Come diventare pedagogista

Come diventare pedagogista: dalla triennale al master online

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Vuoi sapere come diventare pedagogista? In questo articolo tutte le informazioni sui corsi di laurea online e sulla formazione.

Quella del pedagogista è una figura sempre più richiesta. Con l’aumento delle diagnosi dei disturbi dell’apprendimento, è diventata gradualmente più necessaria nell’affiancamento di bambini e ragazzi con problematiche e nei centri di salute mentale, nelle centri diurni e nelle strutture residenziali. Ma è di grande utilità anche per i più anziani. In questo articolo tutto su come diventare pedagogista.

Il pedagogista: chi è e cosa fa

Il pedagogista è un professionista dell’educazione e della formazione delle persone in ogni fase della vita, dalla nascita fino alla vecchiaia. Che cosa significa questo? Che questa figura è esperta di tutte le metodologie, le tecniche ed i processi che puntano a soddisfare dei bisogni educativi precisi.

I bisogni educativi precisi sono, per esempio, quelli di un bambino che soffre di disturbi specifici dell’apprendimento, o quelli di un anziano che sente che le proprie capacità cognitive si stanno abbassando a causa dell’età. Dovunque vi sia un deficit in questo senso, può intervenire il pedagogista: dopo un periodo di conoscenza e osservazione, ha il compito di progettare e realizzare interventi concreti, tramite cui sarà possibile il recupero e la riabilitazione di capacità come la memoria.

Esistono tre tipi di pedagogista: clinico, infantile e giuridico.

  • Il pedagogista clinico è un esperto dell’apprendimento, dei processi educativi e formativi. Si rivolge alle persone di tutte le fascia d’età, progettando interventi educativi mirati o organizzando incontri di gruppo.
  • Il pedagogista infantile è un professionista che ha il compito di pensare, creare e valutare le migliori strategie, metodi e risorse didattiche per trasmettere ai bambini nuove abilità, tenendo in considerazione fattori come il loro livello di sviluppo.
  • Il pedagogista giuridico ha un ruolo nelle situazioni di disagio sociale e si rivolge principalmente a persone citate in procedimenti giuridici. Un divorzio, un caso complesso di adozione, abusi e maltrattamenti, stalking: sono tutti casi in cui le persone coinvolte hanno bisogno di una figura professionale che si occupi di proporre e attuare progetti e interventi di vita e di benessere.

Come diventare pedagogista: i corsi di laurea

Per diventare pedagogista, è necessario conseguire una laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19). Se ti fermerai qui, potrai diventare educatore professionale. Se invece sceglierai di proseguire e diventare pedagogista, dovrai scegliere una laurea magistrale fra queste:

  • LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
  • LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
  • LM-85 Scienze pedagogiche;
  • LM-93 Teorie e metodologie dell’E-Learnig e della media education.

Le Università Telematiche erogano solamente le magistrali di classe LM-85 e LM-57. Vediamole più nel dettaglio.

Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19)

I corsi di Laurea Triennali in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) mettono insieme diverse discipline di studio per offrire una formazione fondamentale inerente alle conoscenze pedagogiche e alla metodologia didattica.

I piani didattici traggono esami dagli ambiti filosofico, psicologico, sociologico e chiaramente pedagogico. L’approccio, quindi, è interdisciplinare, e la prospettiva di studio è sia teorica sia applicativa. Le competenze che è possibile acquisire con una laurea in questo campo, infatti, ti consentiranno di diventare Educatore professionale: una figura professionale si occupa di mettere in atto e realizzare a livello pratico gli interventi pensati nell’ambito di un progetto educativo più ampio, curato da pedagogisti e professionisti della pedagogia.

Se vuoi scoprire l’offerta delle Università Telematiche riguardo i corsi di laurea triennali in Scienze dell’Educazione e della Formazione, leggi il nostro articolo: Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione. Se invece ti interessa diventare pedagogista, continua a leggere.

Laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM-85)

Il corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (Classe LM-85) eroga una preparazione specifica orientata alla formazione di figure professionali che possano esercitare sia in Italia che all’estero e che siano sempre più aderenti alle richieste del mondo del lavoro. I laureati devono implementare competenze metodologiche, connesse a capacità operative, tali da garantire un profilo di alta formazione. Il corso garantisce, in base all’articolazione disciplinare proposta, la possibilità di approdo all’insegnamento.

Il percorso è articolato in modo da consentire anche l’inserimento attivo come educatori in settori extrascolastici. Il corso di laurea è inteso a formare professionisti in grado di ideare e attuare specifici progetti formativi volti allo sviluppo equilibrato della personalità e delle risorse globali degli individui. Essi curano l’attivazione di percorsi educativi finalizzati all’integrazione interculturale e intergenerazionale; partecipano e promuovono attività di studio, ricerca e documentazione; offrono competenze atte a favorire la realizzazione di un processo formativo integrato sia rispetto ai diversi gradi scolastici sia tra scuola e agenzie del territorio.

Questi i corsi di laurea delle Università Telematiche in merito:

Favicon Unitelematiche ISCRIZIONE AGEVOLATA
Richiedi una consulenza gratuita a uno dei nostri Coach per ricevere tutto il supporto necessario pre e post iscrizione a un’Università Telematica!

Laurea magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua (LM-57)

Questo corso di laurea magistrale ti offre una specializzazione nell’apprendimento degli adulti e ti permette di acquisire metodologie e tecniche per diffondere, comunicare e trasmettere modelli educativi a persone di età adulta, in particolare a quelle senza deficit. Lo scopo del corso è di offrire le competenze necessarie per lavorare nell’organizzazione e nella gestione delle risorse umane e nella formazione dei formatori, progettando interventi formativi per qualificare le figure professionali.

Infatti, solitamente chi si laurea presso questa magistrale trova occupazione nelle imprese, nei centri per l’orientamento, nelle associazioni che offrono indirizzamento lavorativo. I professionisti abilitati da questa Laurea Magistrale saranno in grado di progettare, programmare, gestire e valutare azioni di apprendimento permanente, in particolare formazione professionale, educazione degli adulti, aggiornamento, riqualificazione, orientamento e bilancio di competenze.

Questa la laurea di questa classe offerta da IUL:

Come diventare pedagogista: i master online

Tuttavia l’offerta delle Università Telematiche non finisce qui. Sono numerose le proposte in quanto a master online. Si tratta di corsi annuali, altamente professionalizzanti e particolarmente adeguati per chi già lavora e desidera specializzarsi. Ecco un elenco:

Se hai ancora dei dubbi sul percorso più adatto a te compila il modulo presente in questa pagina per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata di un nostro CFU COACH.

Ricapitolando: domande frequenti