Come diventare professore universitario? Continua a leggere la nostra guida per conoscere tutte le tappe da affrontare per insegnare presso gli atenei.
Diventare professore universitario è il sogno di molti ragazzi, tuttavia il percorso per raggiungere la cattedra è più lungo rispetto a quello che devono affrontare gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie.
Dopo la laurea, infatti, dovrai superare diverse prove e concorsi che ti permetteranno alla fine di raggiungere l’ambito titolo di professore ordinario.
Come diventare professore universitario
Per poter insegnare all’Università, come anticipato, ci sono dei passaggi obbligatori. Andiamo con ordine e vediamo tutti gli step necessari.
Laurea
Il requisito essenziale per poter intraprendere la carriera di professore è il conseguimento della laurea magistrale o a ciclo unico.
È d’obbligo ricordare che il professore universitario può insegnare soltanto la materia in cui è laureato differentemente dai docenti delle scuole che invece possono insegnare anche altre discipline in base alle classi di concorso alle quali hanno accesso con il loro titolo.
Laurearsi alle Università Telematiche
È possibile conseguire la laurea sia in un ateneo tradizionale che in una Università Telematica. Studiare online è la soluzione adatta per tutti coloro che hanno necessità di dover autogestire il tempo a disposizione per la propria preparazione oppure non hanno la possibilità di trasferirsi in un’altra città. Grazie al metodo didattico basato sull’utilizzo di piattaforme e-learning, infatti, lo studente può studiare dove e quando vuole, in quanto i materiali didattici sono consultabili h24 da qualsiasi dispositivo (PC, tablet e smartphone).
L’offerta formativa delle Università Telematiche è molto vasta e al termine del percorso di studio ai laureati verrà rilasciato un titolo di studio equipollente a quello degli atenei tradizionali.
Le 11 Università Telematiche riconosciute dal Miur abilitate al rilascio di titoli accademici con valore legale sono:
- Università Online degli Studi IUL
- Università Online eCampus
- Università Online Giustino Fortunato
- Università Online Guglielmo Marconi
- Università Online Leonardo Da Vinci
- Università Online Mercatorum
- Università Online Pegaso
- Università Online Unicusano
- Università Online Uninettuno
- Università Online Unitelma Sapienza
- Università Online San Raffaele
Dottorato di ricerca
Il passo successivo, dopo il conseguimento della laurea, è quello di partecipare e vincere il concorso bandito dagli atenei per ottenere un dottorato di ricerca.
Si tratta di un percorso post laurea della durata di 3 o 4 anni dove il dottorando farà attività di ricerca, pubblicazioni su riviste scientifiche, stesura di libri e si conclude con una tesi.
Ricercatore
La strada per arrivare a intraprendere la carriera di professore universitario non si conclude con il dottorato di ricerca. L’aspirante docente, infatti, dovrà superare il concorso per diventare ricercatore.
Il candidato sarà valutato sulla base dei titoli acquisiti e sul suo curriculum pertanto in questa fase sarà dato peso anche alle ricerche e pubblicazioni effettuate. Inoltre dovrà affrontare 2 prove scritte, un tema e un’esercitazione che vertono su tematiche affrontate durante il corso e una terza prova orale volta ad accertare le conoscenze acquisite.
Dopo 3 anni, al termine del percorso, è possibile diventare ricercatore confermato oppure in base al contratto avere un rinnovo di soli 2 anni.
Professore associato
La strada per la carriera universitaria prevede il superamento di un ulteriore concorso quello per diventare professore associato. Con questo ruolo è possibile svolgere soltanto 350 ore di lezione all’anno, affiancando all’attività didattica anche quella di ricerca.
Professore ordinario
Finalmente, una volta terminato l’iter da docente associato, si può partecipare al concorso pubblico per diventare professore universitario ordinario.
Tra le attività del docente di Università c’è oltre all’organizzazione del programma di esame, la valutazione degli studenti, gli studi di settore, ma anche attività di tipo amministrativo come l’assegnazione dei fondi per la ricerca e la partecipazione alle sedute di laurea e ai consigli di facoltà.
Altri percorsi
Un modo alternativo per poter salire in cattedra presso un ateneo è quello delle nomine dirette temporanee che permette ai professori a contratto di svolgere docenza per un periodo temporaneo tramite la partecipazione di un concorso oppure per chiamata diretta per la sua riconosciuta autorevolezza nel settore.
Quanto guadagna il professore universitario
Il professore universitario è un vero esperto della sua disciplina, oltre ad insegnare, si aggiorna continuamente, contribuisce a fare ricerche sul campo e partecipa a tavole rotonde scientifiche. Si tratta certamente di un ruolo che richiede impegno, sacrificio e molta passione per lo studio, ma nello stesso tempo l’autorevolezza acquisita nell’ambito accademico rende questa figura professionale prestigiosa dal punto di vista sociale.
Ma quanto guadagna un professore ordinario?
Lo stipendio medio annuo lordo di un docente di ateneo parte dai 27.000 euro all’inizio di carriera fino ad arrivare a 80.000 euro avanzando di carriera.