come diventare guida turistica

Come diventare guida turistica: tutto quello che devi sapere

Redazione In Evidenza, News

CONDIVIDI SU:

Scopri come diventare guida turistica, l’iter formativo, i corsi di laurea online, le differenze con l’accompagnatore turistico e come fare per essere abilitato alla professione.

Se ti stai chiedendo come diventare guida turistica devi sapere che oltre alla passione per l’arte, la predisposizione al contatto con il pubblico e la conoscenza di almeno 2 lingue, è necessario seguire un iter formativo che ti prepara a svolgere questa professione e superare un esame di Stato per ottenere l’abilitazione. Nel nostro articolo approfondiremo tutti gli aspetti per intraprendere questa affascinante professione.

Guida turistica cosa fa

La guida turistica è un professionista che, a seguito dell’abilitazione, ha il compito di accompagnare gruppi o singoli sia italiani che stranieri interessati a scoprire e conoscere la storia e il significato di luoghi, monumenti e opere d’arte del nostro patrimonio culturale.

Il suo compito non finisce qui, infatti tra le varie mansioni si occupa anche di:

  • pianificare gli itinerari turistici
  • accogliere i visitatori e garantire il rispetto del programma e degli orari
  • fornire informazioni approfondite di carattere storico artistico e rispondere a tutte le domande
  • illustrare eventuali siti, musei, gallerie, scavi archeologici nell’area di sua competenza che non sono previste nella visita organizzata ma che i turisti possono visitare nel tempo libero
  • far conoscere le tradizioni, le attività culturali e l’offerta enogastronomica del territorio
  • predisporre e fornire il materiale informativo, le mappe ed eventuali supporti audio che possono essere utili per la visita

Competenze e skills

Per lavorare in ambito turistico come guida è necessario avere una solida preparazione e competenze trasversali che consentono al professionista di svolgere a 360 gradi e nel modo più performante possibile i suoi compiti.

Tra le abilità e skills che non possono mancare per diventare una guida turistica ci sono:

  • formazione in ambito artistico e storico, essenziale per spiegare i siti e le opere d’arte ai visitatori e rispondere alle loro curiosità o dubbi
  • conoscenza di più lingue, in quanto deve riuscire a comunicare in modo fluido e interagire con i suoi interlocutori che provengono da tutto il mondo
  • abilità organizzative, in quanto devono essere in grado di gestire gruppi eterogenei
  • doti relazionali ed empatiche per capire le esigenze dei visitatori, poter interagire con persone di culture diverse e riuscire a rendere interessante e stimolante la visita guidata

Differenze guida turistica e accompagnatore turistico

Spesso si tende a confondere la figura professionale della guida turistica con quella dell’accompagnatore, entrambe lavorano nel settore del turismo ma presentano delle sostanziali differenze.

L’accompagnatore turistico infatti guida i visitatori e li supporta negli spostamenti alla scoperta di luoghi e itinerari nazionali ed esteri, generalmente organizzati da tour operator e agenzie di viaggi, ma a differenza della guida turistica non ha il compito e non rientra tra le sue competenze quelle di fornire spiegazioni e informazioni di carattere storico culturali.

Si occupa prevalentemente degli aspetti pratici, amministrativi e burocratici del viaggio, anche se ovviamente per poter svolgere questo mestiere è necessario possedere buone doti relazionali per gestire e rendere piacevole e interessante l’esperienza ai visitatori che accompagna.

Le modalità di abilitazione per diventare guida turistica e accompagnatore turistico sono stabilite dalle amministrazioni regionali. Generalmente per svolgere la professione di accompagnatore turistico è richiesto il possesso del diploma di secondo grado e il patentino che si ottiene previo superamento di un esame; questo requisito non è richiesto per i laureati in ambito umanistico o turistico.

La prova consiste in un esame scritto e uno orale volti a valutare le conoscenze in ambito di geografia turistica, la relativa normativa, la tecnica dei trasporti, una o più lingue straniere scelte dal candidato.

