcun obbligo di frequenza alle lezioni in sede. In questo modo è facile ottimizzare i tempi, soprattutto per gli studenti lavoratori che necessitano di orari flessibili. Ne consegue però un approccio alla didattica autonomo nell’organizzazione e nell’apprendimento, sebbene venga supportato costantemente da tutor e docenti.
Di seguito trovi tutti i corsi di Laurea Triennale Online in Psicologia della classe L-24:
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – Mercatorum
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – eCampus
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – UniCusano
- Laurea in Discipline Psicosociali – UniNettuno
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – Giustino Fortunato
- Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche – Unitelma Sapienza
- Laurea in Scienze Psicologiche – UniDav
- Laurea in Scienze Psicologiche delle Risorse Umane, delle Organizzazioni e delle Imprese – IUL
Qui, invece, tutti i corsi di Laurea Magistrale Online in Psicologia della classe LM-51:
- Laurea in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni – Mercatorum
- Laurea in Psicologia – eCampus
- Laurea in Psicologia – UniCusano
- Laurea in Processi Cognitivi e Tecnologie – UniNettuno
- Laurea in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicata – Giustino Fortunato
Il percorso per diventare psicologo
A partire dall’anno accademico 2023-2024 il percorso per arrivare a diventare psicologo risulta meno lungo grazie all’introduzione della laurea abilitante.
Con il decreto n. 654 del 5 luglio 2022 i futuri psicologi non dovranno più svolgere il tirocinio post-laurea e sostenere l’esame di Stato per iscriversi all’Albo professionale.
Una volta conseguita la laurea magistrale in Psicologia, infatti, con la laurea abilitante il titolo diviene valido per poter esercitare la professione e iscriversi alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi previo il conseguimento di:
- un tirocinio professionalizzante corrispondente a 30 CUF interno al corso di laurea e da svolgere presso enti o strutture convenzionate con l’ateneo
- una prova orale pratica da discutere in sede di esame di laurea
Specializzazioni e sbocchi professionali
Lo psicologo può intervenire in varie occasioni, a seconda della sua specializzazione. Dopo la laurea, infatti, può diventare:
- Psicologo clinico (aiuta chi soffre di patologie es. depressione, alcolismo, sociopatie)
- Psicologo infantile (aiuta i bambini affetti da traumi, malattie o disturbi alimentari)
- Psicologo del lavoro (sostiene i lavoratori nei momenti di stress e difficoltà)
- Psicologo criminologo (collabora alla cattura e diagnostica lo stato mentale di criminali)
- Psicologo di coppia (specializzato nel recupero dell’armonia di coppia)
- Sessuologo (aiuta ad esprimere i propri desideri sessuali o a superare una parafilia)
- Psicologo sportivo (si dedica alle persone che fanno sport a livello agonistico)
- Psicologo militare (seleziona e sostiene i militari in situazioni di stress o traumi)
Quelli elencati sono soltanto alcuni degli sbocchi professionali a cui può ambire tale esperto. Da ciò ne consegue che può esercitare il suo lavoro come dipendente, consulente e libero professionista, sia nel settore privato sia nelle strutture pubbliche, alle quali si accede tramite concorso. Pertanto, lo psicologo può operare in: scuole, ospedali, tribunali, consultori, case circondariali, società di consulenza e formazione, corpo sanitario delle Forze Armate, enti di ricerca e molto altro.
Quanto guadagna uno psicologo
Dopo tutta la fatica per esercitare questa professione, è lecito chiedersi anche come viene ripagato il suo operato. Partiamo dal presupposto che per capire qual è la retribuzione di uno psicologo è necessario prendere in considerazione diverse variabili come gli anni di esperienza, la sua specializzazione, la tipologia del rapporto di lavoro (dipendente o libero professionista), il numero dei pazienti seguiti e la città in cui vive. In generale, possiamo dire che lo stipendio medio di uno psicologo si aggira intorno ai 1.650€ netti al mese; invece lo stipendio massimo può superare i 5.000€ netti mensili.