Come diventare nutrizionista? In questo articolo tutto sui corsi di laurea delle Università Telematiche, esame di Stato e sbocchi lavorativi.
Lavorare nel mondo dell’alimentazione è il sogno di molte persone. Uno dei modi per specializzarsi in questo settore è diventare nutrizionista, ovvero un professionista che cura il rapporto tra alimentazione, nutrizione e stato di benessere psico-fisico della persona.
Tale figura, infatti, si occupa di consigliare cosa mangiare per seguire uno stile di vita sano e raggiungere così obiettivi specifici di peso. Tutto questo si riflette ovviamente sul piano psicologico e sull’autostima dell’individuo. In questo articolo, troverai una guida a corsi di laurea online, sbocchi lavorativi, modalità dell’esame di Stato e master online, oltre alle differenze fra nutrizionista, dietologo e dietista. Buona lettura!
Il nutrizionista: chi è e cosa fa
Il nutrizionista è uno specialista dell’alimentazione umana e si occupa di elaborare diete e profili alimentari. Il suo compito, infatti, è seguire e consigliare le persone da un punto di vista nutrizionale: durante una prima visita, identifica i bisogni dell’individuo correlati all’alimentazione ed in seguito elabora un regime alimentare personalizzato rispondente alle esigenze. Infine, predispone controlli regolari degli effetti del piano alimentare sull’individuo. Addizionalmente, può proporre materiali informativi ed educativi e trasmettere conoscenze relative alla corretta alimentazione.
Il nutrizionista può agire in tutte le situazioni in cui un soggetto si rivolga a lui per perdere peso, per mantenere il peso forma e proteggere la propria salute, per chiedere consigli sul miglior stile alimentare e per combattere problematiche come colesterolo e reflusso gastrico. Tuttavia, il nutrizionista non è un medico e non può effettuare diagnosi. Può occuparsi di persone che presentano patologie esclusivamente nel caso in cui il professionista attivi una stretta collaborazione con il medico di riferimento.
Il nutrizionista è quindi competente nel corretto utilizzo degli alimenti per il benessere psicofisico e per il mantenimento dello stato di salute. Per esercitare al meglio le proprie mansioni, è necessaria una conoscenza approfondita di biochimica, fisiologia e biologia, dei processi metabolici a carico dei nutrienti e degli effetti dovuti alla malnutrizione. Inoltre, è fondamentale che il professionista sia esperto delle caratteristiche nutrizionali e salutistiche degli alimenti e che sappia valutare i bisogni energetici e nutritivi della persona.
Ma come si diventa nutrizionista? Scopriamolo subito.
Come diventare nutrizionista: i corsi di laurea
Per esercitare questa professione, è necessario un percorso accademico completo. Oltre alla laurea triennale, infatti, è obbligatorio conseguire una laurea magistrale in Biologia o in Scienze della Nutrizione, che si trovano presso le facoltà di Biologia, Biotecnologie, Medicina e Chirurgia, Farmacia o Agraria. Nello specifico, le lauree magistrali richieste appartengono a queste classi: LM 6 (6/S), LM 7 (7/S), LM 8 (8/S), LM 9 (9/S), LM 75 (82/S), LM 61 (69/S).
Puoi conseguire il titolo di studio iscrivendoti presso un’università tradizionale o presso un’Università Telematica Riconosciuta dal MIUR. Ma che università bisogna fare per diventare nutrizionista? Per quanto riguarda i corsi di laurea triennali, ecco alcune opzioni che possono fare al caso tuo:
- Laurea Online in Scienze Biologiche – eCampus (L-13)
- Laurea Online in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia – San Raffaele (L-26)
- Corso di Laurea Online in Gastronomia, Ospitalità e Territori [UniMercatorum]
Invece, per quanto riguarda i corsi di laurea magistrale, è possibile scegliere fra i due curriculum proposti dall’Università Telematica San Raffaele, relativi al corso di laurea magistrale in Scienze della Nutrizione (LM-61): Scienze della Nutrizione (Nutraceutica) e Scienze della Nutrizione Umana.
Le Università Telematiche sono un’ottima scelta per chiunque non voglia perdere la propria indipendenza ed autonomia nella gestione del tempo durante l’università. Infatti, grazie alla didattica in e-learning, puoi frequentare le video-lezioni in qualsiasi momento, da qualsiasi dispositivo e in qualsiasi luogo del mondo. Sulla piattaforma online dell’Università troverai anche tutti i materiali didattici che ti servono. Inoltre, questi atenei sono senza test d’ingresso e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.
In seguito, occorre superare l’Esame di Stato per Biologo ed iscriversi all’Albo dei Biologi, sezione A (sì, il nutrizionista è un biologo a tutti gli effetti).
L’esame di Stato per Biologi: come funziona
Come dicevamo, per esercitare la professione di Nutrizionista è obbligatorio superare l’esame di Stato alla sezione A dell’Ordine dei Biologi. Viene organizzato ogni anno da diverse Università italiane, costa circa 300 euro e consta di quattro prove: due scritte, una orale e una pratica.