Nel paragrafo successivo approfondiremo i requisiti per essere abilito alla professione di Guida Turistica.

Come diventare guida turistica: abilitazione

Come diventare guida turistica infografica

Rispondiamo alla domanda iniziale: come diventare guida turistica. Avrai avuto modo di capire che si tratta di un professionista preparato e con competenze trasversali, tuttavia per poter essere abilitato alla professione occorre superare un Esame di Stato e conseguire il patentino.

I requisiti per accedere all’esame sono:

  • maggiore età
  • diploma di laurea triennale

Le date dell’Esame per l’abilitazione alla professione di Guida Turistica sono stabilite dalle amministrazioni provinciali o regionali, generalmente ogni due anni, con apposito Bando.

L’esame si articola in 3 prove:

  • scritta, è composta da quesiti a risposta multipla su argomenti inerenti alla legislazione e all’organizzazione turistica, con focus sui siti del territorio per il quale si intende avere l’abilitazione
  • orale, verte sulla conoscenza delle lingue e sugli stessi gli argomenti della prova scritta
  • pratica, consiste nella simulazione di una visita guidata

Una volta superato l’Esame si ottiene l’abilitazione e conseguentemente è possibile essere inseriti nell’elenco nazionale delle guide turistiche.

I corsi di laurea triennale online per diventare guida turistica

Il possesso del titolo di laurea triennale è un requisito obbligatorio per l’accesso all’esame di abilitazione per diventare guida turistica e poter esercitare la professione.

Non esister un iter formativo univoco, i percorsi universitari più completi e generalmente richiesti sono i corsi di laurea in:

  • Lettere
  • Archeologia
  • Storia dell’arte
  • Lingue e letterature straniere
  • Storia dell’Arte
  • Conservazione dei beni culturali
  • Turismo

Se desideri lavorare come guida turistica e laurearti un uno di questi ambiti puoi optare per una Università Telematica o tradizionale. Studiare online ti consentirà di ottimizzare i tempi in quanto potrai iscriverti in qualsiasi periodo dell’anno senza dover sostenere nessun test d’ingresso e fruendo di un innovativo metodo didattico.

Il materiale di studio infatti è fruibile h24 e 7 giorni su 7 su piattaforme e-learning il cui accesso è possibile da qualsiasi dispositivo e quando vuoi. Non dovrai frequentare le lezioni e quindi non dovrai perdere tempo per raggiungere la sede, soltanto gli esami sono in presenza.

L’offerta formativa è di alta qualità e molto variegata chi vuole formarsi per diventare guida infatti può scegliere tra vari corsi di laurea triennali online in ambito umanistico, linguistico o turistico. Al termine del percorso accademico otterrai un titolo riconosciuto dal MUR e valido per poter sostenere l’esame di stato per l’abilitazione alla professione di guida turistica.

Dove lavora

Gli sbocchi professionali per una guida turistica sono moltissimi, l’Italia è un paese ricco di opere d’arte, musei, monumenti e parchi e archeologici di interesse culturale. Da queste premesse è facile dedurre come le opportunità lavorative per chi sceglie questa strada sono molteplici.

La guida può lavorare, infatti, come dipendente o libero professionista presso:

  • siti archeologici
  • musei
  • enti culturali e turistici
  • agenzie di viaggio e tour operator

Quanto guadagna una guida turistica

Oltre ad offrire gratificanti opportunità lavorative, intraprendere la professione di guida turistica consente anche di avere uno guadagni interessanti. Lo stipendio medio mensile di una guida turistica è di circa 1300€, anche se può aumentare in base a diversi fattori quali ad esempio la disponibilità a lavorare nei giorni festivi, l’esperienza sul campo, l’ambito di impiego e se esercita come libero professionista o dipendente.

Ricapitolando: domande frequenti