- La prima prova scritta è incentrata sugli ambiti: biofisico, biochimico, biomolecolare, biotecnologico, matematico e biostatistico, biomorfologico, clinico biologico, ambientale e microbiologico;
- La seconda prova scritta valuta la preparazione in igiene, management e legislazione professionale, certificazione e gestione della qualità;
- La prova orale propone domande attinenti alle materie delle prove scritte e in più alla legislazione e alla deontologia professionale;
- La prova pratica consiste in valutazioni epidemiologiche e statistiche, utilizzo di strumenti per la gestione e valutazione della qualità, valutazione dei risultati sperimentali ed esempi di finalizzazione di esiti.
Chi supera l’esame di Stato e intende fare domanda di iscrizione all’Ordine, deve mandare richiesta al Consiglio dell’Ordine nazionale dei Biologi, in modo da potersi registrare all’Albo.
Diventare nutrizionista: tutti gli sbocchi lavorativi
Dove lavora un nutrizionista? Il nutrizionista svolge la sua professione presso laboratori, centri di ricerca e sviluppo, nell’industria alimentare o all’interno di strutture sanitarie.
Nello specifico, può lavorare per imprese private come palestre, centri termali e centri fitness, dove ha il compito di valutare lo stato di nutrizione adeguato alle caratteristiche fisiche e psichiche dell’individuo, anche in relazione all’attività fisica che svolge. Può trovare impiego in aziende dedite alla ricerca e allo sviluppo alimentare, a quelle dedicate al controllo qualità e alla verifica dell’igiene degli alimenti.
Inoltre, può lavorare come libero professionista, aprendo un proprio studio oppure associandosi ad altri colleghi per formare una equipe.
Il nutrizionista può trovare occupazione anche nel Sistema Sanitario Nazionale, negli ambiti della sorveglianza nutrizionale, dell’educazione alimentare, della nutrizione collettiva e della dietetica preventiva.
Infine, chi si è laureato presso una facoltà di Scienze della Nutrizione può anche riversare la propria preparazione all’interno dell’editoria o nella comunicazione scientifica, in modo da sensibilizzare le persone all’alimentazione corretta.
Quanto guadagna un Nutrizionista? Le prospettive di guadagno per chi sceglie di diventare nutrizionista sono abbastanza interessanti. Lo stipendio può partire da un minimo di 800€ netti al mese per chi è ancora all’inizio della carriera, mentre può superare i 2.500€ netti al mese per i soggetti con maggiore esperienza. Naturalmente la retribuzione può variare se lavori come dipendente o come libero professionista, che stabilisce in autonomia una tariffa proporzionata ai propri servizi.

Nutrizionista, Dietologo, Dietista: le differenze
Ma allora, che differenza c’è fra un nutrizionista, un dietologo e un dietista?
Come abbiamo introdotto nel primo paragrafo, il nutrizionista non è un medico. Infatti, è un laureato in scienze della nutrizione (corso di studi afferente alla facoltà di agraria o di scienze biologiche), che ha superato l’esame di stato ed è iscritto all’Albo dei Biologi. Può elaborare un piano alimentare personalizzato per ogni individuo in buona forma fisica, ma in presenza di una patologia il nutrizionista non può però fare diagnosi né prescrivere una dieta.
Al contrario, il dietologo è un medico vero e proprio. Infatti è laureato in Medicina e Chirurgia e, dopo aver completato i sei anni del corso di laurea, si è specializzato in Scienze dell’Alimentazione. Il dietologo può fare diagnosi di patologie e, all’occorrenza, prescrivere farmaci per poterle curare. Il suo compito è di partire da una valutazione clinica per elaborare il trattamento e la dieta più adatta al paziente.
Il dietista, invece, è laureato in Dietistica, cioè una triennale fra i tanti corsi di laurea di Professioni Sanitarie. Il dietista si occupa di elaborare le diete prescritte dal medico e di promuovere la sana alimentazione. Inoltre lavora nei contesti pubblici e privati, specialmente con lo scopo di elaborare i piani alimentari dei gruppi. Ad esempio può prendere parte alla stesura dei piani di mense, ospedali e scuole. Il dietista può lavorare, inoltre, con i pazienti singoli in piena autonomia, proponendo piani dietetici anche di tipo terapeutico, ma non può fare diagnosi, né prescrivere medicinali e farmaci.
Come diventare nutrizionista: i master online
Esistono diverse tipologie di nutrizionista, a seconda dell’ambito in cui operano. Per specializzarti in un settore dell’alimentazione umana, è necessario conseguire un master. Ecco l’elenco completo dei master dalle Università Telematiche:
- Master Online in Genetica ed Epigenetica Applicata al Trattamento Nutrizionale – UniCusano
- Master Online in Nutrizione Clinica – UniCusano
- Master Online in Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi – UniPegaso
- Master Online in Nutrizione e Dietetica Applicata – UniPegaso
- Master Online in La Nutrizione – UniPegaso
Se vuoi diventare nutrizionista sportivo, per esempio, frequentare il master di UniPegaso è un’ottima scelta.
Se hai ancora dei dubbi sul percorso più adatto a te compila il modulo presente in questa pagina per ricevere una consulenza gratuita e personalizzata di un nostro CFU COACH.